Quantcast
Channel: ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 1730 articles
Browse latest View live

Cartoline dal 761mo Meeting VG @ Ristorante Il Lago del Four Seasons Hotel des Bergues – Ginevra (CH) – Executive chef Massimiliano Sena

$
0
0

Nella città della pace, scelta dalla Croce Rossa internazionale per stabilirvi il suo quartier generale e dalle Nazioni Unite come sede del suo distaccamento europeo, la cucina fresca e colorata di Massimiliano Sena traduce in sapori e impressioni visive l’armonia che il concetto di pace sottende. Approdato al ristorante gourmet del Four Seasons Hotel des Bergues di Ginevra nel luglio 2016, a Il Lago lo chef campano ci ha davvero coccolati, preparando in nostro onore raffinati fuori menù e raggiungendoci in sala in diversi momenti della serata per raccontarceli di persona. Il trattamento riservato a noi Amici Gourmet ci ha fatti davvero sentire speciali, molto più che semplici ospiti, anche grazie a un servizio di altissimo livello, ben diretto e professionale in ogni suo elemento. E una cena così, per una sera, ha portato la pace anche nei nostri animi di costanti ricercatori del gusto.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 27 Gennaio 2015

La squadra

Lo staff di cucina

Executive Chef: Massimiliano Sena
Sous Chef: Martial Facchinetti; Armando Falco; Arnaud Quemeneur
Junior Sous Chef: Giorgio Bartoli; Andrea Polcino
Chef Pasticciere: Jean-Marie Roger
Sous chef Pasticciere: Iris Lau

Lo staff di sala

Direttore del Ristorante: Raffaele Crescenzo
1 maitre d’hotel: Ciro Sorrentino
Chef Sommelier: Yann Hangouet
Assistente maitre d’hotel: Giovanni Iannuzzi

Sala

La nostra mise en place

Abbinamento Vini
In questo meeting abbiamo degustato i vini selezionati dal ristorante.

Aperitivo servito da Fabio Masi, Restaurant Manager and Head Sommelier del Ristorante Il Lago

Champagne Rosé – Bollinger

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: arancino di burrata e limone, crema di cipolla rossa di Tropea; tartare di tonno rosso Balfego, capperi, erba cipollina e pompelmo; uovo di quaglia cotto a bassa temperatura, spuma di siero di bufala e lamponi liofilizzati; cannolo di pasta al nero di seppia con ricotta di pecora e pistacchi.

Classica zeppola napoletana con alghe di mare

Alice del Mediterraneo, farcita di scarola, provola e basilico su crema di zucchine alla scapece

Calzoncello di pasta della pizza farcito di scarola, alici e crumble di agrumi

Il servizio del pane

Il servizio dell’olio, nello specifico un extravergine Aspromontano

Pane

Tipologie di pane: pagnotta casareccia al lievito madre naturale; chips al Parmigiano.

La Croix du Roy Sancerre – Lucien Crochet

Piattooo!

Ostrica fine de claire, crema di burrata e basilico, chips e tartara di gambero rosso, limone marinato 40 giorni

Toscana bianco 2010 – Ornellaia

Astice Blu di Bretagna, guacamole, patate e gazpacho di jalapeño

Scampi con selezione di legumi primaverili, bisque di crostacei e basilico

Asparagi di Roque Haute, cipollotto, spugnole, gel di zenzero e sumac

Passiamo al prossimo piatto…

Piramide, asparagi bianchi e spugnole, pomodori confit, limone e bottarga di muggine

Fabio ci serve il prossimo vino

Barbaresco Vanotu 2010 Magnum – Pelissero

Risotto Acquerello selezione 7 anni ai limoni di Amalfi e legumi primaverili

Costata di branzino, emulsione al prezzemolo, pomodori e agrumi

Tonno scottato e variazione di sedano rapa

Ultimo ritocco al tavolo per il piatto successivo

Costoletta d’agnello de l’adret variazione di sedano e mela, crumble di sedano e salsa alla verbena e finocchietto

Il carrello dei formaggi

La scelta di VG

Premier Grand Cru Classé de Sauternes 2005 – Château de Rayne Vigneau

Brindisi al tavolo con lo chef Massimiliano Sena e l’assistente maître d’hotel Giovanni Iannuzzi

Pre dessert: variazione di lamponi e latte con sorbetto allo yogurt e frutti rossi

Variazione di mandarino alle spezie dolci

Declinazione di agrumi, riso soffiato al cioccolato bianco e sorbetto allo champagne rosé e pompelmo

Caffè e coccole finali

Caffè espresso 100% arabica Amici.

Tipologie della piccola pasticceria: pralina; gelatine di limone, pera e timo; Calisson; tartellette al cioccolato; meringa Mont Blanc.

Chiudiamo con una tisana

VG con la brigata di cucina

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 761esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristoranti Il Lago del Four Seasons Hotel des Bergues Geneva
1201 Ginevra Svizzera
Quai des Bergues, 33
Tel. (+41) (22) 9087000
E-mail: info.gen@fourseasons.com
Sito internet: www.fourseasons.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Four Seasons Hotel des Bergues Geneva, Ristorante Il Lago e Bar des Bergues – Ginevra (CH) – GM Martin Rhomberg, Executive Chef Massimiliano Sena

$
0
0

Oltre a essere il solo Four Seasons in tutta la Svizzera, l’insegna di Ginevra vanta anche il titolo di più antico hotel della città, attivo sin dal 1834. I quasi 2 secoli di storia che si porta sulle spalle però non sembrano pesare su questo 5 stelle lusso, cui il restauro del 2005 ha se possibile amplificato il fascino Ottocentesco dei suoi interni, valorizzati da finiture e complementi d’arredo decisamente contemporanei. Oltre la maestosa facciata neoclassica, l’hotel ospita 159 tra camere e suite, un ristorante stellato, Il Lago, un secondo ristorante d’ispirazione fusion, Izumi, situato su una spettacolare terrazza e il Bar des Bergues, pronto ad accogliere gli ospiti dell’hotel in ogni momento della giornata. Oltre alla sala meeting, costruita appositamente per ospitare la prima sessione della Lega delle Nazioni nel 1920, l’hotel vanta una SPA che in molti, tra coloro che ne hanno fatto uso, non hanno esitato a definire lussuriosa, tanto completa e raffinata è la sua offerta. Infine, nel lungo elenco di pregi dell’hotel va annoverata la sua posizione, davvero privilegiata: affacciato sul lago cittadino, con una piacevole passeggiata di due chilometri gli ospiti della struttura possono raggiungere il centro cittadino o, in tempi ancor più brevi, recarsi in auto all’aeroporto.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 27 Gennaio 2015
-> Meeting al Ristorante Il Lago del 20 Marzo 2018

La squadra dell’hotel

General manager: Martin Rhomberg
F&B: Dominique Romeo
Capo ricevimento: Julie Croci
Chef Concierge: Mina Bayat
SPA Manager: Virginie Fliegans
Room Division Manager: Thomas Hachem
Housekeeping Manager: Miklos Krajcso
Executive Chef: Massimiliano Sena

L’hotel

La vista sul lago Lemano, chiamato sempre più spesso Lago di Ginevra

La Hall

Il concierge

La Lounge

Una visita al ristorante in terrazza, Izumi

La Terrazza

La vista sulla città

La SPA Mont Blanc

Progettata da Onur Ozgul, la SPA del Four Seasons Hotel des Bergues si estende su una superificie di ben 30.000 metri quadrati. Situata al piano più alto della struttura, la vista sulla vetta più alta dell’arco alpino, cui la SPA è dedicata, è davvero mozzafiato. Nel tepore dell’acqua della piscina in terrazza infatti gli ospiti possono abbracciare in un solo sguardo l’intera città di Ginevra e spingersi ancora più in là, fino alle vette innevate delle montagne.
Materiali di pregio come legno, pelle e pietra, accompagnano l’ospite alla scoperta dei diversi ambienti, che includono cabine per trattamenti privati, un autentico hammam marocchino, un bagno turco, diverse piscine con acqua fredda e calda, una sala fitness e, per chi desiderasse un’alternativa tra un massaggio e una seduta di cromoterapia, esistono anche un pluripremiato hai-studio e una libreria con corner snack.

L’indoor pool

La sala fitness

Il corner riservato a snack e bevande

La scala a chioccoiola per accedere ai piani

Le camere

Tutte progettate dal designer francese Pierre-Yves Rochon, cui nel 2005 la direzione dell’hotel ha affidato il compito di ristrutturare l’intera struttura, le 115 camere e le 44 suite del Four Seasons Hotel des Bergues sono delle autentiche oasi del lusso. Amenities Aqua di Parma, corner bar fornitissimo e linea telefonica dedicata, le camere collocate nei primi 5 piani rispecchiano lo stile architettonico dell’iconografia ottocentesca. Al sesto piano invece si trovano le stanze dedicate alla Svizzera, ispirate ai suoi celebri chalet, con interni in legno e meravigliosi camini, capaci, in un attimo, di ricreare l’atmosfera magica e rilassata dell’alta montagna.

La camera di VG

La TV

La sala da bagno

Il corner bar

Pranzo al Bar des Bergues

Sala e mise en place

Fabio Masi, head sommelier del Four Seasons di Ginevra, ci serve il vino

Champagne Grand cru Brut Millesimé Blanc des Blancs Non Dosé 2006 – Pierre Moncuit

Calamaretti scottati, tartare di gamberi rossi, piselli e salsa ai ricci

Tartara di tonno rosso, caponata di legumi e salsa ai peperoni

Asparagi di Roque Haute, cipollotto, spugnole, gel di zenzero e sumac (somacco)

Les Charmes Puligny-Montrachet Borgogna – Jean René Nudant

Gnocchi alla sorrentina

Carpaccio di carciofi e chips di pecorino

Risotto Acquerello all’astice

Risotto Acquerello alle spugnole

Brico Rocche Barolo Docg 2005 – Ceretto

Filetto di sogliola di Francia, insalata di spinaci, finocchi e bacche di Goji, salsa vièrge

Filetto di manzo Limousine, purè di fave, spugnole e patate goufrette

Foresta nera rivisitata, yogurt e sorbetto all’amarena

Caffè e coccole finali

Caffè Amici 100% Arabica

Tipologia di piccola pasticceria: cannelés, torrone, morbido al cioccolato.

Il carrello dei dessert

La scelta di VG: chouquette, torta al limone meringata, dolce al limone

Grappa di Gewürztraminer Barricata Ciliegio – Torquadra

Aperitivo al Bar des Bergues

Dietro al banco fervono i preparativi

Gin tonic, Champagne e sesamo; Amaro Averna al caramello

Cena in camera

Insalata nizzarda e tonno scottato

Insalata di frutta

Al risveglio…

Colazione in camera

La scelta di VG

Pane e croissant

Uno snack salato…

… poi largo ai dolci

Ci spostiamo nella sala colazioni: il buffet

La frutta

I lievitati

Formaggi, salumi e carpacci di pesce affumicato

Il tavolo di VG

Estratto detox rigenerante

Omelette

Yogurt, cereali e frutti di bosco

Pranzo al ristorante Il Lago

Sala e mise en place

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Champagne Brut Classic – Deutz

Pane

Tipologie di pane: chips al Parmigiano, pagnotta casareccia al lievito madre naturale; servito con oIio extravergine aspromontano.

Piattooo!

Carpaccio di capesante, miele d’acacia al sambuco, barbabietole, fave e insalatina croccante

La portata successiva viene finita al tavolo

Scampo scottato variazione di piselli, yogurt di bufala e limone

Lo chef Massimiliano Sena ci presenta il vino abbinato alla  portata successiva

Chassagne-Montrachet dop 2015 – Bruno Colin

Pronti a degsutare la portata successiva

Tonno scottato con variazione di zucchine, millefoglie di patata al limone e salsa ai capperi di Pantelleria

Risotto Acquerello con calamaretti e basilico

Frutta fresca

Tiramisù Il Lago con gelato al caffè

Millefoglie di mela verde Granny Smith e gelato alla vaniglia del Madagascar

Caffè e coccole finali

Caffè Amici 100% arabica.

VG con lo chef e il Restaurant Manager Fabio Masi

Cucina

Di altissimo livello la proposta gastronomica del Four Seasons Hotel des Bergues. Approdato a Ginevra nel luglio 2016, lo chef Massimiliano Sena ha da subito impresso nella cucina del 5 stello ginevrino il calore dell’accoglienza della sua terra, la Campania, da cui ha preso il volo dopo il diploma all’istituto alberghiero di Vico per accumulare esperienze in illustri insegne internazionali, dal regno Unito alla Korea. Godurioso il buffet della colazione, sfiziosa e originale la proposta del Bar des Bergues per pranzo e aperitivo, decisamente raffinata quella del ristorante Il Lago. Perché ogni momento della giornata possa trovare, senza dover mai lasciare l’hotel il giusto accompagnamento gastronomico.

Servizio e accoglienza

Che gli standard della catena circa la selezione del personale delle proprie strutture siano alti quanto severi è cosa nota, abbiamo avuto modo di testare l’eccellente qualità del servizio Four Seasons in tutte le sue sedi in cui abbiamo soggiornato. Durante la nostra visita al Four Seasons Hotel des Bergues di Ginevra abbiamo avuto un ulteriore riscontro di questo primato. Grazie a un set di servizi dedicati, infatti, la struttura si dimostra adatta a essere scelta da uomini d’affari, coppie in vacanza e famiglie, perché nella “città della pace” anche le esperienze più esclusive sono a portata di bambino.

Conclusioni

Chissà quante storie potrebbero raccontare le pareti del Four Seasons Hotel des Bergues! Dal lontano 1834, anno della sua fondazione, sono stati moltissimi i personaggi illustri che ne hanno varcato la soglia: nobili, mercanti, diplomatici, personaggi di spettacolo… Noi, che c’eravamo già stati, ci torniamo sempre molto volentieri, certi di trovarvi un’accoglienza calorosa e impeccabile, capace di coccolarci per tutto il nostro soggiorno.

Viaggiatore Gourmet

Four Seasons Hotel des Bergues Geneva
1201 Ginevra – Svizzera
Quai des Bergues, 33
Tel. (+41) (22) 9087000
E-mail: info.gen@fourseasons.com
Sito internet: www.fourseasons.com

Ristorante Il Lago del Four Seasons Hotel des Bergues Geneva
1201 Ginevra –
Svizzera
Quai des Bergues 33
E-mail: info.gen@fourseasons.com
Sito internet: www.fourseasons.com

Ristorante Cracco – Milano – Chef/Patron Carlo Cracco

$
0
0

Quella di Cracco in Galleria è stata senza ombra di dubbio l’apertura più chiacchierata e attesa del 2018. Anche gli scettici e i detrattori dello chef vicentino non hanno infatti potuto evitare di ritrovarsi concordi nella grande curiosità verso il nuovo, grandioso, progetto di Carlo Cracco, che nella nuova location si è trasferito insieme ai giovani professionisti di sala e cucina, già colonne portanti nel ristorante di via Victor Hugo, a partire da Luca Sacchi, da tempo ormai molto più che un allievo. Il consolidato e simbiotico rapporto tra i due trova espressione nei piatti del menù.
Noi abbiamo preferito lasciare che il clamore degli esordi si placasse e attendere che il ristorante entrasse nel pieno della sua alacre attività, prima di andarlo a provare. Ad accoglierci lo chef e patron, soddisfatto dell’eccellente riscontro ottenuto in questi mesi di apertura e molto concentrato nel seguire e guidare lo sviluppo del “suo” progetto. Noi abbiamo apprezzato tutto: location, servizio, cucina e anche la nuova, notevole cantina, prima di concludere la nostra esperienza con una degustazione di gin tonic e formaggi al Caffè Bistrot.

