Quantcast
Channel: ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 1730 articles
Browse latest View live

Cartoline dal 452mo Meeting VG @ Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano – Chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani

$
0
0

Uno degli spauracchi che non fanno dormire la notte quando si manda avanti un’azienda solida e rinomata, come può essere un hotel o un grande ristorante, è senza dubbio il cambio generazionale. La difficoltà di trovare qualcuno di serio e affidabile, a cui lasciare quella che nel corso degli anni è diventata più una casa che un luogo di lavoro è uno dei problemi più difficili da affrontare, ma talvolta – e questo è il caso del Luogo di Aimo e Nadia – l’affare può risultare indolore, se non addirittura di felice conclusione per tutti. Aimo, Nadia e la figlia Stefania hanno trovato in Alessandro Negrini e Fabio Pisani, due successori degni di trasportare un luogo storico e pregno di significati per la cucina italiana in un nuovo futuro fatto in parte di memoria – per quanto di buono ha lasciato in dote il passato – e in parte di una tavola sgombra da apparecchiare. Nei piatti del nostro pranzo con gli Amici Gourmet risalta immediatamente l’estro di due chef giovani e bravi in grado di far incontrare il Nord e il Sud a metà strada. Ecco la nostra esperienza…

Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin assegna due stelle e tre coperti
Espresso assegna 17,5/20
Gambero Rosso assegna 85 – cucina 51

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 1 Marzo 2007
-> Meeting del 2 Marzo 2011
-> Meeting del 25 Maggio 2012
-> Meeting del 13 Maggio 2013
-> Meeting del 5 Maggio 2014

La squadra

Patron: Stefania Moroni
Chef: Alessandro Negrini e Fabio Pisani
Pasticciere: Mario Peqini
Maître: Nicola Dell’Agnolo
Sommelier: Alberto Piras

Sala e mise en place

I centrotavola

Le tele che animano le pareti del ristorante

L’ambrogino d’oro ricevuto da Aimo e Nadia Moroni dal comune di Milano

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Menù

Come di consueto riportiamo i menù degustazione e tutta la carta.

Grand Tour in Italia

Cicerchie dei Monti Dauni in crema con marasciuolo selvatico, mosto cotto di fichi, lampascioni canditi e olive Nolche, con biscotto mostacciolo
Triglie di scoglio e calamaretti ‘spillo’ al vapore con mela cotogna, pomplemo e insalata di radicchietti all’aceto di mele
Spaghettoni di grano duro di Benedetto Cavalieri al cipollotto fresco e peperoncino con filo d’olio e basilico ligure
Il quinto quarto: piccolo viaggio nel mondo delle frattaglie
Tirami-sud: crema allo yogurt e mascarpone, biscotto al caffè ricotta al bergamotto e capperi di Pantelleria canditi al miele

€ 95,00

Degustazione

Un piccolo assaggio: il prologo
Giochi di sale di Mothia: dentice ligure marinato, cedro di Calabria, maionese di pistacchi di Bronte, sedano verde e crescione d’acqua
Zuppa etrusca con verdure dell’orto, legumi e farro della Garfagnana alle erbe aromatiche e fiori di finocchio selvatico
Quasi un raviolo (di seppia): seppie crude dell’Adriatico arricciate a mano, marmellata di limoni, scamorza affumicata e granita di barbabietola
Risotto Carnaroli Gran Riserva all’olio Nocellara con gamberi di Sanremo, pomodori ‘al filo’, origano di Vendicari e capperi di Pantelleria
Tortelli farciti di ossobuco di Fassone piemontese e midollo nel suo ristretto allo zafferano sardo e parmigiano Bonati
Controfiletto di vitella Fassona di montagna in panure di camomilla e cipolla di Tropea, con carote all’aceto di lamponi
Il formaggio
Predessert
Black lemon: crema ai limoni di Sorrento, spuma al lime e polvere di ‘loomi’, con latte di mandorle di Toritto

€ 140,00

Menù alla carta

Antipasti

Vitella di montagna in carpaccio e battuta al profumo di zenzero con colatura di alici, riduzione di prosciutto, taralli all’acqua di pomodoro e mandorle Toritto € 35,00
Quasi un raviolo (di seppia): seppie crude dell’Adriatico arricciate a mano, marmellata di limoni, scamorza affumicata e granita di barbabietola € 35,00
Stoccafisso Ragno mantencato all’olio extra vergine di oliva Affiorato Mancianti in raviolo croccante di pane e rape bianche all’aceto di mele € 32,00
Cicerchie dei Monti Dauni in crema con marasciuolo selvatico, mosto cotto di fichi, lampascioni canditi e olive Nolche, con biscotto mostacciolo € 30,00
Pâté di fegatini di piccione e anatra alla crema di tartufo bianco di Grazioli e pane brioche caldo € 38,00
Funghi porcini freschi dorati e croccanti con zucca al miele, mirtilli di bosco, polvere di cacao e castagne arrostite € 35,00

Primi piatti

Fettuccelle fresche di semola Senatore Cappelli con faraona di Miroglio, porcini freschi dell’Appennino Toscano e Parmigiano riserva Bonati € 40,00
Risotto Carnaroli all’olio Nocellara con gamberi di Sanremo, pomodori ‘al filo’, origano di Vendicari e capperi di Pantelleria – per due persone € 88,00
Zuppa etrusca con verdure dell’orto, legumi e farro della Garfagnana alle erbe aromatiche e fiori di finocchio selvatico € 33,00
Spaghettoni di Benedetto Cavalieri con colatura di alici di Cetara, cime di rapa, nocciole Tonda Gentile delle Langhe al profumo di tartufo bianco € 42,00
Omaggio a Milano: tortelli farciti di ossobuco di Fassone e midollo nel suo ristretto allo zafferano sardo e parmigiano Bonati € 40,00

Secondi piatti

Polpo di scoglio arrostito in padella lionese con zucca mantovana arrostita con salsa di yogurt di capra e semi di senape € 40,00
Triglie di scoglio e calamaretti ‘spillo’ al vapore con mela cotogna, pompelmo e insalata di radicchietti all’aceto di mele € 42,00
Fantasia di mare (il pescato del giorno) profumata alle erbe aromatiche con fagioli cannellini della Maremma in tegame di terracotta € 45,00
Dentice del Mar Ligure cotto in olio extra vergine di olive Nocellara con rapa, cimolini di rapa e il suo ristretto profumato alla verbena € 45,00
Il maialetto di Cinturello Orvietano (Alfredo Angeli) morbido e croccante al rosmarino e miele di melo (Thun) € 45,00
Controfiletto di vitella Fassona di montagna in panure di camomilla e cipolla di Tropea, con carote all’aceto di lamponi € 42,00
Il quinto quarto: piccolo viaggio nel mondo delle frattaglie € 38,00
Il Piccione di Miroglio: petto con pralinato di porcini e castagne, coscia farcita con il suo fegatino cotta confit € 48,00
Coda di bue di Carrù al Barolo Chinato di Cappellano e crema di tartufo bianco, con purea di patate Bintia € 40,00

Dessert

Soufflé alla liquirizia pura Amarelli con gelato di ricotta di bufala e caramello € 26,00
La ‘michetta’: bignè croccante, caramello salato, cremoso al carvi e ananas profumato al rosmarino € 24,00
Autunno: passatina di cachi, marroni di Cuneo e panna montata con salsa di visciole alla genziana e biscotto di nocciole Tonda Gentile €25,00
Black lemon: crema ai limoni di Sorrento, spuma al lime e polvere di ‘loomi’, con latte di mandorle di Toritto € 27,00
Morbido di cioccolato Criollo Venezuelano al cardamomo, crema alla cannella e caffè del Centro America, croccante di sesamo € 24,00
Granite di frutta fresca e di mandorle all’olio Nocellara del Belice € 19,00
Cannolo croccante di fichi con ricotta di pecora, uva fragola, mosto cotto e funghi porcini € 26,00
Il percorso di Mario, il nostro chef pasticcere amaro dolce salato € 26,00

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Alberto Piras, sommelier del ristorante, ci presenta la prima etichetta di giornata

Champagne Pommery Noir – Pommery

Ecco Fabio Pisani, uno dei due chef del Ristorante

Il saluto a Sergio Mei, con noi quest’oggi al tavolo

Stuzzichini

Peperone crusco fritto in olio extra vergine d’oliva

Cialda croccante di fichi con crema di mandorle di Toritto

Paté di fegatini su pan brioche caldo

Pane e pomodoro con burrata pugliese e origano di Vendicari

Pane

Tipologie di pane: di semola di grano duro Senatore Cappelli con semi misti (zucca, girasole, sesamo e crusca di grano saraceno); di farine miste: enkir, farro, grano tenero, grano saraceno, grano duro, riso, mais; grissini di farina biologica; taralli ai semi di finocchio.

Olio extra vergine di oliva Nuciddara Tenuta Rocchetta – Azienda agricola Angela Consiglio

Ci raggiunge anche Stefania Moroni

Piattooo!

Cicerchie dei Monti Dauni in crema con marasciuolo selvatico, mosto cotto di fichi, lampascioni canditi e cialda al sesamo

Langhe Riesling 2011 – G.D. Vajra

Asparagi viola di Albenga con radicchio all’aceto di lamponi, pomodorini essiccati e farina di ceci tostati delle Murge

Greco Oyster 110 2013 – Joaquin

Nicola Dell’Agnolo, maître del Ristorante, ci presenta la prossima portata

Calamaretti del Mar Ligure con crema di primizie di stagione

Chardonnay Monteriolo 2008 Magnum – Coppo

Paccheri di Gragnano con ragù di pomodori, mostarde e pecorino sardo

Tutta la professionalità di Alberto Piras

Barolo Monfalletto 1981 Magnum – Cordero di Montezemolo

Testina di bue di Carrù con salsa ai capperi di Pantelleria e aglio orsino

Champagne Cuvée Louise 2000 Magnum – Pommery

Il grande classico di Aimo e Nadia: spaghettoni di grano duro Benedetto Cavalieri al cipollotto fresco e peperoncino con filo d’olio e basilico ligure

Cin-cin

Pre-dessert: Asparagi al cioccolato Criollo

Red Carpet

Tal Lùc 2008 – Lis Neris

Coccole finali: tartellette ai lamponi, cioccolato e fave di cacao; cioccolatino con ganache al cioccolato, caramello e cannella

Nicola ci presenta la prossima portata nella Pentola d’oro Agnelli

La ‘michetta’: bignè croccante, caramello salato, cremoso al carvi e ananas profumato al rosmarino

Caffè Nespresso Origin Guatemala

Le bottiglie che ci hanno accompagnato quest’oggi

Cucina [18/20]

Dall’inverosimile, enciclopedica, conoscenza che il Patron Aimo Moroni ha dei prodotti e delle tradizioni italiane e dalla tecnica e sensibilità contemporanee di Alessandro Negrini e Fabio Pisani si è evoluta nel tempo una delle più alte espressioni della nostra cucina. Un percorso straripante di ispirazioni e tesori inestimabili, in grado di creare nuovi equilibri tra nord e sud, così come di reinterpretare magistralmente grandi classici.

Servizio/Accoglienza

Anche qui è un’accoppiata di talenti in giusto equilibrio tra tecnica ed empatia, Alberto Piras e Nicola dell’Agnolo, a esprimersi a livelli stellari.

Conclusioni

Storia e futuro della cucina d’autore italiana passano da qui: chiunque voglia avere un minimo di credibilità gourmet deve diverse visite al Luogo.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentocinquantaduesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia
Via Montecuccoli, 6
20146 Milano (MI)
Tel. 02.416886
Chiuso domenica tutto il giorno e sabato a pranzo
E-mail: info@aimoenadia.com
Sito internet:
www.aimoenadia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Michelin 2016 novità della nuova guida – Giovedì 10 Dicembre VG Live from Mercedes-Benz Center Milano start 09:30 cet

$
0
0

Ci siamo! L’uscita della nuova guida Michelin 2016 segna il rinnovarsi di un intero anno gastronomico, da parte nostra parte la programmazione dei nostri viaggi e meeting con i nostri associati titolari alla caccia delle novità e nuove stelle per tutto il 2016!

Risorsa download:

Tutte le stelle dell’edizione 2016

Guida MICHELIN Italia 2016

334 ristoranti stellati – Stelle in aumento e in movimento

Il nuovo panorama regionale della cucina italiana

Con circa 50 novità tra i ristoranti di qualità, l’Italia si conferma la seconda selezione più ricca al mondo. Sono 2 i nuovi ristoranti **, 24 le new entry * e 24 i nuovi Bib Gourmand.

Nella 61a edizione della Guida MICHELIN Italia confermano di avere una cucina che “vale il viaggio”, e quindi ***Michelin, gli 8 ristoranti dell’edizione 2015: Piazza Duomo ad Alba, Da Vittorio a Brusaporto, Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio, Reale a Castel di Sangro, Enoteca Pinchiorri a Firenze, Osteria Francescana a Modena, La Pergola a Roma e Le Calandre a Rubano.

Sono 38 i ristoranti che “meritano una deviazione” e quindi le **Michelin. Tra questi, due significative novità. Casa Perbellini a Verona dello chef Giancarlo Perbellini. Le due stelle rappresentano una conferma del talento e della costanza nel tempo di Perbellini, che festeggia con questa edizione vent’anni da chef Stellato Michelin. Secondo Sergio Lovrinovich, Caporedattore della Guida MICHELIN Italia, “Perbellini si concentra sui due elementi fondamentali della ristorazione: il prodotto e l’ospitalità. Da un lato dunque una materia prima impeccabile e la capacità di estrarne i valori gustativi più alti con un menù degustazione dove ogni preparazione si basa su pochi ingredienti, in equilibrio e con alte intensità di sapori. Dall’altro un nuovo Concept che mette il cliente al centro, ospitato a casa propria con la visione diretta di tutta la brigata di cucina.” Gourmetstube Einhorn a Mules dello chef Peter Girtler, che reinterpreta la cucina regionale con stile creativo, puntando sull’alta qualità delle materie prime principalmente provenienti da produttori locali. “Il trionfo della ristorazione d’albergo gourmet, grazie anche all’impegno della famiglia Stafler, 200 anni di storia di ospitalità e una piccola, ma attenta azienda agricola per fornire la migliore produzione di pastorizia locale in una valle assolutamente incontaminata. Uno chef capace di stupirvi con una della cucine più creative della regione.” Sergio Lovrinovich, Caporedattore della Guida MICHELIN Italia

Sono 288 i ristoranti dall’“ottima cucina”, di cui 26 novità. Si segnalano in particolare: La realtà milanese. Ci sono 3 novità nella metropoli gastronomica che è ulteriormente cresciuta grazie a EXPO 2015. Seta by Antonio Guida, all’interno del Mandarin Oriental, una cucina che abbraccia “terra e mare, proponendo piatti dall’intrigante intreccio di sapori e influenze orientali, che dall’Italia raggiungono mete internazionali.” Tokuyoshi: YoJi Tokuyoshi, chef che ha lavorato al fianco di Massimo Bottura, “propone una cucina tricolore inedita, reinterpretata con sguardo nipponico, tecnica sopraffina e forte personalità.” Armani Ristorante: chef Filippo Gozzoli. “Piatti sapidi e ben preparati, in linea con le tendenze attuali: un mix di creatività, tecnica ed ingredienti mediterranei.” La Sicilia. Nelle Isole Eolie, Signum di Salina è un “ristorante dell’omonimo Hotel, incastonato in un antico borgo, dove è possibile gustare i sapori mediterranei proposti da una giovane e talentosa chef ventiseienne, Martina Caruso, che rivisita i piatti del territorio con un tocco di freschezza e creatività.” A Linguaglossa, il Ristorante Shalai. “In dialetto siciliano significa gioia piena, lo stato d’animo che vi abiterà sedendovi al desco di questo elegante ristorante, dove vi attendono sapori mediterranei rivisitati in chiave moderna dallo chef Giovanni Santoro, classe 1984.” A Dolegna del Collio, L’Argine di Vencò dispone solo di una ventina di coperti, che ricevono le attenzioni di Antonia Klugmann: scelta ristretta per assicurare la freschezza dei prodotti che subiscono poche trasformazioni, accostamenti originali, sapiente uso di erbe aromatiche. La cifra della sua cucina!

