Quantcast
Channel: ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 1730 articles
Browse latest View live

Cartoline dal 463mo Meeting @ Torre del Saracino – Vico Equense (NA) – Chef Gennaro Esposito

$
0
0

“Così quando gusterete in un mio piatto la polpa di un riccio di mare, la ricotta di una fuscella, la pasta mista, la foglia di una zucchina, il baccello di un pisello, un piccolo pesce di scoglio, il limone, la provola e perfino il riso o l’ostrica, che non appartengono a questo territorio, voi mangerete Gennaro Esposito e le mani e i piccoli gesti ripetuti di centinaia, migliaia di persone e la terra, la pioggia, il sole, il fieno, il muggito di una mucca, la luce di una lampara, la sirena di una fabbrica.” A dirlo è lo chef Gennaro Esposito, mentre sornione guarda il mare e il Vesuvio che si staglia in lontananza e fa da sfondo alla cartolina che si ammira dalla terrazza della Torre del Saracino a Vico Equense, una antica torre del 1300 trasformata oggi in un ristorante elegante, raffinato e pieno di luce. Gli occhi di Gennaro sono pieni di ricordi, di anni di duro lavoro passati a ripetere sempre gli stessi gesti per perfezionarsi a tal punto da guadagnare riconoscimenti dalle guide e stima e affetto da colleghi e clienti che tornano ogni volta che possono ad assaggiare i suoi piatti. Nel menù preparato in occasione del nostro meeting abbiamo degustato il Sorbetto di piselli e acqua di mela verde, le Alici in tortiera, maionese di capperi, briciole di pane, alghe e prezzemolo, il Polpo con crema di patata viola, pomodori secchi e pesto di prezzemolo e mollica di pane, il Risotto al limone con ricciola marinata e salsa di aglio novello, le Linguine con scuncilli (conchiglioni di mare), ricci e alghe, l’Agnello sullo spiedo a legna, biscotto al finocchietto selvatico e pesto di olive nere.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 9 Giugno 2009
-> Reportage del 31 Gennaio 2014

Una sensazionale vista sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli

L’esterno

La Torre

L’interno della Torre

La sala

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo nella torre

Franciacorta Satèn 2009 Vintage Collection Magnum – Ca’ del Bosco

Sorbetto di piselli e acqua di mela verde

Crostino di pane con burro e alici di Cetara

Mini-hamburger di riso nero, maionese ai peperoni,lattuga e sgombro

Quenelle di ricotta di fuscella

Crostino con alghe e gelatine di cetriolo

Gazpacho di carote, sedano e vongole, julienne di seppia e noci

Vitello tonnato con chips di patate e crema fredda di olive nere

Ci accomodiamo

Il nostro menù personalizzato

Pane

Tipologie di patate: panino con farina di segale ed oli essenziali della buccia di limone; tarallini; grissini.

Focaccia

Franciacorta Brut 2009 Magnum Vintage Collection – Ca’ del Bosco

Location pazzesca. La veranda dell Torre del Saracino

Il benvenuto dello chef

Piattooo!

Treccia di bufala Azienda Barlotti di Paestum

Alici in tortiera – maionese di capperi, briciole di pane, alghe e prezzemolo

Gambero cotto dolcemente con insalatina allo zenzero e salsa del suo corallo

Franciacorta Dosage Zéro 2009 Vintage Collection Magnum – Ca’ del Bosco

Prossima portata presentata nella Pentola d’oro Agnelli

Polpo con crema di patata viola, pomodori secchi e pesto di prezzemolo e mollica di pane

Zuppetta di olive nocellara, purea di finocchi e pesce bandiera anni ’80

Babà rustico con salame e formaggio

Risotto al limone con ricciola marinata e salsa di aglio novello

Fraciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2004 Magnum – Ca’ del Bosco

Ecco i ricci e i conghiglioni protagonisti del prossimo piatto

Linguine con scuncilli (conchiglioni di mare), ricci e alghe

Ravioli ripieni di pollo alla cacciatora, funghi, buratta e vellutata di cavolo nero

Lis 2009 Magnum – Lis Neris

Calamaro alla brace con salsa della sua testa

Brunello di Montalcino 2006 Poggio Doria Magnum – Tenute Silvio Nardi

Agnello sullo spiedo a legna, biscotto al finocchietto selvatico e pesto di olive nere

Pre-dessert: “come un pomodoro” – sorbetto ai lamponi con un cuore di frutto della passione

Moscato d’Asti La serra 2014 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Crostatina limone e pistacchio

Babà con crema pasticcera e fragoline

Sfogliatella riccia e frolla

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: piccolo cannolo siciliano; torta morbida alla vaniglia con amarene; sacher torte; tartufo al cioccolato ricoperto di farina di cocco; tartelletta al cacao con crema pasticcera e frutti di bosco.

Le bottiglie di giornata

Tour della cantina

Lo chef firma i menù per i nostri associati

Foto ricordo

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentosessantatreesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Torre del Saracino
80069 Vico Equense (NA) Loc. Marina d’Aequa
Via Torretta, 9
Tel. +39.081.802.85.55
Fax +39.081.193.183.98
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: prenotazioni@torredelsaracino.it
Sito internet: www.torredelsaracino.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 497mo Meeting VG @ La Rei de Il Boscareto Resort & SPA – Serralunga d’Alba (CN) – Chef consulente Antonino Cannavacciuolo, Chef Pasquale Laera

$
0
0

Quando ci si accomoda a certe tavole, come quella del ristorante La Rei de Il Boscareto Resort a Serralunga d’Alba, si hanno sempre particolari aspettative ed è prassi che l’occhio indugi alla ricerca di dettagli che possano essere oggetto di critiche. In questo luogo però tutto sembra vocato alla perfezione. Gli affacci del ristorante, uno sulle Langhe e l’altro su un cortile con bonsai centenari, il parquet lucido intervallato da pietra locale, le tavole rotonde ben distanziate fra loro apparecchiate con tovagliato elegante di Rivolta Carmignani, posate Sambonet, bicchieri Riedel e una illuminazione calda e soffusa.
Il nostro pranzo inizia con la degustazione di oli del Frantoio Muraglia guidata dallo stesso patron, Savino Muraglia. Poi seguono la piacevolezza del Cannolo di cipolla, spuma di burro Inalpi, castagne, salsiccia di Bra e tartufo bianco d’Alba, i Cardi, Maccagno e tartufo bianco d’Alba, il Foie gras, gamberi al vermut e uva Nebbiolo, il Rognoncino di coniglio, lampascioni e crema di tartufi di mare, il Raviolo di Tumin del Mel, cavolfiore, acciuga e tartufo bianco d’Alba e infine la Suprema di piccione, grano Senatore Cappelli e Saras del Fen. Avere alle spalle un mentore come Antonino Cannavacciuolo ha dato grande fiducia e tranquillità allo chef Pasquale Laera, che dopo esser stato messo alla guida della cucina de La Rei proprio da Cannavacciuolo, ha saputo tracciare una propria identità fatta di ricette della sua Puglia intervallate armonicamente a spunti regionali raccolti  con lo staff che collabora con lui in cucina.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 18 dicembre 2009
-> Reportage del 20 ottobre 2010
-> Reportage del 10 giugno 2011
-> Meeting del 24 marzo 2012
-> Reportage del 17 giugno 2013
-> Meeting del 2 settembre 2013
-> Meeting del 15 novembre 2014

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Spumante metodo classico 2005 Magnum – Batasiolo

Benvenuto dello chef: un omaggio al territorio italiano e alla regionalità dei componenti della sua brigata, spaziando tra ricordi, gusti e consistenze

Liguria: focaccia

Pan soffice di segale con burro Inalpi al tartufo nero

Puglia e Piemonte: gnocco fritto di grano arso, burrata e Salsiccia di Bra

Abruzzo: pane e alloro

Fondutina di caciotta Kremina Inalpi e insalata di funghi porcini e mela annurca

Emilia-Romagna: tortellino croccante, mortadella e pistacchi

Sardegna: roccia di alghe e maionese di bottarga

Veneto e Lazio: flan di baccalà mantecato e puntarelle all’acciuga

Piemonte: tartufino di paté di gallina, cipolla bianca, Porto e funghi porcini

Piemonte: grissino e salame

Prima di accomodarci ci spostiamo in una saletta privata per la degustazione di oli del Frantoio Muraglia

A condurre la degustazione Savino Muraglia, patron dell’omonimo frantoio

Olio extra vergine denocciolato e olio extra vergine fruttato intenso

Franciacorta Brut 2010 Magnum – Il Mosnel

Pane

Tipologie di pane: panino sfogliato al peperone crusco; treccia di semola; panino di segale; pagnotta di Enkir; focaccina alle olive taggiasche; grissini tradizionali; schiaccia al finocchietto; schiaccia di grano Senator Cappelli. In accompagnamento Burro Inalpi.

Tartufo bianco… Protagonista della prima portata

Piattooo!

Cannolo di cipolla, spuma di burro Inalpi, castagne, salsiccia di Bra e tartufo bianco d’Alba

Cardi, Maccagno e tartufo bianco d’Alba

Vermut Classico Carpano in abbinamento alla prossima portata

Foie gras, gamberi al vermut e uva Nebbiolo

Franciacorta Dosage Zéro Magnum 2003 Magnum – Ricci Curbastro

Rognoncino di coniglio, lampascioni e crema di tartufi di mare

Grillo Sicilia Igt Kados 2011 – Duca di Salaparuta

Crudo di scampi, insalata di navone, rape e burrata

Il piatto viene completato con l’olio extravergine Fumo del Frantoio Muraglia

Toscana Igt Il Borro 2010 – Tenuta Il Borro

Trifula time

Raviolo di Tumin del Mel, cavolfiore, acciuga e tartufo bianco d’Alba

Nero d’Avola Lu Patri 2010 Magnum – Baglio del Cristo di Campobello

Spaghetti al crusco, totani e baccalà

Anguilla, foie gras marinato al Bosc alla Rei e sedano rapa

Suprema di piccione, grano Senatore Cappelli e Saras del Fen

Valentina Dogliani, GM del Boscareto Resort & SPA

Pre-dessert: mandorla, cedro e vin cotto di fichi

In abbinamento al dolce un cocktail: Zenzero e Amaretto

Dolci verdure autunnali

Lo chef ci raggiunge al tavolo

Lo chef viene omaggiato da Savino con una Jéroboam del suo olio

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: babà; sfogliatelle; praline al cocco e cioccolato; gelatina al Barolo Chinato; crostatina con ganache al passion fruit; cioccolatino al torroncino; tartufino arachidi e cioccolato amaro .

Un graditissimo omaggio della nostra associata Fulvia Savorana agli altri associati: la confettura alle more che ha preparato nella sua azienda agricola Maso Celva

Ci spostiamo al bar per la merenda

Franciacorta Pas dosé Magnum – Il Mosnel

Lo chef Pasquale Laera ci presenta la merenda nella Pentola d’oro Agnelli

Pasta e cozze

Grande Cucina, in omaggio per i nostri associati

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentonovantasettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Rei del Boscareto Resort & SPA
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Strada Roddino, 21
Tel. +39 0173 613036 – 613601
Fax +39 0173 613041
E-mail: info@ilboscaretoresort.it
Sito internet:
www.ilboscaretoresort.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 453mo Meeting VG @ Wicky’s Wicuisine Seafood – Milano – Chef Wicky Priyan – Patron Nozomi

$
0
0

È ormai da qualche anno che la moda del sushi è esplosa e non c’è milanese – vero o d’adozione – che si rispetti, che non decida di mangiarlo almeno una volta a settimana. Appena si oltrepassa la soglia del Wicky’s Wicuisine Seafood restaurant di Milano ci si sente già in pace con se stessi, merito anche dell’ambiente elegante e sobrio. Qui l’interpretazione è di alto livello per sushi e sashimi, ma notevole anche la scelta di affiancare ingredienti selezionati e lavorazioni sperimentali con la chiara intenzione di discostarsi dalla tradizione nipponica, per proporre una alternativa a coloro che ormai si sono annoiati di assaggiare le classiche proposte. La parola d’ordine è contaminazione (famoso ormai in tutta italia il sushi alla milanese dello chef Wicky Priyan con base di riso allo zafferano abruzzese): chi ha voglia di divertirsi e scoprire quali sono i tratti della cucina fusion di cui tanto si è parlato recentemente, qui può essere soddisfatto da una tecnica giapponese eseguita magistralmente e ingredienti provenienti da tutto il mondo. Ecco allora nel nostro menù il Sushi Kan Wicky’s brand Special, lo speciale sushi di Chef Wicky’s; il Sapore di mare e terra – Filetto di pesce bianco del giorno accompagnato da verdure stagione con crema di lemongrass, zenzero, curcuma con salsa 5 continenti e olio di sesamo; il Kaneki Kyoto – Maialino tipico della tradizione giapponese lessato per 16 ore secondo la tecnica del Ryoutei Kaneki, mela caramellata e senape.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 3 aprile 2014 (nella vecchia sede)

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo by Carpano

Americano Antica Formula Carpano

Gabriele Rondani, brand manager di Carpano

Prosit!

