Quantcast
Channel: ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 1730 articles
Browse latest View live

Cartoline dal 523mo Meeting VG @ Ristorante Inkiostro – Parma– Chef Terry Giacomello

$
0
0

La famiglia Poli, da generazioni specializzata nel settore dell’ospitalità di eccellenza, ha da pochi anni ampliato la propria offerta di servizi aprendo un ristorante gourmet, guidato dallo scorso anno dallo chef stellato Terry Giacomello. Una decisione di successo, frutto dell’intraprendenza della Patron Francesca Poli, che anche in questa occasione ha riservato agli Amici Gourmet un’accoglienza impeccabile, da perfetta padrona di casa. Gli spazi del ristorante, sobri e luminosi arricchiti da opere di arte contemporanea e design, rispecchiano la cucina dello chef: pulita e lineare, ma estremamente creativa, frutto di studi e di lunghe ore di sperimentazione in cucina. Il piatto più apprezzato è forse l’esempio più estremo cui sono approdate le ricerche dello chef: nel cuore dell’Emilia, la terra della pasta all’uovo, Giacomello si è cimentato nella creazione di un tagliolino di soli albumi, di grande impatto visivo, per il suo candore abbacinante, e sorprendente al palato per la sua consistenza morbida, quasi cremosa.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 25 Gennaio 2016

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Terry Giacomello
Pasticciere: Bleri Dervishj
Chef de rang: Molinaro Daniele
Aiuto cuoco: Simone del Sorbo

Lo staff di sala

Patron: Francesca Poli
Direttore di sala e Sommelier: Luca Cammilli

Ingresso

La cantina

La patron Francesca Poli

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Trento Doc Perlé 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: tendine di vitello con tamarindo; ragnetto di riso con polvere di olive nere; nocciola pralinata alle spezie; mini hamburger di Parmigiano con caprino; foglia di alloro, zenzero e prugna fermentata; sfoglia di grano con burro Inalpi e polvere di chips.

A tavolaaa!

Pane

Tipologie di pane: integrale; al latte; focaccia di farine 0 e bucce di patata.

Trento Doc 2003 Riserva Lunelli – Cantine Ferrari

Piattooo!

Crema di cavolfiore con mandorle pralinate calamaro alla soia

Langhe Bianco 2009 – G.D. Vajra

Spirale di uovo cotto “a freddo”, albume montato, contrasti acidi e piccanti

Valcanzjria 2013 Sicilia Dop – Gulfi​​

Ostriche tiepide affumicate, pistacchio di Bronte, olio al ginepro

Gnocchi di annatto, brodo di patata, anguilla affumicata

Tagliolini al bianco d’uovo tiepidi, crema di Parmigiano, caviale di tartufo

Mezzamanica al brodo di prosciutto, torta fritta, ristretto di balsamico e burro nocciola

Barbera Barbera d’Alba Trevigne 2010 – Domenico Clerico

Astice, soffice di musetto e semi soffiati allo zenzero

Il Borro 2010 Toscana Igt – Il Borro

Lo chef Terry Giacomello ci raggiunge in sala, accolto da un applauso

Eccolo mentre ci spiega il piatto che preparerà nella Pentola d’Oro Baldassare Agnelli

Guancetta di maialino da latte, riduzione di mosto di carruba, purea di limone

Millefoglie di patate americane con formaggini al latte Inalpi lavorati al miele e riduzione di caffè e spezie

Jadis Double blanche invernale – Toccalmatto

Meringa di mele, gelato al sedano e yogurt disidratato

Caffè e coccole finali

Caffè: Armeno di Parma, selezione Robusta

Tipologie di piccola pasticceria: marshmallow allo lampone; cioccolatino all’arancia; tartufino al caffè; gelées al frutto della passione; lecca lecca di cioccolato bianco e zucchero di Campari; sfoglia di rapa rossa e yogurt.

Merendaaa!

Paccheri con prezzemolo e cime di rapa

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 523esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Inkiostro
43123 Parma
Via S. Leonardo, 124
Tel.+390521776047
Chiuso la domenica
E-mail: info@ristoranteinkiostro.it
Sito internet:
www.ristoranteinkiostro.it

Parcheggio

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 476mo Meeting VG @ Ristorante La Gallina di Villa Sparina Resort – Gavi (AL) – Famiglia Moccagatta, Chef Massimo Mentasti

$
0
0

A ben guardare sono tante le ragioni che riuscirebbero a convincere chiunque a trascorrere qualche giorno al Villa Sparina Resort di Gavi, in provincia di Alessandria. E sono il panorama circostante, fatto di dolci colline coltivate a uve Cortese, che si può ammirare stando seduti nell’accogliente giardino, le camere di charme della struttura principale, l’Ostelliere, arredate con gusto e dettagli eleganti e anche il vecchio fienile, trasformato dopo un’attenta ristrutturazione nel ristorante La Gallina. Ultima, ma non meno persuasiva, c’è la bravura di Massimo Mentasti. Lo chef, in occasione del nostro meeting, ha proposto agli Amici Gourmet un crescendo di sapori e profumi, che si è sposato perfettamente con la degustazione dei vini di Villa Sparina, che come sempre la Famiglia Moccagatta ha impreziosito con qualche chicca d’annata. Iniziando con le Mezzemaniche, formaggino di latte Inalpi, insalata di frutta e verdura, un piatto divertente che sollecita continuamente il palato con sapori contrastanti. Poi il Pensiero crudo, gamberi e spaghetti che vengono lasciati a mollo in acqua fredda prima dell’impiattamento assumendo così una consistenza inaspettata. Ecco il Maialino, albicocche e wasabi, una cottura magistrale per un piatto in cui si mescolano alla perfezione l’acidità e la tendenza amarognola, la dolcezza e il piccante. Il piatto che più ci ha stupiti però è senza dubbio La gallina si è innamorata del pollo arrosto: un petto di pollo piemontese disossato e coperto sottopelle di un battuto cremoso di foie gras, pane, tartufo e burro.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 21 aprile 2010
-> Meeting del 20 aprile 2013

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Visita della cantina con il patron Massimo Moccagatta

Abbinamento Vini
In questo meeting abbiamo utilizzato i vini messi a disposizione da Villa Sparina, proprietaria del Monterotondo Resort e nostro storico partner.

Aperitivo sulla splendida terrazza con vista sui vigneti circostanti

Metodo classico Blanc de Blancs – Villa Sparina

Lo chef dà il via alle danze

Salame nostrano affinato da noi e la nostra pancetta stagionata in cantina per 3 anni

La crema di verdure del nostro orto con taggiasche e spuma di formaggino Inalpi

Le lingue di suocera con burro di panna Inalpi montato e acciughe fresche

I fiori di zucchina del nostro orto in pastella

Toast al culatello cotto affumicato con Fettine all’Emmental Inalpi

Ci accomodiamo

Pane

Tipologie di pane: bianco e integrale con farina biologica Mulino Marino a lievitazione naturale con; focaccia con farina biologica Mulino Marino all’extravergine. In accompagnamento olio extra vergine d’oliva di olive taggiasche “A valle” Fattoria San Sebastiano e burro di panna Inalpi.

Matteo Trolese, dal 2015 maître del ristorante

Gavi 2014 Magnum – Villa Sparina

Piattooo!

Pappa al pomodoro

Gavi 2011 Magnum – Villa Sparina

Trota, panna acida, acetosella

Gavi Ottosoldi 2010 e 2011 Magnum – Villa Sparina

Quaglia, rabarbaro, foie gras

Gavi La torre 1988 – Villa Sparina

Prossima portata servita in sala nella pentola d’oro Agnelli

Mezzemaniche, formaggini di latte Inalpi, insalata di frutta

Metodo classico Brut – Villa Sparina

Pensiero crudo, gamberi, spaghetti

Gavi di Gavi Riserva Monterotondo 2007 Magnum – Villa Sparina

Lumaca contro lumaca

Maialino, albicocche, wasabi

Gavi La Villa 1993 Doppio Magnum – Villa Sparina

La gallina si è innamorata del pollo arrosto

Gin tonic

Hendrick’s Gin e Indian Tonic Water Fever Tree.

Gelato al fior di latte

Gelato al fior di latte e i suoi divertimenti

Acino Nobile 1988 – Villa Sparina

Tapioca, frutti rossi, gelato al formaggio

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: freschezza d’estate (pasta frolla, curd al limone, bavarese alle albicocche e meringa gratinata); le nostre ciliegie alla grappa ricoperte di cioccolato; tartelletta di pesche in gelatina di Brut Blanc de blancs Villa Sparina; baci di dama.

Ecco Massimo…

Massimo Moccagatta con chef e sous chef

Lo staff di sala

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosettantaseiesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Gallina del Villa Sparina Resort
15006 Gavi (AL)
Frazione Monterotondo, 56
Tel. +39 0143 685 132
Fax +39 0143 607 811
E-mail: info@la-gallina.it
Sito internet: www.la-gallina.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 479mo Meeting VG @ Ristorante Sadler – Milano – Chef Claudio Sadler

$
0
0

Non ci si stupisce affatto nello scoprire che allo chef Claudio Sadler sia stata assegnata la presidenza delle Soste, una associazione che riunisce il meglio della ristorazione italiana. Una responsabilità, ma sicuramente un riconoscimento con cui gli altri grandi cuochi hanno voluto omaggiare lo chef, che rappresenta una delle tavole più apprezzate della grande cucina italiana e per gli Amici Gourmet è sempre un grande piacere poter tornare al suo ristorante, nel cuore del Naviglio Pavese a Milano.

Archivio storico reportage:

->Reportage del 17 settembre 2008
->Reportage del 26 novembre 2010
->Meeting del 12 marzo 2011
->Meeting del 9 giugno 2012
->Meeting del 1° Novembre 2012
->Meeting del 13 Febbraio 2013
->Meeting del 25 Febbraio 2014

Il borsino delle guide cartacee 2016
Michelin assegna tre stelle e due coperti
Espresso assegna 16,5/20
Gambero Rosso assegna 87 – cucina 52

La squadra

Lo staff di cucina

Andrea Gianella – Sous Chef
Isa Sonoda – Pasticciere
Paolo Del Giudice – Partita secondi
TOmmaso Croci – Partita primi
Paolo Piunti – Partita antipasti
Kurukulasuriya Buddika Dinesh – Lavapiatti

Lo staff di sala

Stefano Savoja – Maître
Claudio Baggini – Sommelier
Wijekumar Prakash
Pradeep Dushanta Mohotti

Claudio Sadler ci dà il suo personalissimo benvenuto

Il tavolo Amici Gourmet nella saletta privata

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Il menu creativo

Carpaccio di astice con maionese di pomodoro bianco, insalata di sedano, caviale di lime e rhum (2015)
Ricciola marinata all’aceto di ciliegie, insalata di alghe, anguria compressa, caprino cremoso e sesamo verde (2015)
Cappesante in pastella di patate soffiate, spuma di carbone vegetale (2015)
Gnocchi rossi e neri al pesto con gamberi rossi (2015)
Ravioli di coniglio alla ligure con fagiolini, patate e foglie di shiso (2015)
Piccione arrostito con salsa vadouvan, albicocche, patate viola e spaghetti di asparagi (2015)
Insalata di pesche, gelatina di Moscato, spuma di latte alle mandorle e biscotto soffice di the verde Matcha (2015)

Menu € 160 incluso l’abbinamento vini del sommelier

Il menu di pesce

Filacci di “thunnus Thynnus”, crema di rafano e mele verdi (2015)
Hamburger di astice con maionese di pomodoro, tuorlo d’uovo di quaglia (2015)
Tagliolini di polvere di gamberi rossi, tartare di gamberi* marinati, salsa rossa di gamberi e tobiko (2015)
S. Pietro all’amatriciana di mare (2015)
Frutta estiva compressa con gel di aloe (2015)

Menu € 120 vini esclusi

Il menu young

Una proposta vantaggiosa per adeguarsi alle esigenze del mercato e per agevolare le nuove generazioni a conoscere la cucina gourmet. Un menu composto da tre portate: due pietanze a scelta tra quelle contraddistinte dal cappello da chef e per concludere il dessert che preferite.