Numeri: novità e curiosità Sono circa 320 le novità contenute nella 61a edizione della Guida MICHELIN Italia, che propone ai suoi lettori oltre 6.300 esercizi distribuiti su più di 2.000 comuni. Tra gli oltre 2600 ristoranti: 1114 sono i ristoranti che propongono un pasto completo a meno di 25 € 271 i Bib Gourmand, 24 le novità. Il simbolo Bib Gourmand indica gli esercizi che propongono una cucina di qualità, a carattere tipicamente regionale, con un menu completo a meno di 30 € (35 € nelle città capoluogo e nelle località turistiche importanti). Il panorama stellato della Guida Michelin 2016 si configura così: * 26 nuovi – totale ristoranti 288 ** 2 nuovi – totale ristoranti 38 *** 0 nuovi – totale ristoranti 8 Per un totale di 334 ristoranti stellati. Anche in questa edizione spiccano molti giovani talenti, ai quali viene assegnata per la prima volta l’ambita stella. Tra le novità, infatti, 10 chef hanno un’età inferiore ai 35 anni. La Campania conquista la seconda posizione con tre new entry, il Veneto è la regione più dinamica, con 6 novità. La Lombardia conferma il suo primato per numero di stellati: 58 ristoranti (2*** 6** 50*). La Campania, con 37 ristoranti (5** 32*), si posiziona sul secondo gradino del podio; seguono il Piemonte (1*** 4** 31*) e il Veneto (1*** 3** 32*) con 36 ristoranti. Diversa è la situazione nella classifica per provincia. Napoli balza al primo posto con 20 ristoranti stellati (5** 15*), Roma passa al secondo posto con 19 ristoranti stellati (1*** 2** 16*), insieme a Bolzano (4** 15*); sale in quarta posizione Milano con 15 ristoranti (3** 12*). Le regioni con più ristoranti Bib Gourmand sono: Veneto 32 = (3 novità), Emilia Romagna 32 = (3 novità), Toscana 29 =, Piemonte 29 = (4 novità), Lombardia 28 = (1 novità).

La guida di chi viaggia: gli alberghi

La Guida Michelin Italia 2016 offre una selezione dei maggiori alberghi per ogni fascia di prezzo, in grado di soddisfare le esigenze di ognuno. Sono circa 3.700 gli alberghi, suddivisi in 6 categorie di confort:
38 Gran lusso e tradizione
247 Gran confort
1.035 Molto confortevole
1.311 Di buon confort
736 Abbastanza confortevole
432 Forme alternative di ospitalità (agriturismi, B&B, residenze d’epoca)
Attenzione: questi sono simboli Michelin e non corrispondono alle stelle attribuite in base alle leggi vigenti.

[VG Broadcasting LIVE in full effect]… L’ingresso

L’accredito

VG e Michael Ellis, direttore internazionale Guide Michelin

Le nuove stelle sul palco

VG con Giuliano Baldessari dell’Aqua Crua, Terry Giacomello dell’Inkiostro e Edoardo Fumagalli della Locanda del Notaio

Massimo Vigletti ha conquistato la stella Michelin all’Enoteca al Parlamento Achilli di Roma

Giuliano Baldessari, nuovo stellato all’Aqua Crua

VG con Antonio Guida del Ristorante Seta del Mandarin Oriental Milano

Andrea Mattei da quest’anno al Meo Modo

Giancarlo Perbellini conquista subito le due stelle Michelin con Casa Perbellini e conquista subito una stella al Dopolavoro Dining Room del JW Marriott Venice Resort & Spa, dove a coordinare la brigata c’è Federico Belluco

Martina Caruso del Signum di Salina, è una delle tre donne ad aver conquistato l’ambito riconoscimento

Yoji Tokuyoshi conquista la stella nel locale milanese che porta il suo nome

Luigi Cremona e Lorenza Vitali

Viaggiatore Gourmet

image_pdf

Cartoline dal 460mo Meeting Amici Gourmet VG @ Ristorante La Madonnina del Pescatore – Senigallia (AN) – Chef Moreno Cedroni

$
0
0

Ogni chef ha un momento che riconosce essere fondante della sua storia in cucina, che porta nel cuore e racconta ad amici e clienti come “Tutto iniziò da..”. Moreno Cedroni, chef/patron del ristorante La Madonnina del Pescatore di Senigallia, di quei momenti ne ha due e sono il suo passaggio ai fornelli dopo essersi diplomato all’istituto nautico (racconta che non voleva imbarcarsi e quello era l’unico altro lavoro che sapesse fare) e l’incontro con il maestro Ferran Adrià, che gli ha aperto gli occhi su un modo nuovo e inesplorato che allora tanti chef non volevano – o non erano pronti – a vedere.
Quello che stupisce della cucina di Cedroni è lo curiosità che accompagna durante tutto il pasto i nostri associati: l’incognita di non sapere mai cosa apparirà nel piatto accompagna un rituale, che inizia col leggere gli ingredienti sul menù, visualizzarli e chiedersi ogni volta quale sarà il registro usato. Quello della creatività? Quello della tradizione? Quello dell’ironia o forse tanti registri affiancati gli uni agli altri? Ecco allora il Maki di melanzana e triglia, brodo leggero di peperoni e katsuobushi, l’Uovo di Leopardi con tonno bianco e salsa di rapa rossa e senape, il Risotto al ragù di gamberi, l’Anguilla e alloro alla griglia, le Fragole Candonga e yogurt. Per Moreno Cedroni la quadratura del gusto e la perfezione di un piatto si raggiungono sollecitando le papille gustative attraverso il dolce, il salato, l’acido e l’amaro e la sensazione di una texture, che deve sempre essere indimenticabile. Talento, predisposizione al lavoro, entusiasmo e uno staff collaudato da anni, guidato insieme alla moglie Mariella, sono le chiavi del successo della Madonnina del Pescatore.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 29 marzo 2007
-> Meeting dell’8 luglio 2008
-> Meeting del 21 maggio 2010
-> Meeting del 24 giugno 2011
-> Meeting dell’11 maggio 2012
-> Meeting del 17 maggio 2013
-> Meeting del 16 maggio 2014

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Altri tavoli

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Le fragole Candonga sono pronte

Aperitivo

Franciacorta Brut 2008 Vintage Collection Magnum – Ca’ del Bosco

Mariella dà il via alle danze

Vermut e alghe

Pane

Tipologie di pane: bianco con farina Petra 1 e Manitoba; nero integrale con farina Petra 1 e 7 cereali; crackers con semi di lino e avena, capperi, olive, origano, rosmarino e olio extravergine di oliva; grissini con semi di girasole, sesamo, farro e avena, olio extravergine di oliva. Tutto il pane è prodotto con lievito madre. Insieme al pane servono sempre un olio extravegine di oliva di grande qualità che selezionano e variano nell’arco dell’anno. In questo caso è stato servito un olio extravergine di oliva Virgoro Gabrielloni.

Piattooo!

Tris di ostriche

Franciacorta Dosage Zéro 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Mariella ci presenta la prossima portata

Maki di melanzana e triglia, brodo leggero di peperoni e katsuobushi

Cuvée Annamaria Clementi 2005 Magnum – Ca’ del Bosco

Tra una panzanella e una catalana

Col Matìss Sauvignon 2011 – La Tunella

L’uovo di Leopardi, tonno bianco e salsa di rapa rossa e senape

Risotto al ragù di gamberi

Chardonnay Grésy 2012 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Anguilla e alloro alla griglia

NeroMaccari 2000 Nero d’Avola Sicilia igt – Gulfi

Piccione, salsa di sedano rapa e lumachine, misticanza primaverile

La sempre sorridente e premurosa padrona di casa

Fragole Candonga e yogurt

Acqui Passito 2012 – Vini Passiti Bragagnolo

Gelato allo Zacapa, marmellata di ananas e granita di Batida

Sfoglia caramellata, biscotto all’alga nori, crema chantilly all’aglio nero

Cedroni si dimostra geniale anche nel far spegnere una candelina per il compleanno di una nostra associata

Il caffè è servito con cremino di gianduia e un sorbetto di anice Varnelli preparati dal loro pasticciere

Tisana

Ecco lo chef Moreno Cedroni

Arrivano le fragole Candonga

Crostata di frolla senza uova e fragole Candonga presentata nella pentola d’oro Agnelli

Aggiunta di panna montata

C’è chi non resiste, così…

Alla prossima!

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentosessantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Madonnina del Pescatore
Marzocca di Senigallia (AN)
Lungomare Italia, 11
Tel. 071698267
Chiuso il lunedì
E-mail: info@madonninadelpescatore.it

Sito internet: www.morenocedroni.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 431mo Meeting VG @ Ristorante VUN del Park Hyatt Hotel – Milano – Chef Andrea Aprea

$
0
0

Se un amico straniero venisse in vacanza in Italia a Milano e mi chiedesse un consiglio su un ristorante dove provare l’eccellenza della cucina italiana, risponderei senza dubbio il VUN del Park Hyatt Hotel. Gli suggerirei di passeggiare in piazza Duomo, alzando lo sguardo verso la Madonnina, proseguire per ammirare Palazzo Reale e il Teatro alla Scala e poi di sedersi a tavola al VUN beatamente, con la certezza che lo chef Andrea Aprea gli farebbe fare un viaggio da Sud a Nord tra le meraviglie di sapori italiani autentici. Così come ha fatto con gli Amici Gourmet con la Capasanta su zucca, meringa salata e pioppini, il Riso Carnaroli “Autentico Riserva San Massimo” con scampi, limone, rosmarino e capperi, la Pasta con fagioli, gamberi rossi e limone verde, i Mezzi Paccheri Gerardo di Nola con ricotta di bufala e ragù, il Baccalà su pizzaiola disidratata e olive verdi, il Maiale Nero dei Nebrodi con friarielli, provola affumicata, miele e peperoncino, l’Intensità di limone. L’intento dello chef è duplice e lo esterna attraverso le preparazioni scelte per il menù: se da un lato lo chef dimostra la sua sconfinata affezione per i grandi piatti della tradizione culinaria popolare del Sud, elaborati attraverso una rivisitazione misurata e attenta, dall’altro è consapevole della considerevole potenzialità dei prodotti delle altre regioni italiane, preparati utilizzando nuove tecniche di cottura che strizzano l’occhio anche a un aspetto più salutistico. Il grande lavoro di ricerca di Aprea sulla materia prima è esaltato dall’aspetto austero e minimalista del ristorante e dal servizio attento e dinamico.

Archivio storico reportage sul Ristorante Vun del Park Hyatt Milano:

-> Reportage del 8 Novembre 2011
-> Meeting del 14 Novembre 2011
-> Meeting del 18 Luglio 2012
-> Reportage del 1 Febbraio 2013
-> Degustazione Dom Pérignon del 25 Novembre 2013
-> Reportage del 22 Settembre 2015

I tavoli Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2009 Vintage Collection – Ca’ del Bosco

Patata soffiata, panzerotto, spritz, cialda di tapioca

Franciacorta Dosage Zéro 2009 Magnum Vintage Collection – Ca’ del Bosco

Pane

Tipologie di pane: ai cereali; alle olive taggiasche; grissini all’olio; sfoglie al pepe nero; focaccina al pomodoro.

Capatina in cucina e iniziamo

Piattooo!

Capasanta, zucca, meringa salata, pioppini

Caprese… dolce salato

Franciacorta Annamaria Clementi 2005 Magnum – Ca’ del Bosco

Torniamo al pass

Fassone, radice di soncino, acciughe, nocciole

Il restaurant manager Nicola Ultimo

Uovo, piselli, pecorino, tartufo nero

Greco Oyster 110 – Joaquin

Riso Carnaroli “Autentico Riserva San Massimo”, scampi, limone, rosmarino, capperi

È il momento della pentola d’oro Agnelli

Pasta, fagioli, gamberi rossi, limone verde

Tortelli, cacio, pepe, cipolla caramellata

Pinot nero Igt Sicilia Nawàri 2010 – Duca di Salaparuta

Mezzi Paccheri Gerardo di Nola, ricotta di bufala, ragù

Baccalà, pizzaiola disidratata, olive verdi

Maurizio Zanella 2003 Igt Rosso del Sebino Magnum – Ca’ del Bosco

Maiale Nero dei Nebrodi, friarielli, provola affumicata, miele, peperoncino

Lo chef ci raggiunge in sala

Intensità di limone

Moscato d’Asti Vigna Vecchia 2007 – Ca’d’Gal

Pastiera sferica

Cocktail time

Andrea Rella, bar manager dell’Hyatt, all’opera

Antica Formula Carpano

Plaisir Japonais

Carpano Antica Formula, Single Malt Miyagikyo 12 y Nikka Whisky, Quaglia liquore al bergamotto e spremuta di arancia.

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: mela, miele, yogurt, rosmarino; caffè, nocillo, latte, sale; tiramisù sferico; tartelletta alla violetta.