Archivio storico reportage (vecchia location):

-> Reportage Cracco-Peck del 28 giugno 2006 
-> Reportage del 09 maggio 2007
-> Reportage del 20 gennaio 2009
-> Reportage del 10 ottobre 2009
-> Meeting del 2 dicembre 2009
-> Meeting del 17 novembre 2010
-> Meeting del 9 novembre 2011
-> Reportage del 4 marzo 2013
-> Reportage del 19 ottobre 2015
-> Meeting del 2 dicembre 2015
-> Meeting del 19 luglio 2017

Il borsino delle guide cartacee 2018 (vecchia location)
Michelin assegna una stella e quattro coperti (nel 2017 due stelle)
Espresso assegna tre cappelli
Gambero Rosso assegna 87 – cucina 54

Le figure principali dello staff

Chef e titolare: Carlo Cracco
Sous Chef: Luca Sacchi
Sommelier: Alex Bartoli

La vista all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano

Il salottino

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Menù degustazione

Insalata russa caramellata
Crema ai ricci di mare, rose rosse, moscato e prezzemolo
Crudo di dentice lime e caffè
Gambero viola in zuppa di grano saraceno, whisky e vaniglia
“Uovo di montagna” al vapore e tartufo nero
Ravioli di patate, salsa d’ostriche e caviale
Riso mantecato alla zucca e curcuma, calamaretti e noccioli d’oliva
Faraona all’arancia, broccoli e cavolfiore
Champignon gratinato al midollo e vino rosso con polenta bianca di Marostica
Crema di mango arrosto, limone e foglie
Freddo di mandorla, piselli e menta

Prezzo: 190 €

Menù alla carta

Antipasti

Musetto di maiale fondente, scampi e pomodoro verde 42 €
Cervo scottato in insalata, polenta bianca, radicchio e topinambur 46 €
Carpaccio di moro oceanico, ricci di mare, caviale e limone 70 €
Noci di capesante dorate, ceci e lardo di Spigaroli all’artemisia 48 €

Uova

Tuorlo d’uovo fritto, taleggio, porto rosso e brodo di manzo 38 €
Tuorlo d’uovo marinato, asparagi verdi e tartufo nero 40 €
Tagliatella di tuorlo marinato “panna prosciutto e piselli” 36 €
Uovo soffice, cavolfiore e caviale 70 €

Primi piatti e risotti

Riso mantecato allo zafferano, midollo alla piastra e ragù di fegatini 42 €
Riso mantecato al topinambur e aceto di lamponi 48 €
Spaghettone pomodoro giallo abbrustolito, ragù di faraona affumicato e rosmarino 45 €
Ravioli di caglio al nero di seppia, broccolo verde, vongole veraci e limone 48 €

Secondi di pesce e crostacei

Trancio del pescato giornaliero arrosto, cavolfiore violetto, cavolo rapa e broccolo romanesco 56 €
Zuppa di pesce in crosta 58 €
Astice blu alla griglia, insalata piccante e burro alla cannella 60 €
Rombo in crosta di cacao, pastinaca alle nocciole e tè affumicato (per 2 persone) 110 €

Secondi di carne

Vitello alla milanese, patata alle olive e maionese di pomodoro 48 €
Animella arrosto, liquirizia, zucca di primavera, prugna in salamoia e puntarelle 46 €
Piccione arrosto all’anice e caffè, spinaci e patata taro 48 €

Selezione di formaggi con le loro guarnizioni 36 €

Dessert

Dessert al cioccolato, croccante di fagioli germogliati, gelato alle lenticchie e vaniglia 34 €
Albicocca alla vaniglia, biscotto allo zucchero muscovado, cioccolato biondo e frangipane 36 €
Selezione di frutta ghiacciata 36 €
Crocchetta di cioccolato gianduia, chinotto al Maraschino e caviale 50 €
Millefoglie caramellata, mela all’olio extravergine, gelato alla crema e alloro 34 €
Crema bruciata al tè bergamotto, mandarini fondenti e noci di pecan 36 €

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Prima di iniziare lo chef ci dà il benvenuto

Aperitivo

Champagne Brut Vintage 2009 – Dom Pérignon

Il benvenuto dello chef

Sfoglie di riso croccante (nel piatto più a destra)

Cialde di platano fritto, ricotta di bufala e fiore del cappero

Finto rapanello: palamita, wasabi, prezzemolo, gelatina di rapa e rapanello

I condimenti serviti con il pane

Olio extravergine di oliva Centenaria – Gradassi

Il servizio del pane

Pane di grano monococco a lievitazione naturale

Grissini

Burro

Vigneto di Popoli – Villa Reale

Piattooo!

Insalata russa caramellata

Crema ai ricci di mare, rose rosse, Moscato e prezzemolo

Pinot grigio Herrenweg de Turckheim 2013 – Domaine Zind-Humbrecht

Crudo di dentice, lime e caffè

Gambero viola in zuppa di grano saraceno, whisky e vaniglia

Mercurey La Framboisière Monopole 2013 – Domaine Faiveley

“Uovo di montagna” al vapore e tartufo nero

Ravioli di patate, salsa d’ostriche e caviale

Côtes Catalanes Igp Matassa Rouge 2012 – Domaine Matassa

Riso mantecato alla zucca e curcuma, calamaretti e noccioli d’oliva

Faraona all’arancia, broccoli e cavolfiore

Astice blu alla griglia, insalata piccante e burro alla cannella

Cabernet – Giorgio Grai

Piatto completato al tavolo

Zuppa di pesce in crosta

Spalla brasata al vino bianco, insalata di sedano, radicchio e carote e sfoglia di pasta fresca con stampa del Duomo

Champignon gratinato al midollo e vino rosso con polenta bianca di Marostica

Moscato rosa 2016 – Franz Haas

Crema di mango arrosto, limone e foglie

Ci raggiunge al tavolo Luca Sacchi, sous chef e pasticciere deel ristorante

Dessert al cioccolato, croccante di fagioli germogliati, gelato alle lenticchie e vaniglia

Freddo di mandorla, piselli e menta

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: cioccolato bianco e pistacchio di Bronte; ganache al cioccolato con noci e mandorle; cioccolato fondente con grappa di more; cioccolato bianco e liquirizia; cioccolatino nocciole e cioccolato.

Caffè

Espresso – Lavazza, miscela Kafa.

Chiudiamo con un digestivo

Digestivo LAR-ICE

Facciamo un piccolo tour del ristorante

Selezione di sigari

Gli interni

Sale da eventi

La cantina

Prima di andare ci concediamo un’altra coccola al bistrot

Gin tonic

Degustazione di formaggi

Cucina

Libero dagli impegni televisivi, quello che abbiamo trovato nel ristorante più esclusivo della Galleria Vittorio Emanuele è un Carlo Cracco in grandissima forma, che ha ritrovato il tempo e l’estro per proporre nuovi piatti, presenti in menù accanto a signature dish immancabili, cui noi, come molti altri, siamo davvero affezionati.

Servizio e accoglienza

Uno staff composto da giovani talenti, in grado di accogliere e ricoprire di attenzioni gli ospiti, senza mai essere invadenti Tra tutti, spicca la figura del sommelier, il giovanissimo Alex Bartoli, che per i vari abbinamenti ha a disposizione una cantina con oltre 2.000 etichette.

Conclusioni

Decisamente controcorrente rispetto al minimalismo imperante, Cracco In Galleria sfoggia uno stile del tutto diverso, a metà strada tra la contemporaneità di Giò Ponti e lo sfarzo barocco di metà Ottocento. Una scelta azzeccata, che rende onore alla location rendendola estremamente raffinata, ma senza eccessi o sbavature. Uno stile “prettamente milanese” se così si può dire, l’omaggio di Carlo Cracco a Milano.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Cracco
20121 Milano
Galleria Vittorio Emanuele II
Tel. (+39) 02 876774
Il ristorante è chiuso il sabato a pranzo e la domenica tutto il giorno. Il caffè è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 24.
E-mail: prenotazioni@ristorantecracco.it
Sito internet: www.ristorantecracco.it

Cartoline dal 762mo Meeting VG @Ristorante Lasarte – Barcellona – Chef/Patron Martín Berasategui, Chef de Cuisine Paolo Casagrande

$
0
0

Tripletta catalana quella che vi racconteremo questa settimana con dei dettagliati reportage. Gli Amici Gourmet sono partiti alla volta di Barcellona per diventare i protagonisti di tre sensazionali esperienze in altrettanti “luoghi di culto” dell’alta enogastronomia. Cominciamo con il tristellato Lasarte di Martín Berasategui, all’interno del Monument Hotel, che vi abbiamo già raccontato. Il nome del ristorante rimanda al paese basco alle porte di San Sebastián, dove è ubicata la casa madre, ovvero il Ristorante Martín Berasategui, anche lui insignito del massimo riconoscimento della rossa. Quando arriviamo lo chef italianissimo Paolo Casagrande è presente e già impegnato in cucina, dove lo incontriamo per un breve saluto prima di accomodarci al tavolo. Siamo ospiti di uno dei mostri sacri della cucina internazionale, ma l’atmosfera luminosa e distesa ci mette subito a nostro agio, anche grazie alla gentilezza del personale. È con un pizzico di orgoglio patrio che ricordiamo questa esperienza, fieri del talento di questo chef che da Treviso è giunto sino a qui, riuscendo a creare una cucina che prende spunto da quella del suo maestro basco per poi trovare la sua espressione più compiuta attingendo dalla tradizione italiana, patrimonio dello chef, e da quella locale, ricca di materie prime.

La squadra

Lo staff in cucina

Chef/Patron: Martin Berasategui
Chef de cuisine: Paolo Casagrande
Sous chef: Gabriele Milani, Andrea Drago
Pastry chef: Xavi Donnay

Lo staff in sala

Restaurant Manager: Juan Carles Ibañez
Maître: Antonio Coelho
Sommelier: José Antonio Quintanilla

Il ristorante

L’ingresso

Sala e mise en place

Il privé

La cantina

La carta dei vini

La brigata di cucina al lavoro

VG con lo chef Paolo Casagrande

Il nostro menù 

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo accompagnato da un cocktail a base di rum

Rum Jamaica Barrados Trinidad 3 Stars – Plantation

I nostri cocktail e gli stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: ricciolo (croccante di topinanbour con purè di topinanbur e cichimi pepper); rosa (croccante di barbabietola e tapioca, caviale Asetra, wasabi, purè di barbabietola, fiordaliso); rettangolare (croccante di gamberi rossi sott’olio, curry verde, gel di pomodoro, lime e capperi); rotondo (anemone di mare in tempura, mayonese di “fino Manzanilla”, gel di yuzu e coriandolo).

Pane

Tipologie di pane: bianco, rustico, integrale, brioche sfogliato, schiacciata, brioche alla pancetta. Servito con burri composti (bianco salato, funghi porcini, pomodoro, spinaci, barbabietola).

Piattooo!

Jalapeño

Maionese al cetriolo, cannolicchi aperti al naturale, sorbetto di liquirizia e spuma piccante di jalapeño.

Entrée: millefoglie

Millefoglie di fegato grasso, anguilla affumicata e mela verde con una crema di cipollotto (piatto signature di Martin Berasategui dell’anno 1993, firma in tutti i ristoranti dello chef nel mondo).

Ostrica gratinata con granita al crescione, pastinaca e champagne

In Vita Blanco Vino di Alella 2016Castillo de Sajazarra

Il tocco finale

Scampo e cavolo rapa, dadi di consommé e limone

Cagliata di ricci di mare, capesante scottate e pisellini, cetriolo di mare e succo di radicchio rosso

Carpaccio di wagyu con pesto di dragoncello, triglia affumicata e polvere ghiacciata di mozzarella

El Transistor 2016 Rueda – Telmo Rodríguez

Tartare di calamaro con tuorlo d’uovo liquido, crema di cipolla al kaffir lime

Insalatina di verdure, erbe, germogli e petali con crema di lattuga e astice

Gambero rosso su fondo marino, finocchio ed emulsione del suo corallo

Massimo 2017 Vino Tinto Joven Ribeira Sacra – D’Mateo

Ravioli di lepre glassati con carciofi acidulati al tartufo

Pez Rey (regaleco) con zucchine, granchio reale e zafferano

Gran Reserva 904 2017 Rioja – La Rioja Alta

Capriolo marinato alla brace, vegetali d’inverno, cachi e crema di mais bianco perla

Lepre à la royale Lasarte 2018

Sorbetto di shiso verde e menta, tocco acidulo e croccante al latte

Malvasia de Sitges Penedés  – Hospital Sant Joan

Praline di mandorle e sale, caramello, albicocche e crema ghiacciata al rum

Caffè e coccole finali

Cafés El Magnifico Blend Lasarte, 100% Arabica de Guatemala.

Tipologie di piccola pasticceria: quadrato (cioccolatino gianduia e sesamo nero), marrone (crumble di cioccolato al 70%), conico (Mont Blanc).

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 762esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Lasarte c/0 Monument Hotel
08008 Barcellona
C/ Mallorca, 259
Tel. (+34) 934 453242
Chiuso domenica e lunedì
E-mail: info@restaurantlasarte.com
Sito internet: www.restaurantlasarte.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 763mo Meeting VG @Ristorante Enigma – Barcellona – Patron Albert Adrià

$
0
0

Quando con gli Amici Gourmet siamo entrati nell’ultima apertura, l’ottava, di Albert Adrià, abbiamo davvero avuto l’impressione di addentrarci all’interno di un Enigma. Nel progettare questo ristorante, infatti, lo chef desiderava far vivere a ogni ospite il senso del mistero, anche a livello fisico, oltre a quello gastronomico. Basti pensare che per accedere al ristorante bisogna digitare sul citofono all’ingresso un codice segreto e personalizzato, ricevuto al momento della prenotazione! La nostra esperienza da Enigma si è svolta lungo un percorso che, facendoci attraversare e sostare diverse sale, ci ha fatti letteralmente “addentrare” all’interno dell’enigma ricreato per noi dai tre giovani professionisti cui Adrià ha affidato il ristorante: Oliver Peña, Cristina Losada e Diego Grimberg. Attorno a loro una squadra numerosissima, abile nel muoversi silenziosa tra le sale senza mai dare l’impressione che il ristorante sia affollato né caotico, nonostante i continui spostamenti necessari al proseguo dell’esperienza di ciascun ospite rendano il tutto davvero impegnativo. Oltre alla cucina, grande attenzione è riservata ai cocktail, tutti eseguiti al momento e creati “su misura” del cliente, per accompagnare al meglio i diversi abbinamenti.

Ingresso

Il Ryokan dove ha inizio la nostra esperienza enogastronomica

Il nostro menù

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo con tè alla zucca

Semisfera di fragola

Pancake morbido di pistacchio

 Vermouth  Esencia

Baccello di lampone

Cracker di alga e tartufo

Cracker yuca, ricci di mare, burro e tartufo

Proseguiamo, spostandoci in un’altra sala, La Barra

Riesling Brut 2008 – Koehler Ruprecht

Caviale e prosciutto iberico; Baby anguille glassate e caviale

Cetriolo di mare con dashi iberico

Specchio di daikon; Ostrica e limone

Triglia affumicata e uova di trota al naturale

Ci accomodiamo al tavolo

Piattooo!

Piccione selvatico

Schweigen Pinot Nero 2014 – Friedrich Becker

Patè in crosta e salsa di piccione

Acciughe e tè Early Grey

Anemone di mare

La Yola Pieles 2015 – La Foriata

Nuvola di funghi in salsa “escabeche”

Carciofo e insalata di rose

Stufato di patate

Vin Jaune 2007 – Philippe Butin

Gli chef all’opera

Cannelloni blinis con ikura e crema affumicata

Calamaro con salsa di soia

Cetriolo di mare con kalix

Davanti ai nostri occhi, gli chef continuano a preparare

Piselli con capperi

Piselli verdi grigliati, midollo osseo, burro di capperi e caffè.