Valido da lunedì a giovedì
Menu € 75 vini esclusi

I menu degustazione per la loro complessità di preparazione si intendono possibilmente per tutto il tavolo.

Menu alla carta

Gli antipasti

Interpretazione del crudo di pesce “Italian sashimi” quarta versione (2015) € 46
Insalata di triglie, paleta di Pata Negra con cous cous alla clorofilla, cremino di yogurt e miele, tocco di peperoncino (2015) € 38
Gamberi marinati, quinoa allo zafferano, foglie di shiso, ostriche e pancetta (2015) € 40
Insalata di scampi al vapore con panzanella toscana delicata (2015) € 42
Insalata di prosciutto d’oca con ciliegie all’aceto e foie gras (2015) € 33
Tatin di petali di pomodoro, mozzarella di Bufala, pesto di rucola e alici del Cantabrico (2015) € 30

I primi piatti

Spaghetti trafilati oro “Verrigni” aglio, olio e peperoncino, ai frutti di mare (2015) € 30
Risotto in brodo di scampi con scampi marinati, pesche e semi di basilico (2015) € 30
Farfalline di pasta fresca con ortaggi verdi di primavera, calamari sfrangiati e bottarga d’astice (2015) € 27
Ravioli di melanzane e mozzarella, filetti di pomodoro fresco, basilico e olio EVO “Centonze” (2015) € 26
Tagliolini all’uovo in acqua di funghi trombetta con speck croccante e fiori di zucchina (2015) € 26

I pesci

Padellata di crostacei, broccoletti e melanzane croccanti, spuma al dragoncello (1996) € 60
Rombo cotto al sale al naturale con caviale Asetra e patate alla forchetta all’olio EVO “Bertarello” (2014) € 44
Tonno rosso alla griglia con sesamo nero e verde, sugo di rape rosse e rafano, pane al prezzemolo (2015) € 40
Filetti di sogliola e mazzancolle alla griglia, verdurine all’olio di carbonella e maionese di cetriolo (2015) € 40
Pescato del giorno in crosta di polvere di patate soffiate con insalata viola, champignon, cumino, mele verdi e maionese di zenzero (2015) € 40

Le carni

Filetto di vitello in casseruola con asparagi alla milanese, tartufo nero e crema di “Grana Padano 27 mesi Riserva” (2015) € 40
Coniglio nostrano arrosto al limone con quinoa croccante, prosciutto e prezzemolo, polvere di aglio orsino e patate alla cannella (2015) € 35
Costata di manzetta prussiana con giardinetto di verdure, riduzione al nebbiolo e croccante di grano arso, zabaione al dragoncello (2015) € 40

Il vegetariano

Insalata di fagiolini con formaggio caprino soffice, germogli di crescione, pop corn di fagioli neri, albume croccante e salsa d’uovo al gin (2015) € 22
Uovo di Parisi in foglia d’oro con acqua di tartufo nero, spuma di prezzemolo e crema di “Grana Padano 27 mesi Riserva” (2015) € 28

I formaggi italiani

Selezione di formaggi italiani € 22
Selezione di formaggi vaccini € 22
Selezione di formaggi di pecora e capra € 22
Selezione di formaggi erborinato € 22

Dessert

Varietà di cioccolato in differenti forme e sapori € 20
Rabarbaro in crema con fragoline di bosco e gelato di yogurt € 20
La “Sacher” secondo Isao € 20
Insalata di pesche, gelatina di moscato, spuma di latte alle mandorle e biscotto soffice di the verde Matcha € 20
Ciliegie al vino rosso e spezie con cremino alla vaniglia e gelato alla cannella € 20

I gelati € 10

Crema alla vaniglia del Madagascar
Pistacchio
Cannella
Banana
Yogurt

Sorbetti € 10

Mela verde e Calvados
Pesca
Limone
Cioccolato fondente
Frutto della Passione

La piccola pasticceria viene servita in accompagnamento a un dessert.
È possibile concludere la cena degustando solo il vassoio della piccola pasticceria per un costo di € 10 per persona.

I fornitori

Selecta
Longino&Cardenal
Agazzone Carni
Pescheria Bega
Fruttasì
Olio Cetonze
Farina Petra e farine di grano arso di Pietro Zito

Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Oltrepò Pavese Roccapietra Pinot Nero Zero s.a. Cantina Scuropasso; Franciacorta Sublimis 2005 Uberti; Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru “Substance” s.a. Jacques Selosse. Tra i vini bianchi: Chardonnay Rarità 1997 Cantina di Terlano; Pinot Gris Calcaire 2012 Zind Humbrecht; Corton-Charlemagne Grand Cru 2006 Bonneau du Martray. Tra i vini rossi: Barolo Cannubi Chiara Boschis 1995 E. Pira & Figli; Amarone della Valpolicella Classico Campolongo di Torbe 1995 Masi; Château Mouton Rothschild 2007 Château Mouton Rothshild. Tra i vini da dessert: Acininobili 1998 (375 ml) Maculan; C.O.F. Picolit 1997 (500 ml) Livio Felluga. Curiosità: la bottiglia meno cara è Dindarello Bianco Passito 2013 375 ml Maculan (€ 20,00), quella più costosa è Richebourg 2010 Domaine de la Romanée-Conti (1.600€).

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Perlé Trento Doc 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Ostrica con pancetta La Collinetta Marco d’Oggiono e sesamo verde al wasabi

Gambero rosso marinato al lime con granita allo yuzu e menta

Salsiccia di Bra con melone compresso e maionese di liquirizia

Polentine fritte con formaggino Inalpi e speck croccante

Zeppoline fritte; pannacotta di burrata con pomodoro e crumble di basilico; zucchine con polvere di cipolla bruciata

Conetti con scarola, uvetta e pinoli

Grissini al burro Inalpi

Sbirciatina in cucina

Filoncino con pomodoro, mozzarella e fettine di latte Inalpi

Perlé rosé Trento Doc 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Piattooo!

Carpaccio di astice con maionese di pomodoro bianco, insalata di sedano, caviale di lime e rhum (2015)

Ricciola marinata all’aceto di ciliegie, insalata di alghe, anguria compressa, caprino cremoso e sesamo verde (2015)

Sauvignon Cru Ruttars 2013 – Villa Parens

Capesante in pastella di patate soffiate, spuma di carbone vegetale (2015)

Gnocchi rossi e neri al pesto con gamberi rossi (2015)

Giulio Ferrari 2002 Riserva del Fondatore Magnum – Cantine Ferrari

Tagliolini di polvere di gamberi* rossi, tartare di gamberi* marinati, salsa rossa di gamberi* e tobiko (2015)

Roero Riserva Renesio 2007 – Malvirà

Ravioli di coniglio alla ligure con fagiolini, patate e foglie di shiso (2015)

Piccione arrostito con salsa vadouvan, albicocche, patate viola e spaghetti di asparagi (2015)

Moscato d’Asti La serra 2014 – Marchesi di Grésy

Insalata di pesche, gelatina di Moscato, spuma di latte alle mandorle e biscotto soffice di the verde Matcha (2015)

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: frutta compressa (ananas, anguria, melone); sbrisolona; madeleine; cioccolatini mottarelli allo yogurt e lime; arancia candita con cioccolato.

Prodotti Inalpi in omaggio per i nostri associati

La rivista Grande Cucina in regalo

Cucina

Forse la parte più difficile per uno chef di valore è quella di riuscire a trovare dopo tanti anni di successo stimoli sempre nuovi e la voglia di reinventarsi. In ciascun piatto di Sadler questa voglia non manca mai e viene espressa attraverso la continua ricerca di accostamenti diversi, tecniche di cottura ancora più precise e contrasti mai eccessivi, ma sempre ragionati.

Servizio

È un percorso fatto da attenzioni continue quello che il personale di sala riserva agli ospiti del ristorante: le attese tra una portata e l’altra sono calcolate al millesimo, il servizio è preciso e senza sbavature.

Conclusioni

Sadler è un posto in cui si sta bene. Una cultura profonda del prodotto, che viene lavorato con finezza, un servizio da alta scuola e un ambiente elegante rendono l’esperienza da Sadler non soltanto da provare, ma anche da ripetere.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizio – Location – CantinaCoccole

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosettantanovesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Sadler
20141 Milano (MI)
Via Ascanio Sforza, 77
Tel. 0258104451
Chiuso a pranzo e la domenica tutto il giorno
E-mail: sadler@sadler.it
Sito internet:
www.sadler.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Marco Acquaroli vince le selezioni italiane del Bocuse d’Or 2016

$
0
0

Nel corso della conferenza stampa svoltasi il 21 gennaio presso la METRO Academy di San Donato Milanese, sono stati presentati i 12 concorrenti per le selezioni italiane del Bocuse D’Or 2016, individuati tra le giovani promesse del panorama enogastronomico nazionale: Marco Acquaroli, Lorenzo Alessio, Riccardo BassettiDebora Fantini, Francesco Gotti, Andrea Alfieri, Daniele Lippi, Giovanni Lorusso, Michelangelo Mammoliti, Leonardo Marongiu, Stefano Paganini e Giuseppe Raciti.

Luigi Cremona intervista Angelo Agnelli, titolare di Pentole Baldassarre Agnelli e Partner della manifestazione

Lo chef Claudio Sadler del Ristorante Sadler, membro della giuria per le selezioni Bocuse d’Or Italia 2016, intervistato da Luigi Cremona

Degustazione nelle cucine della METRO Academy a cura dei 12 finalisti

Michelangelo Mammoliti, chef a La Madernassa

Giuseppe Raciti, chef presso lo Zash Country Boutique Hotel

Andrea Alfieri, chef del Chiostro di Andrea

Il finalista che dovrà rappresentare l’Italia durante le selezioni europee che si terranno a Budapest il 10 e l’11 maggio 2016 si confronterà con gli altri venti vincitori delle selezioni nazionali d’Europa: solo i migliori potranno accedere alla finale mondiale, che si svolegrà a Lione a gennaio 2017. Le selezioni italiane si sono svolte nella magnifica cornice del Teatro Sociale G. Busca di Alba, in collaborazione con la Città di Alba, la Regione Piemonte e l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero.
A giudicare i piatti dei 12 finalisti una giuria illustre, composta dai maggiori interpreti della cucina italiana contemporanea: Matteo Baronetto, Enrico Bartolini, Andrea Berton, Francesco Bracali, Riccardo Camanini, Filippo Chiappini, Giovanni Ciresa, Enrico Derflingher, Nino Di Costanzo, Gennaro Esposito, Anthony Genovese, Oliver Glowig, Antonio Guida, Giuseppe Mancino, Valentino Marcattili, Riccardo Monco, Alessandro Negrini, Martin Obermarzoner, Davide Oldani, Pier Giorgio Parini, Valeria Piccini, Marco Sacco, Claudio Sadler, Emanuele Scarello, Maurizio Serva, Massimo Spigaroli, Luisa Valazza, Gianfranco Vissani e Gian Piero Vivalda.