Autografo dello chef sui menù

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentotrentunesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante VUN del Park Hyatt Hotel
20121 Milano (MI)
Via Tommaso Grossi, 1
Tel. 02 88 21 12
Chiuso la domenica e sabato a pranzo
E-mail Ristorante: restaurantvun.milan@hyatt.com
E-mail: milan.park@hyatt.com
Sito internet:
milano.park.hyatt.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 448mo Meeting VG @Ristorante Lido 84 – Gardone Riviera (BS) – Chef/Patron Riccardo Camanini, Patron Giancarlo Camanini

$
0
0

Arrivando in macchina lungo la statale Gardesana – che congiunge le estremità del Lago di Garda da Riva del Garda a Desenzano – si corre il rischio di non scorgere il ristorante Lido 84 di Gardone Riviera, perché resta nascosto nella parte bassa della strada, tra le buganvillee fucsia fiorite. E quando si scende lungo la stradina stretta che porta al parco del Lido 84, si ha la sensazione di osservare una grande opera dal buco di una serratura: il giardino nascosto tra gli arbusti fa scoprire poco a poco la bellezza di un affaccio sul lago come pochi eguali si trovano sul Garda, e lo specchio d’acqua è così vicino che sembra di pranzare con les pieds dans l’eau. L’accoglienza di Giancarlo Camanini è pacata, serena e subito mette tutti a proprio agio: bella la leggerezza che ha nel raccontare la cucina del fratello Riccardo, che fin dalla prima portata riesce a sfoderare sensibilità, ricerca, precisione e qualche azzardo molto ben riuscito. Tra i piatti presentati ai nostri associati la Crema di zucca e frutto della passione, lo Spaghettone burro e lievito di birra, la Patata e mascarpone, il Baccalà e arachidi, il Fusillo con mandorle, cannolicchi, capperi e limone, la Lingua, alici e foglie di cappero e per finire la Fragola Candonga con agrumi, mozzarella e tagete. Nei piatti di Riccardo Camanini possono esserci più ingredienti, ma il peso della bilancia non propende mai per un’acidità spiccata o una dolcezza ammiccante, non c’è mai una nota amara che sovrasta o la parte salata che irrompe sulle altre componenti: l’equilibrio non sposta mai l’ago della perfezione, fino alla conclusione con la selezione Caffè Origin India di Nespresso.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 3 Aprile 2013

Una splendida giornata in riva al Lago di Garda

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Centrotavola con le fragole Candonga

Dettagli della sala

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

L’arrivo degli Amici Gourmet

Lo chef ed Enzo Fulginiti, nostro storico associato

Ci accomodiamo con il benvenuto del patron Giancarlo Camanini

Aperitivo

Trento Doc Perlé 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Lo chef ci spiega gli stuzzichini

Cereali soffiati, croste di Parmigiano, cannoli di alga ripieni di ricotta e lime

Pane

Tipologie di pane: a lievito madre a lunga lievitazione (20 ore) con noci ed olive; grissini stirati a mano all’olio extravergine d’oliva.

Trento Doc Perlé rosé 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Piattooo!

Crema di zucca e frutto della passione

Fave, pistacchi, formaggio morbido e olio crudo

Fusillo, mandorle, cannolicchi, capperi e limone

Birra Tabularasa Dry Hoppy Saison – Toccalmatto

Spaghettone burro e lievito di birra

Trento Doc Riserva Lunelli 2005 Magnum – Cantine Ferrari

Un piatto di mezzo:
Gallina, Verza, Coques e Dolceforte

Un piatto di mezzo: gallina, verza, coques e dolceforte

Rapida sbirciatina al pass perché la prossima portata è pronta

Patata e mascarpone

Baccalà e arachidi

Nero d’Avola Igt NeroMàccari 2000 – Gulfi

Lingua, alici e foglie di cappero

La prossima portata viene preparata in sala nella Pentola d’Oro Agnelli

Melanzana alla parmigiana

Birra Salty Angel – A sort of Gose – Toccalmatto

Ultimo tocco e il predessert è pronto

Fragola Candonga, agrumi, mozzarella e tagete

Moscato Passito di Strevi Passione 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Gran finale

Cannoncino King size

Torta di rose cotta al momento, zabaione al Vov e limoni del Garda

Madeleine al rosmarino

Eclairs al cioccolato

Pan di spezie alsaziano con crema alle noci di Sorrento

Un nostro senatore Amici Gourmet al servizio

VG e Riccardo Zola, responsabile Ho.Re.Ca. regionale Nespresso

Caffè Origin India by Nespresso

Chiacchiere con lo chef al termine del pranzo

Alla prossima!

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentoquarantottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Lido 84
25083 Gardone Riviera (BS)
Corso Zanardelli, 196
Tel. +39 0365 20019
Chiuso il martedì tutto il giorno e il mercoledì a pranzo.
E-mail: info@ristorantelido84.com
Sito internet: www.ristorantelido84.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 438mo Meeting VG @ Ristorante Gardenia – Caluso (TO) – Chef Mariangela Susigan

$
0
0

Il tema è sempre quello: riuscire a interpretare un territorio e le sue tradizioni gastronomiche senza stravolgerle, ma senza nemmeno cadere nella retorica. Per farlo, la strada imboccata da Mariangela Susigan, chef del ristorante Gardenia di Caluso si affida a un frutteto e all’orto, dove fa crescere erbe spontanee, ortaggi e fiori per lavorarli e donare ai piatti un sapore unico e non omologato. E poi c’è questa meravigliosa casa ottocentesca nel bel mezzo del canavese con le tovaglie di lino, le credenze antiche, l’argenteria tirata a lucido e i fiori freschi che sembra uscita da un libro di racconti e fa credere che non ci possa essere un regno migliore per Mariangela Susigan. Regina perfetta di pentole e fornelli, la sua proposta va nella direzione di una identità naturale, con piatti che trovano spunti nel territorio e nell’alternarsi delle stagioni, pur sempre mantenendo una salda affettività per i luoghi che la ospitano e guadagnando col passare del tempo sicurezza, determinazione, vigore e golosità. Ecco allora il Crudo di ricciola con gamberi rossi, ostrica Gillardeau, Seirass al fumo di quercia e puntarelle, il Coniglio grigio alla senape selvatica, crescione di sorgente e radici di prezzemolo, i Tajarin 25 tuorli con stoccafisso e scorzonera, i Ravioli di foie gras e carciofi con consommé di gallina al fieno, il Cannolo di pescatrice e triglia su essenza di crostacei allo zenzero.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’11 dicembre 2006
-> Reportage del 31 marzo 2012
-> Meeting del 10 novembre 2012

L’ingresso

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Blanc de Blancs Pas Operé Brut 2010 – Ca’ del Vent

Lampascioni e scalogni in agrodolce

Carne cruda con caviale d’aringa, crostino con Seirass fumé

Hip-hop di salampatata, salvia in pastella di birra

Ravioli fritti con cime di rapa e burrata

Pane

Tipologie di pane: noci e uvetta; olive nere; grano duro; focaccia al rosmarino e sfoglie croccanti di polenta.

Burro di montagna salato lavorato con fiori di calendula e malva 

Franciacorta P.R. Brut – Monte Rossa

Piattooo!

Crudo di ricciola, gamberi rossi, ostrica Gillardeau, Seirass al fumo di quercia, puntarelle

Mariangela ci mostra le ostriche Gillardeau arrivate poco fa

Il coniglio grigio, senape selvatica, crescione di sorgente, radici di prezzemolo

Champagne Brut Tradition – Bonnaire

Il nostro orto

La prossima portata è servita nella pentola d’oro Agnelli

Tajarin 25 tuorli, stoccafisso, scorzonera

Ravioli di foie gras e carciofi, consommé di gallina al fieno

Langhe Sauvignon 2011 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Cannolo di pescatrice e triglia, essenza di crostacei allo zenzero

La chef ci presenta la prossima portata

Mupa al cartoccio, patate, finocchi, aneto e zafferano

Granita al rosmarino

Barolo Bricco delle Viole 2006 – G.D. Vajra

Scamone di fassone La Granda, ortaggi alla brace

Moscato d’Asti 2014 – Ca’ del Principe

Coppa Sabauda

Acqui Passito 2013 – Vini Passiti Bragagnolo

Brindisi con la chef

Spatarissia

Coccole finali

Tisana

Le bottiglie che hanno accompagnato il pranzo di oggi

La chef autografa i menù

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentotrentottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Gardenia
Corso Torino, 9
10014 Caluso (TO)
Tel. 0119832249
Chiuso martedì
E-mail: info@gardeniacaluso.it
Sito internet:
www.gardeniacaluso.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 440mo Meeting VG @ Michelangelo Restaurant – Aeroporto di Milano Linate (Mi) – Chef Michelangelo Citino

$
0
0

Immaginate di trovarvi in un non luogo. Sì, avete letto bene perché il Michelangelo Restaurant si trova a Milano al primo piano dell’Aeroporto Linate e le sue vetrate si affacciano direttamente sulla pista di atterraggio principale. E nella frenesia di aerei che atterrano e decollano, di chi corre per prendere un volo o per non farsi sfuggire una coincidenza o per abbracciare un parente o un amico di ritorno da un viaggio lontano, il Michelangelo Restaurant diventa un approdo sicuro.
In un ambiente luminoso arredato con pezzi di design che rendono ogni tavolo un’isola a sé stante, lo chef Michelangelo Citino realizza una cucina in cui l’attenzione agli ingredienti e alla materie prime utilizzate si tramuta nel preservarne gli aromi e i colori. Citino è uno chef curioso, entusiasta, disposto a trarre ispirazione dal contesto che lo circonda e con esperienze diversificate maturate al fianco di grandi chef a partire da Marchesi, Oldani e Ducasse a Parigi e Montecarlo.
Qui il Mediterraneo c’è. Lo si vede nella composizione dei piatti preparati per i nostri soci, lo si sente nei profumi e nei sapori che pervadono come nel Piedino di maiale fritto con calamaro al limone e banana, nel Gambero rosso marinato su cocco e arancia ghiacciata, nella Zucca morbida con raviolo arrosto ai funghi, ventresca croccante e cumino, nel Riso mantecato alla stracciatella di bufala, broccolo fiolaro e acciuga, nella Sogliola, vongole e pomodoro, nella Pluma di iberico, pesto ai pinoli e uvetta, carote e liquirizia, nel Riso dolce al pistacchio, cioccolato bianco e basilico.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 13 dicembre 2013
-> Reportage del 3 marzo 2014
-> Reportage del 27 novembre 2014

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Con noi quest’oggi il Marchese Alberto di Grésy, patron dell’omonima cantina

Aperitivo

Riserva Lunelli 2005 Trento Doc Magnum –  Cantine Ferrari

Fabio Aceti, sous chef del ristorante

Tipologie degli stuzzichini: mandorle al curry; cracker alla paprica; piadina al culatello e burrata; cantuccio salato; crostino alle verdure.

Michelangelo’s paté di carne in gelatina di consommé

Pane

Tipologie di pane: al sale, focaccia integrale, al latte e grissini tirati a mano.

Piattooo!

Piedino di maiale fritto, calamaro al limone e banana

Gambero rosso marinato, cocco, arancia ghiacciata e olio aneto

Langhe Sauvignon 2011 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Lumache

Zucca morbida, raviolo arrosto ai funghi, ventresca croccante e cumino

Vitellò

Chardonnay Grésy 2011 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Riso mantecato alla stracciatella di bufala, broccolo fiolaro e acciuga

Cin-cin

Lo chef ci presenta la prossima portata

Gnocchi arrosto alla barbabietola, fonduta, salsiccia e limone

Birra Zona Cesarini – Toccalmatto

Ziti J-L-N

Sogliola, vongole e pomodoro

Barbaresco Gaiun 2005 Martinenga – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Pluma di iberico, pesto ai pinoli e uvetta, carote e liquirizia

Riso dolce al pistacchio, cioccolato bianco e basilico

Moscato d’Asti 2014 La Serra – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Michelangelo’s Tiramisù

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: frollino al caramello salato e pinoli; bignè alla crema di pistacchio e oro; babà al cacao; lamponi farciti al cioccolato bianco e tartufo.

Ci spostiamo in cucina perché c’è un’ultima sorpresa da parte della cucina

La merenda preparata nella pentola d’oro Agnelli

Calamarata cacio e pepe al curry e scorza di arancia

Lo staff di cucina

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentoquarantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Michelangelo Restaurant
Aeroporto di Milano Linate (MI)
2° Piano Area Partenze
Tel. +39 02 7611 9975
Aperto dal lunedì a sabato con orario continuato dalle 11.45 alle 22.00. Chiuso domenica.
Parcheggio gratuito presso P1 e P2 Executive.
E-mail: michelangelo.restaurant@mychef.it
Sito internet: http://www.michelangelorestaurant.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Festa delle Feste 2014 edition by Viaggiatore Gourmet – Tenuta La Cascinetta – Buriasco (TO)

$
0
0

SAVE THE DATE – Lunedì 28 Dicembre 2015 ore 19.30 Festa delle Feste edizione 2015 presso il Cappuccini Resort di Cologne (BS)

Tradizionali cartoline per raccontare la nostra Festa delle Feste: un momento per festeggiare insieme agli Amici Gourmet l’ultima tappa 2014 del nostro Roadshow in giro per l’Italia alla scoperta delle sole eccellenze. Un grande grazie ai nostri amici e ai partner che hanno deliziato i nostri palati dall’inizio alla fine di questa magnifica serata!