Fungo trombetta e chawanmushi di tartufo

Champagne Grande Cuvée – Krug

Noce

Riccio di mare, patata dolce, brodo di vitello, mandarino

Wagyu con ricci di mare

Teodorigawa Daikoshu Umaika 1994 – Yoshida Shuzo

Insalata di pomodori

Gelatina di pomodoro con 4 varietà di olio di oliva extravergine: Arbequina, Picual, Hojiblanca, Smoked Arbequina.

3 latti

Traditional lime “leche de tigre”, flan di latte di soia, grasso di latte di cocco.

Ananas: ananas ossidato, sesamo, gelato alla senape

Cachemire Passito 2013 – Elena Walch

Chocopic

Musubi

In cucina, la brigata lavora alacremente

Gran finale al cocktail bar 41°

La sala

La preparazione del nostro cocktail

Tipologie di piccola pasticceria e stuzzichini: spugna ghiacciata; viaggiatore veneziano; la perla e la pera; Bellucci; sfera di Parmigiano – yogurt mató; popcorn bonbon; zenzero & fiori; mela thai.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 763esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Enigma
08015 Barcellona
Carrer Sepúlveda 38-40
Tel. (+34) 616 696322
Chiuso domenica e lunedì
E-mail: info@enigmaconcept.es
Sito internet:
www.enigmaconcept.es

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 764mo Meeting VG @El Celler de Can Roca – Girona – Patron Joan, Josep e Jordi Roca i Fontané

$
0
0

Per i gourmet di tutto il mondo Girona significa una sola cosa: El Celler de Can Roca. Da anni sul podio dell’esclusivissima classifica dei World 50 Best, 3 stelle Michelin mantenute senza alcuno sforzo apparente, un livello talmente elevato da non temere competizione alcuna. Josep, Jordi e Joan Roca sono tre portenti e, se è vero che dalla genialità di un solo uomo nascono grandi cose, quando i geni sono tre si può davvero parlare di perfezione. Interminabile la lista d’attesa, tanto lunga che, allo scoccare della mezzanotte di ogni nuovo mese, quando aprono le prenotazioni per 11 mesi dopo, in un batter d’occhio è tutto sold out. Ovviamente ciò non ci ha fatto desistere, troppa la voglia di tornare con gli Amici Gourmet al Celler e di raccontarvi la nostra esperienza.

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 15 Luglio 2009
-> Meeting del 13 Luglio 2011

Il ristorante

Sala e mise en place

Il nostro menù

Abbinamento Vini
Per l’occasione abbiamo optato per l’abbinamento al calice proposto dai Roca.

Aperitivo

Clàssic Pèndes El Celler Brut Reserva –  Albert i Noya

Il Bar di Can Roca, sulle ali della memoria ricordando un baretto di periferia della Girona anni ‘70

Bonbon al Campari, bonbon al piccione, calamari alla romana, rognoni allo sherry, cannelloni di Montse.

Il mondo

Thailandia: salsa thai, pollo, coriandolo, cocco, curry rosso e lime; Giappone: crema di miso con gnignognachi; Turchia: stufato di agnello, yogurt, cetrioli, cipolle e menta; Perù: Causa limeña; Corea: crocchetta con kimichi e pancetta all’olio di sesamo.

Caviale e acqua di mare

Corallo: cannolicchio al pesto

Stella del mare: cremoso di frutti di mare e polvere di gamberi

Olive verdi gelate e tempura di olive nere

Pane

Piattooo!

Entrée: brioche al tartufo

Ourense 2017 – La Perdida

Il servizio della portata successiva

Gallinaccio con tuorlo stagionato ed affumicato, bottarga, albicocca secca, patata dolce alla griglia e demi-glace di patata dolce

Orangerie Chablis doc 2015 – Château de Béru

Conchiglia d’ostrica liofilizzata con ostrica e tombarello alla tartara, noci, mela verde, maionese di tè Earl Grey e polvere di bergamotto

Solear en Rama Saca de Verano Barbadillo Manzanilla Pasada 2017 – Sanlucar de Barrameda

Scampi alla griglia con ajoblanco e prezzemolo

La Bota de Amontillado n. 69 Magnum – Equipo Navazos

Tocco finale

Sgombro al vapore di Amontillado con fichi, uova di triglia, germogli di pinolo

Sake Den Junmai Daiginjo – Katsuyama

Seppia con fecce di sake e salsa di riso nero

Savennières doc 1999 – Domaine aux Moines

Ravioli di pelli di sogliola à la meunière ripieni di topinambur e scorzonera

Vi de la tierra de Mallorca 2016 – Cható PQTA

 Spuma di midollo osseo di vacca biondadella Galizia con pak-choy e ricci di mare

Pfalz Jesuitengarten 2010 – Bassemann-Jordan

Maialino al cavolo fermentato e polpetta

Seis Savagnin Doc 2009 – Domaine Tissot

Anatra affumicata all’arancia

Suertes del Marqués Listàn Negro Vinas Viejas Valle de la Orotava Tenerife do 2013 – El Ciruelo

Agnello con purè di melanzane e ceci con zampe di agnello e pomodoro speziato, consommé di agnello al forno a legna

Rioja Gran Reserva Especial 1987 – Marques de Murrieta Castillo Ygay 

Soufflé di tartufo con spalla di vitello

Camí Pesseroles Priorat doc 2010 – Mas Martinet

Civet di piccione con parfait di fegato

Vin de Constance Vino Naturale Dolce Sudafrica 2012 – Klein Constantia

Banana alla carbonara di vaniglia

Casta Diva Chartreuse de la Vega Cosecha Miel Mocato Dolce – Bodegas Gutiérrez de la Vega

Restina dop – Tsantali

Pineta

Gelato di miele di pino, rosmarino, timo e origano.

Essència C. Bianca Vino Dolce 2016Cosmic Vinyaters

Libro vecchio

Millefoglie al burro tostato, crema di tè Darjeeling ed essenza di libro antico.

Gran finale!

Ci accomodiamo nel dehors per il caffè

Caffè e coccole finali

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 764esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Celler de Can Roca
17007 Girona
Carrer de Can Sunyer, 48
Tel. (+34) 972 2221 57
Chiuso domenica e lunedì
E-mail: restaurant@cellercanroca.com
Sito internet:
www.cellercanroca.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 765mo Meeting VG @ Ristorante Daniel Miano – Chef Daniel Canzian

$
0
0

Origini venete e un passato alla guida del Ristorante Il Marchesino. Da quando ha deciso di “mettersi in proprio”, 5 anni fa, Daniel Canzian si è imposto un’unica, infrangibile regola: quella di non porsi mai limiti. Così ecco che al “suo” Daniel d’estate si fa l’Aperitivo scalzo, mentre, se si prenota al ristorante, si può scegliere di rinunciare al tavolo e di accomodarsi direttamente al bancone affacciato sulla cucina. Lo abbiamo fatto anche noi, insieme agli Amici Gourmet, per “toccare con mano”, o meglio, con occhi, naso e palato, l’intero affascinante lavorio che comincia da un fornello acceso e un ripiano infarinato e si conclude nella portata che ci viene servita, così bella e ben impiattata che davvero non ci si crede, all’operoso tramestio di tecnica e ingegno che l’ha generata.

Archivio storico reportage:

-> Meeting dell’11 Maggio 2016
-> Reportage del 20 Luglio 2017

La squadra

Lo staff in cucina
Patron/chef: Daniel Canzian
Sous chef/pastry chef: Matteo Moro

Lo staff in sala

Maître: Giusy Chebeir
Sommelier: Matteo Nichetti

Ingresso

The chef’s table: il bancone a vista sulla cucina

Lo chef all’opera

Il “tavolo” Amici Gourmet

Il benvenuto della casa

Franciacorta Riserva JRE n°4 2008 – Berlucchi

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta EBB Extra brut 2011 – Mosnel

Tipologie di stuzzichini: cannoli di polenta e baccalà mantecato alla veneta; il 5&5 toscano; i toast croccanti di lardo, pepe e arancia; le pizze soffiate all’amatriciana.

Un brindisi e può iniziare la nostra degustazione

Lo chef Daniel Canzian ci presenta il menù pensato per noi

Dalla nostra postazione assistiamo in prima fila allo spettacolo della cucina

Pane

Tipologie di pane: al burro e farina di mais, integrale, focaccia e grissini. Tutti i lievitati sono prodotti dal ristorante.

Piattooo

Il benvenuto dello chef: brodo di gallina agli agrumi

Uovo strapazzato alle pagliuzze di cipolla dorata

Franciacorta Parosé Pas dosé Rosé 2008 – Il Mosnel

Petali di San Pietro, olio di mandorla, arancia e finocchio

Giulio Ferrari Metodo Classico Riserva del Fondatore 2004 – Ferrari

Il minestrone di verdure in versione contemporanea (2013)

Risotto ca’ pummarola ‘ncopp

Un classico dal 2015: divisionisto in cucina – risotto Exponenziale

Il tocco finale

Polpo scottato “inverno 2018”

Brodetto “vivace” ai frutti di mare dell’Adriatico

Bianco Isola dei Nuraghi Igt 2015 – Tenute di Santa Maria

Carciofi alla giudja in versione elegante

Sgombro in crosta, verze e arancia

Alexander vs The Ham Factory Tinto Fino Fesquera del Duero 2013 – Casa Rojo

Piccione alle arance arrosto

Impiattamento della portata successiva, un graditissimo fuori menù

Spaghetti freddi cacio e pepe

Tutto pronto per il prossimo abbinamento

Gin&tonic con dragoncello e rabarbaro

Gin Malfy e acqua tonica 1724 distribuiti dalla Compagnia dei Caraibi.

Lo chef rifinisce al banco il primo dessert

Geometrie di ricotta, rabarbaro e dragoncello

Vino filtrato dolce – Vini Passiti Bragagnolo

Caffè e coccole finali

Caffè Illy 100% Arabica

Tipologie di piccola pasticceria: bauletti di cioccolato e panna cotta, ravioli di San Giuseppe, tortino di riso.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 765esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Daniel
20121 Milano
Via San Marco angolo Castelfidardo
Tel. (+39) 02 63793837
Chiuso la domenica e sabato a pranzo
E-mail: ristorante@ristorantedanielmilano.com
Sito internet: www.ristorantedanielmilano.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 766mo Meeting VG @Da Vittorio – Brusaporto (BG) – Fam. Cerea, Chef Chicco e Bobo Cerea

$
0
0

Se la guida Michelin dovesse mai decidere di aggiungere una stella alle tre ad oggi assegnate ai non plus ultra della ristorazione, Da Vittorio sarebbe tra i primi a ottenerla. Il ristorante aperto nel 1966 da mamma Bruna e papà Vittorio a Bergamo, che dal 2000 si è trasferito a Brusaporto, a pochi chilometri dalle Prealpi bergamasche, è una delle grandi tavole italiane, un’intramontabile certezza. Anche in occasione della nostra (ennesima!) visita, insieme agli Amici Gourmet, ogni cosa è stata semplicemente perfetta: dall’accoglienza di Francesco e Rossella alla cucina di Chicco e Bobo, alla gestione della sala, dove spicca la presenza del sommelier Fabrizio Sartorato, senza scordare l’immancabile, affettuoso saluto di mamma Bruna. Un grande grazie alla famiglia Cerea e alla meravigliosa brigata impegnata al ristorante!

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 17 Novembre 2006
-> Meeting del 1° Settembre 2008
-> Meeting del 23 Novembre 2009
-> Meeting del 13 Maggio 2010
-> Meeting del 19 Aprile 2011
-> Meeting del 20 Marzo 2012
-> Meeting del 25 Marzo 2013
-> Meeting del 24 Marzo 2014
-> Meeting del 30 Marzo 2015
-> Meeting del 18 Maggio 2015
-> Meeting del 21 Marzo 2016
-> Meeting del 3 Aprile 2017

La squadra

Executive Chef: Enrico Cerea (Chicco) e Roberto Cerea (Bobo)
Chef de cuisine: Paolo Rota
Sous Chef: Luca Mancini e Gianbattista Bergamelli
Chef de partie Aperitivi: Massimiliano Rotondo
Chef de partie Antipasti: Davide Ferraresi
Chef de partie Crudi: Simone Battistoni
Chef de partie Primi Piatti: Gianbattista Bergamelli
Chef de partie Secondi di pesce: Francesco Bonvini
Chef de partie Secondi di carne: Luca Adobati
Chef de partie Pasticceria: Kyunjoon Kim
Responsabile del laboratorio di pasticceria: Simone Finazzi

Lo staff di sala

Direttrice della dimora: Rossella Cerea
Maître: Nicola Di Lisa
Maître e Barman: Alessandro Zana
Chef de Rang: Alessandro Turani, Roberto Cederna, Enrico Guarnieri
Demi chef de Rang: Giacomo Gigli, Salvatore Zingales
Commis the rang: Andres Abdiel, Sara Cecchi, Marco De Angelis
Commis débarasseur: Giuseppe Zipete
1° Sommelier: Fabrizio Sartorato
2° Sommelier: Vincenzo Crisci
3° Sommelier: Andrea Biffi

Ci dirigiamo verso la sala da pranzo

Le uova di Pasqua di Da Vittorio

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il corner dei VG Premium Partner

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo in cantina

Il sommelier Fabrizio Sartorato ci serve la prima bollicina

VG brinda in compagnia di Francesco Cerea

Franciacorta Brut 2010 Teatro della Scala Magnum – Bellavista

Cin cin!

Il tagliere dei formaggi

Salame e polenta!

Il servizio

Il prosciutto di Parma

Tipologie di stuzzichini: tagliere di formaggi e salumi; mini toast con Fettalpine Inalpi; mini Mac; crostino con salsa tonnata, acciuga e nocciola; tartelletta con escalibada.

Piattino Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Mini hot dog 

Torniamo in sala per il pranzo

Servizio del pane

Pagnotta con farina di farro, 36 ore di lievitazione con lievito madre di circa 20 anni

Tipologie di pane: alle olive; focaccina con pomodoro e origano; sfogliatina con sale Maldon; croissant salato; baguette classica. Grissini soffiati e stirati con farina di mais.

Bric Amel Langhe Bianco Doc 2015 – Marchesi di Barolo

Rossella Cerea viene a darci il benvenuto

Pronti a scoprire cosa nasconde la cloche

Piattooo!

Bruschetta con burro alpino piemontese Inalpi e tartufo nero

Baccalà con pesto siciliano di pistacchi

Carbon pacchero Legù

Marshmallow al Parmigiano, crema di pere al gin e meringa salata

Doppietta di fuoriclasse

Sauvignon Langhe Bianco Doc 2013 – Marchesi di Grésy

Spaghetti di tonno con bagna cauda e crumble di pistacchio

Cesar salad di capesante e asparagi

Bianco Isola dei Nuraghi Igt 2015 – Tenute Santa Maria

Scampone al vapore con vinaigrette, limone candito e maionese leggera

Coda di scampo con trucioli di foie gras e zucca

Gnocco di capra, porro di Carmagnola e tartufo nero

Peiragal Barbera d’Alba doc 2014 Magnum – Marchesi di Barolo

VG con lo chef e Fabrizio presentano il primo dei due risotti serviti in Pentola d’Oro Agnelli

Riso Carnaroli Riserva San Massimo, crema di carciofi, scampo

Dietro le quinte…

Gli Amici Gourmet sono pronti per la prossima portata

Lo chef Bobo Cerea completa il servizio al tavolo con la pentola d’oro Agnelli

Riso carnaroli Riserva San Massimo, castagne, pancia di maiale e riduzione di Moscato di Scanzo

La portata successiva

Una cloche particolare

Rombo in “casöeula”

La moeca!