Pane

Franciacorta Satèn 2008 Vintage Collection – Ca’ del Bosco

Piattooo!

Carpaccio dei 5 continenti: tonno, cernia gialla, salmone accompagnati da una salsa marinata a base di agrumi, lemongrass, zenzero, semi di finocchio, erba cipollina, basilico, coriandolo fresco, olio di sesamo

Franciacorta Brut 2009 Vintage Collection Magnum – Ca’ del Bosco

Carpaccio di Angus scozzese – Filetto di Angus Scozzese accompagnato da salsa di soia lavorata con aceto di champagne Banyuls, salsa cremosa di Wicky, sakè, sale, olio di oliva extra vergine e pepe nero

Franciacorta Annamaria Clementi 2004  Magnum – Ca’ del Bosco

Sushi Kan Wicky’s brand Special – Lo speciale sushi di Chef Wicky’s…

Ci trasferiamo in cucina perché è il momento della Pentola d’oro Agnelli

Sapore di mare e terra – Filetto di pesce bianco del giorno accompagnato da verdure stagione con crema di lemongrass, zenzero, curcuma con salsa 5 continenti e olio di sesamo

Tenuta Il Borro 2008 Toscana Igt – Il Borro

Kaneki Kyoto – Maialino tipico della tradizione giapponese lessato per 16 ore secondo la tecnica del Ryoutei Kaneki, mela caramellata e senape

Lo chef ci raggiunge al tavolo

Birra Salty Angel – Toccalmatto

Miquit – Biscotto al cioccolato extra amaro 67% e mousse di cioccolato fondente

Torniamo al bancone per la preparazione di un altro cocktail

Anche Wicky degusta con noi il Chilled Antica Formula Carpano

Magnamater Stravecchio Branca

VG e Wicky

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentocinquatreesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Wicky’s Wicuisine Seafood
20122 Milano
Corso Italia, 6
Tel. 02 8909 3781
Chiuso lunedì e sabato a pranzo, domenica tutto il giorno
Parcheggio convenzionato Garage Velasca in via Pantano, 4
E-mail: reservation@wicuisine.it
Sito internet:
www.wicuisine.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 518mo Meeting VG @ Ristorante Antica Corona Reale – Cervere – Chef Gian Piero Vivalda

$
0
0

Antica Corona Reale è un nome più che mai azzeccato per questo ristorante incastonato tra le valle cuneesi, un punto di riferimento ben noto agli Amici Gourmet, che infatti vi ritornano sempre volentieri, già pregustando la sensazione di sazia soddisfazione che li pervaderà alla fine del meeting. L’accoglienza in sala è stata come sempre impeccabile, guidata dal maître Davide Ostorero, che risponde con discrezione alle esigenze di ogni ospite, senza alterare l’atmosfera calda e familiare del locale. Per gli Amici del Viaggiatore Gourmet, lo chef Gian Piero Vivalda ha preparato alcuni grandi classici, come l’immancabile Finanziera di Renzo servita nella pentola d’oro Baldassarre Agnelli, ma ha anche proposto nuovi piatti, che hanno saputo conquistare i nostri ospiti. Uno su tutti, i Fagottini al ragù di cappone di Morozzo, bagnetto verde della tradizione e limoni di Riviera, un piatto che ripropone i tradizionali plin piemontesi in una versione fresca e profumata, creando un equilibrio perfettamente bilanciato tra i colori e i sapori tipici di Piemonte e Liguria.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 13 febbraio 2008
-> Reportage del 28 maggio 2007
-> Meeting del 20 gennaio 2011
-> Meeting del 16 gennaio 2012
-> Meeting del 14 gennaio 2013
-> Meeting del 18 gennaio 2014
-> Meeting del 26 gennaio 2015

Lo staff

Chef: Gian Pietro Vivalda
Sous chef: Christian Conidi
Maître: Davide Ostorero

I tavoli Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Il capretto intanto cuoce sullo spiedo a legna

Davide Ostorero, maître del ristorante, ci dà il benvenuto

Aperitivo

Franciacorta Brut 2008 Vintage Collection Magnum – Ca’ del Bosco

Finger food: paté di tonno, burro e tonda gentile di Langa; croque monsieur, fettine Inalpi; salsiccia di Bra

Brindisi con il mitico Renzo Vivalda

Quest’oggi con noi al pranzo il grande pittore Ugo Nespolo e i fratelli Invernizzi, proprietari della Inalpi

Pane

Tipologie di pane: bianco; cornetto olive taggiasche e sesamo; farina integrale e miele; grissini.

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2005 Magnum – Ca’ del Bosco

Il brindisi con Ugo Nespolo e Ambrogio Invernizzi

Piattooo!

Cotechino della tradizione con fonduta di formaggino Inalpi

Ultimo tocco al tavolo per la prossima portata

Olio del Bramafam extra vergine di oliva – Az. Agr. Paolo Pejrone

Baccalà confit all’olio nuovo, il suo mantecato su crema di broccoli dell’orto e purè di zucca

Gavi di Gavi Riserva Monterotondo 2007 Magnum​ – Villa Sparina

Stefano Moccagatta, patron dell’azienda Villa Sparina, e Massimo Mentasti, chef del Ristorante La Gallina del Monterotondo Resort di proprietà della famiglia Moccagatta

Massimo Moccagatta, fratello di Stefano, racconta agli ospiti il vino che abbiamo appena degustato

Lo chef ci presenta la prossima portata al tavolo

Rapa violetta di Cervere per Les Grandes Tables du Monde 2015

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2005 – Ca’ del Bosco

Tortellini di formaggino Inalpi alle bietole rosse dell’orto, burro fior di panna

Barbera d’Asti Superiore Riserva della Famiglia​ 2005 – Coppo

Fagottini al ragù di cappone di Morozzo, bagnetto verde della tradizione e limoni di Riviera

Barolo Vigna Enrico VI 1995 – Cordero di Montezemolo

Capretto di Roccaverano à la broche con spinacini e carciofi

Ecco Davide che ci presenta uno dei classici del ristorante nella Pentola d’oro Agnelli

Finanziera di Renzo

Silvio Bragagnolo, patron dell’omonima cantina, e VG

Passione Strevi Moscato passito 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Pre-dessert: crema di gianduia, crumble alla nocciola e salsa al passion fruit 

Silvio racconta agli ospiti il suo vino

Silvio Bragagnolo ha voluto condividere con gli Amici Gourmet una delle 12 magnum del Moscato Passito Strevi del 1999

Passion lives here

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: meringhe; marshmallow al passion fruit; macaron al lime; mou al lampone; cioccolatino con amarena; pasta di meliga.

Cadeau Inalpi per i nostri associati

La rivista Grande Cucina per gli Amici Gourmet

Viaggiatore Gourmet

Partner della cinquecentodiciottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Antica Corona Reale da Renzo
12040 Cervere (CN)
Via Fossano, 13
Tel. +39 0172 474132
Aperto solo la sera e a pranzo su prenotazione
E-mail: anticacoronareale@bbradio.it
Sito internet:
www.anticacoronareale.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

8

image_pdf

Cartoline dal 485mo meeting VG @ Ceresio 7 Pools & Restaurant – Milano – Chef Elio Sironi

$
0
0

Succede che un certo punto a Milano ci si sveglia con un desiderio irrefrenabile di luoghi in cui cenare all’aria aperta, di skyline che riportano a uno spirito newyorchese, di piscine sui tetti di grattacieli dove trascorrere serate con cocktail nuovi preparati in maniera impeccabile. Succede anche che ci si sveglia con la voglia di una cucina nuova, leggera ma gustosa, con influenze fusion e ingredienti genuini e di altissima qualità. Ecco allora il Ceresio 7, un luogo alla moda con arredamenti vintage, colori sofisticati e pezzi unici ispirati agli anni ’50 e ’60, uno spazio polifunzionale che racchiude tutto quello di cui a Milano si sentiva il bisogno. Un’esperienza totalizzante quella che si fa al Ceresio 7 grazie anche all’apporto dello chef Elio Sironi e della squadra di sala composta da grandi professionisti come Edoardo Grassi, Luca Pardini e Marco Civitelli, in grado di mixare con raffinatezza la tradizione degli eleganti american bar con un twist italiano.
La cena iniziata con la degustazione di olio fruttato intenso, medio e Fumo del Frantoio Muraglia, ha visto scorrere accompagnati dai prodotti del nostro Premium Partner Inalpi, Salmone, fegato d’oca e buccia di agrumi, Carpaccio di vitello, curry, pesche e acciughe, Seppie, porcini e zuppa di pecorino, Tagliatelle in fricassea scampi curcuma e frisella, Dentice in caponata, Agnello, aglio, cacio e peperoncino e Cioccolato, noci e fichi speziati.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 20 novembre 2013

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Gli oli del Frantoio Muraglia protagonisti della degustazione all’inizio della cena

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Perlé Trento Doc 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Finger food

Focaccia e mortadella

Pane

In degustazione olio fruttato intenso, medio e Fumo del Frantoio Muraglia

Perlé rosé Trento Doc 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Piattooo!

Salmone, fegato d’oca e buccia di agrumi

Carpaccio di vitello, curry, pesche e acciughe

Ultimo tocco con l’olio extra vergine denocciolato dell’Antico Frantoio Muraglia

Trento Doc Riserva Lunelli 2005 Magnum – Cantine Ferrari

Seppie, porcini e zuppa di pecorino

Tagliatelle in fricassea scampi curcuma e frisella

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2002 Magnum – Cantine Ferrari

Dentice in caponata

Agnello, aglio, cacio e peperoncino

Pre-dessert

Cioccolato, noci e fichi speziati

Jéroboam arcobaleno con cui Savino Muraglia, patron dell’omonimo Frantoio, omaggia lo chef Elio Sironi

Caffè e coccole finali

Cocktail a chiudere

Per i nostri Amici Gourmet un omaggio del Frantoio Muraglia

Grande Cucina in omaggio per i nostri associati

Cadeau Inalpi per gli ospiti

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentoottantacinquesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ceresio 7 Pools & Restaurant
Via Ceresio, 7
20154 Milano
Tel. 02 310 392 21
Aperto tutti i giorni
E-mail: info@ceresio7.com
Sito internet:
www.ceresio7.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Degusto Cuisine – San Bonifacio (VR) – Chef Matteo Grandi

$
0
0

È confortante appurare che dall’invasione gastronomica televisiva non escono solo personaggi che durano il tempo della pubblicazione di un libro o di una comparsata. Prendete Matteo Grandi, classe 1990, uno con le idee chiare da sempre, al netto dell’esperienza sul piccolo schermo: alberghiera, esperienze in Oriente da giovanissmo, si è unito alla corte del compaesano Carlo Cracco con un curriculum già corposo e la vittoria della prima stagione italiana di Hell’s Kitchen gli è valsa collaborazioni con il gotha della cucina d’autore italiana. Lo andiamo a trovare al suo Degusto, per raccontarvi la cucina Matteo grazie all’approfondito percorso studiato per noi..