Archivio storico reportage:

-> Meeting n° 100
-> Meeting n° 150
-> Festa delle Feste 2012
-> Festa delle Feste 2013

L’inconfondibile atmosfera natalizia della Cascinetta

L’ingresso

Gli omaggi dei Partner per i nostri Amici Gourmet

Farine del Mulino Marino

Panettoni Tre Marie

Cioccolato e praline Bodrato

Farinata Tantì

Riso Acquerello

Ultimi preparativi e si parte con l’aperitivo

Come sempre isole con i finger degli chef protagonisti della serata e isole con le eccellenze proposte dai nostri Partner

Lo chef Fabrizio Tesse della Locanda di Orta

Finger by Fabrizio Tesselingotto di salmone marinato Kenmare, crema acida e foglia d’ostrica; trancio di polpo, barbabietola, olio e zenzero; mousse al foie gras Lafitte, grue di cacao e polenta soffiata

Luca Andrè, Chef del Soul Kitchen Vegan & Raw Restaurant di Torino

Finger food by Luca Andrè: tris degustazione di fermentati vegetali e raw cracker ai semi di lino; sushi di melanzane e tempeh con crema al wasabi dolce e nido di zucchina al sesamo nero; doppia consistenza di mais antico torinese “pignoletto rosso” con spuma di pomodoro al sifone

Finger Food BBQ sulla cucina Kitchen Aid by Fabio Morisetti: focaccina con pastrami di lingua e salsa verde; cotechino affumicato al ciliegio, burrata tiepida, menta e lime

Champagne Brut Réserve Magnum – Billecart – Salmon

L’isola con i prodotti dell’Antica Corte Pallavicina della Famiglia Spigaroli

Degustazione di caviale Calvisius

Degustazione di birre Toccalmatto

Intrattenimento musicale… Al sax Mr. Carlo Bellani

Sushi by Tenuta La Cascinetta

Degustazione di ostriche Miss Oyster

Paolo Gatta, Chef Ristorante Pascia di Invorio (NO)

Finger Food by Paolo Gatta: pan di nocciole, ostriche Miss Oyster e caviale; fiore di riso, crema umeboshi e polline; robiola di Roccaverano, acciughe del Mar Cantabrico Nardín e zenzero

Arriva il biondo atomico alias Andrea Mainardi

Tutti insieme con Massimo Spigaroli dell’Antica Corte Pallavicina

Ci accomodiamo

Sala e mise en place

Il ricchissimo menù della serata

Durante la cena premieremo con i prodotti Kitchen Aid, Pommery e i libri Italian Gourmet i nostri Senatori Amici Gourmet

I vini serviti a tavola sono stati selezionati da Io Bevo così

In cucina è tutto pronto e gli chef sorridenti

Claudio Sacco dà il suo benvenuto a tutti

Andrea Sala di Io Bevo così ci introduce il primo vino

Franciacorta DOCG Blanc de Blancs Pas operé 2010 – Ca’ del Vent

Luca Andrè ci presenta il suo piatto

Insalatina al bicchiere su crumble croccante al malto scuro e maionese al pepe rosa affumicata servita con emulsione di extravergine e zenzero by Luca AndrèSoul Kitchen Vegan & Raw Restaurant

Iniziano le premiazioni dei Senatori Amici Gourmet

Sara Orlando e Fabrizio Tesse della Locanda d’Orta ci presentano il loro piatto

Tamerlano Curtefranca bianco 2011 – Ca’ del Vent

Scaloppa di fegato grasso d’oca Lafitte, zuppetta di uva bianca e gambero di Sicilia by Fabrizio Tesse – Locanda d’Orta 

Continuano le nostre premiazioni

Rosé Antique 2002 Brut – Casa Caterina

Mainardi come sempre frizzantissimo al pass

Cullurgiones, gambero rosso, infuso di zafferano e carciofo alla verbena by Carlo PirasTenuta La Cascinetta

Carla Icardi, Direttore della Grande Cucina

Mentre Roberto Barcone di Way of wines ci presenta il vino che andremo a degustare…

Pupà Pepu 2006 Magnum Rosso Igt Colli Toscana Centrale – Podere Brizio Roberto Bellini

Lo chef Paolo Gatta presenta il suo piatto

Pluma di maialino iberico laccata allo sciroppo d’acero e patate alla senape by Paolo Gatta – Ristorante Pascia

Premiazione del Presidente Amici Gourmet 2015: Giuseppe “Beppe” Binda

NdM mette la giacca per “aiutare” lo chef Andrea Mainardi nella preparazione del suo piatto

Barolo 2005 – Luigi Baudana

Risotto Acquerello taleggio e funghi by Andrea Mainardi

Andrea Mainardi presenta il suo risotto

Brindisi con gli chef

Birra Grand Cru – Toccalmatto

L’orologio di formaggi by Guffanti Formaggi

Ultimi ritocchi alle isole dei dessert preparate dagli chef

I pinguini Pepino

Vini Passiti Bragagnolo: Acqui 2012 e Moscato Strevi 2007

L’isola dei dessert by Fabrizio Tesse: mousse di pralinato mandorla e nocciola, lamponi e foglia oro; spuma al mascarpone, riduzione al Banyuls e canditi; crema soffice al torrone Pablo Garrigós Ibáñez, polvere al pralinato

L’isola dei dessert by Carlo Piras e la brigata della Tenuta La Cascinetta: come un gelato di tiramisù; lime 3.0; brownies – welcome to Buriasco

L’isola dei dessert by Paolo Gatta: rosa, barbabietola, arance e menta; oro, incenso e mirra; mousse al cioccolato e frutta esotica

L’isola dei dessert by Luca Andrè: torta cruda al cacao e bacche di Goji; mini cheesecake ai frutti di bosco su frolla al cacao; golosità di cioccolato e liquirizia al bicchiere

Tutto pronto per il brindisi!!!

Cuvée ’61 Brut Berlucchi in formato Nabucodonosor da 15 L

Panettone classico da 3 Kg del Maestro dei panificati Stefano Gatti del Il Fornaio di Viareggio

Caffè Illy

Open bar con selezione di distillati premium e cocktail list by Velier

Federico Genta, Bartender & owner GFParty, e VG

DJ set by Arberground: Arber Troci e Carlo Bellani 

Al via le danze…

I ragazzi di Io Bevo Così e Paolo Gatta

Piatto di Mezzanotte by Marco Sacco, chef del Ristorante Piccolo Lago, nella Pentola d’Oro Agnelli

Paccheri cacio e pepe all’ossolana

Prima di andare via gli ospiti ricevono dei preziosi cadeau da parte dei nostri Partner

Arrivederci alla prossima Festa delle Feste!

Un rinnovato e sentito grazie ai nostri partner per la serata!

Viaggiatore Gourmet

Location partner della Festa Delle Feste 2014 di Altissimo Ceto

Tenuta La cascinetta Hotel de charme Ristorante
Reg. Rena 10060 Buriasco (TO)
Via Pinerolo, 9
Tel. 0121.368040
Fax 0121.368039
Chiuso tutto il lunedì e il martedì a pranzo
E-mail:
info@tenutalacascinetta.ita

Sito internet: www.tenutalacascinetta.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Lunedì 28 Dicembre 2015 dalle 19:30 La FESTAdelleFESTE2015! @ Cappuccini Resort – Cologne (BS)

$
0
0

Save The Date! La Festa delle Feste – Vi aspettiamo tutti per festeggiare insieme Lunedì 28 Dicembre 2015 dalle 19.30 al Cappuccini Resort di Cologne (BS) con una memorabile serata: isole aperitivi (Bollicine + Caviale + Salumi by Spigaroli + Formaggi by Guffanti + BBQ & Co.); cena a 8 mani preparata dal nostro dream team Chef Emanuele Scarello, Stefano Cerveni, Wicky Priyan e Fabrizio Albini (chef resident); l’isola dessert curata dal maestro pasticciere Andrea Besuschio; i gelati della Gelateria Coolopen bar by Compagnia dei Caraibi; brindisi con panettone artigianale 10 Kg Loison; piatto di mezzanotte; disco lounge e tanto altro… Mi raccomando VG e tutto il suo Staff vi aspettano!  Info e prenotazioni: eventi@altissimoceto.it – Linea Diretta: 348.2911188

Quota individuale partecipazione:

130€ p.p. per i titolari VG Card (Scadenza nel 2016) Amici Gourmet e per loro accompagnatori (un titolare estende il suo privilegio a un solo accompagnatore non tesserato)

Per i NON titolari la possibilità per ogni coppia di tesserarsi e di acquistare una VG Green Card allo special price di 50€ anziché 85€ Il costo comprende la consegna di una Amici Gourmet Green Card Membership annuale valida dal 28/12/2015 al 27/12/2016 (sconto del 35% sulla card standard rate 85€)

Archivio storico reportage:

-> Cartoline dall’edizione 2010
-> Cartoline dall’edizione 2011
-> Cartoline dall’edizione 2012
-> Cartoline dall’edizione 2013
-> Cartoline dall’edizione 2014

La nuova location della Festa delle Feste

“Una resort meraviglioso, con un legame strettissimo e indissolubile con il proprio territorio, che viene raccontato ed esaltato al meglio: una location fortunatissima, una tradizione gastronomica espressa ad alti livelli e l’unicità di una struttura unica recuperata con gusto e lungimiranza.”

Il Ristorante Cucina San Francesco

I protagonisti: gli chef

Emanuele Scarello – Chef Ristorante Agli Amici di Godia (UD) – L’unico 2 stelle Michelin in Friuli Venezia Giulia. “Una cucina dannatamente attuale, moderna, fresca, fragrante, ricca di spunti e contrappunti in grado di emozionare il palato, per materie prime sempre valorizzate e mai mortificate dalla tecnica.”

Stefano Cerveni – Chef Ristorante Due Colombe di Borgonato di Cortefranca (BS) – Da quest’anno si sdoppia tra la Terrazza Triennale di Milano e il Due Colombe, dove è stellato dal 2008 – “Uno chef versatile in grado esprimersi ad alti livelli sia traendo ispirazione dall’acqua che dalla terra”

Wicky Priyan – Chef Ristorante Wicky’s di Milano “Wicky ha conoscenza enciclopedica del meglio degli ingredienti di tutto il mondo e delle tecniche, ma soprattutto palato raffinatissimo per creare piatti dall’architettura intricata e dagli equilibri delicati, ma sempre riusciti e a fuoco.”

Lo chef resident Fabrizio Albini e tutta la brigata del Ristorante Cucina San Francesco del Cappuccini Resort “Fabrizio Albini crea piatti ricchi e armonici, sovrapponendo tonalità, sfumature e testure. Uno creativo e riconoscibile, perfettamente a suo agio in una struttura sontuosa e legatissima al territorio.”

CUCINA A VISTA! Show cooking by Kitchen Aid

Programma della Serata

– ore 19:30  Arrivo Partecipanti Accredito e Registrazione

Le isole dei finger food preparati dagli chef della serata

Bollicine a cura di Berlucchi con il Cellarius Brut Millesimato 2010 Magnum

Isola BBQ con il master Fabio Morisetti

Degustazione di quattro tipologie di Caviale Calvisius by Agroittica

Degustazioni prodotti del Birrificio Toccalmatto

L’isola con i prodotti dell’Antica Corte Pallavicina della Famiglia Spigaroli

Degustazioni di formaggi di Guffanti

– ore 20:30 Tutti a Tavola!

Cena a 8 mani – Chef Emanuele Scarello, Stefano Cerveni e Fabrizio Albini (chef resident e tutta la brigata di cucina del Cappuccini Resort) – MENÙ A SORPRESA!

Vini della cena di gala selezionati da That’s Wine di Andrea Sala

A seguire…

Il paradiso dei golosi che quest’anno sarà a cura del maestro pasticciere Andrea Besuschio dell’omonima pasticceria di Abbiategrasso (MI), che porterà in degustazione le sue torte

Degustazione Pinguino! UNICI e INIMITABILI gli originali by Pepino

Degustazione di Cioccolato Bodrato

Ore 22:30

Kick-Off CELEBRATION PARTY Festa delle Feste con il taglio del Panettone da 10 Kg Loison

Il panettone sarà accompagnato con il Gelato Pepino

Brindisi Esclusivo con Nabucodonosor Cuvée ’61 Berlucchi – 15 LITRI

Dalle ore 23:00

Compagnia dei Caraibi Open Bar e Selezione di  distillati Premium distribuiti dalla Compagnia dei Caraibi

Ore 24:00

Show Cooking live – Piatto di mezzanotte

UNTIL THE MORNING…

Disco Lounge!

Via alle Danze!

DJ set by Arberground: Arber Troci e Carlo Bellani

A disposizione degli ospiti la VG Cigar Special Collection

Chiaramente Full Complimentary!

Condizioni di partecipazione: solo 100 posti! Numero chiuso!

Quota di 130€ p.p. per i titolari VG Card (Scadenza nel 2016) Amici Gourmet e per loro accompagnatori (un titolare estende il suo privilegio a un solo accompagnatore non tesserato)

Per i NON titolari la possibilità per ogni coppia di tesserarsi e di acquistare una VG Green Card allo special price di 50€ anziche 85€ Il costo comprende la consegna di una Amici Gourmet Green Card Membership annuale valida dal 28/12/2015 al 27/12/2016 (sconto del 35% sulla card standard rate 85€)

N.B. La prenotazione è obbligatoria. Numero CHIUSO a 100 partecipanti. Per maggiori informazioni chiama o invia subito una mail ai riferimenti che seguono:

Linea Diretta: 348.2911188 – e-mail: eventi@altissimoceto.it

La nostra location esclusiva – Cappuccini Resort

Prevista in chiusura di serata, abituale e RICCA distribuzione di prodotti e omaggi dei nostri Partner a TUTTI i partecipanti

Condizioni di partecipazione: solo 100 posti! Numero chiuso!

Quota di 130€ p.p. per i titolari VG Card (Scadenza nel 2016) Amici Gourmet e per loro accompagnatori (un titolare estende il suo privilegio a un solo accompagnatore non tesserato)

Per i NON titolari la possibilità per ogni coppia di tesserarsi e di acquistare una VG Green Card allo special price di 50€ anziche 85€ Il costo comprende la consegna di una Amici Gourmet Green Card Membership annuale valida dal 28/12/2015 al 27/12/2016 (sconto del 35% sulla card standard rate 85€)

N.B. La prenotazione è obbligatoria. Numero CHIUSO a 100 partecipanti. Per maggiori informazioni chiama o invia subito una mail ai riferimenti che seguono:

Linea Diretta: 348.2911188 – e-mail: eventi@altissimoceto.it

N.B. La prenotazione anticipata è obbligatoria.

Vi aspettiamo!

Viaggiatore Gourmet

Location Partner della Festa delle Feste by Altissimo Ceto

Cappuccini Resort

Indirizzo:
25033 Cologne (BS)
Via dei Cappuccini, 54

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

 

image_pdf

Cartoline dal 433mo Meeting VG @ Osteria Francescana – Modena – Chef/Patron Massimo Bottura

$
0
0

C’è poco da aggiungere di nuovo sull’Osteria Francescana, sul podio tra i più importanti ristoranti del mondo e su Massimo Bottura, ormai definitivamente assurto al ruolo di guru e rockstar culinaria globale. Dal suo viscerale, visionario, approccio alla tradizione italiana sono nati piatti ormai entrati di diritto nel novero dei nuovi classici, il suo continuo attingere dall’arte moderna e dal design lo ha reso influente quanto un Marchesi, almeno per quello che riguarda la contaminazione tra cucina e altre forme di espressione. Il menù della Francescana è ormai un repertorio ricchissimo e prezioso da cui, per l’occasione, si è attinto con grande libertà e ironia, creando un “non-percorso” attraverso l’evoluzione del Bottura-pensiero. Il ricordo, l’arte, l’Emilia, i viaggi, le intensità: non è mancato niente in questo meeting, perfettamente interpretato da Giuseppe Palmieri e il suo staff, che ne ha colto il consueto spirito goliardico, emozionando con abbinamenti esaltanti, a cui si sono aggiunte due chicche di Way of Wines.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 10 Gennaio 2008
-> Reportage del 19 Ottobre 2009
-> Reportage del 24 Settembre 2010
-> Reportage del 25 Novembre 2010
-> Reportage del 3 Giugno 2013
-> Reportage del 3 Febbraio 2014

La squadra

Patron e Chef: Massimo Bottura

Lo staff di cucina

Team di sviluppo creativo: Davide Di Fabio, Takahiko Kondo
Chef de partie: Riccardo Forapani, Jessica Rosval

Lo staff di sala

Restaurant Manager, maître e sommelier: Giuseppe Palmieri
Aiuto sommelier: Andrea Garelli
Chef de rang: Denis Bretta, Luca Garelli

Il tavolo Amici Gourmet, come sempre nella saletta privata

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Ci accomodiamo e il restaurant manager Giuseppe Palmieri ci dà il benvenuto della Francescana

Pane

Tipologie di pane: bianco; croissant alla gemma di riso tostata con lievito madre; pagnotta di farina integrale con lievito madre; grissini all’olio extravergine d’oliva.