Riserva Sarmassa Barolo Docg 2006 – Marchesi di Barolo

Mamma Bruna viene a salutare VG

Tataki di ventresca di tonno con salsa e gel al bergamotto e carciofi alla giudia

Agnello con composta di rabarbaro, cipolline e succo di pepe nero

Gli storici cannoncini farciti al momento

La clementina

Passione Strevi Passito Doc 2008 – Vini Passiti Bragagnolo

La colomba al coccolato

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron mirtillo e violetta; nocciomolla; smeraldino; palla di neve; esotico; rubino.

Il carrello del tè e delle tisane

Le praline servite in accompagnamento al caffè

Caffè e coccole finali

Tisana digestiva

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 766esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Da Vittorio
Brusaporto (BG)
Via Cantalupa, 17
Tel. (+39) 035 681024
Chiuso: mercoledì a pranzo
E-mail: info@davittorio.com
Sito internet: www.davittorio.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartoline dal 767mo Meeting VG @ I due Buoi – Alessandria – Chef Jumpei Kuroda

$
0
0

Tutto si potrebbe pensare, sostando dinanzi alla targa di marmo che dal 1741 segnala ai passanti l’hotel Ai Due Buoi e il ristorante che vi è annesso, salvo che ritrovare alla guida della rinomata cucina del locale uno chef dai marcati lineamenti asiatici. Jumpei Kuroda infatti è di origini giapponesi, ma dai favolosi agnolotti del plin che ha servito a noi e agli Amici Gourmet come golosissima merenda dopo la nostra degustazione non si direbbe proprio. Eseguiti a regola d’arte, appena spadellati, avvolti nel tovagliolo di stoffa bianca, questi perfetti involucri di pasta fresca sono l’esempio lampante di come non sia necessario nascere in un posto per riuscire a tradurne con fedeltà e precisione la sua “anima” gastronomica. Questo giovane chef riservato e sorridente, oltre alla cucina tradizionale perfettamente realizzata, ci ha piacevolmente stupiti per la sua proposta, in cui si denota una mano personalissima, fatta di accostamenti perfettamente calibrati e tecnica.

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Jumpei Kuroda
Sous chef: Marco Molaro

Lo staff in sala

Patron: Mauro Moro
Maître: Paolo Piacenza
Sommelier: Devis Castello
Chef de rang: Filomena Ungaro

Arrivo al ristorante a bordo dell’auto personalizzata per VG da AutoCrocetta

L’insegna dell’hotel

L’ingresso del ristorante

L’insegna

Sala e mise en place

Il tavolo con i cadeau Inalpi per gli Amici Gourmet e i premium partner

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Prima del servizio, un confronto dello staff di sala con il Marchese Alberto di Grésy, patron dell’omonima cantina

Aperitivo

Franciacorta Ebb 2011 – Il Mosnel

In arrivo gli stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: tapioca soffiata, polvere di capperi e gel di limone; hamburger di battuta di Fassone e fettalpine Inalpi; rapanelli e crema di formaggino bio Inalpi, crumble salato e liquirizia.

Pane

Tipologia di pane: fatto in casa con lievito madre servito con burro Inalpi.

Piattooo!

Entrée

Infuso di mele, pere, melograno e zenzero

Champagne Cuvée Louise 2002 – Pommery

Gazpacho di fragole e crudo di mare

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Lo chef Jumpei Kuroda ci raggiunge al tavolo

Uovo poché marinato al Moscato, asparagi verdi e nocciole

Sauvignon Langhe Bianco Cisa Asinari Doc 2016 – Marchesi di Grésy

Carne “salata” di Fassona piemontese, pere e aglio nero

Seppia ritorna in mare: seppia, finocchio all’arancia, alghe, gel di yuzu, maionese di seppia, acqua di mare

Lo chef ci serve e ci presenta la portata successiva

Spaghettoni, cicale e ricci di mare, spinaci

Brodo di cicale di mare

La brigata alle prese con l’impiattamento

Lo chef con VG e il risotto preparato in Pentola d’Oro Agnelli

Langhe Virtus 2005  Magnum – Marchesi di Grésy

Riso, quaglia, topinambur e rapa viola

Tocco finale

Morione affumicato, sedano e acciughe

Impiattamento

Pescato al vapore, broccoli, patate rosa e pepe lungo

Camp Gros Martinenga Barbaresco 2007 – Marchesi di Grésy

Vitello, fave e rafano con fondo bruno al whiskey

Predessert: sorbetto al mandarino e gel al finocchio

Cin cin!

La Serra Moscato d’Asti docg 2017 – Marchesi di Grésy

Viaggio nel cioccolato

Dietro le quinte

Lalùci Grillo Sicilia Doc 2015 – Baglio del Cristo di Campobello

Agnolotti del plin

Caffè e coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: gelée di lampoini, pralina al tè matcha, cioccolatino al caramello salato, frollino al caffè, colomba artigianale.

Caffè Lavazza Tierra

Ecco le bottiglie della nostra degustazione

Sala & chef!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 767esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante I Due Buoi
15100 Alessandria
Via Camillo Cavour, 32
Tel. (+39) 0131 517171
Chiuso sabato a pranzo e domenica
E-mail: info@iduebuoi.it
Sito internet: www.iduebuoi.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 769mo Meeting VG @ Inkiostro – Parma – Patron Francesca Poli, Chef Terry Giacomello

$
0
0

Parma, grandi prodotti e tanti indirizzi rinomati per la cucina di tradizione, solida, gustosa, genuina. Ma da qualche anno a questa parte nella città che si è guadagnata il titolo di Città Creativa per la Gastronomia dall’UNESCO c’è un indirizzo che brilla di una luce diversa, che non si deve solamente a quella della stella Michelin, ma anche e soprattutto al genio scoppiettante dello chef. All’Inkiostro di Parma, il ristorante gourmet gestito dalla famiglia Poli, proprietaria dell’hotel adiacente al locale, Terry Giacomello parla il linguaggio dell’avanguardia, della ricerca, di chi insomma tiene gli occhi fissi sull’orizzonte e non cessa mai di guardare a quel futuro che lui stesso contribuisce a creare. Inutile dirlo, una degustazione da ricordare per gli Amici Gourmet.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 25 Gennaio 2016
-> Reportage del 30 Gennaio 2016
-> Reportage del 28 Luglio 2016
-> Reportage del 14 Febbraio 2017
-> Reportage del 25 Febbraio 2017

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Terry Giacomello
Pastry chef: Marco Piatti

Lo staff in sala

Patron: Francesca Poli
Maitre e sommelier: Daniele Molinaro
Chef de rang: Giancarlo Vega

Il tavolo Amici Gourmet

Il tavolo dei VG Premium Partner

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

In cucina fervono i preparativi

Aperitivo in cantina

Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection 2011 – Ca’ del Bosco

Brindisi di benvenuto

Per cominciare…

Panino al vapore con gelato al tartufo nero

La batteria degli stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: sablé salato con mais e uova di lompo; sablé con formaggino Bio Inalpi e polvere di olive nere; ostia con olio di semi di zucca e yogurt disidratato; tacos con ricotta e sfilacci di cavallo; sedano disidrato in osmosi con maionese di alga e tonno affumicato.

Ci spostiamo al tavolo per un nuovo brindisi

Pane

Tipologie di pane: bianco con lievito madre; cracker con olio rancido di prosciutto crudo; sfogliata al burro e aromi; focaccia all’olio extravergine; grissini stirati a mano al burro, al mais e all’olio extravergine.

Piattooo!

Entrée

Midollo di prosciutto crudo, colatura di alici, gelato all’uva

Guancia di trota, praline di frutta secca, crispina e uova di trota

Il tocco finale

“Medusa”

In cucina, lo chef Terry Giacomello e la sua brigata sono al lavoro

Lo chef ci raggiunge al tavolo per presentarci il piatto successivo

Raviolo di tendine di vitello, sugo d’arrosto, estratto di lattuga

Le coniche tagliatelle di albumi con fonduta di Parmigiano, caviale di tartufo, rosso d’uovo

Isola dei Naufraghi 2016 – Tenute di Santa Maria

Il piatto è finito al tavolo

Gnocco di rapa rossa, calamaro, capperi

Paestum 2017

Nudo Langhe Chardonnay 2016 – Montalbera

La prossima portata ci viene presentata dalla patron Francesca Poli

Raviolo di patata fritta, pimento rosso

Grignolino d’Asti Doc Lanfora 2016 – Montalbera

Sogliola, mentaiko, lattuga di terra e di mare

Vitello

Laccento Ruché Castigliole di Monferrato Docg 2014 – Montalbera

Uova di seppia, orecchie di Guida

Passione Strevi Passito Doc 2008 – Bragagnolo Vini Passiti

Omaggio al Mugaritz

Cioccolato e shiso

E prima del caffè… un’ultima sorpresa: la nostra merenda defaticante

Ci prepariamo con una nuova bollicina

Franciacorta Brut 2010 Teatro della Scala Magnum – Bellavista

In sala, lo chef ultima la mantecatura del risotto, in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

I dettagli dell’impiattamento

Primo piatto per VG!

Risotto carnaroli Riserva San Massimo mantecato al brodo di Prosciutto Crudo di Parma, polvere di olive nere, limone e mousse di zucca mantecato al burro di panna fresca Inalpi

Caffè e coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron di nigella con sesami bianco dolce, gelée al passion fruit, “insalata” – zucchero all’aceto con gel all’olio extravergine; cioccolatino con olio di nocciole; lollipop allo zucchero di violetta di Parma; popcorn di kamut con caramello salato.

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 769esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Inkiostro
43123 Parma
Via S. Leonardo, 124
Tel.+390521776047
Chiuso la domenica
E-mail: info@ristoranteinkiostro.it
Sito internet: www.ristoranteinkiostro.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline del 769 Meeting VG @ Piazza Duomo – Alba (CN) – Chef Enrico Crippa

$
0
0

Se si dovesse scrivere un compendio sui “nuovi” maestri della cucina italiana, il nome di Enrico Crippa comparirebbe in vetta alla classifica. La recente scomparsa del Maestro Gualtiero Marchesi ha segnato la fine di un’epoca e ha portato molti critici e appassionati a fare una riflessione sullo status quo del panorama enogastronomico italiano attuale. Quando con gli Amici Gourmet ci raduniamo attorno al tavolo a noi riservato, in occasione dei nostri meeting al Piazza Duomo, chef e staff sono tutti per noi. Vincenzo Donatiello segue passo passo la nostra degustazione, avvina i calici per “prepararli” ad accogliere i vini che accompagneranno il nostro menù, senza mai perdere il controllo della situazione, così che al tavolo noi ospiti possiamo goderci l’esperienza a pieno. E lo chef? In cucina a seguire la linea, a cucinare insieme alla sua brigata, con l’umiltà e il rigore che solo i grandi maestri sanno mostrare. Ci raggiunge solo al momento del caffè, quando anche la spettacolare piccola pasticceria ha lasciato le cucine e il nostro pasto è ormai concluso, solo allora si concede un attimo di sosta in nostra compagnia, qualche minuto di requie prima di prepararsi per il servizio della sera.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 ottobre 2006
-> Reportage del 18 gennaio 2010
-> Meeting del 16 marzo 2011
-> Meeting del 29 febbraio 2012
-> Meeting del 13 dicembre 2012
-> Meeting del 26 giugno 2013
-> Meeting del 4 giugno 2014
-> Meeting del 24 giugno 2015
-> Meeting del 22 giugno 2016
-> Meeting del 28 Giugno 2017
->Reportage del 9 Dicembre 2017

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Enrico Crippa
Brigata di cucina: Omar SabaDavide BoglioliLuca PolitanoAntonino d’AlessioStefano NavaEros CapitanucciMario PeqiniLaura StabileSimone BonaneseAndrea RotaAndrea BorroniNoemi FaveroEdoardo Lison, Borja Munoz Higuero, Marina Larregla Apaolaza, Jacopo Campobasso, Albert Massad, Jules Fontaine

Lo staff in sala

Restaurant Manager & Wine Director: Vincenzo Donatiello
Assistant restaurant manager: Elisa Giachino
Chef de rang: Agnese MorandiAndrea Brusaschetto
Sommelier: Gianluca Sanso
Assistant sommelier: Sara Mandrioli
Commis di sala: Valentina GaggeroIon Chelici
Stagisti: Alberto Gallingani, Emily Fonnesu
Head Receptionist: Alice Bella

Dettagli all’ingresso

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Lo staff di sala si prepara al nostro servizio

Il restaurant manager e wine director Vincenzo Donatiello ci serve il vino che accompagnerà gli stuzzichini

Metodo Classico Riserva Lunelli Brut Trento Doc 2007 – Ferrari

Cin Cin!

Gli stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: crème caramel di miso; finte olive (tartare di vitello, scampi); avocado e spezie; crema di foie gras, mais croccante e spuma di gingerino Recoaro abbinata alla cialda di arachidi.

Pane fritto farcito con scarola, acciuga e capperi

Antipasto alla piemontese

Nello specifico: verdure al brusco; tazoi e furikake; cavolino di Bruxelles macerato nella senape; trusot, tonno e pane tostato; burrata e piselli; caponet magro.

Cialde

Pane

Tipologie di pane: bianco, ai cereali, panini alla nocciola, grissini.

Piattooo!

Entrée

Acciughe al verde con peperone

Insalata russa

Verdurine in giardiniera, maionese di soia, gel di dashi.

Isola dei Naufraghi 2016 Sardegna Bianco Igt – Tenute di Santa Maria

CapRiccio

Gelatina di acqua di pomodoro, salsa di pecorino, carpaccio di riccio di mare ghiacciato, olio profumato alla brace di verdure.

A parte è stata servita una bruschetta di pane nero, calamaro alla plancha, maionese al calamaro e ai ricci di mare.

Ficoide e branzino

Insalata 21…31…41…51

L’avvinamento dei calici

Grésy Chardonnay Doc 2009 – Marchesi di Grésy

Brindisi con il Marchese Alberto di Grésy, patron dell’omonima cantina

Asparagi all’olio

Merluzzo bianco

Pinéro 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Langa sottsopra

Servito con brodo di funghi

Crema di patate e Lapsang Souchong

Ravioli di ceci in brodo di ceci

Il tocco finale

Voilà!

Riso, rosa e gamberi

Capesante, livertin e zafferano

Gaiun Barbaresco Martinenga 2009 – Marchesi di Grésy

Agnello e camomilla

La Serra Moscato d’Asti 2016 – Marchesi di Grésy

Rabarbaro e fragole

Snicker

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: torta di nocciole e cioccolato; tartelletta di cachi e crema pasticciera; sfoglie di cocco; praline di cioccolato.

Latte+

Lo chef Enrico Crippa ci raggiunge al tavolo

Cin cin!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 769esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Piazza Duomo
12051 Alba (CN)
Piazza Risorgimento, 4
Tel. (+39) 017 3366167
Chiuso lunedì e domenica sera, aperto solo la sera e a pranzo su prenotazione
E-mail: info@piazzaduomoalba.it
Sito internet: www.piazzaduomoalba.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cena a 4 Mani @Ristorante La Terrazza Segreta del Villa Eden Luxury Resort – Gardone Riviera (BS) – Resident chef Peter Oberrauch, Guest chef Massimiliano Sena

$
0
0

Ed è dopo una carriera trascorsa tra le cucine dei ristoranti di alcune delle insegne di lusso dell’hôtellerie italiana che Peter Oberrauch è da pochi mesi approdato a Villa Eden Luxury Resort, l’esclusivo hotel adagiato sulle sponde del lago di Garda, a Gardone Riviera (BS). Oberrauch lo ritroviamo nelle cucine del ristorante gourmet La Terrazza Segreta, una vera e propria finestra, raccolta e riservata, che offre un panorama invidiabile su tutto il bacino lacustre. L’occasione della nostra visita è stata per una cena – la prima di una serie di serate a quattro mani che si terranno al Villa Eden nei prossimi mesi – che ha visto come protagonisti lo chef resident e da Massimiliano Sena, che abbiamo conosciuto poco tempo fa al ristorante Il Lago del Four Seasons Hotel des Bergues di Ginevra.