Il borsino delle guide cartacee 2015
Michelin non segnala
Espresso lo segnala come novità e assegna 14,5/20
Gambero Rosso assegna 78 – cucina 47

La squadra

Matteo Grandi – Chef e proprietario
Elena Lanza – Responsabile di sala e proprietario
Luca Falcioni – Pasticciere

L’ingresso

Cucina a vista

Sala e mise en place

Menu
Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

“Fuoripista”
6 Portate “a mano libera dello chef”
€ 65.00 a persona
Percorso vino 4 calici
€ 28.00 a persona

“Terra”
Uovo Degusto – Uovo croccante e barzotto, spinacio, tartufo e Parmigiano di vacca rossa
Carbonara – Spaghetto integrale, guanciale di vitella all’Amarone e carbonara d’uovo
La Grande tradizione – Caramelle di zucca, foie gras e melagrana
Sua maestà il maialino – Maialino croccante, escapece di zucchina e patata
€ 50.00 a persona
Percorso vino
2 calici
€15.00 a persona

“Mare”
La mamma… Scampo, soffice di carciofo, garganega, acciuga del Cantabrico e pepe di Sarawak
Il pane cafone – Gnocco di pane cafone, soffice di broccolo, vongole cornute e calamaretto spillo
Apulia – Linguina di Benedetto Cavalieri, concassé di crostacei
Acquario di mare – Succo di datterini, clementine e verdure d’orto
€ 60.00 a persona
Percorso vino
2 calici
€15.00 a persona

La carta

Antipasti

La mamma… Scampo, soffice di carciofo, garganega, acciuga del Cantabrico e pepe di Sarawak € 22.00
Mare Bianco – Sapasanta, scampo reale, topinambur ed estratto di Smith e sedano € 28.00
Baccalà, patata di montagna, prugna e latte di mandorle amare € 18.00
Crudité di mare € 25.00
Uovo Degusto – Uovo croccante e barzotto, spinacio, tartufo e Parmigiano di vacca rossa € 15.00
Dal Piemonte al Veneto – Battuta di manzo della lessinia, pinzimonio autunnale e bagna cauda € 18.00
La France – Maranello, scaloppa di foie gras, rosa di mele e tourchon d’oca € 22.00
La Faraona Mitrata – Faraona, latte di ricotta affumicata e cannoncini al cedro € 16.00

Primi

Il Pane Cafone – Gnocco di pane cafone, soffice di broccolo, vongole cornute e calamaretto spillo € 18.00
Apulia – Linguina di Benedetto Cavalieri, concassé di crostacei € 18.00
Pasta e Fagioli – Colori del mare cotti e crudi € 16.00
La Grande tradizione – Caramelle di zucca, foie gras e melagrana € 18.00
Un tortello per Rosmunda – Tortello d’anatra e peará € 15.00
La Carbonara – Spaghetto integrale, guanciale di vitella all’Amarone e carbonara d’uovo € 16.00
Risotto al tartufo € 16.00

Tartufo bianco € 7.00 al grammo

Secondi

Fritto di pesce € 25.00
Acquario di mare – Succo di datterini, clementine e verdure d’orto € 30.00
Pescato del giorno “selon le chef” s.m € 28.00
Anatra – Consigliata per due persone € 50.00
Sua maestà il maialino – maialino croccante, escapece di zucchina e patata € 18.00
“Usel da copi” – Piccione in due cotture, frutta, verdura, patata e polenta € 22.00
Tagliata di manzo € 22.00
Agnello nostrano – Cotoletta di carnaroli, friarielli e salsa di mela € 25.00

Formaggi e salumi

La bocca non xè stracca finché non sa da vacca
Selezione di formaggi italiani, inglesi e francesi, serviti con miele, marmellate e frutta secca

Nonsonvegano – Selezione di salumi artigianali

Prezzo variabile secondo quantità

In fine

Il cioccolato: bianco, al latte 39%,fondente 70%, wafer croccante e gelato al fiordilatte € 10.00
Meringata esotica – Meringa con cremoso esotico, gelato al cocco, acqua di basilico e mango confit € 9.00
La nostra sbrisolona con chantilly al gruè di cacao, salsa al miele e whisky, gelato al caffè € 9.00
Elogio – Pistacchio, crema montata alle fragole, gelato cheese € 9.00
Autunno – Mousseline di marroni, crema chantilly alla vaniglia, infuso di alloro e shortbread allo zucchero di canna € 9.00
Gelati e sorbetti: pistacchio di Bronte, nocciola Piemonte IGP, fior di latte; sorbetto limone, mango € 5.00

I fornitori

Pesce: Sardamar Srl
Carne: Fasoli Carni
Olio: Franci
Riso: La Pila

Selezione di vini

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Metodo Classico 2007 60 mesi – Marcato

Pizza fritta

Dal Piemonte al Veneto: battuta di manzo della lessinia, pinzimonio autunnale e bagna cauda

Pane e salame

Pane

Tipologie di pane: ciabatta; pane ai 5 cereale; focaccia al rosmarino; grissini.

Burro da panne riposate

Olio extravergine di oliva AntePrima 2015 – Frantoio Franci

Il nostro percorso di degustazione

Piattooo!

Uovo Degusto

Uovo croccante e barzotto, spinaci, tartufo e Parmigiano di vacca rossa.

Abbinamento creativo sulla prossima portata

Gin tonic con acqua tonica Cortese e Monkey 47 Gin

La mamma – Scampo, soffice di carciofo, garganega, acciuga del Cantabrico e pepe di Sarawak

From Black to white Il Bianco Igt Veneto Bianco- Zýmē

Mare bianco – Capasanta, scampo reale, topinambur ed estratti di mela Smith e sedano

La ricetta

Per la vellutata di topinambur: topinambur lavato e tagliato a rondelle di equa misura, spadellare con aromi e portare a cottura. Aggiungere fondo di scalogni. Portare a 80° per 8 minuti e frullare. Per lacapasanta: alloro, grasso di rognone, sale e pepe. Cuocere in padella. Quando il grasso si scioglie, nappare la cappasanta. Per lo scampo: cuocere in padella antiaderente solo la parte del dorso e finire in salamandra. Per estratto di Smith e sedano: estrattore: mela 60%, sedano 40%. Acido ascorbico e santana. Completare il piatto.

Turbiana 2013 Trebbiano Verona Igt – Filippi

Pasta e fagioli – Colori del mare cotti e crudi

Intermezzo

Il nostro spago al pomodoro

Un tortello per Rosmunda – Tortello d’anatra e pearà

Bardolino Brol Grande – Le fraghe

La faraona mitrata – Faraona, latte di ricotta affumicata e cannoncini al cedro

Blaufränkisch Konigsberg 2013 – Schiefer

Agnello nostrano: cotoletta di carnaroli, friarielli e salsa di mela

“Elogio”: pistacchio, crema montata alle fragole, gelato cheese

Hestremo Recioto della Valpolicella – Garbole

Lo chef Matteo Grandi

Autunno: mousseline di marroni, crema chantilly alla vaniglia, infuso di alloro e shortbread allo zucchero di canna

Degustazione di formaggi

La nostra scelta

Caffè e coccole finali

Torrefazione Giordano Miscela Puerto Rico.

Tipologie della piccola pasticceria: biscotto cioccolato fondente 70% Guanaja e sale Maldon; tartelletta con crema pasticcera e ribes; pralina al caramello esotico; bastoncini alle mandorle glassate con cioccolato e caramello.

Lo staff del Degusto

Cucina [15,5/20]

Lungi dal voler stupire con effetti speciali, Matteo propone una cucina concreta e moderna, in cui il territorio e la tradizione ispirano piatti leggerissimi seppur decisamente golosi, dagli spunti aromatici intensi e ricercati.

Servizio/Accoglienza

L’occhio della padrona di casa garantisce attenzione e cura nei dettagli, pur mantenendo un servizio informale e senza eccessive sovrastrutture.

Conclusioni

Una squadra di ragazzi giovani, talentuosi e caparbi, che già stupisce per la lucidità e la chiarezza di intenti. Li seguiremo con attenzione!

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Degusto Cuisine
37047 San Bonifacio (VR)
Via Camporosolo, 9/A
Tel. +39 328 1824572
Aperto dalle 12:00 alle 23:00 da martedì a domenica
E-mail: hello@ristorantedegusto.it
Sito internet:
www.ristorantedegusto.it

image_pdf

Cartoline dal 464mo Meeting VG @ La Taverna Del Capitano – Massa Lubrese (Na) – Chef Alfonso Caputo

$
0
0

A guardarla da lontano, mentre con la barca ci si avvicina, La Taverna del Capitano sembra un quadretto degli anni ’60 e non si fatica oggi a immaginarla in bianco e nero, quando ancora era una casa di pescatori a pochi passi dal mare. Se non si arriva in barca, lo scenario che si apre sedendosi a uno dei tavoli all’interno vale comunque la stretta strada tortuosa che si deve percorrere scendendo verso Marina del Cantone da Massa Lubrense: su una ristretta e tranquilla lingua di ciottoli si affacciano le grandi vetrate che quando sono aperte fanno entrare il rumore delle onde e l’odore del mare, tanto che a un certo punto ci si chiede se venga dal piatto o da fuori. In lontananza si vedono le barche dei pescatori che ogni giorno riforniscono lo chef Alfonso Caputo e la sorella Mariella di pescato freschissimo e vario, che viene interpretato alla luce della migliore tradizione campana intervallata da sprazzi di contemporaneità. Il menù che i nostri associati hanno apprezzato è ricco di spunti e suggestioni e ricco di materie prime provenienti dalla terra o dal mare dalla qualità indiscussa come nella Seppia dei due Golfi con spaghetti di patate marinati e caviale rosso, il Risotto carnaroli del pavese con pinna nobilis e asparagi, i Vermicelli trafilati in casa con grancevola delle isole dei Galli, le Triglie di scoglio e i gamberetti di Nassa con capperi, scarola napoletana e moka di ricci di mare, la Mozzarella in carrozza di dentice imperiale, salsa di piselli.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 22 maggio 2008
-> Reportage del 29 settembre 2010
-> Meeting del 7 ottobre 2011
-> Reportage del 16 giugno 2012
-> Meeting del 22 giugno 2012
-> Meeting del 7 giugno 2013
-> Meeting del 14 giugno 2014

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Trento Doc Perlé rosé 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Le alici salate di mamma Grazia, burro, gel di Campari e gin

Pane

Tipologie di pane: bianco con farina di grano duro; integrale con semi di finocchio; grissini; sfoglie bianche con olio extra vergine, al nero di seppia e di pane cafone.

Piattooo!

La seppia dei due Golfi con spaghetti di patate marinati e caviale rosso

Trento Doc Riserva Lunelli 2004 Magnum – Cantine Ferrari

I ricci di mare, cremolata di fragole

Arriva lo chef con Pentola d’oro Agnelli

Il risotto carnaroli del pavese con pinna nobilis e asparagi

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2002 Magnum – Cantine Ferrari

I vermicelli trafilati in casa con grancevola delle isole dei Galli

Gli spaghetti di Nerano con zucchine, formaggi locali e basilico

Le triglie di scoglio e i gamberetti di Nassa con capperi, scarola napoletana e moka di ricci di mare

La mozzarella in carrozza di dentice imperiale, salsa di piselli

Brunello di Montalcino 2006 Manachiara Magnum – Tenute Silvio Nardi

Il palamito cotto e crudo cotto sulla pietra di mare, il suo fegato

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron crema nocciola; gel di arancia e capperi; fragole e rosmarino; scorzette di arancia; crostatina alla frutta; scorzetta di arance al cioccolato; tartufino alle mandorle.