Aperitivo

Champagne Cuvée Louise 2002 Magnum – Pommery

Gli stuzzichini

Macaron di coniglio alla cacciatora

Baccalà e pomodoro

Ostrica in pineta

Aula in carpione

Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2005 – Ca’ del Bosco

Piattooo!

Da Boston a Hokkaido passando per Goro

Calamari, melanzana, pomodori, olive e capperi

Vino della Stella 2013 Fiano di Avellino – Joaquin

Un sogno sul delta del Po

Prima chicca vitivinicola selezionata per noi da Way of wines

La maestria di un numero uno della sala

Giuseppe degusta con noi

Romanée Saint-Vivant 1959 – Morin Père et fils

Ripensando al classico

Riserva del Fondatore Giulio Ferrari 2002 Magnum – Cantine Ferrari

L’attesa

Tagliolini asparagi, prosciutto e piselli in astratto

Barolo Enrico VI 1995 – Cordero di Montezemolo

Lo spaghetto che vuole diventare una lasagna… la sua parte croccante

Rosso del Sebino Igt 2007 Maurizio Zanella Magnum – Ca’ del Bosco

Ecco Davide Di Fabio, sous chef dell’osteria Francescana

Ooh deer

Passo Nero 2011 Nero d’Avola – Occhipinti

Moscato d’Asti 2006 Vigna Vecchia – Ca’ d’Gal

Insalata di fiori

Seconda chicca vitivinicola selezionata per noi da Way of wines

Recioto della Valpolicella 1980 – Tedeschi

La torta di riso con il suo centrino

Ravioli di cioccolato e lenticchie tra Natale e Pasqua

Tutta la squadra con noi per un meritatissimo applauso

Per questo gran finale ritorniamo sul Giulio Ferrari

Piccola pasticceria modenese

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: tartufo al tiramisù; cioccolatino con ganache alle nocciole; cioccolatino con gelatina di frutto della passione; cioccolatino con mandorle caramellate; torta al cioccolato tipo Barozzi.

Tisana

Un grande grazie ai nostri partner!

Un grazie anche a Way of wines per aver selezionato queste bottiglie per noi

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentotrentatreesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Osteria Francescana
Via Stella, 22
41121 Modena
Tel +39 059 210118
E-mail: reserve@osteriafrancescana.it
Sito internet:
www.osteriafrancescana.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 436mo Meeting VG @ Due Colombe Ristorante Al Borgo Antico – Borgonato di Cortefranca (BS) – Chef Stefano Cerveni

$
0
0

Fa sorridere l’umiltà con la quale uno chef stellato, nel caso in questione Stefano Cerveni, racconti con un sorriso stampato sul viso di non avere nessun illustre chef da annoverare tra i maestri che gli hanno insegnato il mestiere, ma soltanto una persona nel cuore: la nonna Elvira che aprì una locanda nel 1955, trasformata poi dal padre di Stefano in ristorante. Cerveni di strada da autodidatta ne ha fatta parecchia e oggi esprime la sua cucina in maniera crescente al Due Colombe a Borgonato di Cortefranca, in un suggestivo borgo medievale del ‘900 vincolato dalle Belle Arti. Le tavole eleganti, apparecchiate con uno stile essenziale e raffinato danno risalto alle travi del soffitto, alle pareti écru non stuccate, ai pavimenti in legno e in cotto creando un ambiente di charme reso ancora più accogliente dalla bravura e professionalità di Sara Magnacca, responsabile della sala. Ed è certo che nonostante lo chef non abbia grandi nomi da mettere in curriculum, le regole dell’alta gastronomia le ha certamente apprese e messe in pratica con grande destrezza. La Patata viola con gambero rosso e Franciacorta, il Tiepido di burrata pugliese con ostriche di Bretagna, cipolle di Tropea e uova di aringa, i Fagottelli ai carciofi liquidi con carciofi croccanti e bottarga di coregone del Sebino, il Piccione al rosa e timballo di frutta disidratata, la Sfera di meringa su spuma di passion fruit e fonduta di cioccolato: in ogni piatto del nostro meeting i contrasti di caldo-freddo, dolce-salato, croccante-morbido sono complementari e sapientemente costruiti per rendere piatti che siano comprensibili e privi di quella sperimentazione eccessiva che confonde e arresta la scia delle emozioni.

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 9 marzo 2013
-> Meeting del 5 aprile 2014

L’ingresso del borgo

Ci accoglie lo chef

L’ingresso del ristorante

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Extra Brut Selezione Stefano Cerveni – Castello di Gussago

Sfera di Grana Padano e fonduta al tartufo; spuma di asparagi affumicati e bottarga di branzino; Extasy: sashimi di tonno, spuma di foie gras e Caviale Calvisius

Home made chips alla paprika dolce

Ci accomodiamo e lo chef ci presenta il percorso di degustazione pensato per gli Amici Gourmet

Olio extra vergone di oliva Gran Cuvée Ugo Caldera – Olearia Caldera

Pane

Tipologie di pane: girella al burro d’Isigny, focaccia alle olive taggiasche; baguette di farina bio.

Franciacorta Satèn 2009 – Il Mosnel

Un brindisi e si parte…

Piattooo!

Lo chef arriva al tavolo con una bottiglia di Franciacorta Rosé per presentarci uno dei suoi grandi classici

La patata viola, il gambero rosso e il Franciacorta “first edition”

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2008 – Il Mosnel

Tiepido di burrata pugliese, ostriche di Bretagna, cipolle di Tropea, uova di aringa

Tinca al forno 2014

Riesling Langhe Bianco 2009 – G.D. Vajra

Fagottelli ai carciofi liquidi, carciofi croccanti, bottarga di coregone del Sebino

Risotto mantecato al Grana Padano, zeste di limone candito, polvere di caviale Calvisius

Triglia, melanzane affumicate, formaggio fresco, mentuccia

Bolgheri Superiore Impronte Doc – Giorgio Meletti Cavallari

Piccione al rosa, timballo di frutta disidratata

Grattachecca di gin fizz, pepe di Sechuan

Moscato Passito di Strevi Passione 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Dessert completato al tavolo

Sfera di meringa, spuma di passion fruit, fonduta di cioccolato

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron alla cheese cake; cremino alla nocciola; gelatina ai lamponi; occhio di bue con marmellata di albicocche.

Tisana

Ci spostiamo all’esterno per un po’ di relax

Oggi la merenda lo chef la prepara con la Pentola d’Oro Agnelli

Eccola!

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2008 – Il Mosnel

Spaghetti ai gamberi rossi

La rivista Grande Cucina in omaggio per i nostri associati

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentotrentaseiesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Due Colombe Ristorante Al Borgo Antico
25046 Borgonato di Cortefranca (BS)
Via Foresti, 13
Tel. +39 030 9828227
Fax +39 030 9848772
Chiuso domenica sera e lunedì tutto il giorno
E-mail: stefano@duecolombe.com
Sito internet:
www.duecolombe.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 455mo Meeting Amici Gourmet Devero Ristorante – Cavenago di Brianza (MB) – Chef Enrico Bartolini

$
0
0

Contemporary Classic” è il motto che Enrico Bartolini ha coniato per raccontare la sua concezione di cucina: moderna nell’approccio, totale nelle ispirazioni. Dalle tradizioni italiane che affronta con autorevolezza enciclopedica e il giusto disincanto, alle chirurgiche contaminazioni etniche ai citazionismi d’autore, Enrico ha talento e testa per affrontare il tutto mantenendosi rigoroso nella tecnica, riconoscibile nell’interpretazione e con risultati che vanno dall’impeccabile all’emozionante. Ci accomodiamo nell’elegante dehors del Devero Ristorante per un aperitivo che da solo vale un menù degustazione, in cui si passa da Marchesi ai Roca a… Bartolini, in una sequela di rivisitazioni croccanti e raffinatissime, preludio al pranzo di cui vi diamo la consueta cronaca approfondita.

Archivio storico reportage:
-> Meeting del 21 luglio 2010
-> Meeting del 6 luglio 2011
-> Meeting dell’11 giugno 2012
-> Meeting del 22 maggio 2013

Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin (nel 2014 )
Espresso (nel 2014 )
Gambero Rosso (nel 2014 )

L’ingresso

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

L’area relax per gustarsi un buon sigaro e un buon distillato a fine pranzo o a fine cena

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Menu Degustazione“ Be Contemporary”
7 assaggi pensati per voi
€ 150 escluse le bevande

Menu vegetariano contemporaneo
Un percorso di 7 assaggi pensati per voi
€ 110 Escluse le bevande

Menu Degustazione I classici di Enrico Bartolini dal 2005
Manzo Piemontese crudo con salsa d’uovo al curry, foie gras, mandorle ed erbe aromatiche
Risotto alle rape rosse e salsa gorgonzola
Guancia di vitello con patate al burro d’alpeggio e sugo tradizionale di brasato
Crema bruciata con amarene, meringhe e mirtilli ghiacciati
Piccola pasticceria
€ 75 escluse le bevande
Il menu con l’abbinamento dei vini del territorio € 130

Il menù alla carta

Entrate calde, fredde e il pesce
Gamberi rossi di Mazara del Vallo in due passaggi € 50
Alici di scoglio in incontro di saor e carpione € 30 piatto € 21 assaggio
Morone fondente con fave e finocchietto € 35
Asparagi all’arancia € 30
Manzo Piemontese battuto al coltello servito crudo con limone, nocciola e caviale Tradition € 70
Seppie nere con piselli, lamponi e cioccolato bianco € 35
Culatello “selezione oro” dell’Antica Corte Pallavicina € 40 piatto € 25 assaggio

Primi piatti contemporanei
Bottoni di olio e lime al sugo di cacciucco e polpo cotto alla brace € 35 piatto
Spaghetto all’anguilla e fresco fumo leggero € 35 piatto
Risotto alle rape rosse e salsa gorgonzola € 32
Ravioli di arachidi Toscane, ricci di mare e ristretto di pollo ruspante € 35
Grissini bolliti con salsa cibreo € 32

Le Carni
Animelle glassate, carciofi alla brace e menta cornuta € 38
Manzo di Kobe servito con cipolla, prezzemolo e banana (minimo 2 persone) € 80
Brochette di mezzo piccione al rabarbaro € 35
Pollo ruspante arrosto allo yuzu € 38

Formaggi
Gorgonzola naturale servito con salsa di pere e sedano € 15
Grana Padano riserva 30 mesi all’aceto balsamico tradizionale di Modena € 18
Capra a latte crudo, croccante di amaranto e sesamo con salsa di mele cotte sotto sale € 18
Assortimento delle tre differenti proposte € 25

Dessert Classici
Ciocco Colato soffice, cremoso di gianduja e gelato alle nocciole € 18
Crema bruciata con mirtilli ghiacciati, amarene e meringhe € 15
Mela annurca alla brace al sentore di rosa e ricotta € 18
Gelato alla rosa Bulgara € 15

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Champagne Grand Cuvée Krug, Franciacorta Pas Dosé Riserva Bagnadore 2008 Barone Pizzini, Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2002 Cantine Ferrari. Tra i vini bianchi Puligny Montrachet Les Pucelles 2011 Leflaive, Pinot Grigio 2010 Podversic, Greco T’ara rà 2009 Cantina Giardino. Tra i vini rossi: Barolo Piè Franco 2009 Teobaldo Cappellano, Gevrey Chambertin 1er Cru Levaux St. Jacques 2011 Philippe Pacalet, Petrucci 2010 Podere Forte. Tra i vini da dessert: Passito di Pantelleria Bukkuram Padre della Vigna 2008 Marco De Bartoli, Passito di Moscato Sol di Ezio Cerruti. Curiosità: la bottiglia meno cara è Riesling Vigna Martina 2013 Isimbarda (€ 30,00), quella più costosa è Romanée-Conti 2010 Domaine del la Romanée-Conti (€ 13.500.00).

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo all’aperto

Cialde di polenta

Champagne Cuvée Séduction Blanc de Blancs Magnum – Marguerite Guyot

Melanzana moderna alla brace

Cannoncino di cavolo nero,  riso, oro e zafferano

Merluzzo croccante con pompelmo affumicato

Tartare di manzo con mirtilli e curry

Focaccia soffice di capperi e asparagi

Caramella croccante di cipolla rossa, foie gras e mango

Patata, uovo e uova

Il nostro menù personalizzato

Pane

Tipologie di pane: bianco da lievito madre; scuro di Eugenio Pol; focaccia; craker; grissini; cialde di mais soffiato.

Cuvée Annamaria Clementi rosé 2004 – Ca’ del Bosco

Sasso di grano arso e ricotta di bufala

Pane, burro e acciuga

Piattooo!

Alici tra saor e carpione

Biancosesto 2011 – La Tunella

Prossima portata completata al tavolo

Mandorle e gamberi rossi di Mazara del Vallo

Morone fondente con finocchietto e fave

Rouchet Briccorosa 2007 – Scarpa

Ravioli di arachidi toscane, ricci di mare e ristretto di pollo

Risotto con lingue d’anatra e prezzemolo

Maurizio Zanella Rosso del Sebino Igt 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Pollo, yuzu e lattughino

Animella con carciofi, menta e liquirizia

Barley Wine Bedda Matri – Toccalmatto

Cannolo di Grana Padano 30 mesi, lamponi e fondo di piccione

Napkin per rinfrescare le mani

Ecco Enrico…

Birra Salty Angel A sort of Gose – Toccalmatto

Mela annurca alla brace al sentore di rosa e ricotta

Passito di Acqui 2012 – Vini passiti Bragagnolo

Crema bruciata con mirtilli ghiacciati, amarene e meringhe

Bon bon al frutto della passione

Lollipop di fragola, cioccolato bianco e sesamo

Boule di albicocca

Macaron di mandorle e zafferano

Ci spostiamo all’esterno per un graditissimo pensiero dello staff per il compleanno della nostra Fulvia

Caffè

Chickmagalùr Karnataka by Laboratorio di Torrefazione Giamaica Caffè

Chickmagalùr Karnataka by Laboratorio di Torrefazione Giamaica Caffè di Gianni Frasi.

È l’ora della merenda

Franciacorta Satèn 2009 Vintage Collection Magnum – Ca’ del Bosco

Remo Capitaneo, sous chef del Devero Ristorante

La Pentola d’oro Agnelli per il gran finale

Risotto rape rosse e salsa al gorgonzola

Cucina [18,5/20]

Dotato di palato sopraffino e innata sensibilità, Enrico si esprime con intensità e nitore, creando composizioni che rendono perfettamente le evocative sapidità della tradizione, alleggerendole e armonizzandole. Ne risultano piatti di eleganza e complessità estreme, ma sempre di gran gusto.