L’hotel

La vista

L’ingresso della camera di VG

La camera da letto

Il salotto

La sala da bagno

La Terrazza Segreta

Il tavolo riservato per VG

 

Il menù della serata

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

VG con le due brigate

Aperitivo

Metodo Classico Brut – Von Braunbach

Un brindisi con lo chef Peter Oberrauch

Gli stuzzichini

L’animazione musicale alla nostra serata

Ci accomodiamo al tavolo e il partner vitivinicolo della serata, ovvero Tenuta Kornell, ci presenta i vini che degusteremo 

Pane

Dietro le quinte…

La linea è quasi pronta

Ultimi dettagli e…

Il tocco finale

Piattooo!

Entrée by Massimiliano Sena: scampi, agrumi, verdure primaverili

Eich Pinot Bianco – Tenuta Kornell

In attesa della portata successiva, torniamo in cucina

Ispirazione by Peter Oberrauch: risotto, spinaci, piccione, balsamico

Gris Pinot Grigio – Tenuta Kornell

Dal backstage…

… alla tavola!

Sea by Massimiliano Sena: ricciola, melanzane, burrata e basilico

Oberberg Sauvignon Blanc – Tenuta Kornell

Rombo selvatico, verdure primaverili by Peter Oberrauch

Il protagonista dela portata successiva

Tradizione and moderno by Peter Oberrauch: vitello, Parmigiano, verdure baby, Lagrein rosso

Pronti per il dessert

La fine by Peter Oberrauch: banana e cioccolata

La brigata in cucina

Gi chef ci raggiungono al tavolo

Al risveglio colazione in terrazza

Il salato

I piatti espressi à la carte

Carne e pesce, carattere e delicatezza, ogni piatto a noi servito portava la firma, riconoscibile al gusto e al palato, degli chef Sena e Oberrauch. Ad accomunare entrambi, una poetica leggerezza nell’accostamento dei sapori e nella composizione dei piatti, di cui l’armonia visiva ancor prima che gustativa, è emersa come elemento imprescindibile del piatto.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante La Terrazza Segreta presso Villa Eden Luxury Resort
25083 Gardone Riviera (BS)
Via Ronciglio, 3
Tel. (+39) 0365 520027
E-mail: info@villa-eden-gardone.com
Sito internet:
www.villa-eden-gardone.com

Miramare The Palace e Ristorante Mimosa – Sanremo (IM) – Operational General Manager Paolo Ciaramitaro, GM Executive Alessandro Materazzi, Chef Manuel Marchetta

$
0
0

Inaugurato il 1 febbraio 2018, il Miramare Palace ha già ottenuto il prestigioso riconoscimento di 5 stelle lusso, aggiudicandosi così un posto nell’élite della migliore hôtellerie nazionale. Un risultato davvero eccellente, soprattutto se si pensa che in Liguria di posti come questi se ne contano sulle dita di una mano. Il Miramare Palace in realtà non è nuovo ai sanremesi e a tutti gli aficionados visitatori della Riviera dei fiori. La struttura è un’insegna storica della città, che dalla sua apertura nel 1870 ha visto avvicendarsi tra le sue sale eleganti ospiti illustri, principi orientali, politici, musicisti e divi del cinema. In attesa della SPA, che verrà inaugurata a brevissimo, l’hotel mette a disposizione dei propri clienti trattamenti di bellezza, massaggi ayurvedici personalizzati e un servizio di make-up artist e hair stylist; un pacchetto davvero completo per tutti coloro che vogliono approfittare del loro soggiorno per coccolarsi con stile. A concludere, un’offerta ristorativa di alto livello, che accompagna ogni momento della giornata, con pranzi e cene gourmet al ristorante fine-dining Mimosa, spuntini pomeridiani corredati da un’accurata carta dei tè, aperitivi vista mare al Sunset Bar e raffinati cocktail serali.

Il borsino delle guide cartacee 2018 (apertura febbraio 2018)
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

Lo staff all’hotel

Executive General Manager: Alessandro Materazzi; Operational General Manager: Paolo Ciaramitaro; Operational General Manager: Giorgio Razzani; Financial General Manager: Valeria Montaldo; Bar Manager: Stefano Giummarra; Capo Ricevimento: Alessandro Rebaudo; Sales & Event-Marketing Manager: Alice Siffredi; Housekeeping: Antonio Ferraro

Lo staff al ristorante

Lo staff di cucina

Chef: Manuel Marchetta; Sous chef: Mirko Muzzioli; Chef de partie ai primi: Maurizio Dito; Chef de partie ai secondi: Marco Berardinelli; Chef de partie agli antipasti: Augusto Caroglio; Pastry chef: Marta Bernardinello, Silvia Papa

Lo staff di sala

Maître: Luca Orilia; Sommelier: Marco Di Norscia; Chef de rang: Lorenzo Graglia; Demi Chef: Stefano Garini; Commis De Rang: Sem Di Stefano; Commis De Rang: Matteo Santaniello, Andrea Razzani; Commis Sommelerie: Frank Aceto; Head Bartender: Stefano Giummarra; Assistant Head Bartender: Roberto Taffari; Bartender: Fulvio Oliva

L’hotel

La vista dell’hotel dal parco

La vista sul parco dalla terrazza

Il parco

I tavolini al parco

La hall

La sala privata, allestita per il pranzo

Qui, per un meeting privato

La scalinata che conduce ai piani

Le camere

Camere e suite al Miramare Palace, 50 in tutto, preservano intatto il fascino dell’art déco e lo stile liberty che hanno caratterizzato la struttura sin dal momento della sua costruzione. La scelta degli arredi invece strizza l’occhio alla modernità, riuscendo comunque ad armonizzare antico e contemporaneo grazie ad uno stile schietto ed elegante, capace di tracciare una continuità tra i due linguaggi architettonici. Così, nelle proprie camere gli ospiti potranno trovare poltrone Barcelona, divani Chester, specchiere Philippe Stark, lampadari di Murano… Un’autentica full immersion nei migliori pezzi d’arredo del design contemporaneo.

Le tariffe delle camere variano da € 300 a € 580; quelle delle suite da € 440 a € 720.

La Certosina Junior Suite

La camera da letto

La sala da bagno

Le amenities

La camera Classic

La camera da letto

La sala da bagno

La camera Comfort

La camera Comfort doppia

Una sosta al bar

Il menù del tradizionale Afternoon Tea…vista mare!

Il Bar Manager Stefano Giummarra ci prepara un cocktail prima di cena

E…

Voilà!

Aperitivo – Oriente: Gin Mare, tea verde, miele al timo, limone, menta – Martinez: gin, red vermouth, Maraschino, orange bitter

L’albergo con le luci della sera

Cena al Ristorante Mimosa, dove ad accoglierci c’è Paolo Ciaramitaro, Operational General Manager

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Sapori liguri € 60

Benvenuto dello Chef
Baccalà alla baucogna
Tagliatelle di olive Taggiasche con Ragù di Coniglio alla ligure cappon magro “destrutturato”
oppure
Agnello con fagioli di Pigna
Pre dessert
Dessert Mimosa
Opzionale: selezione di formaggi dal nostro carrello € 15

La svolta € 65

Benvenuto dello Chef
Ricordo di una seppia “alla griglia”
Tortello cacio e cozze
Nasello Gravlax, aglio nero, bernese e asparago oppure
Maialino da latte, chutney di papaya, crema di carote e zenzero
Pre dessert
Dessert Mimosa

L’impronta € 85

7 impronte: la filosofia e la personalità dell’executive chef racchiusa in un unico menù.

La carta

Decisioni

Scampi, zucchine trombetta, maionese al mango € 26
Insalata di King Krab, ginger rosa, crema di avocado € 30
Bombon di pescato, ortica, aglio di Vessalico, olive taggiasche € 20
Gambero di Sanremo, maionese ai ricci di mare, crema di limone, terra di erbe aromatiche € 32
Crema di pesche, cardamomo, verdure in “scaPesce” € 22
Baccalà, spuma di topinambur, quinoa croccante, olive taggiasche e prescinseua € 20
Battuta di Chiappella, crema di burrata, capperi, limone candito, riso alla paprika € 25
Terrina di foie gras, albicocche, riduzione di aceto balsamico € 26
Uovo Barzotto su crema di Parmigiano, praline di pistacchi, crostino al burro, tartufo estivo € 18

L’Italia in un piatto

Tortello cacio e cozze € 25
Vele al nero di seppia con patate e acciuga, piselli e calamaretti spillo € 28
Gnocchetti crema di burrata, bottarga artigianale di tonno € 25
Tagliolini ai gamberi di Sanremo € 35
Bottone di pesto, spuma di patate, fagiolini e pomodoro € 20
Tagliatelle di olive taggiasche con ragù di coniglio alla ligure € 22
Risotto allo zenzero, champagne e scampi € 28

Fondali e sapori

Capasanta, vellutata di asparagi, spugnole, tonda gentile € 25
Pescato, verdure e cacciucco liquido € 30
Mare e …orto € 28
Ricordo di una seppia “alla griglia” € 26
Palamita scottata, aglio nero, crema di peperoni€ 35

Nel bosco

Polletto in nido di olivo con patate novelle € 28
Maialino da latte, chutney di papaya, crema di carote e zenzero € 30
Piccione, barbabietola, yogurt, terra di segale e amarene€ 40
Lombo d’agnello, fagioli di Pigna € 38

Dessert

Variazioni di cioccolato € 22
Consistenze di raspberry e… € 20
Pavlova al lime € 15
Millefoglie alla nocciola € 18
Aroma di caffè € 18
Flan di pesche, vaniglia € 10
Selezione di gelati e sorbetti € 10

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo servito dal maître Luca Orilia

Blanc des Blancs Gavi Docg – Ottosoldi

Il “blocco” di burro

Pane e frigerie

Tipologie di pane: di grano saraceno, bianco, alle olive, schiacciate all’olio extravergine d’oliva. Servito con olio Roi, burro d’Isigny e tapenade di olive nere taggiasche.

Le frigerie

Tipologie di stuzzichini: acciuga impanata con pane e prezzemolo, panissa di ceci e maionese al mango, crostino di sesamo con ricotta di capra, raviolo con erbette liguri e focaccia.

Piattooo!

Entrée: cappuccino di foie gras con vellutata di cavolo bianco, mandorla e prosciutto croccante

Nasello Gravlax con piselli e aglio nero

Kebrilla Grillo Terre Siciliane Igp – Fina

Bottone di sorallo, olive taggiasche, salsa all’ortica aglio di Vessalico e tabasco

Crudo di scampi, brunoise di zucchina trombetta e maionese al mango

Capesante scottate, crema di fave spugnole

Baccalà cotto a bassa temperatura, spuma di topinambur, quinoa soffiata e prescinseua

Pinot Grigio – Specogna

“Ricordo di una seppia alla griglia”: julienne di seppia, insalata fermentata, crema di mandorle e affumicatura alla camomilla

Calamaretto spillo farcito di ratatouille, riccio di mare

L’avvinamento dei calici

Trebbiano d’Abruzzo Doc 2015 – Emidio Pepe

Vele al nero di seppia con patata e acciuga e crema di piselli

Tortello di cacio e cozze

Tonno in falsa brace

Dentice

Il Tarabuso Cabernet Sauvignon Riserva Toscana 2014 – Terre del Marchesato

Piccione, indivia, salsa alla rosa canina

Palamita, crema di finocchio e aglio nero polvere di barbabietola

Il carrello dei formaggi

Il servizio

La scelta di VG

Mongioia Moscato d’Asti 2003 – Crivella

Gelato al topinambur caramello salato e il suo croccante

Terra foglie e frutti

Spumone pistacchio e frutti rossi

Una sorpresa per festeggiare il compleanno di VG!

Auguri!

Il servizio

Caffè e coccole finali

Caffè espresso esclusivo Centro e Sud America 100% arabica.

Tipologie di piccola pasticceria: cheesecake cioccolato bianco e pesca, nocciola e frutto della passione, pralina di cioccolato con crema alla nocciola, cestino di oliva taggiasca e pistacchio.

Torniamo al bar per un cocktail defaticante

Gin&Tonic!

L’hotel by night

Colazione in terrazza

La vista

Il lauto banchetto allestito per VG

Il salato

E il dolce

Il cappuccino

Il buffet della colazione

Cucina

Chiamato a guidare l’offerta gastronomica dell’intera struttura, per il Miramare Palace il resident chef Manuel Marchetta ha pensato davvero in grande. La carta del ristorante Mimosa annovera diverse percorsi di degustazione dove a prevalere è la Liguria, con i suoi aromi e i suoi profumi, i sapori dell’entroterra e quelli della sua ricchezza più grande, il mare. E per soddisfare tutti i gusti e le abitudini, lo chef ha introdotto due piacevoli esperienze: il brunch domenicale e l’afternoon tea pomeridiano, due momenti per godere di un’esperienza gourmet in modo più rilassato ed informale.

Servizio e accoglienza

Eccellente davvero il servizio di quest’hotel che, “rimesso a nuovo”, ha affidato l’accoglienza solo ai migliori giovani professionisti presenti sul mercato. Di questa selezione se n’è occupato Paolo Ciaramitaro, per anni maître del Ristorante Villa Crespi. Tra tutti vogliamo ricordare i bartender, che hanno allietato la nostra permanenza con alcuni dei loro signature cocktail. Che si tratti di un drink leggero e di un più sostanzioso cocktail serale, l’offerta è davvero valida.

Conclusioni

Vento di novità sulla Riviera di Ponente, novità a 5 stelle che fanno ben sperare per il futuro dell’hôtellerie e della ristorazione di lusso della Regione. Complimenti alla proprietà e al GM Alessandro Materazzi per aver creduto in questo progetto ambizioso, che a pochi mesi dalla riapertura ha saputo raccogliere apprezzamenti sia dalla critica che dai primi visitatori.

Viaggiatore Gourmet

Miramare The Palace e Ristorante Mimosa
18038 Sanremo (IM)
Corso Matuzia, 9
Tel. (+39) 0184 667601

Mail: info@miramarepalacesanremo.com
Sito internet: www.miramarepalacesanremo.com

Armani/Ristorante – Milano – Chef Francesco Mascheroni

$
0
0

Aria di novità all’Armani/Ristorante di Milano: da qualche mese, infatti, a Filippo Gozzoli è subentrato il trentenne varesotto Francesco Mascheroni. Già da tempo attivo presso le cucine del ristorante, è stato individuato dalla direzione come il degno successore del suo predecessore, grazie al quale la location nel 2016 aveva ottenuto la prestigiosa stella Michelin. Attenti a tutte le novità che interessano la scena gastronomica nazionale, abbiamo atteso che passasse la fase iniziale – tra il rodaggio della cucina, l’assestamento del nuovo menù e la dissipazione dei curiosi che hanno infittito la lista di prenotazioni, prima di fare la nostra consueta visita d’ispezione. Di seguito il nostro reportage dettagliato.