Moscato d’Asti La Serra 2014 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Sorbetto al limone, profumo di rosmarino, crumble di noci

Terra mia – Dedicato a Pino Daniele

Viaggiatore Gourmet

Partner della quattrocentosessantaquattresima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Taverna del Capitano
80061 Nerano Marina del Cantone Massa Lubrense (NA)
Piazza delle Sirene, 10/11
Tel. 081.8081028
Chiuso lunedì; anche martedì da ottobre a maggio
E-mail: info@tavernadelcapitano.it
Sito internet:
www.tavernadelcapitano.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.net/eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Ristorante Alexander – Milano – Restaurant Manager Davide Galluccio, Chef Simone Ceppaglia

$
0
0

I più aggiornati sulle nuove tendenze della night-life milanese sanno che la zona compresa tra Garibaldi e Moscova si è ormai affermata come destinazione preferita dai gourmet, che lì si danno appuntamento per un aperitivo, una cena o anche di un semplice cocktail con cui concludere la serata. Tra i tanti locali che ammiccano al pubblico modaiolo che percorre Corso Garibaldi, per lo più dedicati a cucine orientaleggianti ed esotiche, ce n’è uno che si contraddistingue per la proposta di una cucina di mare, prettamente italiana e di grande qualità, l’Alexander. Ai fornelli Simone Ceppaglia, calabrese di Gioia del Colle classe 1980, che ha fatto della sua cucina una narrazione dei sapori e dei profumi della sua terra, arricchita però dagli spunti tratti da altre esperienze internazionali a Roma, Capri e Beirut. Ed è così che la visita del Viaggiatore Gourmet si è trasformata in un viaggio di sapori che ha ripercorso lo stivale, in un menù degustazione contraddistinto dalla qualità delle materie prime, selezionate con attenzione e lavorate con grande perizia.

Il borsino delle guide cartacee 2016
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff di cucina

Simone Ceppaglia – Chef (1980)
Formisano Massimo – Sous chef (1992)
Chiara Fiorello – Chef Pasticciere (1990)
Shenuda Fam Kamel Seif – Chef de partie (1986)

Lo staff di sala

Davide Galluccio – Direttore del locale e Restaurant manager (1982)
Salvatore De Biase – Assistant Restaurant Manager (1991)
Iris Prota – Chef de Rang (1994)
Andrea Diconzo Demi – Chef de Rang (1995)
Andrea Bocedi – Commis di sala (1995)
Doina Rusu – Hostess (1993)

Eccoci arrivati

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu alla carta.

Per iniziare…

Insalata di polpo tiepida, patate, olivelle, rucola e pomodorini* € 14
Sauté di cozze con pomodoro Gerardo di Nola o alla marinara con bruschette di Altamura € 13
Gamberoni scottati con carciofi saltati e bottarga di muggine* € 20

Plateau Royal di crudité per due persone € 119
– 2 scampi*, 2 gamberi rossi di Mazzara del Vallo*
– 6 ostriche, 2 gamberoni Carabineros
– 2 gamberi blu Nuova Caledonia (Obsiblu)
– 2 ricci di mare (in base alla disponibilità del mercato)
– 4 fasolari, 2 cannolicchi, 4 mandorle di mare

Tartare di tonno con pomodoro datterino, stracciatella di bufala e insalatina di carciofi* € 18
Tartare di ricciola con lime, arancia e insalata di puntarelle* € 15
Tartare di salmone selvaggio con cipollotto fresco, panna acida, blinis e caviale di salmone* € 14
Tris di tartare, tonno, salmone e ricciola* € 17
Scampi (2nda misura) € 7,00 cad
Fine da Claire “Papin Poget” € 4,00 cad
Speciales de Claires “Boyard” € 4,00 cad
Ricci di mare (Francia) € 3,50 cad
Gambero blu Nuova Caledonia (2nda misura) € 6,00 cad
Gambero Carabineros (1° Misura) €12,00 cad
Gambero rosso di Mazzara del Vallo (1° Misura) € 6,00 cad
Paleta Iberica de Bellota Blázquez e formaggio spagnolo € 27
Millefoglie di melanzane, con pomodoro, mozzarella e basilico, gratinata al Parmigiano € 9
Burratina di Andria, frisella e pomodoro fresco € 8

Per continuare…

Riso Carnaroli, zucchine e fiori di zucca, crudo di gamberi rossi* € 17
Chitarrino di pasta fresca con astice e pomodoro datterino € 21
Spaghetto ai frutti di mare, sfumato al Franciacorta € 13
Linguine con vongole veraci e bottarga € 17
Trofie fresche, cozze, rucola e pomodoro secco € 11
Rigatoni saltati alla carbonara con guanciale croccante € 11
Orecchiette di pasta fresca, cime di rapa, acciuga e pane profumato € 9

Per finire…

Medaglioni di pesce spada con caponata di verdure mediterranee e olio alla menta € 21
Scaloppa di ricciola arrostita alla citronella con biete stufata, guazzetto di pomodorino € 22
Filetto di ombrina arrostita con carciofi, galletta di patate e fumetto alle erbe € 23
Tonno scottato alle erbe accompagnato con mozzarella di bufala, catalogna, battuto di pomodoro confit* € 23
Il miglior pescato del giorno in base al mercato (griglia, forno, fritto) prezzo all’etto in base al mercato
Ossobuco di vitello con medaglioni di polenta grigliata € 25
Filetto di manzo con radicchio, purea di patate e salsa alla senape di Dijon € 25
Costoletta di vitello con osso, panata alla Milanese, pomodorini e rucola € 23

I dolci…

Tortino caldo al cioccolato con cuore fondente,
salsa alla vaniglia e arancia caramellata (8 minuti)
Tiramisù in sfera di cioccolato all’Alexander
Pavlova in meringhette con crema all’acqua, cioccolato bianco e litchi
Gelèe di melograno, terre noir al ciccolato fondente, sorbetto di cachi
Composta di frutta fresca di stagione
€ 8

Gelati e sorbetti fatti in casa

Sorbetto al limone
Sorbetto ai frutti rossi
Gelato alla vaniglia
Gelato al cioccolato

€ 5

I fornitori

Longino
Jolanda de Colò
Sanarica e Venturini
Frutta sì
Particella 32 e Le Ferrè

Carta dei vini

Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Franciacorta Doppio Erre Di Erbusco Cives; Cabochon Brut Monte Rossa; Quintessence Antica Fratta. Tra i vini bianchi Sauvignon Piere Vie di Romans; Gaja & Rey Gaja; Chardonnay Castelfeder. Tra i vini rossi: Barbaresco Gaja; Es Gianfranco Fino; Masseto Tenuta dell’Ornellaia. Tra i vini da dessert: Muffato della Sala Antinori; Moscato Rosa San Michele Appiano. Curiosità: la bottiglia meno cara è Chardonnay Poderi Angelini (520€), quella più costosa è Masseto Tenuta dell’ Ornellaia (520€).

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Franciacorta Sansevé Satèn Brut – Monte Rossa

Pane

Tipologie di pane: bianco, nero ai 5 cereali, nero integrale, alle olive, ai semi di papavero, focaccia pugliese con pomodoro pachino.

Piattooo!

Ostrica fine de claire N2 con caviale Asetra crostino di pane nero, burro demi-sel, acciuga del Mar Cantabrico, gelée al gin Hendrick’s e pepe di Sichuan

Tris di tartare: tonno con datterino, stracciatella di bufala e insalatina di carciofi; ricciola con lime, arancia e insalata di puntarelle; salmone selvaggio con cipollotto fresco, panna acida, blinis e caviale di salmone

Trebbiano d’Abruzzo DOC 2014 – Francesco Cirelli

Orecchiette di grano arso con cipollotto, vongole veraci, bottarga di muggine su crema di cime di rapa

Moscato Giallo 2013 Turmhof- Tiefenbrunner

Filetto di rombo, scampo Sardegna, cuore di carciofo romano, cavolo nero toscano e brodetto di scampi

Pre dessert presentato dalla giovane chef pâtissière Chiara Fiorello

Lollipop alla mousse di mango e candy pop

Cannoncini di mela annurca con crema al mascarpone, gelato al cioccolato bianco e infuso alla menta

Pavlova in meringhette con crema all’’acqua, cioccolato bianco e litchi

Muffato della Sala 2008 – Antinori

Caffè e Coccole finali

Caffè Torrefazione Tormoka.

Tipologie di piccola pasticceria: taralli dolci.

Ecco il Viaggiatore Gourmet con Simone Ceppaglia, Chiara Fiorello e il Direttore Davide Galluccio

Cucina

Delicata e autentica, Simone Ceppaglia si muove con sicurezza tra grandi materie prime, lavorate con rispetto e riproposte in ricette che uniscono tradizione e modernità.

Servizio/Accoglienza

La brigata è giovane e numerosa, Davide Galluccio orchestra il servizio con grande professionalità e precisione.

Conclusioni

Un locale polifunzionale, dal design raffinato e lussuoso, dove si fa qualità a tutti i livelli. Il progetto è ambizioso e i ragazzi hanno numeri, passione ed entusiasmo.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Alexander
20121 Milano (MI)
Corso Garibaldi, 108
Tel. 02.65.54.801

Mobile 3319735956

E-mail: info@alexandermilano.it
Sito internet: www.alexandermilano.it

image_pdf

Cartoline dal 519mo Meeting VG @ Sushi B – Milano – Chef Nobuya Niimori

$
0
0

Per tutti i nuovi avventori di questo raffinato ed elegante locale in via Fiori Chiari a Milano, conoscere la cucina dello chef Nobuya Niimori significa partire per un viaggio virtuale di sapori e suggestioni che ripercorre tutte le isole dell’Arcipelago giapponese. Per gli appassionati di cucina del Sol Levante, l’incontro con il Sushi B è amore a prima vista e così è stato anche per gli Amici del Viaggiatore Gourmet. Non a caso, le tappe del nostro Roadshow previste quest’anno sono numerose e a tema, pensate per poter godere ed esplorare in profondità tutte le sfumature della cucina giapponese, dai suoi aspetti più noti a quelli invece quasi sconosciuti. In questa occasione, il fil rouge della serata è stato sushi e bollicine. I nostri associati sono stati coccolati sin dall’aperitivo inziale, il Shinkansen, realizzato in esclusiva per il nostro meeting: un cocktail fresco e beverino, che porta il nome del treno ad alta velocità giapponese, così piacevole e leggero, nel suo delicato mix di fragranze, da concludersi troppo in fretta, proprio come la nostra serata. Al momento dell’ultimo brindisi prima del congedo, negli sguardi degli Amici Gourmet si scorgevano la nostalgia di una perfezione perduta e la certezza che quel distacco sarebbe stato solo un arrivederci.

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 10 settembre 2014
-> Meeting del 9 luglio 2015

Il tavolo Amici Gourmet nella saletta privata

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Cocktail “Shinkansen”

Si chiama come il treno ad alta velocità giapponese perché è leggero e “si consuma in fretta”. Gin Gynzu, limone, acqua aromatizzata al lemongrass, sciroppo di agave, shiso.

Chips classica europea, francese e di patata dolce; Grissini allo shiso rosso, al gambero, alla barbabietola, al nero di seppia, al curry

Champagne Brut Réserve – Duval Leroy

Piattooo!

Crema di limone, ricciola, masago e jalapeno; Chips di riso con maionese di avocado e gambero rosso di Mazara del Vallo; Cucchiaio con insalata di patate all’interno e fuori gelatina di pomodoro, sarde scottate; Macaron al curry con mousse di salmone con aneto; Ravioli di barbabietola con polpa di granchio e caviale Calvisius

Ostriche Ostra Regal – Special Selection Or con “uova” di Nigori Sake

Ostrica irlandese con perla di Nigori sake non filtrato e sake sparkling.

Otsukuri – Sashimi misto con capesante, salmone, ricciola, tonno e king crab

Zuppa di miso

Usuzukuri di rombo

Carpaccio di rombo; vinaigrette di yuzu e shiso; gelatina di shiso; gelatina di yuzu; foglio di daikon con peperoncino e ichimi; asparago di mare.

Sushi tradizionale

Ricciola; ventresca di tonno; capesante; tonno; branzino. Tamago, ovvero frittatina di pesce. Pesce marinato nella soia, il branzino invece è marinato nell’alga wakame.

