Quantcast
Channel: ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 1730 articles
Browse latest View live

Argentario Golf Resort & Spa e Ristorante Dama Dama – Porto Ercole (GR) – GM Augusto Orsini, Chef Mario Cimino

$
0
0

VG è tornato all’Argentario Golf Resort & SPA di Porto Ercole, un hotel di design in perfetta armonia con il territorio che lo circonda. Una struttura di eccellenza, con un’offerta di servizi completa e di grande qualità, orientata a far vivere ai propri clienti un’esperienza esclusiva all’insegna del benessere. Lo staff è composto da professionisti sempre a disposizione del cliente, il servizio ben coordinato, capace di accompagnare l’ospite durante le diverse attività offerte dall’hotel con grande gentilezza e attenzione al dettaglio. Per quanto riguarda il Ristorante Dama Dama, la Maremma Toscana è la grande protagonista della cucina dello chef Mario Cimino: portate di terra e di mare realizzate con materie prime locali, tutte provenienti da piccoli produttori locali e dal loro orto e frutteto. Una scelta di territorio che si esprime in portate genuine e immediate.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 22 Agosto 2016

Il borsino delle guide cartacee 2016
Michelin assegna quattro casette all’hotel e tre coperti al ristorante Dama Dama
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala

La squadra

Lo staff dell’hotel

General Manager: Augusto Orsini; Sales & Marketing Manager: Laurent Coppini (1977); Front Office Manager: Aisalkyn Dairbekova (1974); Spa Manager: Franca Fanciulli (1973); Governante: Gabriele Dondolini (1972); F&B Manager: Eleonora Marussi (1985); Bar Manager: Mario De Matteo (1987)

Lo staff del Ristorante Dama Dama

Executive Chef: Mario Cimino (1974); Sous Chef: Massimiliano Menchetti (1974); Capo partita antipasti: Vincenzo Inchingolo (1995); Capo partita primi piatti: Gabriele Esposito (1991); Capo partita secondi piatti: Paolo Silvestri (1990); Assistant Restaurant Manager: Antonio Parrella (1985)

L’hotel

La Master Suite di VG

La vista dalla terrazza privata

La camera da letto

Il benvenuto dell’hotel

La sala da bagno

La doccia

Le amenities e il courtesy kit

La hall

Gli interni

Quick lunch sulla terrazza del Ristorante Dama Dama

Il tavolo di VG

La vista dalla terrazza

Caprese con bufala La Principella di Pratica di Mare e basilico

Enki Blonde Birra di Maremma – EnkiAle

Maremma cheeseburger

Vermicelli di farro con salsa di pomodoro a crudo

E per i piccoli gourmet, un piatto di gnocchi al ragù maremmano

La spiaggia privata dell’Argentario Golf Club & SPA

Cena in terrazza al Ristorante Dama Dama

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologie di pane: nero; toscano; ai semi di zucca; focaccia al pomodoro.

Piattooo!

Selezione di crudo di pesce

Cervaro della Sala Castello della Sala 2014 – Antinori

Tempura di pesce con verdure croccanti e salsa allo yogurt greco

Chardonnay 2012 – Monteverro

La F&B Manager Eleonora Marrussi con il pescato del giorno al forno e patate al rosmarino

L’assistant restaurant manager Antonio Parrella ci serve il prossimo vino

Le Serre Nuove dell’Ornellaia Bolgheri 2013 – Ornellaia

Bistecca alla fiorentina

Il taglio della fiorentina

Grazie mille a tutto lo staff per la magnifica esperienza di relax e cortesia che ci hanno riservato. Alla prossima!

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Argentario Golf Resort & Spa e Ristorante Dama Dama
58018 Porto Ercole (GR)
Via Acquedotto Leopoldino
Tel. Hotel e Ristorante +39 0564 810292
E-mail hotel: booking@argentarioresort.it
E-mail Ristorante: damadama@argentarioresort.it
Sito internet: www.argentariogolfresortspa.it


Cartoline dal 604mo Meeting VG @ Piano 35 – Grattacielo Intesa Sanpaolo – Torino – Chef Ivan Milani

$
0
0

Ampie vetrate, due grandi tavoli e il punto più alto di Torino: questi gli ingredienti iniziali per parlare del meeting Amici Gourmet, che si è svolto presso il ristorante del Grattacielo Intesa Sanpaolo. Collocato al 35° piano, il locale è diventato subito celebre per essere il più alto d’Italia rispetto al livello del suolo, ma al termine dell’evento siamo pronti ad affermare che i motivi per scegliere questo ristorante siano molti. Uno su tutti la cucina dello Chef Ivan Milani, affiancato da una brigata di 34 collaboratori tra sala e cucina, che ha rapito i nostri associati con piatti goduriosi e appaganti. La sua è una cucina che punta sulla qualità e ricercatezza degli ingredienti: materie prime semplici e genuine, lavorate in modo da rispettarne le caratteristiche e combinate con erbe spontanee, radici, muschi e licheni. Ecco il nostro racconto…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 6 Settembre 2016

Il 35° piano del grattacielo Intesa Sanpaolo

L’ingresso del ristorante

Sala e mise en place

I due tavoli riservati agli Amici Gourmet

Il nostro menu personalizzato

VG con Pierantonio Invernizzi, Direttore commerciale di Inalpi, e lo chef Ivan Milani

La brigata di sala pronta per il servizio!

Aperitivo

Il sommelier Mirko Feroce prepara per noi l’Americano con Vermouth Carpano Antica Formula

Cocktail Americano con Vermouth Carpano Antica Formula

Intanto ci accomodiamo a tavola, ad accoglierci c’è il maître Carlo Commesso

Al nostro tavolo anche il maestro Ugo Nespolo

Un bel brindisi per iniziare!

Arrivano anche gli stuzzichini…

Tipologie di stuzzichini: tartare di ricciola e formaggini di latte Inalpi; crostini con Pata Negra e fettine di latte Inalpifonduta di Caciotta Kremina Inalpi con tartufo bianco.

Pane

Tipologie di pane: bianco, focaccina integrale, pane al kamut accompagnati da burro di panna fresca Inalpi aromatizzato.

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Riserva Lunelli 2007 Trento Doc – Ferrari

Piattooo!!!

Finto foie gras glassato al frutto della passione e polvere di arancia

Langhe Chardonnay 2013 – Marchesi di Grésy

Sashimi di bianca piemontese e fungo di corteccia

VG e lo chef Ivan Milani presentano il piatto

Intanto la brigata di cucina prepara la prossima portata…

Il tempo delle uova d’oro

Riserva della Famiglia Barbera d’Asti Doc Superiore 2005 – Coppo

Lo chef Milani prepara in sala la prossima portata in Pentola d’oro Agnelli

VG e lo chef presentano il piatto

Risotto astice, lattuga di mare e aglio nero fermentato

Percristina Barolo Docg 2003 – Domenico Chierico

Lo chef ci raggiunge al tavolo per la presentazione del prossimo piatto

Agnello in due cotture e bacche selvatiche

Il sommelier Mirko Feroce ci serve il Vermouth Carpano Antica Formula on the rocks

Un brindisi con lo chef!