Servizio/Accoglienza

Una brigata giovane e affiatata, impeccabile e sorridente, coordinata con precisione e attenzione ai dettagli dal restaurant manager Pino Savoia.

Conclusioni

Un locale che trasuda classe e ambizione, che non accenna a voler rallentare la propria ascesa.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocationCantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentocinquantacinquesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Enrico Bartolini – Devero Hotel
20040 Cavenago di Brianza (MB)
Largo Kennedy, 1
Tel. 02 95335412
Chiuso a pranzo e la domenica tutto il giorno
E-mail: ristorante@deverohotel.it
Sito internet: www.deverohotel.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 459mo Meeting Amici Gourmet VG @ Clandestino Susci Bar – Baia di Portonovo (AN) – Patron Moreno Cedroni

$
0
0

Si capisce che uno chef/patron che viene dal mondo della nautica come Moreno Cedroni, non avrebbe potuto trovare location diversa per il suo locale. Il Clandestino spicca nella baia di Portonovo tra le onde che sbattono sulla riva e il vento che irrompe dalle finestre aperte e quell’odore di salmastro che sa di bei ricordi: basta chiudere gli occhi e sembra di stare in barca vela in mezzo al mare. È per tutto questo che decidere quando andare al Clandestino è sempre una scelta che porterà comunque a un rimpianto: meglio andare a pranzo per godersi il blu del mare e il luccichio del sole che si rispecchia rendendo l’orizzonte pieno di bagliori o accomodarsi al tavolo di sera, sapendo che il tramonto visto da quella veranda varrà da solo il viaggio?
Il menù del Clandestino nasce da una lettera messa al posto di un’altra: da una C messa al posto di un’ H che fa diventare il Sushi giapponese in Susci all’italiana, senza nessuna imitazione, ma attraverso una ricerca lunga e costante che ha spinto Moreno Cedroni a individuare ogni anno un tema da declinare nel menù dei crudi. Nel 2009 furono i colori, poi nel 2010 i fiori e via a seguire con il susci selvaggio e le fiabe reinterpretate, poi il Drive In, il Rock’n Roll e Marilyn Monroe e mentre gli amici di Viaggiatore Gourmet hanno la fortuna di accompagnare la cena alla degustazione di champagne Pommery, già ci si chiede quale sarà il leitmotiv pensato da Cedroni per il prossimo menù.

Eccoci nella Baia di Portonovo

Il tavolo Amici Gourmet

Altri tavoli

Il bancone del susci bar

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Pane

In degustazione olio extravergine di Jesi monocultivar di Raggia di Gianni Giacani.

Aperitivo

Mauna Kea – Ghiacciolo al karkadè, rum, cardamomo nero e profumi inebrianti

Champagne Pommery Noir – Pommery

Prosit!

Piattooo!

Blue Hawaii – Ricciola con salsa di ananas, porro, cocco, piselli mangiatutto croccanti

Rock ‘n Roll Susci – Maki di spada con alga wakame, gelatina di nori e melanzane, avocado e rapa rossa

Prossima portata completata al tavolo

Elvis – Tataki di tonno bianco con banana, burro d’arachide e bacon, brodo leggero di friggitelli, katsuobushi e senape

Drive In – Hot dog di gamberi, salsa barbecue e maionese di chips

Bettie Page – Il baccalà che salo io, polentina nera, aglio nero, cavolo cinese fermentato e noce macadamia

Marilyn Monroe – Milkshake di arachide, polvere di caffè, gelato di carote e caviale

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentocinquantanovesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Clandestino Susci Bar
60100 Ancona (AN)
Località Baia di Portonovo
Tel. +39 071 801422
Chiuso il giovedì ad Aprile, Maggio, Giugno e Settembre. Sempre aperto Luglio e Agosto.
E-mail: prenotazioni@clandestinosuscibar.it
Sito internet:
www.morenocedroni.it/clandestino/il-locale

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 441mo Meeting VG @ Ristorante La Credenza – San Maurizio Canavese (TO) – Chef Giovanni Grasso & Igor Macchia

$
0
0

“Un professionista è qualcuno che quando lo vedi all’opera, non sai mai se sta lavorando o se sta giocando”. E sarà che sapendo che Igor Macchia, lo chef del Ristorante La Credenza di San Maurizio Canavese viene dalla pasticceria, suo primo amore, e vedendo con quanta passione e creatività lavora ogni singolo ingrediente, è immediato capire come mai abbia scelto la frase di un maestro zen per raccontarsi.
La sala del ristorante è rigorosa nella linearità degli arredamenti, interrotti soltanto dalle macchie di colore rosso fuoco dell’artista Elio Garis e da una avvolgente luminosità data dall’affaccio su un giardino orientale dove gli ospiti possono rilassarsi dopo aver gustato le creazioni della brigata. Le preparazioni di Igor, Chiara e Ivan saltano subito all’occhio per la particolare attenzione che viene data alle cotture, sempre precise e millimetriche tese a concentrare i sapori, ma senza alterare i profumi e i colori degli ingredienti selezionati. Vedi nella Millefoglie di cotechino e patate, lenticchie al wasabi e aceto balsamico di Modena, nell’Uovo di Paolo Parisi, spinaci, topinambur e fonduta al formaggio di capra, nei Ravioli in “brodo”, carpaccio di manzo e caviale al tartufo nero, nei Fusilli al farro del pastificio Felicetti, coda di bue brasata, zenzero e rucola fresca, nella Punta di petto della Macelleria Mosca cotta a bassa temperatura, salsa verde, ketchup e verdure. Il dessert lo si aspetta con la foga di chi sa di essere in ottime mani e infatti non si resta delusi assaggiando la Gelatina al pompelmo, mousse al cioccolato bianco, pan di spezie e lamponi liofilizzati e la Fragola Candonga marinata allo zenzero. Il servizio è disteso e cordiale, e ha nel patron Giovanni Grasso un abile regista.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 20 dicembre 2006
-> Meeting del 26 maggio 2007
-> Master Chef dell’8 maggio 2008
-> Reportage del 19 maggio 2008
-> Meeting del 21 giugno 2009
-> Reportage del 10 agosto 2010
-> Meeting 21 agosto 2011
-> Reportage del 8 giugno 2012
-> Meeting del 1° marzo 2013
-> Meeting del 1° marzo 2014

All’ingresso il libro della Credenza

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Centrotavola griffati Candonga

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Grissini e sfoglie di pane al sale e rosmarino

Pane

Tipologie di pane: di Eugenio Pol, al nero di seppia; alle patate; focaccia al pomodoro e timo.

Franciacorta Satèn Vintage Collection 2008 – Ca’ del Bosco

Piattooo!

Insalata di mare tiepida, fagioli di Pigna e alghe fresche

Millefoglie di cotechino e patate, lenticchie al wasabi, aceto balsamico di Modena

Franciacorta Brut 2009 Magnum Vintage Collection – Ca’ del Bosco

Uovo di Paolo Parisi, spinaci, topinambur, fonduta al formaggio di capra

Cuvée Annamaria Clementi 2004 Magnum – Ca’ del Bosco

Ravioli in “brodo”, carpaccio di manzo e caviale al tartufo nero

Fusilli al farro del pastificio Felicetti, coda di bue brasata, zenzero e rucola fresca

Il patron Giovanni Grasso

Foglie di pasta fresca, ragù di lumache, rognone di coniglio e piccione

Roero 2009 – Malvirà

Pollo ruspante, funghi, patate, porri e toma delle viole

Barolo Percristina 2003 – Domenico Clerico

Punta di petto della Macelleria Mosca cotta a bassa temperatura, salsa verde, ketchup e verdure

Gelatina al pompelmo, mousse al cioccolato bianco, pan di spezie e lamponi liofilizzati

Moscato d’Asti La Serra 2014 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Mele caramellate, spuma di pasta frolla e sorbetto all’arancia

Fragola Candonga marinata allo zenzero

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: torrone; brownies; madeleine alle mandorle; tartufo al cioccolato.

Per chiudere abbiamo scelto una tisana preparata dal patron Giovanni Grasso

Tisana

Merenda preparata nella pentola d’oro Agnelli

Il mitico staff di cucina della Credenza: Ivan, Igor e Chiara

Ultimo tocco al pass

Risotto ai formaggi e caffè, caviale sferificato al tartufo e porcini liofilizzati

Il patron si siede con noi

Relax in giardino

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentoquarantunesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Credenza
San Maurizio Canavese (TO)
Via Cavour, 22
Tel. 011.9278014
Chiuso martedì e mercoledì
E-mail: info@ristorantelacredenza.it
Sito internet:
www.ristorantelacredenza.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 439mo Meeting VG @ Ristorante Pomiroeu – Seregno (MB) – Chef Giancarlo Morelli

$
0
0

In un periodo in cui il cliente di un ristorante è costantemente teso tra la ricerca dei sapori di una volta e la sperimentazione di proposte creative, l’Osteria del Pomiroeu a Seregno realizza una perfetta equazione matematica offrendo la possibilità di soddisfare entrambi desideri. Ecco allora, dopo l’aperitivo con cocktail MI-TO della Carpano, vedere accostati King crab e curry, carota e yogurt, Anguilla affumicata ed emulsione di rafano, Riso mantecato e cacao, quaglia alla brace e miele, Carré d’agnello e cardamomo. Lo chef Giancarlo Morelli è bravissimo a scegliere ingredienti rassicuranti e grandi materie prime e ad avvolgerle in un delicato involucro di abbinamenti fantasiosi, equilibri esotici, consistenze e geometrie inaspettate. Ma è in particolare nei risotti che lo chef riproduce un mondo perfetto, fatto di lievi mantecature, potenti cremosità, abbinamenti irriverenti alla ricerca della sottile linea che divide la sicurezza di sapori famigliari dal rischio di gusti mai assaporati. Il pranzo con i nostri associati termina con la Spuma di ricotta con fragola Candonga marinata e croccante di cereali e la consapevolezza che anche in Brianza i gourmet hanno finalmente trovato un angolo dove appagare gusto, sensi e curiosità per una cucina differente.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 04 Aprile 2012
-> Reportage del 2 Febbraio 2013
-> Reportage del 27 Gennaio 2014

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo in cantina

Aperitivo by Carpano

Cocktail in preparazione

MI-TO

La ricetta

3,5 cl Punt e Mes Carpano
3.5 cl Bitter
Preparare direttamente in old fashioned colmo di ghiaccio.
Decorare con una scorza d’arancio e selz a piacere.

Cialda di polenta con maionese di patate e tartare di gambero rosso

Lo chef brinda con noi

King crub, indivia brasata, curry e vaniglia

Ci accomodiamo e il patron ci presenta il percorso di giornata

Pane

Tipologie di pane: ai 5 cereali; grissini stirati a mano; cialda ai ceci; focaccia classica.

Biancosesto 2011 – La Tunella

Piattooo!

La carota e le sue estrazioni: cotta al sale, meringa di carota, maionese di carota, carpaccio di carota marinata, salsa leggera di yogurt e muesli

La primavera… erbe, fiori e germogli, crema montata di patata e meringa al tiglio

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 – Il Mosnel

Anguilla affumicata, caponata invernale, emulsione di rafano

Spaghettone “Gerardo di Nola” cipollotto e peperoncino

Merlot da Solo 2008 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

In cucina è l’ora della pentola d’oro Agnelli

Lo chef arriva in sala dove impiatterà il risotto davanti ai nostri associati

Riso selezione carnaroli mantecato alla nocciola, cacao amaro e aglio dolce

Quaglia alla brace di fieno, cavoletti di Bruxelles e miele

Brunello di Montalcino Mana Chiara 2006 Magnum – Tenute Silvio Nardi

Carré d’agnello con soffice di patata al cardamomo e la sua salsa

Acqui Passito 2012 – Vini Passiti Bragagnolo

Spuma di ricotta con fragola Candonga marinata, croccante di cereali

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron con burro alla nocciola; bigné di crema pasticcera; fragola di Cangonga con cioccolato fondente.

Chilled Antica Formula Carpano

Cadeau del Pomiroeu per i nostri associati

Giancarlo con Agnese Spreafico, la patron della Marco d’Oggiono Prosciutti

Tisana

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentotrentanovesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Osteria del Pomiroeu
20038 Seregno (MB)
Via Garibaldi 37
Tel. 0362 325340
Sempre aperto
E-mail: info@pomiroeu.it
Sito internet:
www.pomiroeu.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 456esimo Meeting Vg @ Caffè La Crepa – Isola Dovarese (CR) – Patron Fratelli Malinverno

$
0
0

Prendete un palazzo storico nel bel mezzo di Isola Dovarese, un piccolo paese della provincia cremonese, mettete un’insegna – di quelle di ferro smaltato che riportano degnamente i segni del tempo – e un bel porticato, dove farci stare qualche tavolo all’ombra nelle calde giornate d’estate. Ecco il Caffè La Crepa, la trattoria con enoteca della Famiglia Malinverno, conosciuta una volta come “Locanda del Ciclista”. Tante piccole sale con decorazioni Art Noveau, sedie Thonet, oggetti preziosi antichi e fotografie sbiadite che ricordano generali, scienziati e scrittori che sono passati al Caffè La Crepa e ancora oggi sono lì a testimoniare la grandeur del Risorgimento. La cucina proposta nel menù dai fratelli Malinverno rispecchia passo dopo passo tutto quello che la Pianura Padana può offrire, che siano animali da cortile, prodotti cerealicoli, pesci d’acqua dolce, l’ottima selvaggina e le erbe spontanee che crescono nella campagna circostante: ecco allora la frittata alle erbe, la polpetta o la giardiniera, il riso all’onda, la frittura mista d’acqua dolce o lo zuccotto alla crema di canditi. La chicca dedicata agli amici di Viaggiatore Gourmet? Un pranzo interamente abbinato alla finezza, all’eleganza e al carattere degli champagne Dom Pérignon.

Archivio storico reportage:

-> Meeting dell’11 Giugno 2013
-> Meeting del 22 Marzo 2014

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet all’esterno

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Federico Malinverno si è occupato del nostro servizio con le consuete premure

Champagne Vintage 2004 – Dom Pérignon

Pane

Piattooo!