Special Uramaki

Angus: angus, avocado, maionese piccante, tartare di angus, tartufo del Piemonte; Foie gras: anguilla, cetrioli, foie gras; Rainbow salmon: salmone, avocado, tartare di salmone, pasta kataifi; California: polpa di granchio, rainbow di avocado; Gambero Rocks: gambero tempura, avocado, rainbow di tre tipologie di gambero (mazzancolle, gambero dolce, gambero rosso di Mazara); Speciale dello chef: salmone e avocado, rainbow di tonno, salmone e branzino, polpa di granchio, jalapeno e cavial.

Fuori programma… Cyawanmushi

Tipico piatto giapponese con uovo, dashi, ricci di mare al vapore, litchi, salsa di soia e sale.

Zen – Mousse al mango con cuore di cremoso allo yuzu, meringa, gelato al sesamo, sfere acqua di rosa

Come un giardino Zen, con i riflessi nell’acqua dati dallo zucchero. Dessert che ha debuttato proprio in quest’occasione.

Il pastry chef Bruno Manganaro

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: macaron al tè sakura; panettone con crème brûlée; vasetti con mousse di cioccolato bianco e crumble di cioccolato.

Foto con lo staff

A presto! Un grande grazie

Viaggiatore Gourmet

Partner della cinquecentodiciannovesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Sushi B
20121 Milano
Via Fiori Chiari, 1a
Tel. (+39) 02 8909 2640
Chiuso domenica
Sito internet: www.sushi-b.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 517mo Meeting Amici Gourmet Ristorante Anteprima – Chiuduno (BG) – Chef Daniel Facen

$
0
0

A un primo impatto, il Ristorante A’Anteprima di Chiuduno sembra un posto raffinato e formale: una location elegante e tradizionale, dove il gioco cromatico si svolge nel continuo rimando tra le cornici dorate degli specchi, il rosa aranciato dei tendaggi e il legno scuro degli arredi. Tuttavia, questo ristorante è uno dei rari casi in cui il rimando alla classicità è solo apparente e nasconde invece piacevoli sorprese. Per gli Amici Gourmet lo chef Daniel Facen ha ideato un percorso sensoriale ed esperienziale volto a coinvolgere i cinque sensi, senza però cadere in una cacofonica sovrabbondanza di stimoli. Dopo un ricco aperitivo servito nella cantina del ristorante, un luogo suggestivo dove le pareti che custodiscono prestigiosi vini d’annata sono coperte da una volta a botte ricoperta di stelle, il pranzo si è svolto al piano superiore, nella sala principale. Lì, attraverso una parete di vetro, gli ospiti hanno potuto osservare la preparazione di ogni portata, per le quali lo chef e i suoi collaboratori hanno utilizzato le affascinanti tecniche della cucina molecolare. La conclusione del percorso si è svolta nel laboratorio di pasticceria del ristorante, dove un luculliano buffet di dessert e di gelati all’azoto liquido, preparati al momento, hanno deliziato gli occhi e il palato dei nostri associati.

Archivio storico reportage:
-> Reportage del 13 aprile 2007
-> Meeting del 27 marzo 2008
-> Master chef del 9 maggio 2008
-> Reportage del 30 giugno 2009
-> Reportage del primo luglio 2011
-> Meeting del 20 gennaio 2012

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Daniel Facen
Sous chef: Marco Raitano
Gabriele Cuzzupé
Luca Manetta
Desenzani Celeste

Lo staff di sala

Daniele Colombo
Rodrigo Bolda
Mounir Loulidi

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo nella cantina del ristorante

Tipologie degli stuzzichini: spritz; prosciutto e melone; gin fizz caldo freddo; spiedini fritti di gamberi; mini hamburger; uovo gratinato con uova di trota; sushi di gamberi; shot di foie gras; salmone a bassa temperatura; filetto di vitello con spuma al miele; olive Pianogrillo; burrata; lomito iberico; pancetta di Gandosso a corpo intero; salame bergamasco; guanciale.

Metodo Classico Blanc de Blanc – Villa Parens

Ci accomodiamo

Champagne Extra Brut 2014 – Boizel

Grissini al Parmigiano e riso selvaggio fritto

In cucina è tutto pronto

Daniel presenta il percorso che andremo a degustare

Piattooo!

Merluzzo al cioccolato bianco e caviale

Come sempre Daniel ama far vivere ai suoi ospiti delle esperienze sensoriali all’insegna della creatività

Caruso – cozza, fagioli, basilico, pomodoro

Stagno

Capasanta come se fosse una nizzarda

Tagliolini neri con gamberi rossi King crab e corallo di astice

Maurizio Zanella Rosso del Sebino Igt 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Prossima portata servita nella pentola d’oro agnelli – Filetto di manzo a chilometro 0, 28 mesi e 40 giorni di frollatura con foie gras e tartufo bianchetto

Ci spostiamo in cucina per il gran finale

I dessert: cannoncini, brioche bergamotto, cioccolatini al caramello, spuma di lamponi e gelato al pepe Sichuan, gelato al mango, biscotti secchi e torte (bordolese alle pere, chantilly alle noci con pere cotte e Vin Santo, Sacher, cioccolato con mousse di lampone) 

Moscato d’Asti 2014 – G.D. Vajra

Gelato all’azoto liquido

Ci raggiunge lo chef Andrea Mainardi

La brigata

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della cinquecentodiciasettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Anteprima
21010
Chiuduno (BG)
Via Fratelli Kennedy, 12
Tel. 035.8361030
Fax 035.838139
Chiuso domenica e lunedì
E-mail: info@ristoranteanteprima.it
Sito internet:
www.ristoranteanteprima.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 450mo Meeting VG @ Nuova Trattoria Dac a trà – Castello di Brianza (LC) – Patron Mauro Tassotti e Roberto Donadoni, Chef Stefano Binda

$
0
0

Non è la prima volta che un calciatore, dismesso il ruolo in campo, si reinventa nel mondo della ristorazione. Mauro Tassotti e Roberto Donadoni, appese le scarpette al chiodo, hanno deciso di puntare ad altri premi che non fossero lo scudetto o la Champions League riuscendo a conquistare la stella Michelin nel giro di un anno alla Nuova Trattoria Dac a trà di Castello di Brianza. Lo chef Stefano Binda e il suo sous-chef Pietro Riva hanno voglia di fare, passione, determinazione, lavorano in sintonia e con profonda intesa. Il nostro percorso inizia con il Crudo di crostacei, ananas, ginepro e dragoncello, il Gel di pomodoro, insalata di finocchi, liquirizia e arancia. Poi si prosegue con il Piccione alla brace, nocciole e foie gras, i Ravioli ripieni di vongole e la loro acqua, crema di broccoletti e schiuma di latte di mandorla, il Merluzzo, caffè, ceci, peperoncino e alloro per terminare con la Pera cotta alla fiamma, biscotto alle mandorle, cardamomo e gelato all’aceto balsamico. Il servizio giovane e non lezioso e l’ambiente dall’architettura originale rendono l’esperienza al Dac a trà una tappa sicuramente coinvolgente e rassicurante.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 Febbraio 2014
-> Meeting del 22 Febbraio 2014

Il tavolo Amici Gourmet

Dettagli della sala

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Pas dosé – Il Mosnel

Stuzzichini: meringa alla pizzaiola; grissino al Parmigiano; tartelletta con mousse di Pata Negra cotto e saba

Scarpetta di lago

Spugna al timo selvatico da intingere in un olio al missoltino.

Fish&chips

Pelle di baccalà soffiata con burro salato al limone e capperi e chips di patata viola disidratata.

Pane

Tipologie di pane: filone con lievito madre e farina integrale; a fungo ai 5 cereali; grissini stirati a mano; focaccia soffice; carta musica con polenta e curry.

Franciacorta Ebb 2008 – Il Mosnel

Piattooo!

Crudo di crostacei, ananas, ginepro e dragoncello

Salmone dry appena scottato alla paprika affumicate riso venere croccante con soffice di finocchi

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2008 – Il Mosnel

Gel di pomodoro, insalata di finocchi, liquirizia e arancia

Il battuto di fassona al coltello “come una carbonara”

Barley wine Dudes – Toccalmatto

Il piccione alla brace, nocciole e foie gras

Ci raggiunge lo chef al tavolo

Valcanzjria 2013 Sicilia Igt Bianco – Gulfi

Ci spostiamo in cucina per seguire la preparazione della prossima portata nella pentola d’oro Agnelli

Ritorniamo in sala…

Ravioli ripieni di vongole e la loro acqua, crema di broccoletti e schiuma di latte di mandorla

Carnaroli mantecato alla cipolla rossa con fonduta di stracchino e fave di cacao

Langhe Sauvignon 2011 – Marchesi di Grésy

Agnolotti con ripieno liquido di ricotta affumicata glassati alla melanzana, basilico e olive disidratate

La sogliola in primavera

Nero d’Avola Igt 2000 NeroMaccarj – Gulfi

Merluzzo, caffè, ceci, peperoncino e alloro

Pancia di coniglio cotta lentamente cucinata croccante con bocconcini di animelle, salsa al grano saraceno, briciole di topinambur, polvere di asparagi e acetosella

… In montagna: cialda croccante di frutta secca e semi con formaggio fresco di capra, miele e mirtilli alla grappa accompagnato da un Chupa-chups al pino mugo

Barley wine Bedda Matri – Toccalmatto

Mandarino: giochi di consistenze

Pera cotta alla fiamma, biscotto alle mandorle, cardamomo e gelato all’aceto balsamico

Muscatel Moscato passito Piemonte Igt Tardì 2009 – Batasiolo

Uovo al tegamino e tartufo?!?

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: mini cheesecake con salsa al lime; zucchero filato alla liquirizia; tartufini cocco e cioccolato.

Caffè

Ci raggiunge al tavolo la brigata

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentocinquanteesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Nuova Trattoria Dac a trà
23884 Castello di Brianza (LC)
Via S Lorenzo, 1
Tel. +39 039 531 2410
E-mail: info@dacatra.it
Sito internet: www.dacatra.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 520mo Meeting VG @Ristorante Al Gambero – Calvisano (BS) – Famiglia Gavazzi

$
0
0

Ampie finestre, specchi bordati d’argento e delicate tinte pastello alle pareti e ai tendaggi, il Ristorante Al Gambero di Calvisano è un fermoimmagine, un’istantanea che mostra alla perfezione la classicità proiettata nel presente. In questo elegante ristorante del bresciano il tempo sembra essersi fermato, senza però conferire agli arredi e al personale quel senso di distacco che l’antico abitualmente porta con sé. Al contrario, varcarne la soglia è come fare ritorno a casa: da generazioni la famiglia Gavazzi gestisce la struttura, dalla cucina al servizio in sala, e anche in questa occasione i nostri associati sono stati accolti con calore e cortesia. Tra le molte portate previste dal menù degustazione, tutte impeccabili, una su tutte è stata scelta a emblema della giornata, il ricordo più rappresentativo di questo meeting: il risotto con gli asparagi. Un piatto che gli Amici Gourmet attendevano con trepidazione e che è stato mantecato e servito davanti a loro direttamente dal patron nella pentola d’oro Baldassarre Agnelli.

Archivio storico reportage:

-> Degustazione dei prodotti Agroittica Lombarda del 20 Luglio 2011
-> Meeting del 23 Novembre 2012
-> Meeting del 4 Febbraio 2013
-> Meeting dell’8 Febbraio 2014
-> Meeting del 21 Febbraio 2015

Subito una capatina in cucina, dove troviamo Edvige Gavazzi che prepara i ravioli

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Tipologie stuzzichini: caciotta Inalpi e pere; insalata russa; crostino con burro Inalpi e aringa affumicata in casa.

Metodo classico Blanc de Blanc extra brut – Villa Parens

Pane

Tipologie di pane: ciabattine; baguette da forno; sfogliatine fatte in casa; grissini fatti in casa.

Spumante Metodo Classico Rosé 2010 – Erpacrife

Piattooo!