Pre- dessert: crumble di spezie e sorbetto all’albicocche e zafferano

Latte di bufala, noce di pecan e aceto balsamico

Sul dessert viene spruzzata dell’acqua alle rose.

Gran finale con Magna Mater Stravecchio Branca Distillerie!

Caffè e coccole finali

Chiudiamo il nostro pranzo Gourmet con una buona tisana

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 604esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante PIANO35
Grattacielo Intesa Sanpaolo
Corso Inghilterra 3
10138 Torino
tel. +39 011.4387800 – 804
E-mail: reservations@piano35.com
Sito internet: www.piano35.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Mandarin Bar & Bistrot @ Mandarin Oriental Milan – Milano – F&B Manager Alberto Tasinato, Executive Chef Antonio Guida

$
0
0

Dopo aver raccontato con un reportage dettagliato il Seta, il ristorate gourmet del Mandarin Oriental Milano, questa volta ci vogliamo soffermare sul Mandarin Bar & Bistrot, il cuore pulsante dell’Hotel. Il Mandarin Bar & Bistrot è per sua natura eclettico, aperto dalle 8 del mattino alle 2 di notte, suddiviso in lounge interna, che si sviluppa intorno a un grande bancone, e corte esterna con divani, tavoli, cabanas e luci soffuse, è il luogo ideale per allontanarsi dalla frenesia del capoluogo meneghino. Che sia per una colazione di lavoro, una veloce pausa pranzo, un cocktail con amici o un piatto all’uscita dalla Scala, il Bar & Bistrot è volutamente pronto a soddisfare ogni tipo di esigenza. Fiore all’occhiello è indiscutibilmente la cucina di Antonio Guida, Executive Chef dell’intera struttura, e di Michele Cotugno, Chef del Bistrot, che hanno creato una proposta eccellente e molto varia. La pasticceria è invece affidata alle sapienti mani dello chef Nicola Di Lena. Di grande livello anche lo staff dei bartender, capaci di conquistare gli ospiti con giochi pirotecnici e classici intramontabili.

Archivio storico reportage:

-> Reportage Ristorante Seta del Mandarin Oriental del 26 Ottobre 2015
-> Meeting Ristorante Seta del Mandarin Oriental del 4 Novembre 2015

La squadra

Lo staff in cucina

Chef Bistrot: Michele Cotugno
Executive chef: Antonio Guida
Pastry chef: Nicola Di Lena

Lo staff in sala

F&B Manager: Alberto Tasinato
Bistrot Manager: Simone Dimitri
Bartender: Andrea Ibba, Andrea Panella, Ivan Patruno
Chef de Rang: Jissen Veneegopaul, Giulia Risso, Ciro Immobile
Commis: Edoardo Lato, Susanna Cariolaro, Jaffer Par

Il ricevimento del Ristorante Seta

I tavoli nel cortile interno

Sala e mise en place

Il bancone del Bar

Aperitivo

Ci dirigiamo al bar per i nostri cocktail di benvenuto

Flirt in Milano

Ciroc vodka, spremuta di arancia e pompelmo, bitter all’ibisco con affumicatura alle rose essiccate.

Negroni del professore

Bulleit Rye Whiskey, vermouth rosso, bitter rouge e affumicatura al caffè.

Ci accomodiamo nella sala del Bistrot

Link utili:

Menu pranzo e cena
Menu della cena
Menu drink
Menu del pranzo

Pane

Tipologie di pane: di Altamura bianco con lievito madre; grissini tirati a mano all’olio di oliva. Burro Bordier: burro alle alghe (dulse, nori, lattuga di mare) e burro classico non salato in accompagnamento.

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Alberto ci serve il primo vino

Champagne Rosé – Ruinart

Piattooo!!!

Ricciola marinata con teriyaki, arancia, feta, guacamole e chips di polenta

Risotto alla milanese con tartare di vitello e tonno profumata al lime

Dentice arrostito con pomodoro camone crudo, insalata di finocchi e salsa varigotte

Simone Dimitri ci serve il prossimo calice in abbinamento con il Centellino

Milanese di vitello

Cubi di carré di vitello panati e fritti con crema di rucola e pomodoro confit.

Dessert al carrello

Tiramisu con quenelle di caffè liquido, tartelletta frangipane alle mandorle con crema alla vaniglia e lamponi, pasta frolla con composta di limoni e meringa all’italiana bruciata e mousse al cioccolato con confettura di frutti rossi

Mousse alla nocciola con gelatina al limone e sablé bretone alla nocciola, Saint Honoré (pasta sfoglia, bignè caramellati ripieni di crema pasticcera e quenelle di mascarpone), millefoglie caramellata con crema al pistacchio, fragole e fichi, babà al rum con crema al limone e chantilly alla vaniglia

VG con il pastry chef Nicola Di Lena

Cocktail “defaticante”

Gin tonic con ananas e rosmarino

La nostra merenda

Champagne Privilège Premier Cru Brut – Monmarthe

Hamburger di Manzo

Hamburger di Fassona con pane ai semi di sesamo, blu di pecora e senape, servito con patatine fritte.

Club Sandwich

Triplo strato di pane in cassetta tostato con maionese, bacon, pomodoro, uova sode, lattuga e petto di pollo, servito con patatine fritte.

Salse e tabasco di accompagnamento

VG con lo chef Antonio Guida, Simone Dimitri e Alberto Tasinato, F&B Manager

Cucina

La semplicità qui va di pari passo con la creatività, che si esprime con piatti della cucina italiana e di quella regionale, affiancati da proposte più particolari e ricercate. Per poter accontentare la diversa clientela che frequenta il Mandarin e desidera farlo in ogni momento della giornata, a completare l’offerta non mancano club sandwich, hamburger e insalatone, nonché una grandissima selezione di dolci al carrello.

Servizio

Servizio professionale, attento, discreto, ma al tempo stesso caldo e accogliente. Sorriso e passione da parte dello staff, ma anche grande competenza.

Conclusioni

Il Mandarin Bar & Bistrot è il posto giusto per chi vuole rilassarsi e staccare dalla frenesia della città, regalandosi una pausa di assoluto piacere e coccole nei diversi momenti della giornata.