Aperitivo: polpetta, frittata alle erbe, salame cremonese, giardiniera e Grana 36 mesi

Franco Maliverno, patron della Crepa

Uovo croccante con asparagi e crema di Grana Padano

Ci spostiamo in cucina perché è il momento della Pentola d’oro Agnelli

Riso all’onda con Luartis (luppolo selvatico)

Gnocchi di patate senza glutine con ragù di lago

Frittura mista d’acqua dolce

Ossobuco di vitello con piselli e polenta bio

Il patron ci fornisce sempre preziosi dettagli e curiosità

Caprino fresco con confettura di ciliegie, frutta secca, erbe e fiori di campo

Vino Liquoroso Baccio d’Agnolo – Biscottificio Mattei e Marchesi Antinori

Acquerello gelato alle creme

Zuccotto gelato con crema al semifreddo, canditi e scaglie di cioccolato

Caffè

Biscotti isolini

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentocinquantaseiesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

La Crepa
26031 Isola Dovarese (CR)
Piazza Giacomo Matteotti, 14
Tel +39 0375 396161
Chiuso lunedì e martedì
E-mail: info@caffelacrepa.it
Sito internet: www.caffelacrepa.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

 Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

FeelingFood Milano by MGM – Chef Sergio Mei

$
0
0

Dal recupero di uno spazio industriale di oltre 500 mq nasce FeelingFood Milano, spazio dedicato all’eccellenza del food, location unica nel suo genere che sarà vetrina e teatro di eventi gastronomici e culturali coordinati dello chef Sergio Mei.
Il progetto nato dall’idea di MGM alimentari, azienda del settore della commercializzazione di prodotti alimentari top di raffinata e pregiata qualità artigianale, è stato pensato come spazio polivalente articolato in tre aree distinte: Kitchen&Friends, Supreme Experience e Living&More.

Risorsa download:

MGM Alimentari Collection

KITCHEN & FRIENDS

Cucina semi professionale
Attrezzatura completa
62 mq – 12 postazioni

Kitchen&Friends è lo spazio cucina di FeelingFood Milano, teatro di attività culinarie ed enogastronomiche curate dallo Chef Sergio Mei, direttore del progetto. Corsi di cucina tematici, incontri con i produttori dell’agroalimentare d’eccellenza e corsi di cucina tenuti dagli chef più rinomati del panorama nazionale e internazionale, saranno protagonisti nello spazio più innovativo di Milano.
Cucine firmate Gaggenau tecnologicamente avanzate e di facile utilizzo con risultati al pari di una cucina professionale. Dodici postazioni individuali fornite di tutto il necessario per la realizzazione di menù firmati da docenti e dagli chef ospiti.

Una giornata con lo chef

Il corso offre la possibilità di scoprire, imparare e acquisire le conoscenze necessarie per la preparazione di un menù, senza trascurare l’importanza della convivialità in compagnia di uno chef di fama nazionale o internazionale in un luogo piacevole ed esclusivo.

Corsi tematici

L’immenso mondo della cucina passa attraverso l’importanza di una corretta alimentazione, esplora gli ingredienti dal punto di vista nutrizionale e stagionale e ne esamina i molteplici utilizzi nelle diverse culture gastronomiche. Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze essenziali per comprendere e approfondire le tematiche della cucina nel senso più ampio e interessante. Dalla spesa al mercato del pesce alla cucina etnica e alla preparazione di specialità regionali, un ampio calendario di appuntamenti nelle sue più gustose varianti.

Incontro con i produttori

Sai quello che mangi? Il corso aiuta a leggere le etichette e comprendere il ciclo produttivo di un prodotto, riconoscerne il valore economico reale e scoprire la verità sulla produzione e lavorazione dello stesso. Condotto da uno chef resident assieme a più produttori, il corso prevede la preparazione e degustazione del prodotto protagonista.

Pranzi e cene conviviali

Gli ingredienti: un gruppo di amici attorno a un tavolo in compagnia di uno Chef che cucina, intrattiene e presenta menù creativi dai grandi sapori. Il tutto servito in una location intima ed esclusiva come la cucina di FeelingFood Milano.

Noleggiami

Per chi lo desidera è possibile noleggiare l’intero spazio cucina dotato di attrezzatura semi-professionale.

SUPREME EXPERIENCE

Servizio audio / video
120 mq – 90 persone sedute

Uno spazio eventi versatile dove è possibile realizzare idee, creare contenuti e momenti su misura. La flessibilità della struttura consente di rispondere a tutte le esigenze. Una location funzionale e moderna dotato di tecnologie di ultima generazione a supporto di qualsiasi necessità.

Un’area di 120 mq incluso l’utilizzo di tavoli e sedie e servizi audio-visivi a disposizione per:
– Convegni e seminari
– Conferenze stampa
– Presentazione prodotti
– Mostre ed esposizioni
– Special Lunch o Dinner
– Workshop
– Eventi aziendali
– Servizio catering

Special lunch o dinner

In uno spazio esclusivo, la possibilità di pranzare o cenare all’insegna della cucina di qualità con menù personalizzati in base all’esigenza del cliente.

LIVING MORE

Living&More, un’area Lounge con salotto, area lettura, bar, wifi e i più sofisticati sistemi audio video. L’accogliente sala di 30 mq è adatta alle piccole manifestazioni aziendali o private (cocktail, meeting, presentazioni, ecc.).

Divani componibili per 8 persone
Tavoli d’appoggio
WI-FI – Stampante – Computer
Servizio Banqueting
Servizio audio / Video
Degustazioni
Corsi di Sommelier ASPI
30 mq

Lo chef Sergio Mei Direttore di FeelingFood Milano

L’idea dei corsi cucina FeelingFood Milano deriva dalla direzione e partecipazione alla Scuola Escoffier dell’Hotel Ritz di Parigi e dalla scuola Pavillon Elysee Lenotre Paris da parte dello Chef Sergio Mei, direttore del progetto. L’obiettivo del corso è quello di insegnare ai partecipanti l’importanza della cucina sia dal punto di vista della preparazione tecnica che dal punto di vista della convivialità e dell’intrattenimento degli ospiti durante un pasto.

PARTNERS

Viaggiatore Gourmet – MEDIA PARTNER

FeelingFood Milano
Via Benaco 30
20139 – Milano
Tel. +39 02 5465666
E-mail: info@feelingfoodmilano.com
Sito internet:
www.feelingfoodmilano.it

image_pdf

Cartoline dal 427mo Meeting VG @ Ristorante Al Porticciolo 84 – Lecco – Patron e Chef Fabrizio Ferrari

$
0
0

A Lecco, in un vicolo stretto poco distante da uno dei laghi più suggestivi d’Italia, sorge in una casa colonica del 1600 il ristorante Al Porticciolo 84. L’ambiente ha un’atmosfera calma e rassicurante: le pareti rugose non spatolate, soltanto sette tavoli ben distanziati tra loro e un caminetto antico centrale danno la sensazione di potersi sedere a tavola e permettersi il lusso di non pensare più a nulla, perché ci sarà la famiglia Ferrari a prendersi cura di tutto.
Lo chef Fabrizio Ferrari – nonostante abbia compreso soltanto dopo la laurea in giurisprudenza di non essere fatto per la pratica legale – è un figlio d’arte: il padre Bruno, che per oltre vent’anni ha gestito il ristorante aiutato dalla moglie Daria, gli ha passato il timone della cucina nel 2004. E qui di timone vero e proprio si tratta, perché la particolarità del Porticciolo 84 è che il menù propone esclusivamente una cucina di pesce di mare: il Carpaccio di capasanta con maionese di latte, pesca fermentata, olio di levistico e scalogno fritto, lo Sgombro su latte di riso & acciughe con mele al ginepro, datterino passito e briciole di prezzemolo, la Coda di gamberi affumicata con pastinaca, ajo blanco malagueño e neve di sesamo, il Baccalà su salsa romesco con mammole, olive taggiasche e limone salato, i Fusilloni al ragù bianco di ostriche su siero di yogurt e crescione d’acqua, la Cotoletta di rombo con olandese, cannellini, scalogno in carpione, timo e salsa di vitello, l’Astice alla brace con burro salato, succo di zenzeroe e alghe.
A raccontarla così quella del Porticciolo sembrerebbe una storia difficile: un ristorante di mare che non si affaccia nemmeno sul Lago. E invece Fabrizio riesce con preparazioni meticolose, cotture che non compromettono la materia prima, ingredienti dal fascino orientale a stupire con ogni piatto non dimenticando di trovare sempre un compromesso con il passato.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 agosto 2014

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2009 – Il Mosnel

Cialde di riso, ketchup affumicato, polvere di alghe e polvere di schie

Focaccina con ombrina alla fiamma, ananas, estratto di lievito

Chips di nasello ed emulsione di acqua di piovra

Ci accomodiamo

Pane

Tipologie di pane: segale e semi di girasole; di grano duro. Grissini ai cereali e cracker all’origano.

segale e semi di girasole e di grano duro.
Grissini ai cereali e crackers all’origano

Piattooo!

Carpaccio di capasanta, maionese di latte, pesca fermentata, olio di levistico, scalogno fritto

Franciacorta Parosé 2008 Pas dosé rosé Magnum – Il Mosnel

Sgombro, latte di riso & acciughe, mele al ginepro, datterino passito, briciole di prezzemolo

Polpa di granchio bretone, indivia confit, foglie piccanti, cheddar, ciccioli, emulsione di Worcestershire sauce

Franciacorta Ebb 2008 Extra Brut Magnum – Il Mosnel

Coda di gambere affumcate, pastinaca, ajo blanco malagueño, neve di sesamo

Greco di Tufo Oyster 110 – Joaquin

Scarpette, cavolo rosso, croccante di semi alla senape, uova di salmone, scorza di arancio

Baccalà, salsa romesco, mammole, olive taggiasche, limone salato

Birra Salty Angel – Toccalmatto

È il momento della Pentola d’oro Agnelli

Fusilloni al ragù bianco di ostriche, siero di yogurt, crescione d’acqua

Gavi di Gavi Monterotondo 2007 Magnum – Villa Sparina

Cotoletta di rombo, olandese, cannellini, scalogno in carpione, timo e salsa di vitello

Astice alla brace, burro salato, succo di zenzero, alghe

Gelatina di pere, vino rosso, vaniglia, ginepro

Moscato d’Asti 2013 – Ca’ del Principe

Dessert al carrello: frolla di cioccolato, nocciole e caramello; cheesecake con mirtilli di bosco; crostata al cioccolato bianco, caffè e cardamomo; torta rustica alle mele renette servita tiepida con gelato di crema all’uovo; mousse al cioccolato fondente; sorbetto di ananas; sorbetto di limone; zuppa inglese alla fragola e semi di coriandolo

La nostra scelta

Caffè

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: brownie al caffé; marshmallow al lampone; bacio di dama allo zenzero e pompelmo; kumquat caramellato.

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentoventisettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Al Porticciolo 84
23900 Lecco
via Fausto Valsecchi 5/7
Tel. 0341 498103
Chiuso lunedì e martedì.
E-mail: info@porticciolo84.it
Sito internet: www.porticciolo84.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 462mo Meeting @ La Peca – Lonigo (VI) – Chef Nicola Portinari – Maître Pierluigi Portinari

$
0
0

La Peca, nel dialetto locale, significa l’impronta, la traccia. Un omaggio alle tradizioni del territorio, alle storie avventurose di briganti che popolavano le colline intorno a Lonigo. A 28 anni e due stelle Michelin dall’apertura, è il caso di dire che ora La Peca è il segno che i fratelli Portinari hanno lasciato, con caparbietà e talento, nella ristorazione italiana. La cucina d’autore di Nicola, sorprendente, giocosa, raffinata, la spettacolare cantina di Pierluigi e la schietta empatia con cui conduce la sala sono ormai marchi di fabbrica, quanto l’aria internazionale che si respira in quest’angolo del vicentino, grazie a scelte di design, colte e originali, ispirate da Cinzia Boggian.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 24 febbraio 2007
-> Meeting del 15 ottobre 2009
-> Reportage del 23 marzo 2012
-> Meeting del 9 maggio 2012
-> Meeting del 13 aprile 2013
-> Meeting del 26 aprile 2014

Il borsino delle guide cartacee 2016
Michelin assegna due stelle e tre coperti
Espresso assegna 18,5/20
Gambero Rosso assegna 88 – cucina 52

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Nicola Portinari (1964)
Sous chef: Fabio Chilese (1982)
Sous chef capo partita antipasti: Marco Faedo (1985)
Pasticceria: Martina Gaspari (1990)
Primi piatti: Daniel Prantil (1993)
Antipasti: Lorenzo Orsini (1993)

Lo staff di sala

Maître e sommelier: Pierluigi Portinari (1961)
Maître e art director: Cinzia Boggian (1968)
Sommelier: Matteo Bressan (1986)
Servizio Sala – aiuto sommerlier: Ludovica Foà

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Le splendide decorazioni di Cinzia Boggian

Dettagli degli interni

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Le ore 12

Questo menu composto da due piatti e un piccolo dessert viene scelto dallo chef e viene servito per il tavolo completo esclusi i giorni festivi e prefestivi
40,00 €

Il menu a sorpresa

Questo menu di 4 portate a sorpresa viene scelto giornalmente dallo chef e viene servito per il tavolo completo
80,00 €

Ogni menu può essere accompagnato dai vini scelti dal sommelier

3 vini 30,00€
4 vini 38,00€
5 vini 48,00€

Impronte

Branzino in carpione
Laguna veneta

Pescatrice e finferli con infuso di pomodoro affumicato e tartufo nero dei Berici
Lumache verso il letargo
#cannelloneallabolognese
Ruote pazze al succo di cippollotti in zuppa di baccalà, pesto verde e liquirizia
Ravioli di anatra, vellutata di castagne tostate, Prugno vecchio e marmellata di prugnoli
Risotto ai lieviti Bellaguardia: il dolce, il salato, l’amaro, l’acido e il piccante
Anguilla in forno di braci con guava e Tamarindo
Selvaggina secondo estro e mercato
Gel di chinotto con sorbetto alle clementine
Ravioli croccanti alla crème brûlée con agrumi infusi alla vaniglia

*Il presente menu viene servito assolutamente per il tavolo completo 180,00€

Il mare

Gelo di acqua tonica, lime e profumo di gin con tartare di scampi, gamberi rossi e canoce
Laguna Veneta
Pescatrice e finferli con infuso di pomodoro affumicato e tartufo nero dei Berici
L’acquario dell’Adriatico con ristretto di gallinella e lemongrass
Paccheri al sugo di anguilla con ciliegie, curcuma fresca e scalogni all’aceto
San Pietro, borragine, salsa d’ostrica e insalata russa vegetale
Cacciucco 2015
Stecco di lamponi e rabarbaro
Semifreddo di torrone alle nocciole con succo di mele cotogne e caramello alle spezie

*Il presente menu viene servito per il tavolo completo 140,00€

La Terra

Lumache verso il letargo
Fiore d’uovo con chiodini, fonduta di Asiago di malga, crema di spinaci e tartufo bianco
#cannelloniallabolognese
Ruote pazze al succo di cipollotti in zuppa di baccalà, pesto verde e liquirizia
Risotto ai fegatelli e succo di gallina, Vecchio Samperi e mele
Cinghialino domestico al succo di aglio nero con carciofi bietole e cotognata
Gel di chinotto con sorbetto alle clementine
Mousse di liquirizia, gelatina di limone verde e menta

