Quantcast
Channel: ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1730

Cartoline dal 723mo Meeting VG @La Ciau del Tornavento – Treiso (CN) – Chef/Patron Maurilio Garola, Patron Nadia Benech

$
0
0

L’avventura di Maurilio Garola è partita da San Secondo di Pinerolo circa trent’anni or sono. In tempi non sospetti, quando lo chef si chiamava cuoco e l’attenzione mediatica gravitava ben lontano da cucine e fornelli, Maurilio e la socia Nadia Benech aprirono il loro primo ristorante, un’insegna che, nonostante la posizione defilata, attirò il favore di critici e gorumet. Poi la bellezza del paesaggio langarolo e la passione per il buon vino giocarono le loro carte e nel giro di un anno, dal confine italo-francese Maurilio e Nadia migrarono a Treiso, battezzando tra i filari di Nebbiolo La Ciau del Tornavento. Da Maurilio, ogni ritrovo degli Amici Gourmet è festa grande, il padrone di casa, insieme allo chef Marco Lombardo, allestisce in nostro onore un lauto banchetto che nulla ha da invidiare a quello del ritorno del figliol prodigo di evangelica memoria. E se l’esordio si è svoto in cantina, al cospetto dii oltre 70.000 etichette, quello che è seguito non è stato da meno.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 31 ottobre 2008
-> Meeting dell’11 novembre 2008
-> Meeting del 28 aprile 2012
-> Meeting del 20 novembre 2013
-> Meeting del 6 dicembre 2014
-> Meeting del 5 dicembre 2015
-> Reportage del 5 dicembre 2016

Ingresso

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il corner dedicato ai VG Premium Partner

La selzione di olio extravergine firmata Frantoio Muraglia

Il carrello dei formaggi con la selezione di prodotti Inalpi

Tartufi!

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo in cantina

Metodo classico Blanc de blancs Brut – Villa Parens

Un brindisi con lo chef Marco Lombardo

In arrivo gli stuzzichini, una vera batteria!

Salsiccia di Bra e pasta fritta

Melanzane alla parmigiana

Tartellette al cioccolato, Fettealpine Inalpi e mandorle salate

Pan tostato, burro alpino piemontese Inalpi, acciuga, tartufo nero

Bignè con Fettalpine Inalpi e nocciola

Melanzana tataki, caciotta Kremina Inalpi lardellata e affumicata

Cialda di riso con mousse di formaggini Inalpi, erba cipollina e paprika

Biscotto parmigiano, salmone e panna acida

Ci accomodiamo in sala dove ci raggiunge il patron Maurilio Garola

Lalùci Grillo Sicilia doc 2016 – Baglio del Cristo di Campobello

Pane

Piattooo!

Semifreddo di barbabietola, piselli e caprino

Pinzimonio di primizie di stagione in abbinamento con la selezione di oli Frantoio Muraglia

Selezione di olio extravergine d’oliva Frantoio Muraglia: fruttato intenso, denocciolato e fruttato medio.

Savino Muraglia, patron dell’omonino Frantoio

Lingua tiepida, tartare di scampi, crema di rafano e olio extravergine Frantoio Muraglia denoccciolato

Calamaretti spillo su fondente di patate, scorza di limone caramellata

Langhe Bianco doc 2012 – Ca’ d’Gal

Ossobuco di ricciola

Capasanta con polenta e porcini

Trevigne Barbera d’Alba doc 2016 – Domenico Clerico

Triglia farcita alle erbette, ricotta, melanzana e pomodorini confit

VG, Maurilio e Savino Muraglia, patron dell’omonimo Frantoio pugliese

L’ultimo ritocco

Il filetto incontra il tonno con gelato tonnato

Bricco delle Viole Barolo docg 2005 – G.D. Vajra

Patata al naturale, olio di prezzemolo, carciofi e rossetti

Cervella dorata, funghi, cardi e topinambur

Tortelli di gorgonzola sfumati al passito, crumble di cacao, noci e mela verde

Un brindisi con lo chef!

Barolo docg 1988 Enrico VI Magnum – Cordero di Montezemolo

Lo chef impatta la portata successiva, preparata nella Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Garola, Lombardo e VG presentano il  piatto

Il piatto viene finito al tavolo

Bottoni di cappone in consommé di vitello e verza

Plin di Seirass al fieno maggengo

Ricciola laccata alla soia, tre consistenze del cavolo

Petto d’anatra, mele cotogne e foie gras

Il carrello dei formaggi

Yogurt, lampone e mandorle

Sant’Ilario Canelli Moscato d’Asti docg 2016 – Cà D’Gal

Cofanetto di meringa e passione di torrone

Le etichette del nostro Meeting

Caffè e coccole finali

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 723esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Ciau del Tornavento
12050 Treiso (CN)
Piazza Baracco, 7
Tel. 0173 638333
Chiuso mercoledì tutto il giorno, giovedì a pranzo e durante il mese di febbraio.
E-mail: info@laciaudeltornavento.it
Sito internet: www.laciaudeltornavento.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 294 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1730

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>