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Mandarin Bar & Bistrot del Mandarin Oriental, Milan
20121 Milano
Via Andegari, 9
Tel. +39 02 8731 8897
E-mail: momln-info@mohg.com
Sito internet: www.mandarinoriental.it

Cartoline dal 605mo Meeting VG @Ristorante Dal Pescatore – Canneto sull’Oglio (MN) – Famiglia Santini

$
0
0

Gli Amici Gourmet sono tornati in uno dei grandi ristoranti del nostro Paese, simbolo indiscusso dell’alta cucina italiana nel mondo. Ciò che ci colpisce sempre nel varcare la soglia di Dal Pescatore, a dispetto delle tre stelle Michelin e della fama internazionale conquistata in questi anni, è l’atmosfera semplice, elegante e accogliente al tempo stesso, che trasmette subito l’impressione di essere ospiti attesi a casa di amici. Ad accoglierci, il grande maestro Antonio Santini, patron impeccabile come sempre, che ci ha accompagnati, insieme al figlio Alberto e alla nuora Valentina, nel corso del nostro pranzo. Dalla cucina, i piatti creati da Nadia e Giovanni Santini ci hanno saputo emozionare portando in tavola i sapori dell’autunno in cui protagonista indiscusso è stato il tartufo, nero e bianco.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 13 settembre 2006
-> Meeting del 18 febbraio 2010
-> Meeting del 14 aprile 2011
-> Meeting del 19 ottobre 2012
-> Meeting del 6 ottobre 2015

Scorci della pianura attorno al ristorante

L’ingresso

Il giardino

Antonio Santini presiede all’accoglienza degli Amici Gourmet

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Dettaglio de menù, un’opera d’arte

Abbinamento Vini
Vini selezionati dalla cantina del ristorante.

Aperitivo servito da Alberto Santini

Champagne Cuvée Louise 2002 – Pomméry

Culatello di Zibello

Finger food

Ci accomodiamo al tavolo

Pane

Piattooo!

Amouse bouche

Millefoglie di carciofi e verza con salsa allo scalogno e tartufo nero

Porcini e fegato di Chianina al profumo di menta

Lis 2007 Magnum – Lis Neris

Misticanza tiepida con orata marinata, mousse di melanzana e maionese allo zenzero

Chassagne-Montrachet Les Embrazées 1er Cru France 1993 – Bernard Morey et fils

Ravioli di faraona nel giardino d’autunno con pere Madernassa, tartufo e ristretto ai carciofi

Tortelli di zucca, amaretti, mostarda e Parmigiano Reggiano

Triangoli di pasta all’uovo con ricotta, pecorino, fonduta di Parmigiano Reggiano e tartufo bianco

Scampi tiepidi con crema di scalogno e sedano

Amarone della Valpolicella Riserva Ca’ Florian Classico doc 2003 – Tommasi Viticoltori

Lepre alla royal con purè di castagne e tartufo bianco

Solaia Annata Diversa Toscana igt 2002 – Antinori

Parmigiano Reggiano di collina

Tal Lùc 2007 – Lis Neris

Maccheroni di ananas vanigliati con fragoline di bosco e salsa di lamponi

Un pinguino ai Tropici

Coccole finali

Caffè

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 605esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Dal Pescatore
46013 Canneto sull’Oglio (MN)
Località Runate
Tel. (+39) 0376 723001
Chiuso lunedì e martedì; mercoledì a pranzo
E-mail: santini@dalpescatore.com
Sito internet: www.dalpescatore.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 606mo Meeting VG @ Ristorante Seta del Mandarin Oriental – Milano – Restaurant Manager Alberto Tasinato, Executive Chef Antonio Guida

$
0
0

L’ascesa del Ristorante Seta del Mandarin Oriental Milano verso l’Olimpo dell’alta gastronomia italiana pare inarrestabile a un anno e poco più dall’apertura sia per l’ineccepibile cucina proposta da Antonio Guida sia per il servizio di sala impeccabile coordinato da Alberto Tasinato. Così dopo il sensazionale meeting dello scorso anno, le aspettative dei nostri associati per il meeting al Ristorante Seta erano altissime e anche in quest’occasione sono sono state ampiamente soddisfatte. La cucina dello Chef rispecchia il suo animo: gentile, ma al contempo rigorosa e decisa. Il menu che ci ha riservato è stato espressione dell’essenza della sua filosofia: stagionalità e accostamenti millimetrici, da utilizzare sia in chiave classica che in maniera contemporanea consentendo colpi di genio alla sua mente creativa. In sala lo staff si muove discretamente, ma è sempre prontissimo ad accompagnare l’ospite nell’esperienza gustativa con disponibilità e un sorriso mai forzato. In conclusione di una serata già di per sé perfetta, gli Amici Gourmet hanno avuto modo di fare due chiacchiere con lo Chef e la sua brigata con una piccola incursione in cucina prima e un Gin Tonic di commiato al bancone del Bar poi.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 26 Ottobre 2015
-> Meeting del 4 Novembre 2015
-> Reportage Bar&Bistrot del 10 Novembre 2016

L’ingresso del Mandarin Oriental

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo servito dal sommelier Ilario Perrot

Champagne Ultime Extra Brut – Boizel

Arriva a tavola anche il benvenuto della cucina

Un brindisi tutti insieme!

Pane

Tipologia di pane:

Piattooo!

Ostrica, patate e salsa allo champagne

Terrina tiepida di piccione, crema di cavolo nero e rigaglia di pollo

Adènzia Bianco 2014 – Baglio del Cristo di Campobello

VG presenta il piatto con lo chef Antonio Guida

Vitello affogato con porcini e salsa alle ortiche

Il prossimo vino in abbinamento presentato da VG e il sommelier Ilario Perrot

Gragnano Penisola Sorrentina 2015 – Cantine Gambardella

Riso in cagnone Riserva San Massimo, Maccagno e polvere di lamponi

Ilario avvina i calici per servirci il prossimo calice in abbinamento

Virtus Langhe Doc 2005 – Marchesi di Grèsy

Rombo arrosto con asparagi, caviale, mimosa e salsa al miso

I sommelier trasferiscono nel decanter il vino in accompagnamento al prossimo piatto

Barolo Docg Big ‘d Big 2006 Magnum – Rocche dei Manzoni

Lo chef arriva in sala: il prossimo piatto è preparato nella Pentola d’oro Agnelli

Et voilà: VG presenta il piatto con lo chef e Manuel Tempesta, assistant restaurant manager

Ultimo dettaglio al tavolo…

Germano reale farcito, crema di cipolla al sedano e zucca

Pre-dessert 

Birra per un abbinamento azzeccatissimo

Zona Cesarini Pacific IPA – Toccalmatto

Campari, pompelmo e cioccolato bianco

Un applauso allo chef!

Coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria:

Lo chef ci invita nella sua cucina

Caffè e tisana

Cadeau Inalpi per i nostri associati

Brindisi finale con Gin tonic defaticante al bancone del bar!

Dry Gin Old Ray – Cadenhead’s

Cin cin!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della secentoseiesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Seta del Mandarin Oriental, Milan
20121 Milano
Via Andegari, 9
Tel. +39 02 8731 8897
E-mail: momln-info@mohg.com
Sito internet: www.mandarinoriental.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Guida Michelin Italia 2017 – Tutte le stelle – Martedì 15 Novembre VG Live from Teatro Regio di Parma ore 10

$
0
0

Ci siamo! L’uscita della nuova guida Michelin 2017 segna il rinnovarsi di un intero anno gastronomico, da parte nostra parte la programmazione dei nostri viaggi e meeting con i nostri associati titolari alla caccia delle novità e nuove stelle per tutto il 2017!