Il borsino delle guide cartacee 2018 – Punteggi riferiti al precedente chef 
Michelin assegna una stella e tre coperti
Espresso assegna un cappello
Gambero Rosso assegna 82 – cucina 50

Sala e mise en place

La cantina

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Degustazione Milano € 110

Minestrone – Minestrone freddo, Parmigiano Reggiano liquido, cereali soffiati
Risotto – Mantecato, pistilli di zafferano, midollo alla brace e rosmarino
Vitello – Costoletta, salsa bernese, piccolo orto di stagione
Charlotte alla milanese – Babà al rhum, crema chantilly, pinoli caramellati, gelato alla malaga

Degustazione € 150

Gambero – Rosso di Mazara, carota, frutto della passione, zenzero, burro tiepido
Uovo 65° – Piccole verdure primaverili, zabaione al crescione, croccante al lardo di Colonnata
Risotto – Riserva Acquerello 7 anni, lattuga, yuzo, pomodori verdi, briciole alla liquirizia
Lasagnetta – Scampi, salsa di calamaretti, pomodori appassiti in olio extra vergine Polifemo
Agnello – Fracosta cotta lentamente e arrostita, farro mantecato della Garfagnana, carota, zenzero
Liquirizia – Morbido di capra, spuma alla liquirizia, sorbetto al lime, meringa al carbone

La carta

Classici

Foie gras – Pan brioche, confettura di peperone rosso di Carmagnola alla vaniglia € 35
Ostriche – Selezione di ostriche Ameliè € 30
Caviale – Calvisius Beluga da 50 gr, 100 gr/Calvisius Beluga 50 gr, 100 gr €

Antipasti

Uovo 65° – Piccole verdure primaverili, zabaione al crescione, croccante al lardo di Colonnata € 28
Asparagi – Mais germogliato, gelato di asparago bianco, caviale Oscietra € 58
Gambero – Rosso di Mazara, carota, frutto della passione, zenzero, burro tiepido € 36
Manzo – Filetto battuto a coltello, rafano, ginepro, cialda croccante, erbe e fiori € 32
Minestrone – Minestrone freddo, Parmigiano Reggiano liquido, cereali soffiati € 25

Pasta

Paccheri – Pasta di Gragnano selezione “Cocco”, Astice, Curry di Madras, uvetta, ananas € 38
Lasagnetta – Scampi, salsa di calamaretti, pomodori appassiti in olio extra vergine Polifemo € 40
Passatelli – Al Parmigiano Reggiano 40 mesi “Valserena”, limone, crostacei, consommé al kimchi € 34
Tortelli – Fondenti al formaggio fresco, animelle di agnello, spugnole, parte croccante dell’insalata € 32
Risotto – Mantecato, pistilli di zafferano, midollo alla brace e rosmarino € 30

Pesce

Carbonaro dell’Alaska – Miso bianco, fiori di zucchina alla scapece, chutney di pomodoro € 40
Sogliola – Asparago gigante di Bassano, tartare di ostrica, salsa aioli € 38
Razza – Ali di razza alla mugnaia, capperi, limone, salicornia, nasturzio € 36

Carne

Anatra – Di Bresse arrosto cotta intera, alga kombu, piccole rape, confettura al kumquat € 90
Wagyu – Cubo di Wagyu ai carboni, piccole verdure all’aceto balsamico di Modena, origano di Pantelleria € 85
Agnello –  Fracosta cotta lentamente poi arrostita, farro mantecato della Garfagnana, carota, zenzero € 46
Vitello – Costoletta, salsa bernese, piccolo orto di stagione (min 2 pax) € 68

Dolci

Liquirizia – Morbido di capra, spuma alla liquirizia, sorbetto al lime, meringa al carbone € 20
Charlotte alla milanese –  Babà al rhum, crema chantilly, pinoli caramellati, gelato alla Malaga € 20
Fragole –  Marinate nell’acqua di rose, yogurt, sorbetto al basilico € 20
Cioccolato – Consistenze al cioccolato Manjari 64%, lampone, fiore del sale € 20

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Champagne Blanc de Blancs Brut – Ruinart

Gli stuzzichini del ristorante sono ispirati ai 4 Armani Restaurant del mondo

Tipologie di stuzzichini: Tokyo: cialda soffiata di alga wakame maionese d’ostrica salicornia e polvere di alga nori; New York: tacos e sifonata di avocado; Dubai: piccolo Kebab di agnello e una gelatina di peperone rosso spicy; Milano: macaron allo zafferano farcito con una crema al Parmigiano 48 mesi.

Pane

Tipologie di pane: con tuminia integrale (varietà di grano duro siciliano dal colore scuro e dal tipico profumo di mandorlo) macinata a pietra da coltivazione biologica, lievito madre, acqua, sesamo, sale marino grigio; il colore scuro è dovuto alla cottura ad alta temperatura per permettere la tostatura del sesamo. Leggero con grossi alveoli, ottenuto grazie a un impasto con abbondante acqua e una lunga fermentazione, leggermente acidulo con lievito madre e sale marino grigio. Grissini con olio extra vergine, tirati a mano e dalla doppia cottura per conferire fragranza e croccantezza. Servito con olio extra vergine d’oliva ragusano, ottenuto dalla prima spremitura dell’oliva Tonda Iblea raccolta in anticipo di maturazione; dopo l’imbottigliamento l’olio ottenuto è lasciato decantare senza filtrazione.

Piattooo!

Il tocco finale

Gambero

Crema di carota e zenzero, tartare di gambero rosso di Mazara, erba cipollina, gelatina al passion fruit, burro chiarificato tiepido.

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2006 – Ferrari

La portata successiva

Asparagi

Asparago bianco, viola, verde, bruscandoli, crema di asparago bianco e gelato all’asparago bianco e caviale Oscietra.

Manzo

Tartare di Fassona, rafano fresco, crema di rafano, cialda di farina, erbe e fiori.

Uovo 65° 

Uovo cotto a 65°, verdure di stagione acidulate, zabaione al crescione, crostino al lardo di Arnad.

Sauvignon Friuli Colli Orientali Doc – Ronchi di Manzano

Spaghettone

Spaghettone, crema di cavolfiore e miso, ricci di mare, olio al curry, mela verde.

Lasagnetta

Lasagnetta di pasta all’uovo e al nero di seppia, calamari spillo, scampi, pomodoro confit, salsa alle seppioline, olio al basilico.

Il piatto viene completato al tavolo

Ravioli 

Raviolo di pasta bianca, farcia di maiale e zenzero, kimchi consommé, ostrica, verza, nashi, olio all’erba cipollina.

Risotto

Riso Aquerello invecchiato 7 anni, gel allo yuzu, crema di lattuga, confettura di pomodoro verde e mela verde, crumble alla liquirizia.

Sogliola

Sogliola, asparago bianco, salsa aioli, tartare di ostrica, gel di acqua di mare, foglie d’ostrica.

Blanc Chardonnay – Tenuta Mazzolino

Razza

Ali di razza, salsa di Grenoble, cipollotto crudo e cotto, capperi, limone, briciole di pane, latte in polvere fritto, nasturzio.

Ciabot Tanasio Barolo Docg 2012 – Sobrero

Agnello

Agnello cotto a bassa temperatura, crema di carote e zenzero, farro mantecato, baby carota viola.

Carbonaro dell’Alaska

Carbonaro marinato al miso, zucchina con fiore farcito alla scapece, chutney di pomodoro, olio al curry.

Wagyu

Wagyu cotto al Green egg, verdure grigliate marinate all’aceto balsamico e origano bio.

Sorbetto alla mandorla, granita al cacao, meringa alla birra scura

Fragole

Mousse allo yogurt magro, coulis di fragole all’acqua di rose, sorbetto al basilico, meringa all’italiana-

MILANO – TORINO (Campari, Carpano Antica Formula)

Liquirizia

Crema al caprino e lime, spuma alla liquirizia, sorbetto al limone, meringa al carbone e liquirizia.

Sherry Gran Reserva 1987 – Don Pedro Ximénez

Cioccolato

Biscotto al sale Maldon, cioccolato soffiato, lampone fresco, lampone ghiacciato, spuma al cioccolato fondente 70% e cioccolato al latte.

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: piccoli bignè al cioccolato fondente e crosta al cacao; macaron alla vaniglia con ganache al caramello; marshmallow al lampone.

Cucina

Francesco Mascheroni ha preso con piglio sicuro l’eredita di Gozzoli: sicuro, di quella sicurezza che non ha nulla di improvvisato ma che, al contrario, è fatta di ragionamento e consapevolezza, esperienza e la giusta dose di ambizione. In carta, proposte che si rifanno al patrimonio enogastronomico italiano, evocandolo nelle sue preparazioni più tradizionali. Una scelta che aiuta i tanti ospiti internazionale a muoversi con agilità tra le varie voci in menù, ma che non per questo si traduce in una riproduzione scontata e classicheggiante. Al contrario, Mascheroni dà prova di possedere una creatività vivace, che emerge con delicatezza e armonia in ogni piatto.

Servizio e accoglienza

Servizio di alta classe, presente il giusto, garbato e capace di “scomparire” e riapparire quando necessario. In cantina, etichette di pregio, cui si affianca un’interessantissima quanto vasta carta di cocktail perché, ça va sans dire, il ristorante di “Re Giorgio” non poteva esimersi dal dare ampio spazio alle ultime tendenze che vogliono la mixology sempre più presente nella ristorazione.

Conclusioni

Nel mondo i ristoranti firmati dal prestigioso brand della moda milanese sono solo 4: a Milano, Dubai, Tokyo e New York. Inutile dirlo, il filo conduttore dei locali tesse una trama di raffinata esclusività, la stessa che si vive all’interno delle boutique, espressa però in un linguaggio multisensoriale che coinvolge la mente e la sfera emotiva a diversi livelli. L’ambiente, studiato in ogni dettaglio, essenziale e d’impatto, l’atmosfera, distesa, ma sempre “di livello”, la cucina, un universo di suggestioni sensoriali.

Viaggiatore Gourmet

Armani/Ristorante
20121 Milano (MI)
Via A. Manzoni, 31
Tel. (+39) 02 88838888
E-mail: milan@armanihotels.com
Sito internet: milan.armanihotels.com

Cartoline da 770mo Meeting VG @Lido 84 – Gardone Riviera (BS) – Chef Riccardo Camanini

$
0
0

Che cos’è il Lido 84? Di certo molto più che un grande ristorante, il che non è affatto cosa da poco. In quell’angolino riservato sulla sponda bresciana del lago di Garda, Riccardo Camanini ha “costruito” la propria casa, il proprio laboratorio. Paradossalmente, questo piccolo ristorante, immerso nella quiete lacustre, è molto più connesso con il mondo che tante altre location cittadine. Il perché è presto detto: la formula Camanini, se così si può chiamare, è una formula vincente. Riccardo in cucina, Giancarlo in sala, i due fratelli in questi anni hanno raccolto attorno a loro una squadra di ragazzi giovani e affamati di sapere e così, con il giusto mix di cultura e divertimento, studio di ciò che è stato ed esplorazione di ciò che sarà, al Lido 84 quello che per altri rappresenta il traguardo si trasforma sempre in un nuovo punto di partenza. Da tempo una delle nostre mete preferite, nella nostra ultima visita con gli Amici Gourmet siamo stati protagonisti di un altro grande pranzo a bordo lago.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 3 Aprile 2013
-> Meeting del 12 Aprile 2015
-> Meeting del 14 Maggio 2016
-> Meeting del 25 Marzo 2017
-> Reportage del 9 Novembre 2017

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Riccardo Camanini
Sous Chef: Marco Tacchetto
Secondo Sous Chef: Gilles Fornoni
Panettiere e Chef de partie antipasti: Luca Pedersoli
Chef de partie primi: Andrea Capasso
Chef de partie secondi: Antonino Scirè
Pastry chef: Federica D’Alpaos
Panettiere e capo partita antipasti: Luca Pedersoli
Stagista di Cucina: Luca Solinas, Orazio Sabato
Plonger: Ahmed Shakeel

Lo staff in sala

Manager: Giancarlo Camanini
Assistant Manager: Maria Tegoletti
Sommelier: Manuele Menghini
Aiuto sommelier: Andrea Puliga
Chef de Rang: Aliguettu Billa
Commis di sala: Ahmed Shakeel, Nicholas Berardi

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Il corner dei VG Premium Partner

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo in giardino

Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection 2012 Magnum – Ca’ del Bosco

Un bel brindisi di benvenuto con i fratelli Camanini e parte dello staff

VG con il sommelier Manuele Meneghini e la chef de rang Aliguettu Billa

I patron Giancarlo e Riccardo Camanini si intrattengono con noi

Tipologie di stuzzichini: cialda di semi tostati; foglie di cavolo rosso grigliate, maionese alla senape; cavolo navone marinato alla curcuma.

Ci accomodiamo al tavolo per un nuovo brindisi tutti insieme

Pane

Tipologie di pane: al lievito madre, con grani antichi Gentilrosso, segale, patate; servito con burro alpino piemontese Inalpi.

Piattooo!

Crema di semi di girasole, arancia

Brodo di topinambur e olio di carciofi

Il servizio della portata successiva

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

VG con lo chef e il prossimo amuse bouche

Seppia, burro alpino piemontese Inalpi e curcuma

Piattino Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Battuta di vitellone di Fassona piemontese, intingolo di coniglio, rognoncini, Chartreuse

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Pomodoro marinda, pistacchio e bergamotto

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2006 – Ca’ del Bosco

Sarda di lago marinata e fritta, erbe di campo, miele, elicriso, agrumi

Linguine, pesto di anguilla alla brace, cedro

Dietro le quinte…

… si inforna la torta di rose in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli!

Riso al peperone secco crusco, tuorlo d’uovo affumicato, capperi fritti

Dall’Isola Bianco Campania Igt 2015 – Joaquin

Riso giallo al mare

Broccolo grigliato, marmellata di gelsi neri, senape all’antica, chiodi di garofano

Coda di rospo, chartreuse gialla, fave e cedro

Al tavolo, ascoltiamo la presentazione dell’ingrediente principe della portata successiva

La sbernia!

Bricco dei Manzoni Langhe Doc 2006 Magnum – Rocche dei Manzoni

Sbernia al cucchiaio

Pecora selvatica essiccata di montagna e maturata in cera d’ape, polline, tarassaco.

Percristina Barolo Docg 2003 – Domenico Clerico

In cucina si prepara la linea dei sessert

La Serra Moscato d’Asti Docg 2016 – Marchesi di Grésy

Lo chef ci raggiunge al tavolo per presentarci i dolciumi del Lido 84, da sempre uno spettacolo!

Soufflé al frutto della passione, gelato alla vaniglia bourbon

Crosta tostata al cioccolato fondente

Banana caramellata, mandorle, capperi, salvia, caffè, anice stellato e cannella

Gelato al latte di montagna mantecato al momento

Torta paradiso

Marron glacée, pasta pura di nocciola, panna acida

Cannoncino king size

Tartufo al cioccolato fondente e anesone triduo

Torrone al cioccolato

Pongo

Frutta fresca defaticante

Torniamo in giardino per il gran finale

Era il compleanno di VG…

Così…

La leggendaria torta di rose servita in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Lo chef cura personalmente il servizio

In accompagnamento zabaione al Vov e limoni del Garda

Champagne Cuvée Louise 2000 – Pommery

Caffè

Caffè Costadoro Arabica 100%

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 770esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Lido 84
25083 Gardone Riviera (BS)
Corso Zanardelli, 196
Tel. (+39) 0365 20019
Chiuso martedì tutto il giorno, mercoledì a pranzo
E-mail: info@ristorantelido84.com
Sito internet: www.ristorantelido84.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartoline dal 771mo Meting VG @Dac a Trà – Castello di Brianza (LC) – Chef Stefano Binda

$
0
0

In quel triangolo di territorio racchiuso dai rami del lago di Como di manzoniana memoria, dove la pianura lascia spazio alle prime colline e le vette alpine si fanno più vicine, ridisegnando la linea dell’orizzonte, vive della gente operosa. Sarà l’aria buona, sarà la bellezza del paesaggio, fatto sta che in queste zone le persone sembrano avere uno spiccato senso imprenditoriale, unito a un vivace estro creativo. Caratteristiche che ritroviamo anche in Stefano Binda, brianzolo di nascita e di spirito, chef del ristorante Dac a Trà di Castello di Brianza. Proprio lui ci ha raccontato le storie legate ai piatti preparati per il nostro pranzo con gli Amici Gourmet, ricordandoci quanto è bello trovare nelle cucine stellate uno chef che non filosofeggia e resta com’è, semplice e un po’ sognatore.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 Febbraio 2014
-> Meeting del 22 Febbraio 2014
-> Meeting del 18 Aprile 2015
-> Meeting del 23 Aprile 2016
-> Reportage del 3 Maggio 2016

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Stefano Binda
Chef de partie: Eleonora Mandelli, Ariele Corti
Commis de cuisine: Federico Tardivo

Lo staff in sala

Maître: Barbara Valsecchi
Chef de rang: Silvia Pensa, Vina Selistya

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il corner dei VG Premium Partner

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Metodo Classico Perlé Trento Doc 209 – Ferrari

Cin Cin!