Il VG in compagnia dello chef Gennaro Esposito del Ristorante Torre del Saracino, membro della giuria

A presiedere la giuria, un trio straordinario: Giancarlo Perbellini, chef di Casa Perbellini e Presidente del Concorso, Enrico Crippa, chef del Piazza Duomo e Presidente di Giuria e Orjan Johannessen, lo chef norvegese vincitore del Bocuse d’Or 2015.

La gara, che prevedeva la realizzazione di due preparazioni, una di carne l’altra di pesce, è stata vinta da Marco Acquaroli, sous chef al ristorante Il Lago del Four Season Des Bergues di Ginevra: le due preparazioni del giovane chef bergamasco hanno infatti saputo conquistare i palati di tutta la giuria.

I candidati in attesa della proclamazione del vincitore

And the winner is…

L’abbraccio tra il vincitore Marco Acquaroli e lo chef Saverio Sbaragli, del ristorante Il Lago di Ginevra

La partecipazione italiana all’edizione 2016 del Bocuse d’Or è realizzata con il sostegno dei partner: Bragard, Calvisius Caviar, Caraiba Luxury, Ceretto, Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe Dogliani e Consorzio Tutela RoeroFood Design Advisor & Management, Lavazza, Mepra, Metro Italia Cash and Carry, Olio Roi, Pastificio dei Campi, Pentole Agnelli, S.Pellegrino, Tartuflanghe, Valrhona, Villeroy & Boch.

VG con lo chef Saverio Sbaragli e il vincitore Marco Acquaroli

Viaggiatore GourmetMedia Partner

Ufficio stampa: WItaly
Largo dei Librari, 89
00186 Roma
tel. 06 833 96 748
Ilaria Prosperi
E-mail: ufficiostampa@witaly.it

image_pdf

Cartoline dal 524mo Meeting VG @ Ristorante 28 Posti – Milano– Chef Marco Ambrosino

$
0
0

Cosa succede quando due ischitani, l’uno cuoco l’altra sommelier di professione, abbandonano la terra natia per aprire un piccolo ristorante sui Navigli? La risposta è il 28 Posti, un bistrot arredato in maniera semplice e accogliente, dove le foto alle pareti e gli arredi richiamano continuamente l’Isola partenopea e ai suoi colori caldi. Il giovanissimo chef, Marco Ambrosino, ha deliziato gli Amici del Viaggiatore Gourmet con un percorso degustazione dominato dal pesce, con una successione di piatti dai sapori arditi, basati su un trionfo di contrasti spesso sorprendenti. E dopo il caffè, in quegli istanti in cui ci si gode la compagnia prima del congedo, un’ultima golosa sorpresa: ecco uscire dalla cucina un piatto di Spaghetti con aringa e camomilla. La buonanotte dello chef agli Amici Gourmet.

La squadra

Lo staff in cucina

Chef Marco Ambrosino
Sous chef: Pietro Zamuner
Aiuto cuoco: Andrea Baita
Pasticciere: Eleonora Schiavone

Lo staff in sala

Sommellier Iris Romano
Pier Luigi Iacono

Ingresso

Sala e mise en place

Lo chef Marco Ambrosino ci dà il benvenuto

Pier Luigi Iacono si è occupato del nostro servizio

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Spumante brut Riserva Coppo 2006 – Coppo

Stuzzichini: brodo di mele alla brace e rosmarino; cannolo di barbabietola, liquirizia e capperi disidratati; indivia, miso e cipolla agrodolce; biscotto di farina di riso, formaggino, tobiko e cavolo cappuccio soffiato; macaron alle acciughe; spugna al sesamo nero, fettine Inalpi ravanello e bergamotto; scarola alla brace, caciotta Kremina Inalpi e mirtillo.

Pane

Tipologie di pane: cafone con burro affumicato e polvere di trombette, al latte con finocchietto, nero di farina integrale, grissini fior di sale.

Piattooo!

Rapa, mela verde, lattuga sotto sale, tartufo nero

Pinot Grigio 2009 – Terre di San Rocco

La sommelier Iris Romano

Chiajozza

Crudo di canocchie, gelato al riccio di mare, cavolo cappuccio e sabbia al nero di seppia.

Animelle, spinaci, curcuma

Lo chef Marco Ambrosino ci prepara il primo nella pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Gnocchi, baccalà, pera sotto sale, polvere di cavolo nero, dragoncello

Barbera d’Asti Riserva della Famiglia 2005 – Coppo

Triglia, pistacchio, crescione, kiwi sotto sale e cime di rapa

Fuori menù!

Carciofo alla brace, nocciole, cozze e succo di elicriso

Roero Riserva Ròche d’Ampsèj 2005 – Matteo Correggia

Indivia, limone, finocchietto

Pancia, verza, pompelmo

Ricotta, cenere vegetale, gelato al polline e bottarga di muggine

Cioccolato fondente, aceto balsamico, pera, cardamomo

Strevi Moscato Passito Strevi 2007 – Bragagnolo

Merenda!!! Spaghetto, aringa e camomilla

Caffè Illy

Coccole finali

Tipologie di piccla pasticceria: chiacchiere; chips di mela; meringa al bergamotto e tè verde; biscotto al cioccolato; tartelette capperi e mirtilli; noci salate e sabbiate.

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 524esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante 28 Posti
20144 Milano
Via Corsico, 1
Tel. 02 8392377
Chiuso il lunedì
E-mail: 28posti@gmail.com
Sito internet:
www.28posti.org

Parcheggio

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 475mo Meeting VG @ Ristorante Il Marin – Eataly Genova – Genova – Patron Famiglia Farinetti, Chef Marco Visciola

$
0
0

Proprio al centro del ristorante Il Marin, all’ultimo piano della palazzina che ospita Eataly Genova, nel quartiere riprogettato da Renzo Piano che dà sul porto, c’è una vasca di pesci e molluschi che dovrebbe riportare alla mente quei ristoranti un po’ vecchio stile che si trovano al mare. Poi basta guadarsi intorno e subito si capisce come al Marin, di vintage non ci sia proprio nulla. A cominciare dalla bella sala luminosa con le finestre che si riempiono di blu e di mare, i piatti in maiolica colorata, come colorati sono i lampadari in vetro di Murano che si stagliano bene contro il pavimento in parquet marrone e la mise en place essenziale su tavole dai ripiani in marmo. E non è datata nemmeno la squadra, a partire da Marco Visciola, lo chef che ha sostituito Enrico Panero (ora alla guida di Eataly Firenze) e che ha voluto da subito circondarsi, sia in cucina che in sala, di giovani in gamba e capaci. Anche la cucina così risulta giovane, fresca, priva di fronzoli, ma con un carattere che a volte lascia di stucco, merito dell’estro e delle giuste intuizioni di Visciola per abbinamenti e consistenze. Come nella Ricciola, armelline e gazpacho di pesca in cui dolcezza e acidità si alternano a morbidezza o nell’Insalata Rock, un’insalata di pesci di scoglio servita con salsa di granchio con un inizio delicato che raggiunge in poco tempo un sapore pieno al palato. E anche il buonissimo Spaghettino, burro, caviale limone e dentice è perfettamente legato da una cremosità spezzata dal’aspro del limone e dalla croccantezza dei crostini di pane e diverte la Liguria che si ritrova nei Tortelli di Focaccia di Recco e acciughe di Camogli con salsa al pesto. Di seguito il reportage sul nostro evento…

Archivio storico reportage:

-> Meeting dell’11 ottobre 2014
-> Reportage del 6 luglio 2015

Il bancone del pesce fresco

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Champagne Cuvée Desir – Marguerite Guyot

Acciughe fresche ripiene e fritte

Tipologie degli stuzzichini: mini hot dog di alalunga, sablé al pepe e fagato di baccalà affumicato; sgombro e tatziky di prescinseua; boccone del marinaio; budino di piselli e salsa ponzu; fettine di latte Inalpi in carrozza; stecchi di baccalà.

Pasta in brodo e formaggino Inalpi

Pane

Tipologie di pane: pane rustic a lievitazione naturale bianco e alle olive taggiasche. Olio extravergine di oliva Roi Dop Cru.

Cialdine al sesamo

Grissini stirati a mano al mais

Focaccia ligure

Champagne Vintage 2005 – Dom Pérignon

Piattooo!

100% di gambero

Nel bicchierino: emulsione di cervello di gambero, mela verde e wasabi e tartare di gambero. A fianco gambero crudo con la sua bisque e la parte inferiore della testa croccante.

Ricciola, armelline e gazpacho di pesche

Chardonnay Elijo 2013 – Villa Parens

Insalata rock

Insalata iceberg condita con maionese di datterino, capperi e origano, ristretto di triglia, insalatina di alghe fresche, crudo di triglia e scorfano, sesamo, cialdine di mais e salsa piccante.

Chardonnay Sicilia Igt 2012 Laudàri  – Baglio del Cristo di Campobello

Cozze e melanzane

Caramello di melanzana, cubo di melanzana scottato, cozze al vapore, pelle di melanzana acidulata, crumble al nero di seppia e schiuma di mare e prezzemolo.

Baccalà a Tropea

Gambero viola di Santa Margherita al sale, zucchine gialle e ciliegie

Fra Recco e Camogli

Raviolo di crescenza al vapore piastrato, acciughe marinate, salsa di acciughe di Camogli, salsa al basilico, crumble di acciughe e polvere di pomodoro e peperoncino.

Spaghettino caviale e limone, burro di panna fresca Inalpi, dentice e cetriolo fermentato

Chardonnay Elioro 1991 – Cordero di Montezemolo

Prossima portata servita nella pentola d’oro Agnelli

Plin di erbette spontanee, calamaretti spillo e il loro fondo bruno

Orata evergreen

Orata scottata con salsa di cicoria amara, insalatina di piselli e asparagina, salicornia, shiso e maionese al pepe verde e zenzero.

Barolo Vigna Enrico VI 1995 – Cordero di Montezemolo

Finanziera al mare

Salsa di cozze e ricci di mare, salsa di lattuga di mare all’aceto di riso, frattaglie di baccalà e rana pescatrice, corallo di capasanta, lumachine di mare, fasolari e verdure all’agro.

Lo scampo e il foie gras

Moscato d’Asti 2014 – Ca’ del Principe

Hendrick’s garden

Semifreddo allo yogurt e lime, sorbetto mela verde e sedano, ciliegie macerate al vino rosso, more fresche, sedano e finocchio osmotizzati all’Hendrick’s, pepe di Sechuan, e grattugiata di cioccolato bianco Venchi.

Estate

Salsa di fragole, crema alla vaniglia e rum, pistacchio di Bronte, ananas aromatizzato al rosmarino, frutti rossi e granite di basilico, mandorla, mora e lampone.

Gin tonic a chiudere

Tonica Fever-Tree, Gin Hendrick’s oppure Gin Bulldog.

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: frollino al cacao; tartelletta crema pasticcera e fragola; macaron al pistacchio; mini muffin ai frutti rossi.

Cadeau Inalpi per i nostri associati

Lo staff di cucina

Alla prossima!