Le abituali previsioni della vigilia… fornite dal vostro “Nostradamus” VG, come ogni anno va premesso che queste previsioni rappresentano il nostro augurio e il nostro parere dopo un 2016 passato quotidianamente per ristoranti pranzo e cena…

Nuovi DUE STELLE:

Seta del Mandarin Oriental Milano – Chef Antonio Guida

Motivazione: una delle tavole migliori d’Italia per tecnica e accostamenti

Locanda Margon – Chef Alfio Ghezzi

Motivazione: una grande cucina di territorio e precisione

Il Palagio – Four Seasons Hotel, Firenze – Chef Vito Mollica

Motivazione: perché Vito Mollica rappresenta il modello di Chef moderno a cui devono ispirarsi le nuove generazioni

Imàgo at the Hassler – Roma – Chef Francesco Apreda

Motivazione: perché lo chef Apreda coinvolge e conquista con una cucina ricca di contaminazioni frutto di viaggi ed esperienze in giro per il mondo

Danì Maison Restaurant – Chef Nino Di Costanzo

Motivazione: miglior talento del Golfo. Una nostra personale scoperta della prima ora

Nuove STELLE:

Ristorante Lume – Chef Luigi Taglienti

Motivazione: un talento limpidissimo che abbiamo monitorato in questi 10 anni

Ristorante Felix Lo Basso – Chef Felice Lo Basso

Motivazione: una garanzia negli anni

Lux Lucis del Principe di Forte dei Marmi – Chef Valentino Cassanelli

Motivazione: una cucina estrosa e creativa, tra accostamenti azzardati e tecnicismi che lo chef sa gestire con maestria

Da Noi In – Magna Pars Suites a Milano – Chef Fulvio Siccardi

Motivazione: perché quando uno chef della “vecchia scuola” stupisce e rielabora con grande tecnica e rinnovata passione, sta a certificare che il talento non ha età

Essenza Milano – Chef Eugenio Boer

Motivazione: perché attraverso le novità e la cifra tecnica, il nuovo che avanza passa dal ristorante dello Chef Eugenio Boer

Ristorante Leone Felice @ L’Albereta Relais & Chateaux – Chef Fabio Abbattista

Motivazione: perché la performance durante il nostro meeting con i nostri associati è stata esemplare e lo chef è una persona rigorosa, di grande applicazione e talento

Undicesimo Vineria – Chef Francesco Brutto
Motivazione: per i nostri inviati la cucina più chiacchierata ed eclettica del Nord-Est

E per le nostre PERSONALI PREVISIONI della vigilia è davvero tutto…

Vi aspettiamo domani dalle 09:30 sempre su questa pagina per la presentazione UFFICIALE.

Stay ULTRATuned! [VG Broadcasting LIVE in full effect]…

Viaggiatore Gourmet

Capri Palace Hotel & SPA – Anacapri, Isola di Capri (NA) – GM Ermanno Zanini

$
0
0

Fondato nel 1960 nel cuore di Anacapri, ai piedi della collina del Monte Solaro 1960, il Capri Palace Hotel & Spa, l’hotel 5 stelle luxury guidato dal GM Ermanno Zanini, si affaccia sul Golfo di Napoli e l’isola di Ischia, un panorama mozzafiato che ha contribuito a fare di questa struttura la meta prediletta dei viaggiatori. Completamente ristrutturato nel 2001, nel rispetto delle classiche linee mediterranee, l’hotel ha l’aspetto di un antico palazzo patrizio, con bagni in travertino, pavimenti in pietra, colonne e arcate. 72 camere e suite, tutte elegantemente arredate e dotate di ogni comfort, ospitano i fortunati clienti per un soggiorno all’insegna del benessere e della buona tavola. Oltre all’avanguardistica Beauty Farm, infatti, l’hotel dispone di un’offerta ristorativa di altissimo livello, strutturata in tre proposte: il bistrot Ragù, per una cucina più semplice e casereccia, il ristorante stellato Il Riccio, proprio accanto alla celeberrima Grotta Azzurra, e L’Olivo Restaurant, il solo ristorante sull’isola premiato da due stelle Michelin, guidato dallo chef Andrea Migliaccio.

Lo staff dell’hotel

General Manager: Ermanno Zanini; Hotel Manager: Simone Pampalon; F&B Manager: Fabio Raucci; Restaurant Manager: Luce De Coro; Room Division Manager: Laurent Servetti; Front of House Manager: Nunzia D’Ambra; Sales Coordinator: Stefania Vinagro; Spa Manager: Natasha Boiarciuc; Housekeeping Manager: Barbara Dieckhofer; Executive Chef: Andrea Migliaccio; Resident Chef: Salvatore Elefante; Head Concierge: Lorenzo Vernacchio; Bar Manager: Antonio Chirico

L’arrivo di VG a bordo della navetta dell’hotel

L’ingresso

Il parco dell’hotel

Gli esterni

Il corridoio d’ingresso

Dettagli

La Hall

Ulteriore elemento che impreziosisce e arricchisce l’esperienza deli ospiti dell’hotel, la collezione di opere d’arte moderna e contemporanea denominata The White Museum, che negli anni è stata negli anni impreziosita dalla presenza di opere site specific realizzate dai maggiori interpreti dell’arte contemporanea come Arnaldo Pomodoro, Vanessa Beecroft, Maurizio Galimberti e molti altri. Oggi infatti il Capri Palace Hotel & SPA è impegnato nel progetto Artists in residence volto a promuovere lo sviluppo del patrimonio artistico-culturale del territorio. Gli artisti, selezionati grazie alla competenza nel settore del Dottor Antonio Cacace, coordinatore del progetto, sono infatti invitati singolarmente come ospiti dell’hotel per realizzare un’opera d’arte ispirata all’isola di Capri.

La scalinata d’accesso alle camere

La Capri Beauty Farm

Diretta dal Professor Francesco Canonaco, la Capri Beauty Farm è un moderno centro benessere che dal 1995 ha come obiettivo lo sviluppo integrato di attività olistiche di eccellenza con protocolli ad elevato contenuto di principi e metodologie medico- scientifiche. Un’avveniristica Medical SPA che, grazie ad un team altamente qualificato di 30 professionisti offre ai clienti dell’hotel pacchetti e trattamenti personalizzati volti al miglioramento del benessere psicofisico.

Risorse download:

-> Il listino dei trattamenti e dei pacchetti della Beauty Farm

Il corridoio d’accesso alla SPA

L’ingresso

La Scuola delle Gambe

Piscina

Area massaggi

Area dedicata ai trattamenti di pedicure e manicure

L’area relax all’aperto

Camere e suite

Il Capri Palace Hotel & SPA dispone di 59 camere e 17 suite, alcune delle quali dotate di piscina privata e giardino. Tutte le stanze sono arredate con eleganti mobili e oggetti di design contemporaneo, ispirati però allo stile mediterraneo. Nessun dettaglio è lasciato al caso e ogni camera o suite è contraddistinta da peculiarità che la rendono unica. Alcune di esse sono un omaggio a star del cinema considerate icone di stile come la Callas e la Hepburn, o ad alcuni grandi protagonisti dell’arte moderna come Mondrian, Magritte e Warhol.