Il salmone!!! Salmone marinato e affumicato in casa e servito con maionese, salsa tartara, scorze d’arancia e pesto di basilico

Franciacorta Satèn 2011 – Barone Pizzini

Coppa di caviale, crema di patate e mazzancolle

Champagne Cuvée Premium Brut – Tsarine

Zuppa di pane, cipollotto, capesante e caviale

Lumache souté con crema di patate

Uno dei grandi classici del ristorante servito nella pentola d’oro Agnelli

Risotto con punte d’asparagi

Chianti classico Riserva 2006 – Villa Cerna

Ravioli con ripieno di amatriciana, sugo di pomodori fumé, pecorino, guanciale croccante e cipolla secca

Barolo Cannubi 2008 – Marchesi di Barolo

Baccalà in padella, patata schiacciata, cipolla fondente, salsina di acciughe, prezzemolo e capperi

Refosco dal Peduncolo Rosso di Cialla 1986 – Ronchi di Cialla

Sella di capretto alle erbe aromatiche su soffice di topinambur

Taleggio stagionato servito con marmellata alle mele, miele e pane all’uvetta e fichi

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: cannoncini; crema catalana; mousse di castagne e rum; croccantini con mandarino e crema pasticcera.

Semifreddo ai tre cioccolati, crema morbida allo zabaione

Caffè

Bas Armagnac – Domaine d’Escoubès

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della cinquecentoventesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Al Gambero
Via Roma, 11
25012 Calvisano (BS)
Tel. 030.968009
Chiuso il mercoledì

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 468mo meeting VG @Ristorante Piccolo Lago – Fondotoce (VB) – Chef Marco Sacco

$
0
0

Guardando da lontano il Ristorante Piccolo Lago di Verbania e le sue fondamenta che fuoriescono dall’acqua, si ha l’impressione di arrivare in un luogo che abbia in un certo senso a che fare con qualcosa di magico, con qualcosa che con la logica e la razionalità abbia poco a che spartire. E ci si rende conto che l’impressione iniziale non era poi così lontana dalla realtà leggendo nell’incipit del menù una frase dello chef Marco Sacco “Mi piace divertirmi e far divertire fa parte del mio lavoro: è il modo di esprimermi, il ristorante diventa condivisione, partecipazione tra me e il mio pubblico. Tutto diventa teatrale e lo spartito lo decido io. Guardate, annusate, assaggiate, ascoltate, si va in scena”. E una volta che ci si accomoda al tavolo, magari sul table du chef in cucina, è un divertimento – sempre che non si venga distratti dal panorama incantevole – guardare lo chef che inventa, crea, lavora con la sua brigata sempre con un sorriso beffardo, quasi a voler sdrammatizzare un argomento talvolta troppo serioso qual è la gastronomia. Anche i suoi piatti sembrano un insieme di serio e faceto con materie prime dalla serissima qualità come l’Ostrica al carbone o il Cuore di lattuga farcito di verdurine e maionese alla senape; come il Filetto a bocconi, da mangiare con le bacchette come fosse sushi abbinandolo alle spezie che più si gradiscono o la Melanzana perlina fatta confit, anche se piatto del nostro meeting da ricordare restano i Bottoni con ripieno di pesce di lago e crema di cavolfiore: dolcezza, delicatezza ed eleganza all’ennesima potenza.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 24 giugno 2006
-> Reportage del 14 ottobre 2006
-> Reportage del 31 luglio 2008
-> Reportage del 10 dicembre 2010
-> Meeting del 4 maggio 2011
-> Meeting del 7 dicembre 2011
-> Meeting del 23 maggio 2012
-> Meeting del 5 dicembre 2012
-> Meeting dell’8 maggio 2013
-> Meeting del 4 dicembre 2013

In occasione del meeting abbiamo presentato la partnership con Inalpi

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Ultimi preparativi per l’aperitivo

Aperitivo

Franciacorta Brut Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Prosciutto crudo della val vigezzo alla Berkel

Crema di piselli e menta con cialde di polenta

Lingotto del Mergozzo e yogurt

Cialde di riso artemide con maionese alla parika e lime

Patata BBQ sottilette Inalpi

Bignè al formaggino Inalpi

Pane

Tipologie di pane: semola con licoli; di farina buratto con lievito madre legato; ai 12 cereali con lievito madre in acqua; di segale con licoli; focaccia alle cipolle; grissini all’olio extravergine d’oliva; lavosh con semi di sesamo e papavero. Tutti i pani sono al 100% lievito madre. Burro Inalpi in accompagnamento.

Lo staff di cucina, come sempre nei nostri meeting, partecipa al servizio di sala

Paolo Griffa ci presenta la prima portata

Piattooo!

Cuore di lattuga farcito di verdurine e maionese alla senape

L’ostrica al carbone

Filetto a bocconi

Melanzana perlina cotta confit, panatura alle mandorle, pane al pomodoro, salsa alla menta

Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Fegato, ciliegie, pesche e pistacchi

Crocchette di mantecato di baccalà, salsa al limone e peperoncino

Bottoni di Lago

Franciacorta Satèn Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Tagliolini di Kamut, salsa anguilla, ‘Nduja

Mini cannellone, patata e Mascarpa, lardo e crema di ortiche

Ci spostiamo in cucina per seguire la preparazione del piatto nella pentola d’oro Agnelli

Riso Carnaroli, peperone, spuma di acciughe

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2005 Magnum – Ca’ del Bosco

Patata e caviale

Salmerino cotto confit a bassa temperatura in burro chiarificato Inalpi, zucchine trombetta, maionese ai porcini, chips di tapioca e tartufo nero estivo

Al Piccolo i vini li decantano così 😉

Maurizio Zanella Igt Rosso del Sebino 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Anatra arrosto, frutti rossi, frutta secca sabbiata

“Orme”

“Crostatina”

Il prossimo dessert ci viene presentato al tavolo da Paolo Griffa

BananaSPLASH

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron al cocco e ganache alla liquirizia; Nutella home made e grissini; financier ai pistacchi; tartufini caffè nocciola; appletini; tartellette allo sciroppo d’acero; biscotto al cioccolato e cremoso menta e eucalipto.

Location informale per la merenda: Carbonara Au Koque

Cadeau Inalpi per i nostri associati

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosessantottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Piccolo Lago
28924 Verbania (VB)
Via Filippo Turati, 87
Tel. +39 0323 586792
Fax +39 0323 586791
Aperto tutte le sere da martedi a domenica, sabato e domenica anche a pranzo
E-mail: info@piccololago.it
Sito internet: www.piccololago.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Ristorante Da’ Pescatore – Firenze – Chef Daniele Pescatore

$
0
0

Nel cuore di Firenze, proprio accanto alla chiesa quattrocentesca di Santa Maria del Carmine, nota per ospitare la celeberrima Cappella Brancacci, nel 2014 ha preso vita un nuovo, promettente progetto. I fratelli Caprarella, ristoratori da generazioni, hanno infatti deciso di aprire un ristorante proprio in uno degli edifici che si affacciano sulla piazza, un tempo parte integrante del complesso architettonico legato alla Chiesa. Negli anni questa suggestiva costruzione è stata chiesa anglicana prima e locale notturno poi, passando di gestione in gestione sino a oggi. A dirigere la cucina troviamo Daniele Pescatore, cui il locale deve il nome, un intraprendente chef partenopeo che ha aderito con entusiasmo al progetto. La sua cucina si contraddistingue per un’offerta insolita nella ristorazione fiorentina: tra i piatti proposti il pesce ha un ruolo preponderante, abbinato a sapori che ricordano le origini campane dello chef. Una squadra giovanissima, in cucina e in sala,  con un obiettivo ambizioso: riportare questa location d’eccezione agli antichi splendori, unendo al piacere della vista anche quello per il palato.

Il borsino delle guide cartacee 2016
Michelin non segnalato
Espresso lo segnala come novità e assegna 14,5/20
Gambero Rosso non segnalato

La squadra

Staff di cucina

Daniele Pescatore – chef di cucina
Yuichi Taharasako – sous chef
Toshija Muroki – chef di partita
Ida Mainella – commis di cucina
Fernando Warnakuiserea – aiuto pasticciere

Staff di sala

Massimo Bartolucci – direttore di sala
Nicolò Paludo – chef de rang e sommelier
Melania Marin – chef de rang

L’ingresso

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Degustazione

L’ospite può comporre il proprio menu scegliendo tre, quattro, cinque o più portate dalla carta. I piatti del menu degustazione costano tutti 12€.

La Carta

I piatti

Polpo arrosto su purè di patate gorgonzola liquido 25€
Polpo alla Luciana 22€
Gnocchi neri, calamari e menta 20€
Calamaretti ripieni al pecorino 20€
Spaghetto alle vongole in rosso vesuviano 26€
Pasta fresca capellini in brodo con polpettine di crostacei 23€
Crema carciofi, capesante e liquirizia 20€
Risotto ai gamberi rossi in giallo carbonara 25€
Astice gratinato su radicchio tardivo e zabaglione al Marsala 35€
Salmone marinato 48 ore, scaglie di cioccolato, burro d’arancia e le sue uova affumicate 22€
Anguilla e friarielli 23€
Baccalà, paccheri, mantecato di baccalà e la sua bottarga 24€
Baccalà al vapore, polenta al gorgonzola e tartufo di San Miniato 36€
Il mare in bocca – crudo Da’ Pescatore 38€
Grigliata mista – pesci e verdure di stagione 34€
Frittura secondo il pescato 30€

I dessert € 12

Millefoglie d’autore
Caprese all’inglese
Babà alla sorrentina
Zuppa inglese
Tiramisù espresso
Cheese cake al caprino
La setteveli

I fornitori

Pasta Vicidomini
Riso Gabriele Ferron
Jolanda De Colò
Baccalà Roberto Ghezzi
Verdure e frutta da contadini vari del casentino

Carta dei vini (dettaglio)

Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Satèn Franciacorta Barboglio De Gaioncelli; Champagne rosé Billecart-Salmon; Longitude Champagne Blanc De Blancs Larmandier-Bernier. Tra i vini bianchi: Terlano Sauvignon Niedrist; Kaplja Chardonnay Damian Podveresic; Château Musar White Obaideh and Merwah Famiglia Hochar Château Musar. Tra i vini rossi: Pinot nero Les Crêtes; Masseto Marchesi di Frescobaldi; Costa Russi Gaja. Tra i vini da dessert: Recioto di Soave passito Az. Agr. De Bruno; Granello Barone Ricasoli; Lumine Moscato d’Asti Ca’d’Gal. Curiosità: la bottiglia meno cara è Montescudaio bianco Lucestraia Fattoria di Sorbaiano a € 25, quella più costosa è Dom Pérignon Vintage 2006 a € 300.

Abbinamento Vini

Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Piattooo!

Salmone marinato 48 ore scaglie di cioccolato, burro d’arancia e le sue uova affumicate

Champagne Brut Grand Réserve – Alexandre Bonnet

Scampo filato e polpo con la sua acqua

Nicolò Paludo, chef de rang e sommelier, prepara un gin tonic con Mombasa Gin e Fever Tree tonic water

Il mare in bocca, crudo Da’ Pescatore

Branzino in insalata di carciofi e fonduta fredda di Parmigiano al prezzemolo; spaghetti di calamari al riccio di mare; ostrica con insalatina di finocchio e germogli con panna acida.

Monte San Piero Soave Superiore DOCG – Sandro De Bruno

Anguilla e friarielli

Anguilla cotta alla piastra tamponata con aceto balsamico e salsa di soia, friarielli in dopia cottura al vapore e spadellati, glassa di zucchero di canna salsa di soia e aceto rosso.

Crema, carciofi, cappesante e liquerizia

Crema di carciofi cotti a bassa temperatura in olio extra vergine di oliva, capesante marinate in acqua di mare e liquerizia, chips di carciofi fritti.

Sophie Chardonnay 2014 – Manincor

Calamaretti ripieni al pecorino

In due versioni, una calda dove il calamaro viene cotto alla piastra e farcito con pecorino cotto al vapore e una fredda col calamaro destrutturato e ripieno di gelato al pecorino.