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosettantacinquesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Marin @ Eataly Genova
16126 Genova
Porto Antico Calata Cattaneo, 15
Edificio Millo
Tel. (+39) 010 869 8722
E-mail: ilmarin@eataly.it
Sito internet: www.eataly.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 482mo Meeting Amici Gourmet @ Ristorante La Veranda del Four Seasons Hotel Milano – Chef Vito Mollica

$
0
0

Per la cena preparata per gli Amici Gourmet al Four Seasons Hotel di Milano lo chef Vito Mollica ha fatto preparare una tavolata direttamente in cucina dove ha servito il suo menu: la Tartare di ricciola su carpaccio di melanzane rosse, la Crostatina ai funghi porcini, i Cavatelli zafferano e limone con ragù di ossobuco e midollo, il Risone cotto in brodo con formaggino Inalpi e animelle glassate, il Pollo Laura Peri disossato alla cacciatora.
Vito Mollica ci ha accolto davvero come sa fare un affabile e generoso padrone di casa: mentre cucinava non ha risparmiato risate, momenti di convivialità con gli ospiti e scambi di opinioni su ingredienti e lavorazioni, senza lesinare consigli su come preparare al meglio a casa alcune portate. A fine pasto, un’altra sorpresa perché il dessert non è stato servito come è usuale al tavolo: ci siamo trasferita nella zona adibita alle lavorazioni di pasticceria del Four Seasons dove tutta la brigata di cucina si è prodigata per far terminare in bellezza una bellissima serata gourmet, che resterà di certo nei ricordi di molti, il tutto mentre il barman preparava Gin tonic con una selezione di Premium Gin e acque toniche.

Il tavolo Amici Gourmet nella cucina del Four Seasons Milano

Alcuni dettagli della cucina

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo nel giardino del Chiostro

Franciacorta Satèn 2009 Magnum – Il Mosnel

Signature cocktail in preparazione

Non solo Negroni by Luca Marcellin

Finger food

Altri stuzzichini: pancia di bue al miele e peperoncino.

Poppadum con burro di panna fresca Inalpi e acciughe

Bresaola della Valtellina con formaggini di latte Inalpi

Mini croque – Madame con fettine Inalpi

Terrina di manzo al Barolo Chinato

Pane

Tipologie di pane: al lievito madre bianco e ai cereali; grissini; crocchette.

Burro Inalpi alle olive taggiasche, al peperone crusco e naturale salato

Franciacorta Extra Brut EBB 2010 Magnum – Il Mosnel

Piattooo!

Friggitello farcito con brandade di baccalà e coulis di pomodoro

Tartare di ricciola su carpaccio di melanzane rosse

Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2009 Magnum – Il Mosnel

Crostatina ai funghi porcini

Cavatelli zafferano e limone con ragù di ossobuco e midollo

Barbera d’Alba Trevigne 2010 – Domenico Clerico

Prossima portata servita nella pentola d’oro Agnelli

Rosaria, una nostra Senatrice Amici Gourmet, dà una mano al pass

Barolo Bricco delle Viole 2005 – G.D. Vajra

Risone cotto in brodo con formaggino Inalpi e animelle glassate

Prossima portata al pass

Pollo Laura Peri disossato alla cacciatora

Degustazione di formaggi accompagnato da pane all’uvetta e fichi

Moscato d’Asti 2014 – G.D. Vajra

Pre dessert – Al contadino non devi far sapere… (Pera, formaggini di latte Inalpi e noci)

Buffet di dessert nel laboratorio di pasticceria

Ultimi ritocchi

Piccoli gelati cremini al fiordilatte e cioccolato e all’amarena; Solero alla ciliegia

Crème brûlée al tè verde; Cremoso al cioccolato, fichi e balsamico; Gelato allo yogurt mantecato al momento

Gin tonic a chiudere con selezione di Premium Gin

Selezione di acque toniche

Cadeau Inalpi per i nostri associati

La brigata del Four Seasons Milano vi dà appuntamento alla prossima edizione

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentottantaduesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Four Seasons Hotel Milano
20121 Milano (MI)
Via Gesù, 6/8
Tel. (+39) 02 77088
Brunch servito tutte le domeniche dalle 11:45 alle 15. Per prenotazioni chiamare (+39) 02 7708 1435.
E-mail: milano@fourseasons.com
Sito internet: www.fourseasons.com/it/milan

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 486mo Meeting VG @ Ristorante La Palme D’Or del Grand Hyatt Cannes Hotel Martinez – Cannes (FR) – Executive Chef Christian Sinicropi

$
0
0

Il Broccolo, il Giardino del mare tra l’ostrica e la malva, lo Scampo e i piselli gourmand, la Ventresca di tonno insaporita come una succulente e morbida carne bovina, l’Agnello Allaiton tripla a Greffeuille Aveyron – Spalla di agnello cotta 72 ore: ecco un susseguirsi di equilibrio tra gusti primari e secondari, cromatismi affascinanti, texture perfette, geometricità nella disposizione degli ingredienti nei piatti, concentrazione di gusto, rinuncia di elementi decorativi non necessari. E sarebbero sufficienti questi presupposti, regalati agli ospiti del Grand Hyatt Hotel Martinez di Cannes dall’executive chef Christian Sinicropi per comprendere che quella al ristorante La Palme d’Or è una esperienza gastronomica di non poco conto. Alla mirabile bravura dello chef e della sua brigata di cucina, va aggiunta l’incredibile precisione del servizio in sala. Un gruppo affiatato di giovani fuoriclasse che si muovono con gesti perfetti e calibrati, cercando di non invadere lo spazio vitale dell’ospite, ma al tempo stesso di essergli di supporto nei movimenti necessari come il cambio di tovagliolo o lo spostamento della sedia. Il risultato stupefacente che si concretizza in una esperienza dalla tridimensionalità sensoriale è frutto di un attento lavoro corale teso a garantire il benessere totale del cliente che ben presto si renderà conto di aver vissuto una circostanza unica e non facilmente ripetibile, proprio come successo ai nostri Amici Gourmet.

Archivio storico reportage:

-> Reportage Hotel Martinez del 16 Giugno 2015
-> Reportage Le Palm d’Or del 17 Giugno 2015

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Champagne Pommery Noir Magnum – Pommery

Con un brindisi diamo il via alle danze

VG con il GM dell’Hotel Martinez Claudio Ceccherelli

Barbagiuai: specialità locale, ravioli fritti ripieni di ricotta e bietole

Marshmallow al limone e pepe di Timut; crispy di capra con miele e santoreggia

Palla di sardine e formaggio fresco e paprica

Pane

Tipologie di pane: al sesamo, brioche al Parmigiano; ai fiori d’arancio; al nero di seppia.

Selezione di burro di fattoria “Le Ponclet”, salato e non salato, prodotto da David Akpamagbo a Locmar, nella provincia di Finistère

Ci accomodiamo

Il benvenuto dello chef Christian Sinicropi

Champagne Brut Apanage Prestige – Pommery

Piattooo!

Il broccolo

Giardino del mare tra l’ostrica e la malva

Champagne Brut Apanage Rosé – Pommery

Lo scampo e i piselli gourmand

Pinéro Pinot Nero 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Lo chef ci presenta la prossima portata nella pentola d’oro Agnelli

Riso miso alla santoreggia

La ventresca di tonno insaporita come una succulente e morbida carne bovina

Brunello di Montalcino Poggio Doria Magnum 2006 – Tenute Silvio Nardi

L’agnello Allaiton tripla a Greffeuille Aveyron – Spalla di agnello cotta 72 ore

Barolo Monfalletto 1981 Magnum – Cordero di Montezemolo

Selezione di formaggi

La nostra selezione

Passione Strevi Moscato Passito 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Il miele, nettare naturale – Il primo atto: Miele d’eucalyptus presentato come in un nido di ape

Il secondo atto – Miele di Manuka della Nuova Zelanda con fiori di gelsomino e una nota di lavanda

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentottantaseiesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Palme D’Or – Grand Hyatt Cannes Hotel Martinez
06400 Cannes – France
73 Boulevard de la Croisette
Tel: +33 (0)4 92 98 74 14
Chiuso dal 1 Gennaio 2015 ale 4 Marzo 2015.
Closed from January 1st, 2015 to March, 4th 2015 included.
E-mail: cannesmartinez.grand@hyatt.com
Sito internet:www.cannesmartinez.grand.hyatt.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 525mo Meeting VG @ Ristorante Al Porticciolo 84 – Lecco – Patron e Chef Fabrizio Ferrari

$
0
0

La prima sensazione che si ha entrando in questa magnifica villa colonica sulle colline di Lecco è quella di essere entrati in un rifugio sicuro e accogliente: l’ampia volta a botte e il tepore irradiato dal grande camino in pietra che domina la sala principale trasmettono subito un senso di intimità e serenità. Gli Amici Gourmet hanno avuto il privilegio di pranzare proprio accanto alla fiamma scoppiettante, davanti alla quale hanno visto sfilare una batteria di piatti belli quanto una composizione d’arte contemporanea e soprattutto appaganti al palato! Il tutto accompagnato dalle periodiche apparizioni del giovane chef Fabrizio Ferrari, una presenza simpatica e irriverente, che ha riempito di risate e ironia il nostro meeting.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 Agosto 2014
-> Meeting del 31 Gennaio 2015

La squadra

Lo staff in cucina

Chef Fabrizio Ferrari
Sous chef: Shim Won Hyouk
Capopartita: Thomas Pinchetti; Maurizio Larosa

Lo staff in sala

Patron e Sommelier: Anna Valsecchi
Maître: Nicola Valsecchi
Chef de rang: William Rondalli

L’ingresso

Lo chef Fabrizio Ferrari con il sous chef Shim Won Hyouk

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Dosage Zéro 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Stuzzichini: terrina di pesce in pastella e maionese di acqua di piovra; crema di broccoli e crumble di bottarga; sam di muggine; millefoglie di fetta di latte Inalpi e granchio; crisp di riso soffiato al pomodoro, crema di vongole, crema di formaggino Inalpi, polvere di alghe; mini omelette croccante ai funghi e calamaro e salsa piccante di arachidi.

Pane

Tipologie di pane: bianco con farina 00; ai cereali (farina 00, farro, fiocchi d’avena, semi di girasole, mais, segale); grissini ai cereali.

Piattooo!

Carpaccio di palamita, limone salato, aneto, pimentón, riduzione di bisque, maionese ai semi di finocchio e latte

Franciacorta Satèn 2009 – Ca’ del Bosco

Capasanta, carciofi, cuore di lattuga, olive, mandorle e sesamo

Sgombro, purea di zucca, sedano, mozzarella di bufala, pancetta croccante

Chardonnay Adènzia 2012 Terre di Sicilia – Baglio del Cristo di Campobello

Triglia alla provenzale, kefir, emulsione di erbe, capperi, scalogno

Lo chef Fabrizio Ferrari e il sous chef Shim Won Hyouk preparano il primo piatto nella pentola d’oro Baldassarre Agnelli

VG con lo chef Fabrizio Ferrari

Lo chef Fabrizio Ferrari presenta il piatto

Tagliolini al burro, sugo di cima di rapa, lumachine e calamaretti

Ravioli di mazzancolla, cavolfiore, lime, germogli di soia croccanti e pelle di pollo

 Dolcetto Ovada Losna 2013 – Rocco di Carpeneto

Ombrina al vapore, salsa agrodolce di peperoni, cavolo profumato agli agrumi e origano, noci pecan marinate e chicharrones

Ruché di Castagnole Monferrato Laccento 2013 – Montalbera

Moules et huîtres su bleu

Sorbetto di bergamotto, salsa salata al cacao, coriandolo fresco

Tegole croccanti all’olio e fiori di cartamo, salsa al mango, mousse di cioccolato bianco e liquirizia, datteri

Meringa con salsa al mango, mousse di cioccolato bianco e liquirizia, datteri

Rum Extra Añejo – Matusalem

Caffè e coccole finali

Caffè Giovannacci

Tipologie di piccola pasticceria: bigné con crema chantilly; tortino di datteri con ganache al cioccolato fondente; marshmallow alla fragola con polvere di mela; pomelo.