Le tariffe variano da € 360 a € 1.280 euro per le camere e da € 800 a € 8.500 per le suite.

La Paltrow Suite Presidenziale

La camera da letto

La cabina armadio

La sala da bagno

Il salotto

Dettagli degli arredi

La terrazza privata con piscina

Il panorama

La Suite Callas

La plunge pool in terrazza

Il panorama

La Star Junior Suite

La Superior Lato Mare

La Superior Lato Giardino

L’Executive Suite Capritouch 

Le Suite Executive Capritouch, ampie 70 mq, rappresentano un omaggio alla tradizione e allo stile di Capri: luminose ed eleganti, dotate di terrazza panoramica vista mare, queste suite richiamano le linee e i colori dell’esclusiva linea Capritouch Home Collection, con pavimenti in maioliche bianche e blu realizzate a mano da Solimene. All’interno di un guardaroba creato ad hoc, un outfit Capritouch, collocato è proposto agli ospiti.

Il soggiorno

Gli esclusivi capi in lino della selezione Capritouch

Il benvenuto dell’hotel

Il minibar

Il listino dei servizi dell’hotel

La terrazza privata

La sala da bagno

L’idromassaggio

La doccia

Le amenities con i prodotti benessere della linea Capritouch

Aperitivo al Bar degli Artisti

In un ambiente chic ed informale, il Bar degli Artisti è il luogo ideale per gli aperitivi o per piacevoli dopo-serata degustando gli eccellenti cocktail preparati dal Bar Manager Antonio Chirico, accompagnati dalla musica live eseguita ogni sera. Ed è proprio il Bar degli Artisti il punto dell’hotel dove si concentrano le principali opere d’arte della collezione privata del Capri Palace Hotel & SPA, la cossiddetta The White Museum, che si possono ammirare alle pareti e tra le sale.

L’installazione di Fabrizio Plessi

Il dehor by night

La selezione di gin… è l’ora dell’aperitivo

Il Bar Manager Antonio Chirico all’opera

Qui con VG

Optiamo per un gin tonic, anzi due!

Tonka Gin Marton’s e acqua tonica Fever Tree; Old English Gin e acqua tonica Ledger’s Tonic

Tipologie di stuzzichini: pesce bandiera scottato con zucchine alla scapece; alici fritte con gazpacho; vitello cotto a bassa temperatura con salsa tonnata, cialda di parmigiano, fiore di cappero e aceto balsamico tradizionale; mozzarella in carrozza con acciuga di Cetara; mini hamburger con pomodoro, cetriolo e salsa rosa; canapè di pan di segale con uovo di quaglia e sale nero; tartare di tonno avvolta in cetriolo con yogurt magro di bufala.

VG con lo chef Andrea Migliaccio

La piscina by night

Colazione in camera

La frutta

I pancake

Waffel e cioccolato

Croissant e lievitati

La mozzarella fresca

Crudités di verdure

Il salato

Colazione a buffet all’Olivo Restaurant

La frutta

I cereali

Yogurt

Pane e lievitati dolci

La pasticceria

Succhi e bevande

Affettati e formaggi

Cucina

Il territorio è il grande protagonista dell’offerta enogastronomica del Capri Palace Hotel & SPA. Fabio Raucci, F&B Manager, e l’executive chef Andrea Migliaccio hanno fatto della valorizzazione delle tante eccellenze locali l’obiettivo della linea ristorativa dell’hotel. Dalla colazione all’aperitivo spaziando tra le variegate proposte presenti nelle carte dei tre ristoranti della struttura, tutto è volto a portare alla luce i grandi prodotti del Sud Italia e della tradizione campana, presentati con elegante raffinatezza.

Servizio e accoglienza

Cortesia, cordialità, simpatia, eleganza, professionalità e competenza, sono i tratti distintivi dello staff dell’albergo, racchiusi in un unico concetto, un valore sacro e imprescindibile: l’arte dell’ospitalità.

Conclusioni

Un hotel di lusso che ha saputo sfruttare la posizione privilegiata in uno dei punti più suggestivi dell’isola di Capri per trasformarsi in un vero e proprio tempio del benessere, inteso nella sua accezione più ampia e completa. Forma fisica e mentale, soddisfazioni per il palato e per la vista, arte e cultura del territorio, un’esperienza di altissima qualità, curata in ogni dettaglio.

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Capri Palace Hotel & SPA
80071 Anacapri, Isola di Capri (NA)
Via Capodimonte, 14
Tel. (+39) 081 9780111
E-mail: info@capripalace.com
Sito internet: www.capripalace.com

L’Olivo Restaurat del Capri Palace Hotel & SPA – Anacapri, Isola di Capri (NA) – Executive Chef Andrea Migliaccio, Resident Chef Salvatore Elefante

$
0
0

Unico ristorante di Capri insignito delle due stelle Michelin, L’Olivo Restaurant è la punta di diamante dell’offerta gastronomica del Capri Palace Hotel & SPA, che con le sue 5 stelle luxury si è imposto sulla scena internazionale come una delle icone del lusso e del celebre stile “caprese”. All’interno, un arredo di classe, curatissimo in ogni dettaglio, circonda il cliente di simboli di eccellenza del Made in Italy: i tessuti in cashmere leggero che rivestono poltrone e arredi sono firmati Loro Piana, le posate invece sono state disegnate da Giò Ponti, i bicchieri in cristallo di Murano da Carlo Moretti, mentre alle pareti si possono ammirare le opere d’arte contemporanea della collezione dell’hotel. In cucina lo chef Andrea Migliaccio, affiancato da una squadra giovane e brillante capitanata da Salvatore Elefante, si dedica alla sua personale valorizzazione dei piatti del territorio, con portate raffinate ed eleganti in cui la materia prima è la assoluta protagonista. Nelle sere d’estate, L’Olivo Restaurant ore ai suoi ospiti anche la possibilità di cenare in terrazza, vera e propria finestra affacciata sul mare di Capri.

Il borsino delle guide cartacee 2017
Michelin assegna due stelle e quattro coperti
Espresso assegna due cappelli (nel 2016 altro metodo di valutazione)
Gambero Rosso assegna 87 – cucina 53 (nel 2016 52)

La squadra

Lo staff in cucina

Executive Chef: Andrea Migliaccio
Resident Chef: Salvatore Elefante
Sous chef: Davide Ciavattella
Pastry chef: Anna Vichi

Lo staff in sala

F&B Manager: Fabio Raucci
Restaurant Manager: Luca De Coro
Maître: Luca De Coro
Sommelier: Gianni Guida
Chef de rang: Stefano Frigeri

Sala e mise en place

Il tavolo di VG

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

Alla scoperta della cucina di Andrea
5 portate € 150; 7 portate € 170

Gambero crudo con foie gras, mela verde e gin
Carpaccio e tartare di vicciola con nocciola, lampone, salsa all’uovo e polvere di caffè
Risotto alla “puttanesca” con acqua di pomodoro, datterini confit, olive, capperi disidratati e acciughe
Ravioli con genovese di coniglio, friarielli, crema di fagioli di Controne al tartufo nero
Triglia con ricotta affumicata, maionese alla liquirizia e finocchi allo zafferano
Guancia di vitello brasata con purea di patate e peperoncini verdi alla pizzaiola
Sacher, composta e sorbetto d’albicocche