Gli stuzzichini

Tipologia di stuzzichini: cracker d’amidi, mousse di Collinetta, ribes fermentato e asparago; chips di tapioca e barbabietola, gel di carpione, missoltino; spaghetti di mare, semi di canapa e soia; tartelletta con crema e briciole di topinambur; mousse di coniglio, pane alle olive.

Cono croccante di peperone con insalata, germogli e Bra duro Inalpi

Sciatt nero con Bra tenero Inalpi

Arancino alla milanese con toma piemontese Inalpi

Pane

Tipologie di pane: nero ai 7 cereali, con lievitazione naturale; baguette all’alga spirulina; grissini sfogliati al burro alpino piemontese Inalpi; carta musica polenta e curry; focaccia con flakes di patate.

Piattooo!

Blue II

Metodo Classico Perlé Nero Trento Doc 2008 – Ferrari

VG e lo chef Stefano Binda presentano la portata successiva

Terra e mare in un mosaico

La versione… solo mare

La portata successiva…

Piccione e BBQ

La versione vegetarina con il carciofo

Metodo Classico Riserva Lunelli Trento Doc 2007 – Ferrari

Scampo tra Oriente e Occidente

Lalùci Grillo Sicilia Doc 2016 – Baglio del Cristo di Campobello

Risotto al plancton marino, uova di trota e burro acido

Pasta ai quattro formaggi

Tortelli ripieni di sugo di brasato, aria al lemongrass

Lo chef

In accompagnamento alla portata successiva… brodo di verza, aceto di riso e kumquat

Prugneto Sangiovese Superiore di Romagna Doc 2015 – Poderi dei Nespoli

Il servizio della portata successiva viene completato al tavolo

La ricetta è preparata in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Cassoeula 2.0

Nerello Cappuccio Il Monovitigno – Benanti

Idrobirra: pastinaca, orzo, birra

Un fresco intermezzo prima del dessert

Mojito in un boccone

La Serra Moscato d’Asti Docg 2016 – Marchesi di Grésy

Morbido allo yogurt di capra, frutti rossi, crema di latte alla fava di Tonka

Pera e cioccolato: gioco di consistenze

Ananas marinato, crumble allo zafferano della Brianza, gelato cocco e rum

Gelato!

Festeggiamenti a sorpresa per il nostro giovane associato

Bosco sottozero

Caffè e coccole finali

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 771esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Dac a Trà
23884 Castello di Brianza (LC)
Via S Lorenzo, 1
Tel. (+39) 039 531 2410
Chiuso domenica sera, lunedì tutto il giorno
E-mail: info@dacatra.it
Sito internet: www.dacatra.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 772mo Meeting VG @ Relais Villa d’Amelia – Benevello (CN) – Chef Damiano Nigro

$
0
0

Di chef che hanno fatto e continuano a fare grande la cucina in Piemonte ce ne sono parecchi, nomi illustri dai talenti molto diversi, ma tutti accomunati da una semplice caratteristica: l’origine. Questi personaggi infatti nella regione del bunet e della bagna cauda ci sono nati e cresciuti, e in un certo senso questi piatti sono ormai parte del loro DNA. Quando però a cucinare nella terra del tartufo e del Barolo è un pugliese, la cosa si fa interessante. Se poi questo “forestiero” è stato anche insignito di una stella Michelin, vivere un’esperienza come suoi ospiti diventa una tentazione alla quale non abbiamo voluto resistere. Infatti ci siamo ritornati, per il terzo anno di fila, insieme agli Amici Gourmet. Ecco il racconto dettagliato del pranzo che Damiano Nigro ha preparato per noi al ristorante di Villa d’Amelia, Benevello (CN).

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 12 Febbraio 2014
-> Meeting del 9 Aprile 2016
-> Meeting del 23 Settembre 2017

La squadra

Lo staff di cucina

Chef di cucina: Damiano Nigro
Chef Pasticciere: Giovanni Nigro

Lo staff di sala

Maître: Elena Boffa
Secondo maître: Simone Colasuonno
Sommelier: Mattia Valentino

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il tavolo dei VG Premium Partner

Il nostro menù personalizzato

Ultimo brief dello chef Damiano Nigro con VG

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Tipologie di stuzzichini: polenta concia con Bra Duro Inalpi, cannellone alla Toma Inalpi, cheese-burger con Bra Tenero Inalpi, croccante di tapioca e gamberi con maionese alla paprika, acciuga al burro di panna fresca Inalpi.

Olive alla cenere, semi di cumino e tonno

Nocciole salate

Cin cin!

Franciacorta Brut Vintage Collection 2011 Magnum – Ca’ del Bosco

Pane

Tipologie di pane: ai cinque cereali, al lievito madre, focaccia pugliese, grissini tirati a mano. Servito con burro Inalpi.

Piattooo!

Bao con cuore di merluzzo mantecato, crema di limone

Magnificentia Franciacorta 2011 – Uberti

La maître Elena Boffa ci presenta la portata successiva

Ostrica, asparago bianco e burro di panna fresca Inalpi acido

“Uovo all’occhio di bue”

Tartare di seppia e cannolicchi, tuorlo gelo e granella di nocciola salata.

Bianco Isola dei Nuraghi Igt 2015 – Tenute Santa Maria

La brigata di cucina ci raggiunge in sala per impiattare la portata successiva, preparata in Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Il tocco finale

Primo piatto per VG!

Spaghettone “Benedetto Cavalieri”, capperi, limone e Bra Duro Inalpi

Chardonnay Langhe doc 2011 – Beni di Batasiolo

Coda di rospo, spinacini, grano saraceno e burro di panna fresca Inalpi alle mandorle

Riserva della Famiglia Barbera d’Asti Superiore Nizza Doc 2005 – Coppo

Falso filetto di sedano rapa e champignon, salsa al vino rosso

The invisible man Rioja Doc 2014 – Casa Rojo

Controfiletto di vitellona fassona arrosto, foie gras, pommes dauphines e salsa al vino rosso

La Serra Moscato d’Asti Docg 2016 – Marchesi di Grésy

Mousse al cioccolato bianco e passion fruit con tartare di scampi

Millefoglie alle fragole con crema di panna fresca Inalpi

Caffè e coccole finali

Caffè Rossini, Diano d’Alba (CN)

Tipologie di piccola pasticceria: cioccolatino mou, frizzi pazzi al sale, cannolo siciliano, biscotto alla nocciola, biscotto di mandorla, tarte au chocolat.

Merenda all’aperto

Era Birra Bionda – Hordeum

VG e lo chef presentano la merenda. In basso i cadeau Inalpi per i nostri Associati

Focaccia con pomodorini, mozzarella di bufala, cipolla e olive        

Panzerotti pugliesi farciti con pomodoro, mozzarella e mortadella

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 772esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Villa D’Amelia
12050 Benevello (CN)
Loc. Manera, 1

Chiuso il lunedì tutto il giorno e il martedì a pranzo
Tel. 0173 529225
E-mail: info@villadamelia.com
Sito internet: www.villadamelia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Ristorante Quadri – Venezia – Patron Fratelli Alajmo, Chef Silvio Giavedoni

$
0
0

Ci siamo arrivati in barca, al Ristorante Quadri dei fratelli Alajmo, attraversando il Canal Grande e godendoci lo spettacolo di Piazza San Marco, proprio come i mercanti, i nobili, le personalità che nei secoli scorsi, sino a fine Ottocento, frequentavano la città sospesa sull’acqua, sostituiti poi nel Novecento da politici, divi del cinema, della musica e dello spettacolo. E uno spettacolo lo è davvero, questo locale che si affaccia sulla piazza con uno storico, affascinante Gran Caffè, preludio di quanto accade al piano superiore, dove si trova il ristorante. Rilevato di fratelli Alajmo nel 2012, questo storico locale ha ritrovato il lustro di un tempo, grazie alla squadra eccellente cui i fratelli di Sarmeola di Rubano lo hanno affidato: l’executive chef Silvio Giavedoni e il restaurant manager Stefano Munari.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 3 Aprile 2012
-> Reportage del 17 Aprile 2017

Il borsino delle guide cartacee 2018
Michelin assegna una stella e tre coperti
Espresso assegna tre cappelli
Gambero Rosso assegna 87 – cucina 52

La squadra

Lo staff in cucina

Executive chef: Silvio Giavedoni
Sous chef: Alberto Trevisan, Valerio Dallamano
Chef de cuisine: Sergio Preziosa

Lo staff in sala

Restaurant manager: Stefano Munari
Maître: Marco Cicchelli
Sommelier: Giandomenico Rebesco, Ignazio Russo
Chef da Rang: Matteo Gianolla
Commis: Katia Sigismundi

Arrivo  dal Canal Grande

Piazza San Marco

Ci dirigiamo verso la nostra destinazione

Il Caffè Quadri e, al piano di spra, l’omonimo ristorante

L’insegna storica

La sala al Caffè Quadri

Ci dirigiamo al ristorante

La cantina

Dettagli

Sala e mise en place

Nella tappezzeria i volti di Max e Raf Alajmo

Il corner bar

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Raf € 225

Orto di primavera di Sant’Erasmo
Cappuccino di Laguna
Moeche e agretti fritti alla curcuma
Zuppetta di pesce con “bovoleti”, ravioli di burrata
Spaghetti aglio, olio, peperoncino, rosole, carletti, bruscandoli, Bloody Mary
Sampietro con carciofi, salsa di semi di girasole
Coscia d’oca con purè filato di scorzonera, castraure, cipolline caramellate, salsa al tartufo nero
Crock al cioccolato
Oppure
Gran gelato alla nocciola

Max € 225

Tonno di dentice
Calamaro in carrozza, gelato di asparagi e ostrica cruda
Minestra di primavera, erbette con crema di cipolla affumicata
Penne con ragù di seppie allo zenzero e piselli
Linguine di grano duro integrale, salsa di papavero, origano e capperi
Astice con purè piccante di patate all’olio, salsa al latte di sogliola e acciughe
Cuore di costata con aceto balsamico, ortaggi saltati e sorbetto all’estragone, sfoglia leggera al curry
Fragoline di bosco
Oppure
Cassata di mango e frutto della passione

Quattro atti € 250

Uovo alla ventresca di tonno, insalata di asparagi bianchi
Carpaccio di barbabietola con salsa di aglio nero
Focaccia veneziana al baccalà mantecato, garusoli alle erbette
Battuta arrotolata al caviale Daurenki Tsar Imperial di Petrossian
Tortelli di piselli al dragoncello con ragù di coniglio
Risotto asparagi, pepe verde e spuma di barbabietola
Mezzi paccheri con crudo di pesce e crostacei, salsa di pistacchi
Tagliatelle di cacio, salsa di cipolla, capperi e caffè
Involtini d i scampi fritti a ll’origano
Cosciotto di agnello arrostito sg
Purè alla curcuma e purè alla liquirizia
Carciofini brasati
Fegatelli di corte alla veneziana all’aceto balsamico, pepe nero di Sarawak
Pipa tiramisù al gianduia
Sorbetto di fragole con sambuco
Cannolo di ricotta
Marmellata di peperoni alla fava di Tonka e cacao
Crostatina di prugne con gelato al gorgonzola

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Il maître Marco Cicchelli

Aperitivo servito dal sommelier Giandomenico Rebesco

Metodo Classico Perlé Zero Cuvée Zero Trento doc – Ferrari

Tipologie di stuzzichini: tartare vegetale con barbabietola, cialda ai semi e maionese di mandorla; pizza fritta con pomodoro burrata e acciuga.

Pane

Tipologie di pane: bianco 100% semola Siciliana e Timilia integrale, grani tradizionali del territorio Ragusano; nero con percentuale di farine integrali miste un mulino biologico toscano e semi misti, profumo di malto e fichi secchi. Il pane è fatto da Ascanio Brozzetti, pastry chef del Laboratorio Mamma Rita Di Sarmeola di Rubano. Grissino al pomodoro origano all’olio extra vergine di oliva. In accompagnamento: olio extra vergine d’oliva, oliva tonda iblea (Villa Zottopera Sicilia, Ragusa).

Lo chef Silvio Giavedoni viene a darci il benvenuto

Piattooo!

Amouse bouche: crema di fava con sorbetto di olive nere e polvere

Avvinamento dei calici per il servizio del vino successivo

Pioneer Block Sauvignon Blanc n.3 2016 – Saint Clair

Tonno di dentice

Dentice marinato con la barbabietola, caviale, maionese di alghe e chips di riso.

La Piagne Blanc de Morgex et de La Salle Cru Val d’Aosta doc – Cave Mont Blanc

Orto di primavera di Sant’Erasmo

Piselli, fave, taccole, fagiolini, barbabietola con sorbetto di mostarda e sorbetto di asparagi bianchi.

Pico Garganega – Angiolino Maule

Calamaro in carrozza, gelato di asparagi e ostrica cruda

Calamaro fritto ripieno di mozzarella, acciuga e bruscandoli accompagnato da gelato di asparagi e ostriche.

Vilét Cortese Piemonte doc 2015 – Luigi Spertino

Cappuccino di Laguna

Sul fondo: molluschi e crostacei, crema di patate e nero di seppia.

Minestra di primavera erbette con crema di cipolla rossa affumicata

Moeche e agretti fritti alla curcuma

Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2016 – Az. Agr. Valentini

Penne con ragù di seppia allo zenzero e piselli

Fuoripista Pinot Nero Vigneti delle Dolomiti Igt 2015 – Foradori

Zuppetta di pesce con “bovoleti”, ravioli di burrata

Uovo alla ventresca di tonno insalata di asparagi bianchi

Asparagi bianchi con salsa di barbabietola, mimosa d’uovo e salsa tonnata.

In accompagnamento: uovo sodo ripieno di salsa tonnata e bottarga

Focaccia veneziana al baccalà mantecato con garusoli all’erbette

Carpaccio di barbabietola con salsa di aglio nero

Linguine di grano duro integrale salsa di papavero, origano e capperi

Spaghetti Benedetto Cavalieri aglio, olio, peperoncino, rosole, carletti, bruscandoli

Servito con Bloody Mery

Sânta Lusa Albana di Romagna Secco DocgAncarani

Astice con purè piccante di patate all’olio salsa al latte di sogliola e acciughe

San Pietro con carciofi, salsa di semi di girasole

Champagne Blanc de Noirs Brut – Vieille France

Involtini di scampi fritti all’origano

Accompagnati da insalatina verde e maionese, bottarga.