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 525esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Porticciolo 84
23900 Lecco
Via Fausto Valsecchi, 5
Tel. 0341 498103
Chiuso lunedì e martedì
E-mail: info@porticciolo84.it
Sito internet:
www.porticciolo84.it

Parcheggio

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 526mo Meeting VG @ Ristorante IYO – Milano – Chef Haruo Ichikawa

$
0
0

Primo ristorante di cucina etnica stellato d’Italia, il ristorante Iyo si è ormai da qualche anno affermato come una delle destinazioni preferite per i milanesi gourmet in cerca di una serata a base di sushi e cucina fusion. Trovare un posto in questo locale trendy sempre affollatissimo è quasi un’impresa, ma per gli Amici Gourmet un tavolo si trova sempre. In cucina Haruo Ichikawa, maestro indiscusso della cucina nipponica, di cui conosce ormai tutti i segreti; da un anno al suo fianco nelle vesti di sous chef il simpaticissimo Michele Biassoni, già entrato nell’albo dei guru della ricerca gastronomica ittica nonostante la giovane età. Uno accanto all’altro i due cuochi impersonano l’uno la tradizione l’altro la creatività, un connubio affascinante e inscindibile che si rispecchia anche nei piatti preparati per gli Amici Gourmet. Da un lato infatti troviamo l’Ika, capolavoro della tecnica di sfilettatura giapponese, una vera e propria prova di abilità da parte dello chef Ichikawa che ha saputo conferire alle carni del calamaro una tenerezza e una dolcezza sorprendenti; dall’altro invece ecco una piccola sfida lanciata da Biassoni che ci ha proposto una versione contemporanea dell’Ito Yori – triglia di scoglio – in cui la panatura del pesce era costituita dalle sue stesse scaglie. E così questa armoniosa sintesi di antico e moderno ha regalato ai nostri associati una serata all’insegna della serenità, un’oasi di pace al riparo dalla pioggia battente che bagnava le vie di Milano.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 23 Febbraio 2012
-> Reportage del 13 Febbraio 2014
-> Reportage del 2 Febbraio 2015
-> Reportage 30 ottobre 2015

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Haruo Ichikawa
Sous chef: Michele Biassoni

Lo staff in sala

Patron: Claudio Liu
Sommelier: Matteo Ghiringhelli
Chef de rang: Danilo Tacconi

La statua di Buddha all’ingresso

Accoglienza

Lo chef Haruo Ichikawa

Lo staff in cucina

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Brut 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Edamame

A tavola!

Piattooo!

Alice “temaki”

Alice marinata nello yuzu e aceto di riso, ricotta di bufala al wasabi fresco crema di carciofi, polvere di kombu e liquirizia.

Kakisu

Ostrica bretone, gelée d’ostrica e acqua di kombu, granita di daikon e foglia d’ostrica, germogli di acetosella.

Mediterranean Gin Mare

Tenagaebi

Crudo di scampi veli di vitello, cuore di camone, tempura d’alghe e gelée di ponzu.

Il sous chef Michele Biassoni prepara il prossimo piatto

Franciacorta Satèn 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Ika

Calamaro sfrangiato, uovo di quaglia, caviale kaluga Amur e salsa di soia.

Franciacorta Dosage Zéro 2010 Magnum – Ca’ del Bosco

5 nighiri del maestro Ichikawa

Dentice, tonno della Normandia, zuke maguro, amaebi, cappasanta, toro.

Mi-so sbagliato

Zuppa di crostacei, miso rossa, gambero viola, alghe, erba cipollina, germogli e nocciola tonda gentile.

Ito yori

Triglia di scoglio del Mediterraneo scottata con olio bollente, cipollotti al sesamo, gelatina di limone e zenzero con zeste di limone e salsa al jalapeno.

Fuori menù! Moeche in tempura con puntarelle condite con acciughe del Cantabrico

Black angus

Controfiletto di black angus italiano, cilindro di cavolo cinese, cavolo di Bruxelles, salsa di miso rossa e oliva taggiasche, polvere di cappero disidratata.

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2004 Magnum – Ca’ del Bosco

Il sommelier Matteo Ghiringhelli

Crema bianca allo yuzu, mirtilli semi canditi, torta caprese di yuzu e sake, sorbetto alla fragola e croccante di pistacchio di Bronte e shizu

Exotic sphere

Semisfera di cioccolato bianco, spuma al frutto della passione, finto crumble di cioccolato bianco, mango fresco marinato nella menta e coulis di mango.

Moscato d’Asti La Serra 2014 – Tenuta Cisa Asinari dei Marchesi Grésy

Caffè

Torrefazione El Miguel.

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: pistacchio di Bronte con miso; gelatina di pompelmo; frutta tropicale (mangostin, rambutan, dragon fruit, alchechengi).

VG con il sous chef Michele Biassoni

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 526esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante IYO
20154 Milano
Via Piero della Francesca, 74
Tel. 02 45476898
Chiuso lunedì
E-mail: info@iyo.it
Sito internet:
www.iyo.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 483mo Meeting VG @ Ristorante Locanda del Povero Diavolo – Torriana (RN) – Chef Pier Giorgio Parini

$
0
0

Se vi trovate dalle parti di Rimini, lasciate chiuso per un giorno il vostro amato ombrellone a strisce blu e gialle e l’abitudine di cenare nel vostro ristorante di fiducia che – a detta vostra – fa lo spaghetto alla vongole più buono di tutta la Riviera romagnola. Prendete la macchina, abbandonate alle vostre spalle il caos del lungomare, il traffico e i risciò e godetevi il panorama spettacolare che si ammira per arrivare a Torriana, un piccolo borgo nel bel mezzo dei colli riminesi. Lì troverete immediatamente la Locanda del Povero Diavolo, uno storico locale di atmosfera con camere romantiche e un dehors di cui approfittare nella bella stagione, e preparatevi a essere catapultati nella gastronomia del futuro. Non aspettatevi che a un ambiente così classico corrisponda una cucina altrettanto tradizionale perché lo chef Pier Giorgio Parini strabilia con idee sempre nuove, utilizza materie prime povere (spesso provenienti dal suo orto) e si rifiuta di seguire le tendenze gastronomiche che piacciono oggi al grande pubblico. I suoi piatti, densi di una creatività esplosiva, sino da restare interdetti dalle emozioni che suscitano, sono il risultato di influenze nordiche e affetto per le materie prime locali, lavorate per estrarne la massima concentrazione di gusto e sapori. Tra i piatti preparati per gli Amici Gourmet due memorabili: i Ravioli di melanzane nel loro brodo e gli Spaghetti alla chitarra con sugo di rape rosse.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 Gennaio 2011
-> Meeting del 12 Dicembre 2011
-> Meeting del 13 Ottobre 2012
-> Meeting del 19 Ottobre 2013
-> Meeting del 24 Ottobre 2014

La terrazza del Povero Diavolo

Sala e mise en place

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Pane

Tipologie di pane: grano saraceno, farro, segale, grano spezzato, kamut e farina integrale; focaccia; grissini con farina di segale, semi di prezzemolo, semi di sedano e sesamo nero.

Champagne Brut – Ruinart

Piattooo!

Omelette di bietole e brasato di fagiolini, olio all’eucalipto

Sgombro marinato, cetriolo alla lavanda, salsa di ginepro e senape

Cuvée Annamaria Clementi 2004 Rosé – Ca’ del Bosco

Canocchie, spinaci e limone

Stefania, la sorridente patron

Rana pescatrice, ricotta, estratto di foglia di fico

Raviolo di melanzane nel suo brodo

Spaghetti di rapa rossa all’aglio, olio, peperoncino

Animella, miso di piselli, aglio nero

Pomodoro al sugo, agrumi, erbe profumate

Pecora, carote, cipresso

Acqui Passito 2012 – Vini Passiti Bragagnolo

Cagliata di limone, gelsomino e felce

Pompelmo, sambuco e tonica

Bignè salato con crema di nocciola e polvere di caffè

Caffè

Il caffè di Leonardo Lelli concerto n.3 Ouverture. Composizione: 20% robusta lavati dall’India, 40% arabica semilavati dal Brasile, 20% arabica lavati dall’Etiopia.

Cadeau Inalpi per i nostri associati

Lo chef e VG vi aspettano a Torriana in occasione della prossima tappa al Povero Diavolo

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quaattrocentottantatreesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Locanda Povero Diavolo
47825 Torriana (RN)
Via Roma, 30
Tel 0541 675060
Chiuso mercoledì
E-mail: info@ristorantepoverodiavolo.com
Sito internet: www.ristorantepoverodiavolo.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 508mo Meeting VG @ Ristorante Tre Cristi – Milano – Chef Paolo Lopriore

$
0
0

“Convivialità, informalità, condivisione e rifiuto di abbinamenti e porzioni imposte”. A sentir parlare Paolo Lopriore si comprende lucidamente la sua visione della ristorazione moderna, di ciò che i clienti in un futuro molto prossimo si aspetteranno di trovare in un ristorante. Paolo, come spesso accade, ha anticipato i tempi e ha già messo in pratica questo approccio in qualità di consulente del Tre Cristi di Milano in zona Porta Nuova e a breve nel suo nuovo ristorante ad Appiano Gentile.
A partire dall’azzurro tenue che spicca in alcuni elementi di arredo della sala, informale appunto. E poi un nuovo modo tutto italiano di servire i piatti in pirofile, cocotte, risottiere (tutto Le Creuset) in virtù del quale il cliente sottrae finalmente la scena allo chef e diventa attore principale. Si concretizza così il rifiuto di schemi imposti e la libertà di decidere con i propri commensali la quantità delle porzioni e gli accostamenti nel piatto con la possibilità di lasciarsi andare nella scarpetta finale. Quale occasione migliore di un evento con i nostri associati per “testare” questo nuovo approccio? Ecco la Cipolla Giarratana servita con i suoi condimenti: cappero e pomodorino; acciuga; pinoli, uvetta e sambuca; clorofilla di alloro; pangrattato e pecorino; aceto affumicato; pane ai cereali imbevuto di aceto giapponese. Ecco il Riso cozze e patate con a parte la spuma di patate fredde; cozze fredde; pomodorini tiepidi. Ecco il Merluzzo di fresca salatura in guazzetto bianco, con salsa verde, patate Pomme Williams, cipollotti novelli e funghi porcini. Una grande esperienza!

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo 

Americano by Carpano

Gioco di forme, consistenze e sapori: uovo all’uovo, bottarga, bergamotto e peperoncino; panzerotto fritto con scarola e olive; gnocco fritto cacio e pepe; anguilla fritta con carpione e barat (miscela di spezie); caciotta Cremina Inalpi impanata e fritta con miele di tarassaco e acciuga

Valentino Brut Zéro Metodo classico 2001 Magnum – Podere Rocche dei Manzoni

Pane

Piattooo!