La carta

Uova, verdure e zuppe € 38

Uovo croccante con crema di patate, funghi e tartufo nero
Cotto e crudo di verdure con sorbetto di pomodoro e melassa di fichi
Vellutata di cipollotti tiepida, tartare di tonno rosso con lime, erba cipollina e scarola
Zuppa di cicerchie con astice, trippa di baccalà e asparagi di mare

Riso e Pasta € 46

Risotto alla puttanesca con acqua di pomodoro, datterini confit, olive, capperi disidratati e acciughe
Ravioli con genovese di coniglio, friarielli, crema di fagioli di Controne al tartufo nero
Tagliolini alla scapece con tartare di scampi e burrata di Andria
Tortelli di stoccafisso con patate alla pizzaiola, origano ed olive taggiasche
Spaghetti con caciocavallo podolico, pepe lungo e tuorlo d’uovo marinato alle erbe
Paccheri aglio, olio con calamaretti, peperoncini verdi e pomodori confit
Candele spezzate al ragù e provolone di bufala, cipolla rossa e salsa all’Aglianico

Pesce € 56

Mosaico di mare: cotto, crudo e marinato di pesci e crostacei
Astice blu croccante con arancia, zucchine e ricci di mare
Variazione di gamberi crudi con foie gras, mela verde e gin
Cappesante con asparagi, uova di quaglia, zabaglione allo champagne e caviale
Triglia con ricotta affumicata, maionese alla liquirizia e finocchi allo zafferano
Pezzogna con gamberi rossi, friarielli e salsa di provola
Spigola di lenza scottata con zucca, porcini e salsa al prezzemolo

Carne € 52

Carpaccio e tartare di vicciola con nocciola, lampone, salsa all’uovo e polvere di caffè
Foie gras marinato all’anice e lime, cioccolato bianco e crema di ciliegie
Guancia di vitello brasata con purea di patate e peperoncini verdi alla pizzaiola
Maialino da latte al peperoncino con albicocche confit, crema di sedano rapa e barbabietole in agrodolce
Petto d’anatra cotto a bassa temperatura con spinaci, cipolle rosse e salsa senape

Formaggi e Dessert € 30

Formaggi italiani al carrello
Tortino caldo di castagne, gin, frutti di bosco e gelato di ricotta, pinoli e zenzero
Carote ed agrumi, cioccolato avorio, sorbetto di carota, crema alla fava tonka, ganache agli agrumi
Babà, gelato al rhum e composta di more
Frutta ghiacciata: frutto della passione, mirtilli, lamponi e cocco
Arachidi e cioccolato fondente, liquirizia e salsa mou
Sacher, composta e sorbetto di albicocche

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologie pane: casereccio, panino integrale, treccia con scalogno e pancetta d’Osvaldo, nodino alle alghe, mini baguette, sfogliato alle olive taggiasche, grissini tirati all’olio extra vergine d’oliva, taralli pepe, strutto e mandorle.

In accompagnamento olio extravergine d’oliva Cetona, Toscana, Podere San Giovanni

Piattooo!

Zuppa di cicerchie con astice blu, trippa di baccalà e salicornia

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi – Ca’ del Bosco

Variazione di gamberi crudi con foie gras, mela verde e gin

Cappesante con asparagi, uova di quaglia, zabaglione allo champagne e caviale

Foie gras marinato all’anice e lime, cioccolato bianco e crema di ciliegie

Carpaccio e tartare di vicciola con nocciola, lampone, salsa all’uovo e polvere di caffè

Furore Costa d’Amalfi doc – Marisa Cuomo

Risotto alla puttanesca

Ischia Forastera doc – Antonio Mazzella

Dietro le quinte, l’executive chef Andrea Migliaccio e il resident chef Salvatore Elefante

Tagliolini alla scapece con tartare di scampi e burrata di Andria

Ravioli con genovese di coniglio, friarelli, crema di fagioli di Controne al tartufo nero

Ultimo ritcco dello chef prima di servire

Tortelli di stoccafisso con patate alla pizzaiola, origano e olive taggiasche

Terre Alte 2002 – Livio Felluga

Il maestro cura personalmente ogni dettaglio

Astice blu croccante con arancia, zucchine e ricci di mare

Pezzogna con gamberi rossi, friarielli

Aggiunta di salsa di provola

La preparazione del decanter per il servizio del prossimo vino da parte della sommelier Chiara Martino

Duca Sanfelice Riserva 1999 – Librandi

Petto d’anatra cotto a bassa temperatura con spinaci, cipolle rosse e salsa senape

Maialino da latte al peperoncino con albicocche confit, crema di sedano rapa e barbabietola in agrodolce

Il carrello dei formaggi

Mise en place per i dessert

Sacher, composta e sorbetto di albicocche

Rotolini di torta Sacher farciti con marmellata di albicocche e cremoso al cacao, serviti su letto di composta di albicocche al ruhm e accompagnati da un sorbetto all’albicocca; il tutto decorato con una foglia d’oro e menta

Barolo aromatizzato – Borgogno

Arachidi e cioccolato fondente, liquirizia e salsa mou

Cilindro di cioccolato fondente al 70% ripieno di crema alle arachidi e bavarese al cioccolato, crumble al cacao tutto adagiato su un leggero strato di salsa mou.

Frutta ghiacciata, frutto della passione, mirtilli, lamponi e cocco

Moscato Rosa 2014 – Franz Haas

Tortino caldo di castagne, gin, frutti di bosco e gelato di ricotta, pinoli e zenzero

Il trionfo di dolcezze dell’Olivo Restaurant

Zeppoline calde con salsa al cioccolato e alla vaniglia

Tipologie piccola pasticceria: pralina fondente all’olio extra vergine d’oliva, gelatina ai lamponi, baci di dama al pistacchio, tartelletta al cacao con crema al cappuccino e fragoline di bosco, diamante al caramello con cioccolato bianco, tartelletta con meringa morbida, amarena e crema al limone.

La selezione di tisane

Caffè e tisana

Caffè Kimbo espresso Élite

La selezione di grappe, liquori e distillati

Un dolce ricordo prima di salutarsi

Cucina

La cucina di Andrea Migliaccio predilige i sapori e gli aromi del sud Italia, in sintonia con la tradizione propria di Capri e della costa campana. Questi ingredienti però sono sublimati in portate delicate e sofisticate, vere e proprie opere d’arte che lo stesso chef confida essere state ispirate dalle tante opere d’arte contemporanea della collezione dell’hotel, continue provocazioni al suo senso estetico.

Servizio e accoglienza

La supervisione dell’F&B Manager Fabio Raucci e del Restaurant Manager Luca De Coro garantiscono un servizio impeccabile. I due professionisti infatti coordinano uno staff preparato e competente, capace di rispondere a tutte le richieste del cliente.