*Il presente menu viene servito per il tavolo completo 128,00€

I piatti in abbinamento al tartufo bianco

Fiore d’uovo con chiodini, fonduta di Asiago di malga, crema di spinaci e tartufo bianco* 26.00€
Spaghettoni alla carbonara di capesante e tartufo bianco* 29,00€
Gnocchi di patate alla cenere con cavoli ed erbe di stagione, fonduta di Taleggio e tartufo bianco* 28,00€
Medaglioni di cervo con riccioli di fegato grasso, topinambur, salsa di sottobosco e tartufo bianco* 42,00€

*Tartufo bianco italiano (Tuber magnatum pico) al grammo 7,00€

Il menù alla carta

I piatti di entrata

La terra e i suoi frutti: tartufo nero dei Berici, carote, tuberi, crema di patate e arrosto di soia germinata 30,00€
Laguna Veneta 33,00€
Gelo di acqua tonica, lime e profumo di gin con tartare di scampi, gamberi rossi e canoce 34,00€
Pescatrice e finferli con infuso di pomodoro affumicato e tartufo nero dei Berici 32,00€
Lumache verso il letargo 30,00€
Caldo e freddo di fegato grasso 45,00€

I primi piatti

#cannelloniallabolognese 28,00€
Ruote pazze al succo di cipollotti in zuppa di baccalà, pesto verde e liquirizia 29,00€
Garganelli alla buzara di scampi, avocado, lime e chinino 32,00€
Bigoli integrali con acciughe, alici marinate e gelato di cipolle rosse 28,00€
Paccheri al sugo di anguilla con ciliegie, curcuma fresca e scalogni all’aceto 32,00€
Ravioli di anatra, vellutata di castagne tostate, Prugno vecchio e marmellata di prugnoli 30,00€
Risotto ai fegatelli e succo di gallina, Vecchio Samperi e mele (minimo due persone) 30,00€

I pesci e le carni

Caciucco 2015 42,00 €
King Crabs avvolto in tartare di gambero, crema di avo-cardo e cocco 68,00€
Anguilla in forno di braci con guava, Tamarindo 42,00€
Piovra al forno, battuto di fave e fagiolini con emulsione di ‘nduja e sesamo 39,00€
Fracosta di vacca grassa, radicchio di Treviso e lardo di montagna (min 2 persone) 42,00€
Germano reale ruspante con zucca alle braci e melograno 43,00€
Cinghialino domestico al succo di aglio nero con carciofi, bietole e cotognata 39,00€

Dolci

Semifreddo di torrone alle nocciole con succo di mele cotogne e caramello alle spezie 17,00€
Frittelle farcite di ricotta di montagna con fichi glassati al vin brulè 18,00€
Come una cassata ai mandarini con gelato ai pistacchi di Bronte e capperi disidratati 20,00€
Ravioli croccanti alla crème brûlée con agrumi infusi alla vaniglia 19,00€
Zuppa inglese 2013 (glutine free) 19,00€
Nocciola delle Langhe: cremino, mousse, semifreddo e tortino caldo (glutine free) 19,00 €
Mousse di cioccolato Puertofino, liquirizia salata e frutto della passione 19,00 €
Soufflé al cioccolato con sorbetto al cacao amaro e arancia (min 2 persone, 25 minuti) 22,00 €
Tortino caldo di cioccolato colante con ananas in infusione di cocco (glutine, lattosio-free) 19,00 €

Sorbetti

Melograno 10,00€
Limone verde, zenzero e cristalli di zucchero di canna 10,00€
Latte di mandorla 11,00€
Frutto della passione 10,00€
Cacao, cioccolato amaro e arancio 10,00€

Gelati

Vaniglia e cioccolato fuso 11,00€
Gelato all’alloro, olio evo e sale nero 10,00€
Pistacchio di Bronte 14,00€
Degustazione di sorbetti e gelati 15,00€

Carta dei vini (dettaglio)

Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Champagne Rosé Brut André Beaufort; Franciacorta Brut 2009 Ca’ del Vent; Durello Brut 2008 Piccinin. Tra i vini bianchi Trebbiano Veruzza 2008 Guccione; Ribolla Gialla 2011 Miani; Meursault 2008 Domaine J-F Coche Dury. Tra i vini rossi: Amarone 2009 L’arco; Brunello di Montalcino 1982 Biondi Santi; Châteauneuf du Pape 2005 Château Rayas. Tra i vini da dessert: Riesling Auslese 1995 Zilliken; Terra Crea 2005 Coffele. Curiosità: la bottiglia meno cara è Prosecco extra brut La Pria (18€), quella più costosa è Romanée-Conti 2009 Domaine de la Romanée-Conti (12.500€).

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2009 Magnum – Il Mosnel

Pacchero di pomodoro, ricotta e caramella all’olio EVO

Aperitivo all’italiana: mini paninetto biscottato con soppressa e giardiniera, arachidi, spritz con burro di acciughe e cappero

Oliva all’ascolana con acqua li limone e pane croccante

Mousse di piselli, carote all’umeboshi e chips di cotenna

Cinzia Boggian, splendida padrona di casa

Pane integrale da lievito madre

Tipologie di pane: baguette; panetto bonsemì; pan biscotto; sfogliatine al mais; grissini all’olio EVO. In accompagnamento crema di caprino alla maggiorana.

Franciacorta 2008 Parosé Pas dosé rosé – Il Mosnel

Piattooo!

La terra e i suoi frutti: tartufo nero, carote, tuberi, crema di patate e arrosto di soia germinata

Pescatrice e finferli, infuso di pomodoro affumicato e tartufo nero dei Berici

Gavi di Gavi Riserva Monterotondo 2007 Magnum – Villa Sparina

Uovo in buca con asparagi, Grana Padano 27 mesi, spinaci e tè affumicato

Langhe Sauvignon 2010 – Matteo Correggia

Ecco lo chef Nicola Portinari che ci presenta il piatto che ha preparato nella Pentola d’oro Agnelli

Capelli d’Angelo in Costiera

Il patron Pierluigi Portinari ci presenta la prossima portata

Garganelli di ceci germinati mantecati alla birra con crudo di canoce

Birrificio Grand Cru – Toccalmatto

Cappelli di gallina con infuso di tarassaco e spezie

Merluzzo in olio cottura, rosa brasata, pistacchio e ricci di mare al kumquat

Brunello di Montalcino 2006 Magnum – Tenute Silvio Nardi

Colombaccio scaloppato, rosole, frutti di bosco e misticanza
di piselli con ragù delle sue cosce

Colombaccio scaloppato, rosole, frutti di bosco e misticanza di piselli con ragù delle sue cosce

Assaggio di formaggio

Fiori, miele e mandorle

Moscato passito di Strevi 2007 Pasione – Vini Passiti Bragagnolo

Ravioli croccanti alla crème brûlée con agrumi infusi alla vaniglia

Bounty al fegato grasso

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: biscottini al caffè; marshmallow alla liquirizia; biscotto Zaleto; cioccolatini yogurt e lampone; tartufi cioccolato e marasche; pop corn di nocciola; caprese al limone.

Caffè Gianni Frasi Torrefazione Giamaica

Ci spostiamo nella cigar room per il relax post pranzo

Cucina [18,5/20]

Intensa, colorata, inconfondibilmente italiana: sotto l’apparenza giocosa e accomodante nasconde complessità e scomposizioni delle consistenze a volte anche estreme, che mettono in evidenza grande ricerca sugli abbinamenti, soprattutto sulla parte vegetale. Da segnalare la commovente pasticceria, tra le più ispirate che ci sia capitato di incontrare.

Servizio/Accoglienza

Sostenuti dal grande mestiere di Nicola e dal sorriso e dalle idee di Cinzia, la brigata si muove affiatata e coordinata, creando un’atmosfera familiare e accompagnandoci con tecnica e professionalità.

Conclusioni

Un locale che non manca mai di emozionarci, espressione di una famiglia di talenti indiscussi.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocationCantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentosessantaduesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Peca
36045 Lonigo (VI)
Via Giovanelli, 2
Tel. 0444 830214
Fax 0444 438763
Chiuso domenica sera e lunedì, nei mesi estivi anche domenica a pranzo
E-mail: info@lapeca.it
Sito internet: www.lapeca.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Io Bevo Così Milano – La più esclusiva degustazione di vini naturali e di territorio nel cuore di Milano – InKitchen Loft – 18 Gennaio 2016

$
0
0

La seconda edizione di Io Bevo Così MILANO è in programma Lunedì 18 Gennaio 2016 presso lo spazio di InKitchen Loft in via Adige 9. La più esclusiva degustazione di vini naturali e di territorio nel cuore di Milano, organizzata da Io Bevo così, è riservata ai giornalisti e agli addetti al settore: ristoratori, enotecari e sommelier. Si potranno degustare le etichette di 35 aziende provenienti da tutta Italiaconoscerne i proprietari e gli enologi. Nel corso della giornata ci sarà lo show cooking di cinque chef: Fabrizio Tesse della Locanda di Orta di Orta San Giulio (1 stella Michelin), Cristiano Gramegna dell’Osteria Rosso di Sera di Castelletto Ticino, Sergio Vineis del Ristorante Il Patio di Pollone (1 stella Michelin), Jun Giovannini sous chef del Ristorante Gong di Milano e Luca Dell’Orto del Ristorante San Gerolamo di Vercurago (LC). Gli chef prepareranno nel corso della giornata un piccolo percorso di degustazione con i selezionatissimi prodotti di Longino&Cardenal. Vi aspettiamo!

Riferimenti evento

Date: Lunedì 18 Gennaio 2016
Orari: dalle 12 alle 18
Location: InKitchen Loft – Via Adige, 9 – 20135 Milano
Sito Web ufficiale dell’associazione e della manifestazione: www.iobevocosi.it
Hashtag ufficiale rassegna #iobevocosì
Ingresso: dedicato ai soli addetti al settore. Ingresso gratuito per tutti i ristoratori, enotecari e giornalisti.

ACCREDITI

CLICCA QUI PER L’ACCREDITO STAMPA ALL’EVENTO

CLICCA QUI PER L’ACCREDITO HO.RE.CA. ALL’EVENTO

I protagonisti dell’evento

Le Selve di Picotendro (Val D’Aosta)
Enrico Druetto (Piemonte)
Tommaso Gallina (Piemonte)
Rocco di Carpeneto (Piemonte)
Stella Vini (Piemonte)
Eraldo Revelli (Piemonte)
Segni di Langa (Piemonte)
Ca’ du Russ (Piemonte)
Reva (Piemonte)
Fabio Gea (Piemonte)
Rocca Rondinaria (Piemonte)
Cà del Vent (Lombardia)
– Fortunato Bressanelli (Lombardia)
Le Strie (Lombardia)
Muraca (Lombardia)
Castello di Stefanago (Lombardia)
Fausto Andi (Lombardia)
– Az. Ag. Antonio Ligabue (Lombardia)
Tenuta L’Armonia (Veneto)
Silvano Follador (Veneto)
Denis Montanar (Friuli Venezia Giulia)
Il Casale (Toscana)
Fattoria di Caspri (Toscana)
Podere Luisa (Toscana)
I Mandorli (Toscana)
Tunia (Toscana)
Poggio Concezione (Toscana)
Maria Pia Castelli (Marche)
– Marina Palusci (Abruzzo)
Lammidia (Abruzzo)
Podere Orto (Lazio)
Andrea Occhipinti (Lazio)
Casebianche (Campania)
Camerlengo (Basilicata)
Oreste Tombolini (Puglia)
Vini Viola (Sicilia)
Gilles e Catherine Vergè (Francia)
Lous Grezes (Francia)

Show Cooking by special Guest Chef

Cristiano Gramegna dell’Osteria Rosso di Sera di Castelletto Ticino (NO)

Sergio Vineis del Ristorante Il Patio di Pollone (BI)

Fabrizio Tesse della Locanda di Orta di Orta San Giulio (NO)

Luca Dell’Orto del Ristorante San Gerolamo di Vercurago (LC)

Per allietare ulteriormente la degustazione gli chef in collaborazione con Longino&Cardenal, Riso Goio, Gradassi e Terre Francescane presenteranno un piccolo percorso di degustazione:

– Wan di baccalà Giraldo con vellutata di dashi
Jun Giovannini – Sous Chef Ristorante Gong Milano
– Tartare di manzo, uovo di quaglia, topinambur, maionese alle acciughe Nardín
Chef Cristiano Gramegna – Osteria Rosso di Sera Castelletto Sopra Ticino (NO)
– Riso Goio Dop della Baraggia in cagnone con porri di Cervere, toma della Valle Elvo, mele e polvere di porri
bruciati
Chef Sergio Vineis – Ristorante Il Patio Pollone (BI)
– Baccalà Giraldo cotto in olio extra vergine Gradassi con rape glassate
Chef Fabrizio Tesse – Ristorante Locanda di Orta (NO)
– Riso Goio Dop della Baraggia con lumache di vigna, spugnole, crescione di ruscello
Chef Luca Dell’Orto – Ristorante San Gerolamo Vercurago (LC)

Alcune immagini della prima edizione di Io Bevo Così Milano

Aspettando l’evento clou della stagione: Io Bevo Così 2016

Domenica 22 e lunedì 23 maggio 2016Villa Sommi Picenardi – Tra i migliori 100 giardini d’Italia, una location unica per un evento unico aperto a tutti

Per iscriversi a Io Bevo Così Milano

Link accesso ACCREDITI Accesso Premium FREE:

CLICCA QUI PER L’ACCREDITO STAMPA ALL’EVENTO

CLICCA QUI PER L’ACCREDITO HO.RE.CA. ALL’EVENTO

N.B. I Nostri TITOLARI VG Card entrano semplicemente esibendo la nostra Card all’ingresso loro riservato.

Per rimanere aggiornato… segui il sito internet della manifestazione o vai alla pagina Facebook dell’evento e segui @IoBevoCosi su Twitter

Media partner: Viaggiatore Gourmet

Ufficio stampa: Luxury Bureau

Per richieste di accredito, interviste, informazioni e materiale stampa legato alla manifestazione:

iobevocosi@luxurybureau.com

Riferimenti Ufficio Stampa:

LUXURY BUREAU – Via Torino, 2 – 20123 (MI)

Account Manager: Nicola Di Maso – nicola.dimaso@luxurybureau.com – Telefono Diretto: +39.348.2911188
Account: Liliana Zanellato – liliana.zanellato@luxurybureau.com

Viaggiatore Gourmet Media Partner Ufficiale della Manifestazione

Location Manifestazione:

InKitchen Loft
20135 Milano
Via Adige, 9

image_pdf
Viewing all 1730 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>