Cipolla Giarratana servita con i suoi condimenti

Condimenti: cappero e pomodorino; acciuga; pinoli, uvetta e sambuca; clorofilla di alloro; pangrattato e pecorino; aceto affumicato; pane ai cereali imbevuto di aceto giapponese.

Chardonnay Elijo 2013 – Villa Parens

Riso, cozze e patate presentato nella Pentola d’oro Agnelli

A parte spuma di patate fredde; cozze fredde; pomodorini tiepidi.

Dalla cucina a vista…

Ruché L’impronta 2013 – Montalbera

Merluzzo di fresca salatura in guazzetto bianco, salsa verde, patate Pomme Williams, cipollotti novelli e funghi porcini

Birra Grand Cru – Toccalmatto

Gelato alla crema e sorbetto alla mela con le loro guarnizioni 

Guarnizioni: pinoli tostati; uvetta; amarene; lingue di gatto.

Coccole finali

Tipologia della piccola pasticceria: tartufo al cioccolato; scorza di topinambur fritta con mela, cioccolato bianco, macis e cacao; cremino al cioccolato e cacao.

Lo chef ci raggiunge al tavolo

Degusta con noi il Chilled Antica Formula by Carpano

Firma sul menù

Stravecchio Magnamater Branca

Caffè

Cadeau per i nostri associati da parte di Inalpi

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della cinquecentottesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Tre Cristi
20124 Milano
Via Galileo Galilei, 5 Angolo Via Marco Polo
Tel. 02.29062923
Chiuso il sabato a pranzo e domenica
Parcheggio convenzionato Autosilo Galileo
E-mail: info@trecristimilano.com
Sito internet:
www.trecristimilano.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 527mo Meeting VG @ Ristorante I Tigli – San Bonifacio (VR) – Chef Simone Padoan

$
0
0

Negli ultimi anni la pizza è stata oggetto di una grande ricerca e sperimentazione e i risultati raggiunti si possono considerare una vera e propria rivoluzione. Scardinato il concetto che la voleva legata alla tradizione popolare come piatto povero e veloce, molti chef e panificatori si sono concentrati sugli impasti, la ricerca della materia prima e i diversi tipi di lievitazione, tanto da fare della pizza un prodotto gourmet. Antesignano di questo movimento è indubbiamente Simone Padoan, veneto curioso e panificatore appassionato, che dieci anni fa ha coniato quella che oggi è nota come la pizza a degustazione. Un uomo riservato e timidissimo, Simone, tanto che quando il suo locale è aperto non lascia mai la cucina a vista dove, con i suoi ragazzi, impasta, inforna e farcisce dei capolavori fragranti e profumati. Eppure, in occasione del meeting dei Viaggiatori Gourmet, Simone ci ha fatto una sorpresa: prima che potessimo assaggiare le otto diverse pizze incluse nel menù degustazione della serata, il maestro della pizza gourmet ha abbandonato la sua cucina ed è venuto al nostro tavolo per presentare il fil rouge del percorso pensato apposta per noi. Un grande regalo! Una presenza che ha subito catalizzato l’attenzione degli altri clienti del locale, poco avvezzi alle sue apparizioni al di qua del pass, e per la quale ringraziamo nuovamente Simone, per aver reso il nostro evento così speciale.

La squadra

Chef: Simone Padoan
Maitre: Eva Gallo

La brigata al lavoro in cucina

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Brut Riserva – Segura Viudas

Stuzzichini: ciabattina con caciotta Inalpi, lumache e raperonzolo; cialda di pane con formaggino Inalpi, mazzancolla, raperonzoli, foie gras e salsa al pistacchio.

Pane

Tipologie di pane: bianco con lievito madre.

Lo chef Simone Padoan ci dà il benvenuto e ci presenta il menù della serata

Piattooo

Margherita croccante con San Marzano e burrata

Carpaccio di dentice con spinacino al cartoccio, sedano ed emulsione di mango

Champagne Grand Cru Vintage 2004 – Pommery

Carbonara di capasanta con porcini grigliati, puntarelle, pancetta e maionese di corallo

Birra Ambrosia – Toccalmatto

Burrata e gambero rosso di Sicilia

Metodo Classico Riserva 2014 – Baladin

Focaccia di battuta di manzo con burro di panna fresca Inalpi, sedano, guanciale affumicato

Lo chef Simone Padoan farcisce la pizza con il petto di piccione in pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Petto di piccione con carciofi, arancio e profumo al Campari

Predessert: zuppa di mango e sorbetto alla mandorla

Vermut Antica Formula – Carpano

Semifreddo al mandorlato con cioccolato di Modica, polvere di tè Matcha, lampone e cialda alle olive

Caffe e coccole finali

Caffè Torrefazione Giamaica (qualità Indo, arabica naturale)

Tipologie di piccola pasticceria: cubetti di Veneziana.

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 527esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante I Tigli
37047 San Bonifacio (VR)
Via Camporosolo, 11
Tel. 045 6102606
Chiuso mercoledì
E-mail: info@pizzeriaitigli.it
Sito internet:
www.pizzeriaitigli.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 484mo Meeting VG @ Ristorante Azzurra – Riccione (RN) – Patron Maurizio Signorini, Chef Giuseppe Biuso

$
0
0

Se decidete di fare una sosta culinaria al Ristorante Azzurra di Riccione, piccolo paradiso per gli amanti del pesce, giocate d’anticipo perché trovare un tavolo libero, soprattutto con l’arrivo della bella stagione, è sempre un’impresa piuttosto ardua considerato l’alto numero di estimatori. Posizione perfetta per un ristorante al mare, ha un dehors esterno e una terrazza praticamente sulla spiaggia a pochi metri dal mare, ma anche lo spazio interno è curato e luminoso. Lo staff, guidato dal patron Maurizio Signorini, appassionato e grande intenditore di vini, è competente e professionale e attento alle esigenze dei clienti che spesso si lasciano guidare nella scelta del menu, che si basa prevalentemente su grandi classici e sul pescato del giorno di una freschezza assoluta. Lo chef Giuseppe Biuso in cucina riesce a fare la differenza grazie alla capacità di valorizzare i prodotti ittici con cotture veloci e rispettose, senza eccessivi condimenti a dimostrazione delle ottime materie prime scelte, come nel menu proposto per gli Amici Gourmet iniziato con il Polpo croccante al gazpacho di pomodoro, il Tortello di melanzana affumicata, datterino giallo, vongole e spuma di ricotta, il Risotto cassettiera con lumachine di mare al limone e terminato con lo Spezzatino di pesce in brodo e il “Barbanzino” con zucchine e provola affumicata.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 4 settembre 2012

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Il patron Maurizio Signorini ci dà il benvenuto e dà il via all’aperitivo nel dehors

Pane, burro di panna fresca Inalpi e alici

Champagne Cuvée Louise 2002 – Pommery

Mozzarella in carrozza

Plateau di ostriche

Pane

Burro di panna fresca Inalpi

Champagne Rosé Apanage – Pommery

Piattooo!

Ostrica Spritz

Lo chef Giuseppe Biuso

In fondo al Mar

Polpo croccante al gazpacho di pomodoro

Grillo Kados 2013 – Duca di Salaruta

Ricci, ricciola e gorgonzola

Tortello di melanzana affumicata, datterino giallo, vongole e spuma di ricotta

Risotto cassettiera con lumachine di mare al limone

Lo spezzatino di pesce in brodo

“Barbanzino” con zucchine e provola affumicata

Morsi di Luce Zibibbo Igt 2010 – Florio

Frutto della passione

Terra

Coccole finali

Lo chef arriva con la pentola d’oro Agnelli per un graditissimo fuori programma

Eliche, lumachine di mare e pan grattato 

Panettone di alta gastronomia con crema allo zabaione 

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentottantaquattresima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Azzurra
47838 Riccione (RN)
Piazzale Azzarita, 2
Tel. 0541648604
Sempre aperto
E-mail: info@ristoranteazzurra.com
Sito internet:
www.ristoranteazzurra.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 465mo Meeting VG @ Ristorante Don Alfonso 1890 – Sant’Agata sui Due Golfi (NA) – Patron Famiglia Iaccarino, Chef Alfonso ed Ernesto Iaccarino

$
0
0

Alfonso Iaccarino è un uomo tutto d’un pezzo, solido e serio, al quale va il merito di aver inventato insieme a sua moglie Livia un proprio stile nell’accoglienza, permeato di personalità e piacevolezza. Ne ha viste di evoluzioni la sua cucina da quando ha iniziato, ma anche oggi, dopo aver aperto ristoranti in tutto il mondo e aver cucinato per personaggi famosi e illustri, quando parla dei prodotti della sua terra – pasta, pomodori e olio extra vergine d’oliva in primis – gli si illuminano gli occhi. Ad affiancarlo nella gestione del ristorante e della maison di charme, oltre a Livia, i figli Mario, che insieme alla madre si occupa dell’accoglienza degli ospiti, ed Ernesto, che ha raccolto le sue redini in cucina da qualche anno, ai quali ha saputo tramandare la passione per questo lavoro, il rispetto per la cultura alimentare e la voglia di trasmetterla a tutti i collaboratori. Nei piatti del Don Alfonso si ritrova, oltre a una grande conoscenza nelle tecniche di cucina, anche un senso primordiale per il bello e per il buono, e una mano leggera, quella di Ernesto, capace di creare equilibri perfino laddove non si riterrebbe possibile e di non alterare una grande materia prima. In sala il servizio è gestito con puntualità ed eleganza da Livia e Mario, che con il loro staff sono capaci di far sentire ogni ospite come l’unico sul quale dover catalizzare ogni attenzione. Insomma non poteva che essere un’esperienza perfetta quella degli Amici Gourmet nel ristorante della Famiglia Iaccarino.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’11 agosto 2008
-> Reportage sulla pizza al Don Alfonso 1890 del 1° ottobre 2009
-> Reportage del 7 dicembre 2010
-> Meeting dell’8 ottobre 2011
-> Reportage del 19 giugno 2012
-> Meeting del 23 giugno 2012
-> Meeting dell’8 giugno 2013
-> Meeting del 15 giugno 2014

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo servito in giardino da Maurizio Cerio, storico e bravissimo sommelier del Don Alfonso

Franciacorta Satèn Vintage Collection 2010 Magnum – Ca’ del Bosco

Ecco lo chef Ernesto Iaccarino

Cialde in accompagnamento

Stuzzichino

Mario Iaccarino e VG

Piccolo tour della cucina

Ci accomodiamo

Pane

Tipologie di pane: integrale, bianco casereccio, focaccia al pomodoro, piccolo panino con rosmarino, grissini.

Olio extravergine di oliva Selezione Don Alfonso 1890.

Dall’isola Vino bianco 2013 – Joaquin

Piattooo!

Amuse bouche: calamaretti ripieni di zucchine e provola

Dalla nostra azienda agricola Le Peracciole… gli ortaggi biologici con gelato al rafano

Franciacorta Brut Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Ricciola affumicata, farina di scorzette di cedrangolo con frullato di fave, semi di finocchietto e maionese al pompelmo

Ci spostiamo in cucina per il piatto realizzato nella Pentola d’oro Agnelli

Gnocco acqua e farina con cuore liquido di scamorza affumicata e pomodorini vesuviani

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2005 Magnum – Ca’ del Bosco

Cappelli di pasta farciti con stracotto di pollo, salsa di cipolla, Parmigiano e tartufo nero

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2005 Rosé – Ca’ del Bosco

Tonno in crosta di pistacchio, broccoli, salsa Tornagusto e prezzemolo liquido

Maurizio Zanella Igt Rosso del Sebino 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Ruché di Monferrato L’accento 2013 – Montalbera

Agnello Laticauda con battuto di erbe fresche del Mediterraneo ed emulsione di aglio – olio

Acqui Passito Brachetto 2012 – Vini Passiti Bragagnolo

Pre-dessert

Gran finale

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: macaron fragola menta; torroncini di mandorle; cannoli siciliani; sigaro al cioccolato e curcuma; bavarese alla banana caramellata; spiedino di crema nocciola e graniglia di nocciole; fragole ghiacciate.