Conclusioni

Un raffinato salotto gourmet dove tutto, dall’illuminazione al mobilio, dai tessuti che rivestono gli arredi alle decorazioni, concorre a creare un’esclusiva atmosfera di stile e benessere. I piatti di Migliaccio, ricercati e al tempo stesso immediati grazie alla forte connotazione Mediterranea che li contraddistingue, si combinano con armonia alla location.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizioLocationCantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

L’Olivo Restaurant
80071 Anacapri, Isola di Capri (NA)
Via Capodimonte, 14
Tel. (+39) 081 9780560
Chiuso a pranzo
E-mail: olivo@capripalace.com
Sito internet: www.capripalace.com


Ristorante Il Riccio del Capri Palace Hotel – Anacapri (NA) – Excutive Chef Andrea Migliaccio, Chef Giovanni Bavuso

$
0
0

Siamo ad Anacapri, al Ristorante Il Riccio, il beach club a picco sul mare del Capri Palace Hotel, dove ci accoglie il giovane chef Giovanni Bavuso. Una terrazza sospesa tra cielo e mare, di fronte alla penisola sorrentina e a pochi metri dalla celebre Grotta Azzurra. Un ambiente informale e al tempo stesso molto curato: da un lato, affacciati sul mare, i tavoli di legno azzurro, dall’altro la cucina a vista e il banco del pesce ricco di polpi, moscardini, saraghi, ricciole, aragoste, astici, frutti di mare e ricci, tutti appena pescati. Una cucina immediata, dove la materia prima e la freschezza della stessa fanno da padrone. Dulcis in fundo in ogni senso è la Stanza delle tentazioni o Stanza dei dolci: un grande tavolo, sempre azzurro, imbandito con ogni prelibatezza dolciaria immaginabile.

Il borsino delle guide cartacee 2017
Michelin assegna una stella e due coperti
Espresso assegna un cappello (nel 2016 altro metodo di valutazione)
Gambero Rosso assegna 83 – cucina 49

La squadra

Lo staff in cucina

Excutive chef : Andrea Migliaccio
Chef resident: Giovanni Bavuso
Sous chef : Pierpaolo Danioni
Chef de partie: Santina Bavuso, Luigi Saggese, Pasquale Cuomo
Pastry chef : Mario Buonocore

Lo staff in sala

Patron : Tonino Cacace
Manager: Roberto Bonetti
Assistant manager: Amanda Pintus
Restaurant manager: Marco Spataro
Maître : Pietro Aprea, Giovanni De Rosa
Sommelier: Giovanni Guida
Chef de rang: Giovanni Luongo, Anna Gargiullo, Lorenzo Aruta, Salvatore Gargiullo

L’insegna del Riccio

L’ingresso “vista mare” del ristorante

Sala e mise en place

Ad accogliere VG ci sono l’executive chef Andrea Migliaccio e lo chef Giovanni Bavuso

Il menu

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Menu Degustazione

Zuppa fredda di pomodoro con baccalà affumicato, peperoncini verdi, ricotta e alici marinate
Polpo alla griglia con fagiolini, pomodorini e patate al profumo di finocchietto selvatico
Vermicelli ai ricci
Capasanta scottata con peperoncini verdi, pomodori secchi e sedano croccante
Zuppa di pesce
La stanza delle tentazioni
€ 120 per persona, vini esclusi
Percorso di degustazione di vini al bicchiere, in abbinamento al menu € 40 per persona

Menu alla carta

Plateau di frutti di mare crudi: tartufi, ostriche Perla Nera, ostriche Gillardeau e vongole € 70
Plateau Royal: tartufi, ostriche Perla Nera, ostriche Gillardeau, vongole, scampi e gamberi € 110
Ostriche Gillardeau 6 Pz. € 36
Ostriche Perle Noire 6 Pz. € 36
Ostriche Fine Binic 6 Pz. € 36

Specialità

Aragosta € 250/Kg
Cicala € 200/Kg
Gamberi Rossi € 120/Kg
Astice € 170/Kg
Scampi € 170/Kg
Pesce In Vetrina € 100 Al Kg

Antipasti

Antipasto misto “Il Riccio”
Insalata di mare, fritto di calamari e gamberi, pesce bandiera con melanzane e pomodorini, tartare di tonno, polpo alla griglia con fagiolini, pomodorini e patate € 60
Insalata di mare con polpo, calamari, gamberi, seppie e verdure croccanti € 34
Variazione di gamberi con frutta fresca € 32
Tris di tartare: spigola con burrata e mela verde, tonno con lime ed erba cipollina, ricciola con pomodoro secco e pesto al basilico € 34
Alici marinate con cous cous, pomodori cuore di bue e tarallo di Agerola € 25
Zuppa fredda di pomodoro con baccalà affumicato, peperoncini verdi, ricotta e alici marinate € 28
Tartare di tonno con melone cantalupo, finocchi e maionese alle acciughe € 34
Mozzarella di bufala e pomodori cuore di bue € 25

Antipasti

Astice intero con pomodori cuore di bue, rucola e cipollotti marinati € 60
Polpo alla griglia con fagiolini, pomodorini patate al profumo di finocchietto selvatico € 30
Sauté di frutti di mare con crostini € 34
Pesce bandiera con melanzane e pomodorini € 25
Fritto alla napoletana con arancini, crocchette, polpette di melanzane,zeppole di pasta cresciuta, fiori di zucca, verdure e ravioli capresi fritti € 25

Primi

Linguine con astice e frutti di mare € 55
Candele spezzate con ventresca di baccalà, capperi, olive, pomodorini e origano fresco € 28
Spaghetti con vongole veraci € 30
Risotto di mare € 34
Fusilli con genovese di polipetti, peperoncini verdi e pecorino € 28
Tagliolini con crema di melanzane, tonno crudo e cotto, burrata e bottarga € 32
Linguine con gamberi rossi, zucchine e dragoncello € 34
Vermicelli ai ricci € 38
Ravioli capresi con pomodorini e basilico fresco € 25

Secondi di pesce e carne

Medaglione di baccalà in crosta di pane con panzanella e salsa di peperoni arrostiti € 40
Zuppa di pesce € 50
Spiedino di pesce con caponata di verdure e gazpacho € 40
Filetto di tonno scottato con cous cous, zucchine e cipolle croccanti € 34
Capesante scottate con peperoncini verdi € 40
Frittura mista di pesce € 44
Rombo in crosta di sale con scarola, patate e frutti di mare (minimo 2 persone) € 60 per persona
Filetto di manzo con fonduta di mozzarella, pomodoro cuore di bue e pesto al basilico € 40

I dessert…

La stanza delle tentazioni € 20

Aperitivo

Cocktail Riccio Spritz: prosecco, acqua tonica e blue Curacao.

Tipologie di stuzzichini: fritto di pesce (alici, calamari, pesce bandiera, gamberetti); fritto napoletano (arancini, polpette di melanzane, zeppola d’alghe, crocchette di patate, verdure in pastella, provoline affumicate). In accompagnamento maionaise al limone, riduzione di aceto di mela e passato di pomodoro.