Baccalà al vapore, polenta al gorgonzola e tartufo di San Miniato

Il baccalà è cotto al vapore in immersione totale nel burro; per la polenta viene usato un gorgonzola cremoso della Latteria Sociale di Cameri (Novara).

Pasta fresca: capellini in brodo con polpettine di crostacei

Tarucco Grillo Terre di Sicila – Az. Agr. Geraci

Gnocchi neri, calamari e menta

Gnocchi di sole patate del casentino al nero di seppia, menta disidratata e calamari cotti al vapore.

Spaghetto alle vongole in rosso vesuviano

Spaghetto Vicidomini alle vongole veraci in bianco e pomodorini pelati del Vesuvio accompagnato da un sauté di vongole veraci in salsa di pomodorini del Vesuvio.

Vermentino V.T. IGT 2013 – Capichera

Polpo arrosto su purea di patate e gorgonzola liquido

Frittura secondo il pescato

Cialda croccante di mais e ceci, pescato del giorno marinato per tipologia, successivamente passato in una pastella di 7 miscele di farine differenti (non 00) e poi fritto.

Campo delle Feste Passito IGT Veneto  – Sandro De Bruno

Cheesecake al caprino con miele di acacia delle valli biellesi

Caffè e coccole finali

Miscela Mehari Passalacqua Napoli

Tipologie di piccola pasticceria: piccole praline alla nocciola e cioccolato.

VG, lo chef Daniele Pescatore, la brigata di cucina e il direttore di sala Massimo Bartolucci

Cucina

Una cucina creativa, ma senza eccessi, condita dal calore delle terre campane e da un pizzico di ironia.

Servizio/Accoglienza

Ragazzi giovanissimi e attenti con tanta voglia di mettersi alla prova. Massimo Bartolucci poi è un grande direttore di sala

Conclusioni

Una splendida location, un’idea tanto attuale quanto ambiziosa, una squadra affiatata, che Daniele e Massimo dirigono in modo esemplare. Un progetto che ha ampi margini di miglioramento, ma che ci ha già convinti ampiamente.

Valutazioni: [* * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Ristorante
50124 Firenze
Piazza del Carmine, 7r
Tel.+39 055 219978
Chiuso domenica
E-mail: dp@dapescatore.it
Sito internet: www.dapescatore.com

Parcheggio

image_pdf

Cartoline dal 469mo Meeting VG @ Ristorante Essenza – Milano – Chef/Patron Eugenio Boer

$
0
0

Quella di Eugenio Boer – chef del Ristorante Essenza di Milano – è una storia che va raccontata attraverso le sfumature, i colori e i sapori che si ritrovano nei suoi piatti. Una storia fatta di ricordi, di persone incontrate lungo il cammino, di luoghi e territori esplorati, di gusti rimasti impressi nella memoria. Come il sapore del bosco nel Salmerino di Montagna e le sue uova, mantecato con Burro di Panna fresca Inalpi e nel Cervo e la sua storia, piatti in cui si ritrovano gli anni passati affiancando sulle Dolomiti lo chef Norbert Niederkofler. Nel Bagnon, ecco l’infanzia in un piatto povero dell’antica tradizione marinara con acciughe, pomodoro, pane raffermo e basilico che ricorda le origini liguri della nonna Rosa. E poi c’è il periodo passato al Sud con i suoi colori e profumi agrumati nei Tortellini di gambero rosso di Mazara nel loro Consommé al bergamotto e nel dolce Sud con gelato agli agrumi, crumble di pistacchi e capperi salati fritti in un piacevolissimo contrasto aromatico di dolcezza e freschezza. La cucina di Boer è liquida e solida, concreta ed evanescente, tradizionale e all’avanguardia e prosegue alla ricerca della sua strada tra contrasti decisi, eccellenti ingredienti e interpretazioni creative sia di terra che di mare in un percorso di crescita che non si è ancora interrotto.

Ad accoglierci lo chef Eugenio Boer e il direttore di sala Damian Janczara

Cucina a vista

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Pas dosé – Il Mosnel

Tartare di vitello, Caciotta Kremina Inalpi e lamponi – Formaggino di latte Inalpi e rapa rossa

Crostino di pane di segale fatto da noi burro Inalpi montato, acciughe di sicilia

Vichyssoise di patate fatta con burro Inalpi uovo di quaglia e perlate di tartufi Tartuflanghe

Pane

Tipologie di pane: di semola; al latte; focaccia ai 7 cereali; cracker al burro Inalpi e nero di seppia; grissini fatti in casa alla farina di mais.

Burro Inalpi montato e sale Maldon

Franciacorta Satèn 2009 – Il Mosnel

Piattooo!

Amuse bouche di benvenuto

Macaron salvia e rosmarino con paté di fegatini e cuori di piccione e grué di cacao

Tartare di salmerino

Cialda di risotto alla milanese e spuma di Parmigiano Reggiano

Bitterballen e senape dolce

Madeleine alle olive taggiasche e pesto alla genovese

Franciacorta Ebb 2008 – Il Mosnel

Lungo il fiume pensando a Marengo

Sgombro, avocado, cetrioli, erbe selvatiche, caprino e Chartreuse

Il cervo e la sua storia…

Colli tortonesi 2009 Il Montino – La colombera

Un uovo caduto in un prato

Tortellini di gambero rosso di Mazara nel loro Consommé al bergamotto

Barley Wine Dudes – Toccalmatto

Carciofi, Cynar e liquirizia

Lo chef ci presenta la prossima portata nella pentola d’oro Agnelli

Risotto alla cenere, salmerino di Montagna e le sue uova mantecato con Burro di Panna fresca Inalpi

Nero d’Avola Igt 2000 NeroMaccari – Gulfi

Bagnon

Coda di maiale, ostriche, mela verde e birra nera

Champagne Vintage 2004 – Dom Pérignon

Birra Zona Cesarini – Toccalmatto

Sud

Piselli, rabarbaro e fragole

Vodka Crystal Head, distribuita in Italia da Francoli

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: panna cotta al cardamomo e coulis di mango; bignè ripieno di freschezza (emulsione di mela verde lime e avocado); tartufino classico; bon bon al cocco.

Caffè

Backstage del Concorso Saranno Famosi, organizzato dalla Inalpi

Lo chef con Pier Antonio Invernizzi, patron della Inalpi

Consegna di cadeau Inalpi ai nostri ospiti

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosessantanovesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Essenza
20149 Milano
Via Marghera, 34 (cortile interno)
Tel. +39 02 4986865
Chiuso sabato a pranzo e domenica tutto il giorno
E-mail: info@essenzaristorante.it
Sito internet:
www.essenzaristorante.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 521mo Meeting VG @ La Griglia di Varrone – Milano – Patron Massimo Minutelli

$
0
0

La Griglia di Varrone, locale aperto un paio di anni fa nel cuore del capoluogo lombardo da Massimo Minutelli (già patron dell’omonimo ristorante di Lucca), si presenta in tutto e per tutto come il paradiso dei carnivori. Tutti i tagli di carne inseriti à la carte sono stati scelti e selezionati tra le migliori macellerie internazionali e rappresentano a oggi l’offerta più attenta e completa presente sulla scena milanese. Nel creare il menù degustazione per gli Amici Gourmet lo chef non ha dimenticato nulla, il nostro meeting è stata una piacevole, luculliana, verticale di assaggi di tagli nostrani e internazionali, cui è stata aggiunta a sorpresa un’indimenticabile degustazione di carne Wagyu, la carne degli Dei, proveniente dalla pregiatissima razza di bovini giapponesi selezionati per la purezza delle loro carni.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 23 settembre 2014

Lo staff

Patron: Massimo Minutelli
Chef: Alberto Orsi
Direttore: Tony Melillo
Griglia: Marco Recanati
Sala: Simone Moncada

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Mousse di formaggio di latte, pan Tramvai e nocciola piemontese

Rosa di latte e pomodorini alla mediterranea

Pane

Tipologie di pane: crostini genovesi (lievito madre); 5 cereali; dal Panificio Grazioli pane paesano.

Metodo classico 2012 – Due Palme

Piattooo!

Pastrami di puro Black Angus con Pan de Cristal; tartare di pura razza piemontese con senape artigianale olandese all’arancia; guanciale di Nero dei Nebrodi di Agostini con pane caldo

Jamon Gran Riserva Joselito 2011 pane e pomodoro

Midollo di bue della macelleria Martini

Animella di vitella e crema di barbabietola

Primo piatto servito nella pentola d’oro Agnelli

Risotto mantecato allo zafferano con scaloppa di foie gras, midollo e Pata Negra croccante

Diamo una occhiata alla griglia

Fuori menù a sorpresa… Wagyu

Chianti Rufina Riserva Nipozzano Vecchie Viti 2011 – Marchesi de’ Frescobaldi

Diaframma Prime U.S.A. e Ribeye Prime Australiano

Degustazione di puro Black Angus e di Rubia Gallega

Sbrisolona e gelato alla crema di nostra produzione con latte di fassona piemontese

Vin de Paille 2005 Arbois – Jacques Tissot

Caffè arabica Colombus

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della cinquecentoventunesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Griglia di Varrone
20154 Milano
Via Tocqueville, 7
Tel. 02 36798388
Chiuso la domenica
Per i clienti della griglia di Varrone è attiva una convenzione col Parcheggio Garibaldi (adiacente al ristorante): la prima ora la pagano loro
E-mail: info@grigliavarrone.com
Sito internet:
milano.grigliavarrone.com/

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Montalbera presenta il primo Ruché Vegano al Ristorante Joia

$
0
0

L’azienda piemontese Montalbera di Franco Morando ha fatto del Ruché la punta di diamante della propria produzione, cui destina ben 82 dei 160 ettari della tenuta di Castagnole Monferrato, un vino che nasce da una vinificazione tradizionale, da un passaggio in vasche d’acciaio inox e da un affinamento di tre mesi in bottiglia. Un’etichetta che è espressione purissima del territorio.

A fronte della grande crescita della domanda di vino con certificazione vegana, sia da parte del consumatore finale che della ristorazione, Franco Morando, titolare dell’azienda, ha deciso di intercettare questo nuovo e interessante segmento di mercato dando una svolta alla sua produzione. “Con la certificazione vegana sull’etichetta Ruché La Tradizione 2014 diamo la serenità e la tranquillità che, in tutta la filiera produttiva, il vino non sia stato intaccato da nessun elemento di origine animale” spiega Morando. Un vino vegano è un vino nel cui processo produttivo non vengono utilizzati prodotti di derivazione animale, né in vigna né in cantina. Si fa riferimento, per esempio, a prodotti come caseina e albumina, spesso usati nella fase di chiarificazione. Per ottenere una produzione vegana Montalbera utilizza la pratica del sovescio e della trinciatura; chiarificando il vino in modo naturale ed effettuando le filtrazioni su cellulosa.

Ed eccoci presso il Ristorante Joia di Milano, dove giovedì 4 febbraio si è tenuta la presentazione del Ruché Docg La Tradizione 2014, il primo vino con certificazione vegana di Montalbera. Quale miglior location per presenare quest’ultima novità se non il regno dello chef stellato Pietro Leemann, principale interprete della cucina vegetariana e vegana in Italia. Accanto a Franco Morando, che ha spiegato i cardini del progetto, Luca Martini, Miglior Sommelier del Mondo 2013 WSA (AIS), ha raccontato le caratteristiche degustative del Ruché Docg la Tradizione, presentando anche altri due vini Montalbera: Ruché Laccento 2014 e il Barbera d’Asti Nuda 2012.

 

Il giornalista Davide Oltolini, VG e Luca Martini

Ogni vino presentato è stato accompagnato da un piatto scelto tra i classici di Pietro Leemann

Il menù

La vita in forma

Uovo apparente di barbabietola biodinamica, terrina di romanesco e broccoletti, salsa alla francese di castagne, nocciole e zafferano.

L’ombelico del mondo

Risotto mantecato all’orientale con zenzero, shitaké, paprica di peperoni italiana, spicchio di carciofo e riso Venere energicamente arrostiti, conditi con la salsa di miso.