Geometrie di cioccolato con frutti di bosco, rucola e pepe di Sichuan

Ci spostiamo fuori per il caffè e un po’ di relax

Un ottimo sigaro

I liquori prodotti dalla famiglia Iaccarino

Un grandissimo ringraziamento alla famiglia Iaccarino. Alla prossima!

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosessantacinquesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Don Alfonso 1890
80064 Sant’Agata sui Due Golfi (NA)
Corso Sant’Agata, 11/13
Tel. 081 878 0026 | 081.878.05.61
Fax 081 533 0226
Chiuso il lunedì e il martedì. Dal 15 giugno al 15 settembre chiuso il lunedì per l’intera giornata e il martedì a pranzo.
E-mail: info@donalfonso.com
Sito internet: http://www.donalfonso.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 477mo Meeting Amici Gourmet @ Terrazza Triennale Osteria con vista – Milano – Chef Consulente Stefano Cerveni, Executive Chef Fabrizio Ferrari

$
0
0

In un’annata, quella del 2015, in cui le aperture di nuovi ristoranti si sono susseguite ininterrottamente, non era facile trovare un taglio da dare al nuovo ristorante in cima alla Triennale, il Museo di Design di Milano, che non fosse scontato. Ecco l’intuizione che ha saputo cogliere la gestione affidata alle mani esperte dello chef Stefano Cerveni: bisognava partire dalla vista, oggi certamente una delle più belle di Milano, considerato che l’accoppiata parco+skyline fa molto attico newyorchese. E poi il cibo. Con portate facilmente intelligibili da chiunque, per un target ampio che preferisce la “semplicità” e l’immediatezza. Ecco allora il Blinis con tartare di pescato all’erba cipollina, crema acida e caviale tradition Calvisius, il Crudo di manzo con tartufo estivo, stracciatella liquida, sugo d’arrosto, il Risotto mantecato al Formaggino di Latte Inalpi, polvere di capperi canditi, gamberi rossi “sudati” al burro chiarificato e germogli di borragine, e per finire la Pesca Melba al gelato alla vaniglia Tahiti.
A tutto questo è stato aggiunto un ulteriore tocco glam, come se vista e cucina non fossero di per sé sufficienti per sbalordire, affidando il cocktail bar a un talentuoso bartender come Louis Hidalgo, che gioca e stupisce ricalcando quello che la sua postazione sui tetti di Milano gli offre, come nella preparazione di un Franciacorta con vista, ottenuto dalla miscelazione di spumante e angostura.

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo al bancone del bar

Franciacorta con Vista” by Louis Hidalgo

Finger food

Toast con fettine di latte Inalpi

Crema di formaggini di latte Inalpi con vitello cotto a bassa temperatura riduzione di aceto balsamico

Pane

In accompagnamento burro di panna fresca Inalpi.

Perlé Trento Doc 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Lo chef ci presenta il menù della serata

Piattooo!

Blinis, tartare di pescato all’erba cipollina, crema acida, caviale tradition Calvisius

Crudo di manzo, tartufo estivo, stracciatella liquida, sugo d’arrosto

Ci spostiamo al pass della cucina a vista

Risotto mantecato al Formaggino di Latte Inalpi, polvere di capperi canditi, gamberi rossi “sudati” al burro chiarficato Inalpi, germogli di borraggine

Riserva Lunelli Trento Doc 2005 Magnum – Cantine Ferrari

Prossima portata preparata nella pentola d’oro Agnelli

Linguine Cavalier Cocco al tonno di coniglio, crema di melanzane alla maggiorana

Perlé rosé Trento Doc 2007 Magnum – Cantine Ferrari

Fabrizio ci presenta la costoletta alla milanese

Costoletta alla milanese “Orecchio di Elefante” al burro chiarificato Inalpi, patate ratte al rosmarino

Tal lùc 2008 – Lis Neris

Piccola crème brûlée al tè nero, limone candito, sorbetto alle more

Pesca Melba, gelato alla vaniglia Tahiti

Coccole finali

Caffè

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentosettantasettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Terrazza Triennale – Osteria con Vista
20121 Milano
Viale Alemagna Emilio, 6
Tel. +39.02.36644340
Aperto dalle 12 all’una. La cucina chiude alle 23.30. Chiuso lunedì.
E-mail: info@terrazzatriennale.org
Sito internet:
www.triennale.org

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 528mo Meeting VG @ Ristorante Degusto – San Bonifacio (VR) – Chef Matteo Grandi

$
0
0

È sufficiente entrare nei locali del Degusto di San Bonifacio per capire che si tratta di un posto in cui passione e professionalità vanno a braccetto: in sala e in cucina si lavora sodo, con grande concentrazione e senza mai perdere il sorriso. Emirati, Cina, India… sono solo alcune delle nazioni in cui il giovane Matteo Grandi, classe 1990, ha costruito il proprio curriculum professionale e che gli permettono di arricchire anche i piatti più tradizionali con un pizzico di originalità. Ad accompagnare il pranzo luculliano servito ai nostri associati, il sorriso dolcissimo della padrona di casa, Elena, che con Matteo ha deciso di condividere il lavoro, ma anche la vita. Il percorso studiato è stato un susseguirsi di portate che hanno suscitato l’entusiasmo degli Amici Gourmet, conquistati poi da un fuori menu del tutto imprevisto: la degustazione di un crudo freschissimo di gambero rosso di Mazara, pulito per ciascuno direttamente dallo chef all’arrivo del fornitore. Manifestazione lampante di uno dei comandamenti imprescindibili della filosofia di Matteo: l’attenzione e la cura nella ricerca della materia prima.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 9 Febbraio 2016

La squadra

Staff in cucina

Chef Matteo Grandi
Pasticciere: Falcioni Luca
Sous chef: Francesco Saccomani
Aiuto cuoco: Silvia Tornatore
Aiuto cuoco: Elia Perbellini
Aiuto cuoco: Riccardo Marangon

Staff in sala

Maître: Elena Lanza
Rudi Cappa
Alessio Avataneo
Alberto Geroli

VG, lo chef Matteo Grandi e la patron Elena Lanza con i prodotti Inalpi

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Satèn 2007 – Il Mosnel

Tipologie di stuzzichini: pan biscotto e soppressa; violino d’agnello; cracker di riso alla curcuma e battuta di manetta locale; castraura fritta e formaggino Inalpi; bruschetta pomodoro basilico e caciotta Inalpi; zoletini fritti; pizza fritta, pomodorino vesuviano, pecorino e basilico.

La maitre Elena Lanza affetta la soppressa

Pizza fritta

Pane

Tipologie di pane: bianco, brioche, nero ai cereali, focaccia con pomodorini e origano, focaccia semplice con lievito madre, burro di panna fresca Inalpi mantecato a mano e pepe nero in grani.

Piattooo!

Cotechino defaticante, patata schiacciata e broccolo fiularo 

Elena aggiunge rafano fresco al piatto

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2009 – il Mosnel

Uovo Degusto 

Fonduta di Parmigiano, spinacino selvatico, tartufo nero di Norcia.

Il tartufo nero di Norcia servito in abbinamento all’uovo Degusto

Gin Tonic in abbinamento al prossimo piatto

Cardamomo, Tanqueray o Hendrick’s gin, Pure Tonic Cortese

La Mamma…

Carciofo, scampi dorati, riduzione di garganega, acciughe e pepe nero e riso soffiato.

Selvarossa 2011 – Cantine Due Palme

Anatra, capasanta e crema di carota e cumino

Pasta e fagioli

Vellutata di fagioli Lamon, cozze, vongole veraci, fritto di zottelini, crudo di scampi e gamberi.

Lo chef Matteo Grandi prepara il primo piatto in pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Risotto al tartufo di Norcia mantecato al burro di panna fresca Inalpi

Rosso di Montalcino 2013 – Castiglion del Bosco

La grande tradizione

Caramelle di zucca, foie gras, riduzione di lamponi e crema di Parmigiano Vacche Rosse.

Pinot Nero Ruttars 2013 – Villa Parens

La faraona mitrata

Faraona, cannoncino al cedro e lampone disidratato, latte di ricotta affumicata.

Usel da copi

Piccione patata schiacciata, broccolo fiolaro, polenta fritta.

VG con lo chef Matteo Grandi e i gamberi di Mazara freschissimi portati dal fornitore

Lo chef Matteo Grandi pulisce i gamberi per farli degustare agli Amici Gourmet

Gambero rosso di Mazara

Il carrello dei formaggi

Recioto di Soave Le Sponde 2014 – Coffele

Elogio alla Sicilia

Cremoso alle fragole, crema al pistacchio di Bronte, sabbia di pistacchio, gelato al formaggio.

Caffè e coccole finali

Caffè Papa

Tipologie di piccola pasticceria: finanziera, tartelette al lampone, cannoncino.

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 528esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Degusto
37047 San Bonifacio(VR)
Via Camporosolo, 9/A
Tel. 328 1824572
Chiuso martedì
E-mail: hello@ristorantedegusto.it
Sito internet:
www.ristorantedegusto.it

Parcheggio

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

La squadra

Staff in cucina

Chef Matteo Grandi
Pasticciere: Falcioni Luca
Sous chef: Francesco Saccomani
Aiuto cuoco: Silvia Tornatore
Aiuto cuoco: Elia Perbellini
Aiuto cuoco: Riccardo Marangon

Staff in sala

Maitre: Elena Lanza
Rudi Cappa
Alessio Avataneo
Alberto Geroli

image_pdf

Cartoline dal 480mo VG @ La Cassolette del Mont Blanc Hotel Village – La Salle (AO) – Chef Jean-Marc Neuville

$
0
0

Percorrendo la strada che dal Piemonte porta verso Courmayeur, dopo Aosta si trova il paesino di La Salle, che giace abbarbicato lungo il pendio di una montagna non ancora brusca. Proprio nel cuore del paese sta il Mont Blanc Hotel Village, una costruzione interamente in pietra locale e legno che ricorda le case di montagna degli aristocratici francesi in Alta Savoia. L’hotel ha tutte le caratteristiche che un buon ritiro di charme dovrebbe avere. Un panorama che non ha eguali su una montagna leggendaria come il Monte Bianco, un’atmosfera d’altri tempi data da ambienti curati dove l’attenzione è rivolta anche al più piccolo dettaglio e un ristorante in cui le tovaglie di fiandra decorate con fini motivi floreali e la posateria d’argento, oltre a un servizio altamente professionale, realizzano la magia di trasportare gli ospiti in un mondo particolarmente piacevole. Il ristorante La Cassolette rispecchia nella cucina tutta l’eleganza del luogo in cui si trova e del proprietario, il signor Jaccod, che con il suo calore raffinato riceve i nostri associati con gli stessi riguardi con cui un perfetto padrone di casa accoglie gli amici in casa propria. Nel menu a noi proposto abbiamo degustato la Capasanta scottata su purea di avocado e sedano croccante, il Filetto di salmerino di Morgex con bearnaise al lime, il Foie gras in torchon con rabarbaro confit, il Favò, classico piatto valdostano alleggerito e sofisticato, il Secreto di maiale iberico con cipollotti e salsa di mirtilli e la Crema di gelato al whisky, mandorle tostate e mou.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 10 aprile 2009
-> Reportage del 23 luglio 2010
-> Meeting del 29 luglio 2011
-> Meeting del 9 febbraio 2011
-> Meeting del 3 marzo 2012
-> Reportage del 7 ottobre 2014

Eccoci al Mont Blanc Hotel Village

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo al bancone del bar

Franciacorta Pas dosé – Il Mosnel

Crackers con sale affumicato con Formaggini Inalpi, pomodorini ed erba cipollina

Caciotta Kremina Inalpi

Verdure dell’orto in tempura: cavolo, verza e salvia

Bastone del nonno: salame di suino

Toast con fettine di latte Inalpi e guanciale

Pane

Tipologie di pane: bianco; integrale; alle noci; grissini. In accompagnamento burro francese demi-sel.

Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 Magnum – Il Mosnel

Piattooo!

Capasanta scottata, purea di avocado e sedano croccante

Fiori di zucchina con quartirolo e crema di zucchine trombette

Langhe Sauvignon 2012 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Filetto di salmerino di Morgex con bearnaise al lime

Salmerino, sale, pepe, olio extravergine di oliva, aglio, timo; salsa bearnaise con burro chiarificato Inalpi.

Animelle arrostite con purea di sedano rapa e timo

Barley wine Dudes – Toccalmatto

Foie gras in torchon con rabarbaro confit

Fumin Vigne La Tour 2007 – Les Crêtes

Favò

Fave, lardo, pancetta, rosmarino, prezzemolo, timo, salsiccia di maiale, pane nero, ditalini, pomodoro, sale, pepe, fontina, toma, burro.

Tortelli di boudin al burro, timo e guanciale croccante

Langhe Virtus 2005 Magnum – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Lo chef ci presenta la prossima portata nella pentola d’oro Agnelli

Zuppa di pesce a’ la Sétoise

Baccalà, gallinella, triglia, rana pescatrice, rombo, capasanta, seppia, gamberi, pannocchie con brodo di pesce e pane alle erbe.

Granita di arance e Muscat de Chambave

Secreto di maiale iberico, cipollotti e salsa di mirtilli

Maiale marinato (zenzero, cardamomo, arance, 5 pepi), cipollotto rosso, mirtilli, vino bianco, sale, pepe.

Barolo Preve Riserva 2004 – Gianni Gagliardo

Il carrello dei formaggi

Selezione di formaggi valdostani

Nello specifico: toma di Gressoney; fontina d’alpeggio; Bleu d’Aoste; tomme Gran Cobin, Place Moulin, Carrou.

Renesium Da uve stramature 2007 – Malvirà

Crema di gelato al whisky, mandorle tostate e mou

Crème brûlée con pistacchi di Bronte

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: crema di Cogne; fiocca e frutti di bosco; millefoglie di fragole e cioccolato; operà al cioccolato e caramello alla birra trappista.

Gelato al rabarbaro del nostro orto

Prodotti Inalpi in regalo per i nostri ospiti

Rivista Grande Cucina in omaggio per gli Amici Gourmet

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentottantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Mont Blanc Hotel Village e Ristorante La Cassolette
11015 La Salle (AO)
Loc. La Croisette 36
Tel. +39 0165 864111
Fax +39 0165 864119
E-mail: info@hotelmontblanc.it
Sito internet: www.hotelmontblanc.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 529mo Meeting VG @ Langosteria10 – Milano – Chef Denis Pedron, Patron Enrico Buonocore

$
0
0

La calorosa accoglienza del pubblico di gourmet milanesi all’apertura di questo locale, pochi anni fa, è stata poi seguita da un crescendo di entusiasmo che ha reso la Langosteria 10 un punto di riferimento per gli amanti del pesce a zonzo per i Navigli, tanto che riservare un posto è ormai diventata un’impresa titanica. Non però per gli Amici Gourmet, che per il loro appuntamento settimanale hanno avuto il locale aperto allora di pranzo esclusivamente per loro. Materia prima freschissima e trattata con rispetto e delicatezza, così da valorizzare al massimo il sapore di crostacei e molluschi, declinati in tartare, sashimi e catalane. Osservandolo all’opera, lo chef trevisano Denis Pedron si potrebbe paragonare a un ammiraglio a guida di una vera e propria flotta, sempre molto attento e vigile su tutte e cinque le partite di cucina. L’animo campano del Patron del locale, Enrico Buonocore, ha sorpreso sul finale tutti i nostri associati con un assaggio di delizia al limone servita in aggiunta ai dessert, che ha portato un po’ del sole e del calore della Costiera al nostro pranzo.

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Denis Pedron
Ai crudi: Jasim Udin, Antonio Peduto
Alle ostriche: Sheik Twin, Mattia Scarampi, Davide Zennaro
Ai primi: Michele Zimbardi, Alfredo Porceddu
Catalane: Rubel Kazi Allam
Ai secondi: Buonocore Claudio
Alla pasticceria: Rampici Salvatore, Davide Carrettoni

Lo staff in sala

Patron: Enrico Buonocore
Sommelier: Valentina Bertini

L’ingresso

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Tipologie di stuzzichini: ostrica Perle de l’Imperatrice; acciughe del Mar Cantabrico con burro di panna fresca Inalpi; seppioline novelle su crema di sedano rapa; tempura di calamaretti spillo; moeche in tempura.

VG con lo chef Denis Pedron

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2002 Magnum – Cantine Ferrari

VG con lo chef Denis Pedron, il patron Enrico Buonocore e Pierantonio Invernizzi

VG con la sommelier Valentina Bertini

A tavolaaa!

Piattooo!

Pappa al pomodoro con sauté di vongole

Champagne Cuvée Louise 2000 Magnum – Pommery

Sashimi di orata e tartare di gambero rosso, jalapeno, sedano croccante ed emulsione di pomodoro secco, capperi e acciughe

Aragosta Matta

Curtefranca Uccellanda 2008 – Bellavista

Lo chef Denis Pedron prepara il primo piatto in pentola d’oro Baldassarre Agnelli

Orecchiette fatte a mano con crema di fave, crostacei e frutti di mare

Vino della Stella Fiano d’Avellino 2013 – Joaquin

La brigata di cucina si presenta

King crab alla catalana

Ghemme 2004 Magnum – Torraccia del Piantavigna

Gelatini campani di frutta fresca e secca ripieni del loro gelato

Liquore di Limone – Le Peracciole di Alfonso Iaccarino e figli

Vodka Crystal Head – Importazione Distillerie Francoli

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: bignè doppio burro; frolla ai frutti di bosco; paste di mandorle; cannoncino; cioccolatino al cocco rapé; petit four ricoperto di cioccolato Valrhona 45%; delizia al limone mignon.

La squadra dei pasticcieri

Merenda! Spaghetti aglio, olio e peperoncino

VG con lo chef Denis Pedron e il capopartita ai primi Alfredo Porceddu

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 529esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Langosteria 10
20144 Milano
Via Savona, 10
Tel. +39 0258111649
Chiuso a pranzo, la domenica tutto il giorno
E-mail:
prenotazioni@langosteria10.it
Sito internet:
www.langosteria10.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf

Cartoline dal 440mo Meeting VG @ Michelangelo Restaurant Cena – Aeroporto di Milano Linate (Mi) – Executive Chef Michelangelo Citino, Chef Fabio Aceti

$
0
0

Nel bel mezzo della frenesia rumorosa di un aeroporto, quanti vorrebbero trovare una nicchia tranquilla in cui rifugiarsi? Al Michelangelo Restaurant di Linate le caratteristiche ci sono tutte. La vista spettacolare sugli aeroplani che partono, arrivano e scaricano passeggeri in continuazione, alle pareti i quadri di artisti emergenti che si danno il cambio per non stancare l’occhio degli avventori, gli oggetti di design come il Lampadario Hope di Luceplan, la Pendant Lamp di Artek Design, le poltrone Nemo e Her di Driade. Ma soprattutto, c’è la cucina di Michelangelo Citino e Fabio Aceti, che hanno avuto il grande pregio di sapersi adattare alle esigenze del pubblico con piatti veloci o menù degustazione completi, come quello proposto ai nostri associati, mantenendo sempre irrinunciabili punti fermi: grandi materie prime, leggerezza, stagionalità e una notevole componente estetica. Come nel Salmone marinato, cetriolo, latte e aneto ghiacciato, nella Sardina confit, ricotta di pecora e verdure croccanti, nel Gambero rosso marinato, cocco, granita alle arance tarocco e olio al basilico, nell’Astice, fagioli, cannellini e pisarei.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 13 dicembre 2013
-> Meeting del 3 marzo 2014
-> Reportage del 27 novembre 2014
-> Meeting del 1° marzo 2015

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Franciacorta Brut 2006 Magnum – Ca’ del Bosco

Mini cheeseburger

Cantucci salati

Conetti al Parmigiano e lamponi disidratati

Gnocco fritto al nero con stracciatella di burrata e basilico fresco; biscotti salati alla paprika dolce

Altri stuzzichini: conetti al prosciutto cotto e polvere di nocciole salate.

Pane

Tipologie di pane: sfoglia di pane al burro salato; grissini.

Lo chef ci dà il benvenuto e ci presenta il menù della serata

Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Piattooo!

Paté di fegatini, pan brioche e cipolla rossa di Cannara

Salmone marinato, cetriolo, latte e aneto ghiacciato

Sardina confit, ricotta di pecora e verdure croccanti

Franciacorta Satèn Vintage Collection 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Gambero rosso marinato, cocco, granita alle arance tarocco e olio al basilico

Calamaro arrosto, melanzana al basilico, rape e n’duja

Il sous chef Fabio Aceti arriva con la sciabola

Cuvée Annamaria Clementi 2004 Magnum – Ca’ del Bosco

Prossima portata presentata in sala nella pentola d’oro Agnelli

Ultimo tocco…

Astice, fagioli, cannellini e pisarei

Tagliolini, cacio e pepe al curry, ricci di mare e melissa

Maurizio Zanella Rosso del Sebino Igt 2007 Magnum – Ca’ del Bosco

Ziti gratinati al foie gras, sedano rapa e tartufo nero

Gabilo, pesto di friggitelli, liquirizia e bacon

Cappello del prete, camomilla e carciofi

Mela ghiacciata, latticello e cardamomo

Moscato d’Asti 2014 La serra – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy

Cannolo di latte, cioccolato e nocciole

Coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: babà al cioccolato e Marsala; bignè al caffè; cioccolato, cereali e lamponi; cantucci al pistacchio.

Michelangelo e Fabio ci raggiungono al tavolo

Tisana

Per la prossima edizione aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della quattrocentoquarantesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Michelangelo Restaurant
Aeroporto di Milano Linate (MI)
2° Piano Area Partenze
Tel. +39 02 7611 9975
Aperto dal lunedì a sabato con orario continuato dalle 11.45 alle 22.00. Chiuso domenica.
Parcheggio gratuito presso P1 e P2 Executive.
E-mail: michelangelo.restaurant@mychef.it
Sito internet: http://www.michelangelorestaurant.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

image_pdf
Viewing all 1730 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>