San Fereolo Dolcetto di Dogliani Docg 2010 – San Fereolo

Coscia d’oca con purè filato di scorzonera, castraure, cipolline caramellate e salsa al tartufo nero

Moscato di Scanzo Docg 2014–De Toma

Gran gelato alla nocciola

Gelato alla nocciola accompagnato da macaron al caffè, nocciole caramellate, salsa cioccolato, spuma di caffe d’orzo, tulip ripieno di crema eccezionale.

Breganze Torcolato doc 2015 – Gallio

Sfoglia leggera al curry con fragoline di bosco

Millefoglie con crema pasticcera al curry e fragoline di bosco.

Pipa tiramisù al gianduia

Caffè e coccole finali

Torrefazione Giamaica Caffè (VR), Giamaica caffè

Tipologie di piccola pasticceria: cioccolato bianco, salsa di menta e lampone; cioccolato al latte, salsa al caffè e caramello; cioccolato fondente, salsa gianduia e rum.

Le bottiglie del nostro pranzo

Cucina

Tre degustazioni compongono la schietta carta del ristorante: i primi due dedicati a Max e Raf Alajmo, che molto si sono dedicati a “ricostruire” il nuovo Quadri, accogliendo una difficilissima sfida che aveva scoraggiato molti, prima di loro. Il terzo invece, Quattro Atti, si riallaccia forse alla musica che, nell’elegante dehors al piano terra, sopra un piccolo palco affacciato direttamente sulla piazza, vede da sempre esibirsi ensemble da camera o pianisti jazz, piacevole sottofondo agli ospiti ai tavoli e non solo. Giavedoni porta in tavola la Laguna, con tanto pesce e tutte le meravigliose varietà vegetali che crescono solo sugli orti delle isole cittadine. Una cucina elegante, fatta di concetti e materie ben definiti, che ci piace sempre molto.

Servizio e accoglienza

Nella magistrale gestione della sala si ritrova molto delle personalità di Max e Raf Alajmo, i cui visi sorridenti fanno capolino nei dettagli della tappezzeria che ricopre le pareti. Accanto a Stefano Munari si muove agile una squadra di vecchie e nuove leve, certezze assolute e promesse nascenti, tra cui il bravo Marco Cicchelli, che avevamo già apprezzato in altri ristoranti. Il giusto connubio per garantire gli standard altissimi di questa insegna iconica della città.

Conclusioni

Come una fenice, il Ristorante Quadri è rinato dalle sue ceneri con una veste tutta nuova, rispettosa del passato, ma libera di esprimersi in modo decisamente contemporaneo. Insomma, oggi come un tempo Il Quadri continua a scrivere un capitolo importante della storia di Venezia.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Quadri
30124 Venezia
Piazza S. Marco, 121
Tel. (+39) 041 5222105
Chiuso lunedì
E-mail: info@caffequadri.it
Sito internet: www.alajmo.it

Cartoline dal 723mo Meeting VG @Terrazza Gallia dell’Excelsiore Hotel Gallia – Milano – Chef Vincenzo e Antonio Lebano

$
0
0

La bella stagione è arrivata e il richiamo di una cena in terrazza si è fatto sempre più irresistibile. Stiamo parando della Terrazza Gallia ovviamente, una delle più esclusive di Milano, al piano più alto del 5 stelle Hotel Excelsior Gallia, dalla quale si gode una delle viste più belle sulla città. Non abbiamo certo mancato di rimirare il panorama infatti, accomodati sulle comode poltroncine e sui divanetti all’aperto in compagnia degli Amici Gourmet, godendoci lo spettacolo in compagnia di un cocktail fresco e profumato e della batteria di stuzzichini preparati per noi nelle cucine. La cena che è seguita però l‘abbiamo degustata nella sala Maserati, a noi riservata per l’occasione: il menù dei fratelli Lebano meritava tutta la nostra attenzione.

Archivio storico reportage:

-> Reportage Hotel e Ristorante dell’11 Luglio 2017
-> Meeting del 26 Luglio 2017
-> Reportage del 22 Febbraio 2018

La squadra

Lo staff in cucina

Executive Chef: Vincenzo Lebano
Chef 7° piano: Antonio Lebano
Sous Chef: Francesco Guarino
Chef de partie: Marco Vicentini, Pasquale Miliè, Andrea Brancaccio, Danilo Coscia, Roberto Passiatore, Matteo Nugnes, Nicola Giannetta
Commis: Marco Cereda, Daniela Imperadore, Federico Ghidini

Lo staff in sala

Venue Manager: Stefano Carnelli
Assistant Manager: Stefano Panzeri
Assistant manager: Mikol Cesario
Sommelier: Valentina Bertini
Chef de Rang: Enrico Annunziata, Giuseppe Lepore, Loris Pittelli
Chef de bar: Manuel Graziosi
Commis de rang: Valentyn Odovichuck, Stephan Kouadio, Gianmarco Marzilli
Barman: Paolo Badolato, Cristian Bindi, Marvin Dondossola, Francesco Gialluca
Hostess: Romina Masella

Il tavolo Amici Gourmet nella sala privata Maserati

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo in Terrazza

La vista sulla Stazione Centrale

Il mixologist Marvin Dondossola all’opera

Gin Mare distribuito dalla Compagnia dei Caraibi

L’altro barman Francesco Gialluca termina il cocktail

Qui con VG e il Venue Manager Stefano Carnelli

Cin cin!

Il signature cocktail della nostra serata: Gin Mare, Chartreuse Yellow, sciroppo di zenzero e rosmarino, succo di lime, lavanda vaporizzata

Gli stuzzichini

Mini mac al carbone vegetale, salsiccia di Bra, pomodorini confit e Raschera Inalpi

Toma piemontese Inalpi affumicata alla brace, gel di kumquat e menta

Spugna croccante al prezzemolo, burro alpino piemontese Inalpi e acciughe

Polenta bianca grigliata, Bra Inalpi e cime di rapa

Ci accomodiamo al tavolo e il GM Marco Olivieri ci dà il suo personalissimo benvenuto

Brindisi con gli chef

Franciacorta Brut Vintage Collection 2011 Magnum – Ca’ del Bosco

Pane

Tipologie di pane: alle patate, pagnotta semi integrale, panini sfogliati al burro, grissini alla semola, sfoglie sale Maldon e origano.

Piattooo!

Entrée: chips di riso e semisfera di gazpacho

Panino al vapore ripieno di salsa alla pizzaiola e acciuga del Cantabrico

Tocco finale

Tartare di mormora e caramella di triglia, cuori di lattuga al limone e zuppetta fredda di crostacei 

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Ravioli ripieni di dentice, zuppa di bouillabaisse e dragoncello

Bric Amel Langhe Doc 2015 – Marchesi di Barolo

La presentazione del piatto

Risotto Il Chicco del Mulino mantecato all’indivia riccia, totani, provola e limoni 

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Sauvignon Ruttars 2015 – Villa Parens

Trancio di morone marinato, asparagi di mare e terra

Piatto Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Prossima etichetta presentata da VG e Stefano

Peiragal Barbera d’Alba Doc 2014 Magnum – Marchesi di Barolo

Ricciola alla brace con pomodorini del Piennolo e scarola riccia all’olio evo

VG con lo chef Antonio Lebano presenta a portata successiva

Filetto di vitello, indivia belga brasata, cipollotti e pompelmo rosa

In accompagnamento alla sorpresa che sta arrivando…

Lusirà Syrah Sicilia Igp 2010 – Baglio del Cristo di Campobello

Merenda!

VG con Antonio e Vincenzo ci presentano la merenda preparata nella Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli

Spaghetti miseria e nobiltà

Mini croissant con gelato alla vaniglia

La Serra Moscato d’Alba Doc 2016 Docg – Marchesi di Grésy

Mousse alla fava Tonka, mela verde, yogurt e salsa all’olio evo Coratina Antico Frantoio Muraglia

I fratelli Lebano al tavolo ci pesentano la piccola pasticceria

Mini gelati all’albicocca

Praline liquide (after eight, fragola e cassis, cioccolato e amarene)

Caffè e coccole finali

Caffè Illy selezione Brasil

Tipologie di piccola pasticceria: mini babà al rum, cestino di cioccolato bianco con lampone e vaniglia, cioccolatino al caffè e cardamomo, cheesecake lime e passion fruit, mini zeppole di San Giuseppe.

I cadeau Inalpi per gli Amici Gourmet

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 723esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Excelsior Hotel Gallia
20124 Milano
Piazza Duca D’Aosta, 9
Tel.(+39) 02 67851
E-mail: excelsiorhotelgallia.concierge@luxurycollection.com
Sito internet: www.excelsiorhotelgallia.com

Ristorante/Cocktail Bar Terrazza Gallia
Sempre aperto
Tel (+39) 02 67853514
Email: terrazza.gallia@luxurycollection.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Ristorante Mirazur – Menton (FR) – Chef Mauro Colagreco

$
0
0

Menton, Mentone per chi in Italia si ostina a traduzioni un po’ forzate, è l’equivalente francese di Porto Fino. Un piccolo paradiso terrestre affacciato sul bacino Mediterraneo il cui passato racconta una storia multiculturale, intrecciata con quelle del Principato di Monaco, della Francia rivoluzionaria e napoleonica e del Regno d’Italia. Celebre per i suoi limoni, il cui aroma intenso e acidulo abbiamo ritrovato anche nell’olio servito in accompagnamento al pane del nostro pranzo, è forse il luogo più adatto a ospitare Mauro Colagreco, chef bistellato nato in argentina, ma di origini abruzzesi, la cui formazione vede esperienze importanti accanto ai grandi della cucina francese. Siamo tornati al Mirazur, dove un Colagreco in formissima e sorridente ci ha riservato una grande esperienza.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 19 Agosto 2006
-> Meeting del 5 agosto 2008

Le figure principali dello staff

Chef/Patron: Mauro Colagreco
Chef: Antonio Buono
Direttore: Laurent Bouveyron
Maître e sommelier: Benoit Huguenin

Il ristorante

La vista sul mare

L’insegna

Sala e mise en place

Il tavolo di VG

Menu

Riportiamo i menu degustazione, non è presente il menu à la carte.

Le degustazioni

Menu Découverte € 80
4 portate
Disponibile da giovedì a venerdì – solo a pranzo. Menu non è disponibile nei giorni di festività nazionali e dal 1 giugno al 31 agosto inclusi

Menu Inspiration € 110

6 portate: primi passi per scoprire il mondo di Mauro Colagreco
Disponibile a pranzo e cena

Menu Carte Blanche € 160

11 portate: l’esperienza unica di un menu in costante evoluzione incentrato sulla stagionalità e sui tre mondi preferiti dello chef: mare, montagna, orto
Disponibile a pranzo e cena ogni giorno; nei giorni feriali a pranzo disponibile fino alle 13:30

Menu Signature € 210

9 portate che raccontano la storia del Mirazur
Disponibile a pranzo e a cena

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Champagne Extra Brut – Alexandre Penet

Il maître ci presenta gli stuzzichini che ci verranno serviti

Barbajuan con olive taggiasche, acciughe, limone confit del giardino del ristorante e oxalis

Crosta di Grana Padano 36 mesi, doppia crema, fiori di rosmarino

Sfere di mozzarella affumicate e sale nero

Gelée di barbabietola all’ibisco di Chioggia

Grissino di scorzonera, lardo di Colonnata, polline e miele d’acacia

Carota cotta nella calce viva con sesamo nero e pompelmo

L’olio in abbinamento al pane

Olio extravergine d’oliva allo zenzero e al limone di Menton St Michel.

Pane

Tipologie di pane: fatto in casa secondo la ricetta della nonna dello chef: sardo, al carbone vegetale, con anice uvetta e finocchio, scandinavo. Servito con olio extravergine d’oliva al limone di Menton e zenzero.  

Les Pierres Sauvages – Château Margüi

Piattooo!

Il tocco finale

Ostrica Gillardeau, crema di scalogno e pera Williams

Green: piselli, kiwi, erbe di montagna

Insalata di carciofi, crema alle erbe amare, fiori selvatici e kumbava (limone indonesiano)

Emiettée di granchio, brodo di manzo e tagete

Le Roc Sancerre 2013 – Pascal Jolivet

Il piatto viene ultimato al tavolo

Barbabietola in crosta di sale, salsa al caviale

Lo chef Antonio Buono ci raggiunge al tavolo per ultimare l’impiattameto della portata successiva

Redoma Branco Douro Portogallo 2016 – Nieport

Spugnole, piselli del giardino del ristorante, cipolle novelle

Cavolo viola, fragoline di bosco e rabarbaro

Asparagi verdi di Roques-Hautes (Tenuta Sylvain Erhardt), agio orsino e Grana Padano stagionato 36 mesi

Couvée Loess Saint Joseph – Gilles Flacher

Calamaro di Bordighera, salsa bagna cauda

Palette Blanc 2015 – Château Simone

Leccia, tessitura di topinambur, nocciole del Piemonte

Soaso, agrumi di vivaio (La Casetta de Menton), salsa affumicata ai frutti di mare

Domaine Saint Sylvestre Blanc 2013 – Sophie et Vincent Guizard

Baccalà croccante, ombelico di Venere, erbe di montagna

VG con Antonio Buono

Piccione di Marie Le Guen, salsa di sesamo, fragole del bosco, farro

Il carrello dei formaggi

Impiattamento

La scelta di VG

Succo di mela Granny Smith, sorbetto allo yogurt, cilindro al coriandolo

Abré Hors d’Age Rives Altes– Lefage

Cioccolato, rosmarino bruciato, olio d’oliva

Caffè biologico e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: pasticcini frutta e limone, macaron ibisco e avocado, tartelletta oseille, gelée al latte di capra.

Macaron avocado e ibisco

La tisana defaticante

Cucina

Come descrivere la cucina di questo immenso talento, che vede all’attivo del suo ristorante 2 stelle Michelin, l’inserimento nei più prestigiosi circuiti dell’alta ristorazione, da Jeunes Restaurateurs d’Europe ai Relais&Chateau, e la quarta posizione nella classifica dei World’s 50 Best Restaurants 2018. Una cucina di commistioni, come le sue origini, in cui si percepiscono nettamente sia l’identità italiana chef le contaminazioni dell’infanzia sudamericana e della “maturità” francese. Viaggi frequenti e una genuina curiosità ne fanno l’autore di piatti davvero magistrali, da provare almeno una volta nella vita.

Servizio e accoglienza

Al Mirazur la presenza di Mauro Colagreco incide profondamente anche nel servizio, in positivo ovviamente! Il suo carattere solare, sempre incline al sorriso senza perdere il piglio autoritario necessario a chi guida una brigata di tale livello, contagia anche tutto lo staff di sala, che si muove con l’armonia di una melodia polifonica, dove ogni strumento ha la sua voce e il proprio ruolo, insostituibile.

Conclusioni

Che Menton è un gioiellino lo abbiamo già detto, vista dall’alto della collina immersa nei profumati arbusti della macchia mediterranea dove sorge il ristorante è davvero uno spettacolo. Arrivare al Mirazur, attraversare il vialetto che conduce all’ingresso del ristorante e passeggiare nelle sue sale fino al proprio tavolo è già una parte integrante dell’esperienza di degustazione che seguirà, un preludio fondamentale alla sinfonia di Colagreco e della sua brigata. La vista che si ammira dalle grandi vetrate, esaltata dalle pareti bianche che ne rimandano la luminosità, amplificandola, immerge già gli ospiti in una dimensione quasi eterea, di profondo benessere e relax. Senza alcun dubbio una delle migliori esperienze di sempre e la migliore del 2018.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Mirazur
06500 Menton (FR)
30, avenue Aristide Briand
Tel. (+33) 4 92418686
Chiuso
domenica a pranzo
E-mail: reservation@mirazur.fr
Sito internet: www.mirazur.fr

Viewing all 1730 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>