VG e il maître Antonio Di Mora presentano Gong

Spuma vaporosa di latte, vermicelli di castagne, brownies alla nocciola, crema inglese al tiglio, salsa di lampone e la nostra composta di mirtilli.

Vi ringraziamo per la partecipazione.

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Uffici Commerciali presso Morando S.p.A.
Via Chieri,61 – 10020 Andezeno (TO)
Tel. +39 011 9433311
Cell. +39 3484454682
Mail: montalbera@montalbera.it
Sito: www.montalbera.it

image_pdf

Cartoline dal 470mo Meeting VG @ Ristorante Il Patio – Pollone (BI) – Chef/Patron Sergio Vineis

$
0
0

Quello che a volte stupisce trovandosi in terra piemontese è scoprire come in piccole realtà ci siano ristoranti gourmet come Il Patio a Pollone, un paesino del biellese che raggiunge appena le duemila anime. Qui lo chef Sergio Vineis ha costruito nel corso degli anni – perseguendo con tenacia e determinazione la sua grande passione – un regno fortificato nel panorama della gastronomia piemontese senza scendere a compromessi e senza deviare le proprie peculiarità a favore di mode o di clientelismi. E la sua filosofia la si ritrova in ogni piatto del nostro pranzo con cotture e abbinamenti centrati: nella esecuzione precisa e magistrale degli Spaghetti freschi di semola, vongole e basilico; nella perfezione della cottura del carapace nel Gambero assoluto! Crudo, fritto e zuppa; nella ricostruzione di una bagna cauda moderna ed esteticamente intrigante nei colori e nella disposizione come nel Biellese 2.0 – Millefoglie di lingua in verde, battuta di coscia, bavarese di peperoni e acciughe e fiore caramellato; nella continua ricerca sugli ingredienti del territorio concretizzata attraverso variazioni come nel Riso Carnaroli mantecato alle erbe con lumache di vigna al burro Inalpi o nel Cioccolato, tartufo nero e croccante di mandorle con una superba concentrazione di gusto nella spuma di cioccolato all’acqua.

Archivio storico reportage:
->Reportage del 25 Novembre 2006
->Master Chef del 22 Ottobre 2008
->Meeting del 06 Giugno 2012
->Meeting del 24 Aprile 2013
->Meeting del 24 Aprile 2014

L’ingresso

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Ad accoglierci lo chef Sergio Vineis…

… e Simone, suo figlio e braccio destro in cucina

Aperitivo servito dalla bravissima Michela Rosco

Metodo classico Blanc de blancs – Villa Parens

Pere, crumble salato al burro Inalpi e crema di grana padano

Tartara di gambero, cipollina e crema di uovo

Bruschetta soffiata con cipolle caramellate e paletta biellese

Brindisi di benvenuto

Spaghetto di patate, guanciale croccante e tartufo nero estivo

Pane

Tipologie di pane: ai cereali e alle noci realizzati con lievito madre; focaccine, lingue di suocera, al sesamo nero, di semola e timo, pan brioche all’uvetta realizati con Poolish.

Ribolla Gialla 2013 – Villa Parens

Piattooo!

Gambero assoluto! Crudo, fritto e zuppa

Biellese 2.0 – Millefoglie di lingua in verde, battuta di coscia, bavarese di peperoni e acciughe e fiore caramellato

Sauvignon 2013 – Villa Parens

Era solo una cipolla… anzi tre…

Spaghetti freschi di semola, vongole e basilico

Lo chef ci presenta il prossimo piatto nella Pentola d’oro Agnelli

Riso Carnaroli mantecato alle erbe con lumache di vigna al burro Inalpi

Barolo 2005 Vigneto Boscareto – Beni di Batasiolo

Scorfano, piselli e la sua zuppa

Costoletta di agnello in crosta di pomodoro, rucola e verdure

Sorbetto di pesca bianca crema di mandorla e cialda agli amaretti

Passione Moscato Passito di Strevi 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Orto dolce… Dolce di carote, terra di malto, piselli, pomodoro e aria al passion fruit

Cioccolato tartufo nero e croccante di mandorle

Caffè

Torrefazione Giordano Le Origini Guatemala Antigua Pastores.

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: brutti ma buoni; cantucci; fragole Candonga e alhekenji al cioccolato araguani 55%; baci di dama; mini tiramisù.

Cadeau Inalpi per i nostri ospiti

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosettantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Patio
13814 Pollone (BI)
Via Oremo, 14
Tel. 015 61568
Chiuso il lunedì e il martedì
E-mail: info@ristoranteilpatio.it
Sito internet: www.ristoranteilpatio.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 473mo Meeting VG @ Locanda di Orta – Orta San Giulio (No) – Chef Fabrizio Tesse

$
0
0

Come dar torto a chi dice che l’Italia è un paradiso tutto da scoprire? Ci si innamora di Venezia, di Roma, della Toscana, ma spesso non si approfondisce la conoscenza di luoghi dalla fama meno nota che farebbero perdere la testa a chiunque, come il Lago d’Orta, di superficie ridotta rispetto ai fratelli maggiori delle vicinanze, ma che, in quanto a scenari da offrire, non ha nulla di cui invidiare. Adesso che la bella stagione si avvicina e le temperature più miti consentono di trascorrere più tempo all’aria aperta, prendete la macchina e raggiungete il borgo di Orta San Giulio, non dimenticando lungo la strada di ammirare la splendida architettura delle ville che si affacciano sul Lago. Lasciate la macchina, godetevi un giro in barca e poi addentratevi a piedi nelle stradine strette del centro storico. Ammirate i palazzi e quando l’ora di pranzo si avvicina prendete posto a uno dei tavoli sulla terrazza della Locanda d’Orta e consentite che lo sguardo si perda sulla bellezza dell’Isola di San Giulio che avrete proprio di fronte a voi. Contemporaneamente, lasciate che il palato si trastulli nella piacevolezza dei piatti dello chef Fabrizio Tesse, che con capacità e dedizione crea piatti in cui la sottrazione degli ingredienti risulta essere vincente nell’esaltare le consistenze di un’ottima materia prima e di abbinamenti in cui amaro, acido, dolce e salato si completano alternandosi. Proprio come hanno fatto i nostri associati con il Tagliolino crudo di seppia con granita di mela verde e caviale, il Carpaccio di gamberi rossi, il Fagottino di pasta fresca con colatura di pomodoro e stracciatella di bufala, gli Spaghettoni monograno Felicetti con pepe, acciughe del Cantabrico e Robiola di Monte, la Faraona con salsa al lemongrass.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 18 Giugno 2013
-> Meeting del 1° Giugno 2013
-> Meeting del 21 Giugno 2014

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Vintage Collection Satèn 2008 – Ca’ del Bosco

Stuzzichini

Pane

Piattooo!

Tagliolino crudo di seppia con granita di mela verde e caviale

Franciacorta Vintage Collection Brut 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Carpaccio di gamberi rossi

Priorat DOC Terra de Cuques 2011 – Terroir al Limit

Scampo in crosta di pane con crema di granchio e panzanella

Franciacorta Vintage Collection Dosage Zéro 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Fabrizio ci raggiunge al tavolo

Lumaca con crema inglese e spugnole

Fagottino di pasta fresca con colatura di pomodoro e stracciatella di bufala

Franciacorta Cuvée Annamaria Clmenti 2005 Magnum – Ca’ del Bosco

Prossima portata servita in sala nella pentola d’Oro Agnelli

Spaghettoni monograno Felicetti, pepe, acciughe del Cantabrico e Robiola di Monte

Intermezzo

Faraona con salsa al lemongrass

Ci spostiamo in terrazza per il gran finale

Moscato d’Asti 2014 – G.D. Vajra

Zuppetta di cocomero, crema gelato al cocco, olio extravergine di oliva

Ciliegie

Coccole finali

Cadeau Inalpi per i nostri ospiti

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosettantatreesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Locanda di Orta
28016 Orta San Giulio (NO)
Via Olina, 18
Tel +39 (0)322 905188
Fax +39 (0)322 905941
E-mail: info@locandaorta.com
Sito internet: www.locandaorta.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 522mo Meeting VG @ Ristorante Spazio 7 – Torino – Chef Alessandro Mecca

$
0
0

Nel cuore della Fondazione Re Rebaudengo, punto di riferimento per gli amanti dell’arte contemporanea nella capitale sabauda, da poco più di un anno pulsa una nuova, fervente, realtà, lo Spazio 7, ristorante, cocktail bar e location per eventi, frutto del progetto del giovane Emilio Re Rebaudengo. Aperto in esclusiva per l’appuntamento degli Amici Gourmet, gli essenziali spazi del ristorante ci hanno regalato una piacevolissima serata all’insegna dell’arte e della buona cucina. Ai fornelli c’è una nostra vecchia conoscenza, il giovane talento Alessandro Mecca, che per i nostri associati ha ideato un percorso che ha reso omaggio al Piemonte senza perdere il suo legame con la contemporaneità, in linea con le collezioni ospitate dalla Fondazione. A sorpresa, al termine della cena, il bartender Roberto Palestini ha dato prova della sua bravura professionale omaggiando ogni ospite con due cocktail di sua creazione.

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Alessandro Mecca
Sous chef: Marco Bertone
Capo partita antipasti: Fabrizio Cavassa
Capo partita primi piatti: Federico Caldara
Capo partita secondi piatti: Davide Cauda
Pasticceria: Elena Piovano

Lo staff di sala

Responsabile di sala: Michael Douglas Ojeda Moran
In sala: Massimiliano Semeraro
Bartender: Roberto Palestini

L’ingresso

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Il responsabile di sala Michael Douglas Ojeda Moran

Aperitivo

Franciacorta Extra Brut EBB 2008 – Il Mosnel

Tipologie di stuzzichini: mignon burger di spada marinato e maionese al curry; Pomodorino Acerbo rivisitato dallo chef (peperoni all’esterno e crema di salsa tonnata all’interno); baccalà mantecato; sfera di formaggio Inalpi, chicco di caffè e nocciola.

Pane

Tipologie di pane: integrale, pan broche, grissini, focaccia, cialda di riso e topinambur.

Piattooo!

Polpo marinato in salsa barbecue, melanzana, piccantezza, cipolla dolce e oliva taggiasca

Ribolla Gialla 2013 – Villa Parens

Scampo, trippa, ceci

Adènzia 2013 Sicilia Igt Bianco – Baglio del Cristo di Campobello

Tonno affumicato in corteccia di castagno, animella, foie gras, caldo di funghi

Villa Giulia Langhe Bianco 2011 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Pacchero, cima di rapa e riccio di mare

Lo chef Alessandro Mecca prepara il risotto nella Pentola d’Oro Baldassarre Agnelli mantecandolo con il burro di panna fresca Inalpi

Risotto Acquerello, limone, cappero e spinacio

Rouchet Briccorosa 2007 – Scarpa

Pernice, gambero rosso, carciofo

Barolo Boscareto 2004 – Beni di Batasiolo

Maiale, orecchia, mela, ostrica

Porto Don Pablo 2005 – Casa da Silva

La pasticcera Elena Piovano ci presenta i dessert

Cioccolato, banana, rhum

Diplomatica with a twist

Giulio Ferrari Riesrva del Fndatore 2002 Magnum – Cantine Ferrari

Caffè Illy

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: tartelette di frutta fresca; madeleine alla crema pasticcera; tartufi al cioccolato; krapfen alla crema pasticcera.

Cocktail a sorpresa del bartender Roberto Palestini

Sciroppo d’acero, Cognac Hennessy, St-Germain, bitter al cioccolato, Prosecco e polvere di cacao

Sciroppo pepe rosa e pompelmo, succo di Kumqat, gin, ginger ale, bitter all’arancio, Angostura bitter

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della cinquecentoventiduesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Spazio 7
10141 Torino
Via Modane, 20
Tel. +390113797626
Chiuso sabato a pranzo e lunedì
E-mail: info@ristorantespazio7.it
Sito internet: www.ristorantespazio7.it

Parcheggio

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf
Viewing all 1730 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>