Pane

Tipologie di pane: pane cafone, focaccia con pomodorini, tarallo sugna e pepe, babà ai friarielli e baguette. Olio extravergine di oliva in accompagnamento.

Giovanni Luongo, chef de rang, ci fa degustare dell’olio extravergine

Champagne Prestige Rosé – Taittinger

Capasanta scottata con panzanella napoletana

Ecco i crudi

Plateau Royal

Tartufi, ostriche Perle Noire, ostriche Gillardeau, vongole, scampi, salmone, tonno, ricciola, seppie e gamberi.

Zuppa fredda al pomodoro con gamberi affumicati, alici marinate, ricotta di bufala e peperoncini verdi

Tris di tartare

Ricciola con pomodoro secco e pesto al basilico

Tonno con lime e erba cipollina

Spigola con mela verde

Carpaccio e tartare di tonno con mela annurca, finocchi e asparagi di mare

Alici marinate con cous cous, pomodori cuore di bue e tarallo di Agerola

Astice intero

Villa Margon Chardonnay 2014 – Tenute Lunelli 

Polpo alla griglia con friselle, fagiolini e patate al profumo di finocchietto selvatico

Pesce bandiera con melanzane e pomodorini

L’insolite Saumur 2010 – Domaine des Roches Neuves

Risotto di mare

Spaghetti con vongole veraci

Candele con genovese di polipetti, peperoncini verdi e pecorino

Pinot nero 2006 – Bressan

Zuppa di pesce

Baccalà in crosta di pane con insalata di rinforzo e salsa di peperoni arrostiti

Ravioli capresi con pomodoro e basilico

Frittura di pesce

Caffè e coccole finali

Finito il pranzo ci spostiamo nella “stanza delle tentazioni”…

Gli chef Andrea Migliaccio e Giovanni Bavuso ci presentano i dessert

Ed ecco le dolci tentazoni de Il Riccio!

Eclaire alla nocciola

Cannoli al pistacchio

Code d’aragosta con crema chantilly

Cannoli alla crema

Tiramisù con croccante alle mandorle

Bignè al cioccolato

Crostatine di frutta

Babà al rhum e al limoncello

… e ancora torta caprese, torta anacaprese, crostatine al cioccolato, bignè al limone, pastiera napoletana, cheese cake con frutta fresca, sbrisolona al cioccolato e chiacchiere napoletane.

Privilegio 2014 – Feudi di San Gregorio

Caffè

VG con l’intera squadra!Un grande grazie!

Cucina

Una cucina mediterranea verace e incredibilmente golosa, racchiusa in menu davvero allettante: il pescato del giorno accompagnato dai crudi e dai migliori piatti della tradizione caprese.

Servizio

Accogliente e puntuale, sempre pronto a farti sentire ospite più che gradito.

Conclusioni

Location incantevole immersa nel blu del mare di Capri tra sapori e profumi partenopei.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Il Riccio
80071Anacapri (NA)
Via Gradola, 4
Tel. 081 837 1380

E-mail: info@ristoranteilriccio.com
Sito internet: www.capripalace.com

Ristorante Al Sorriso – Soriso (NO) – Patron Fam. Valazza, Chef Luisa Valazza

$
0
0

Soriso è un piccolo comune piemontese che sorge nei pressi del Lago d’Orta, un borgo medioevale di soli 700 abitanti circondato dalle colline che congiungono la Pianura Padana alle Alpi. Nel 1981 questa cornice suggestiva fu scelta da Angelo e Luisa Valazza per costruirvi il loro Hotel Ristorante Al Sorriso. Maestro dell’accoglienza lui, con alle spalle anni di esperienza in importanti realtà internazionali, in cucina lei, laureata in lettere alla Cattolica di Milano, ma cuoca per passione. Un locale elegante a gestione familiare, in cui negli anni si è aggiunta la fondamentale presenza di Paola Valazza, figlia di Angelo e Luisa, nel ruolo di sommelier.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 15 marzo 2007
-> Meeting del 3 marzo 2010
-> Meeting del 26 ottobre 2011

Il borsino delle guide cartacee 2017
Michelin assegna due stelle e quattro coperti
Espresso assegna due cappelli (nel 2016 altro sistema di valutazione)
Gambero Rosso segnala il ristorante, ma non assegna un punteggio

L’insegna del locale

Il fuoriclasse di VG

Sala e mise en place

Il tavolo di VG

Il servizio del’acqua

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Note d’Autunno

Sapori d’autunno e la gallina faraona al melograno
I fagioli borlotti, baccalà di fresca salatura, polvere di olive taggiasche
Riso Carnaroli riserva con zucca gialla zola dolce, amaretti e balsamico T.di M
Il branzino d’altura finocchio glassato e finocchietto
I formaggi delle valli piemontesi
Il dessert del Sorriso
La piccola pasticceria

€ 135

La stagione

Puntarelle romane, gamberi rossi, emulsione di uovo e senape, pop-corn di capperi
Cavoli e capesantai, profumo di acciuga cantabrica e caviale Oscietra
La terra, la natura e il fungo porcino alla nepitella olio e aglietto di Vessalico
Soffio di zucca gialla e patate con Parmigiano 24 mesi, nocciole e tartufo bianco
Il piatto storico del Sorriso: Fassone al Barolo, consommé con plin al midollo
I formaggi delle valli piemontesi
Il dessert del Sorriso
La piccola pasticceria

€ 150

L’autunno – La carta

La battuta di fassonella, peperoni di Cuneo, topinambur e tartufo bianco 40€
La patata al sale, rosso d’uovo, Parmigiano e tartufo bianco d’Alba 50€
Puntarelle romane, gamberi rossi, emulsione di uovo e savora, crumble di riso 44€
Sapori d’autunno, la gallina faraona al melograno 38€
Cavoli e capesante, castagne, acciughe Cantabriche e caviale Oscietra 48€
La terra, la natura e il fungo porcino alla nepitella, olio all’aglietto di Vessalico 36€

Crema di topinambur, blu di capra, pere e polvere di cioccolato alla cipolla 38€
Soffio di patate e zucca gialla, nocciole, Parmigiano 24 mesi e tartufo bianco 42€
Plin al papavero con gallina faraona, spezie, sfoglie di mele e lamelle di fungo 38€
I tradizionali, ravioli con “Bettelmatt” di Formazza erbe e profumi di montagna 34€
Risotto con zucca gialla, gorgonzola dolce aceto balsamico T.di.M e amaretto oppure Risotto con porcini, gamberi rossi e mele (per 2 persone – 20 minuti) 72€

Il chiodato del Mediterraneo, scalogno, carciofi e funghi porcini 44€
Il branzino d’altura finocchio glassato e finocchietto 44€
I fagioli borlotti, il baccalà di fresca salatura, polvere di olive taggiasche 42€

Lo stinco di vitello castrato a lenta cottura, zucca e porri di Cervere 36€
La sella di capriolo a cottura rosata, mirtilli rossi, finferli e confettura di ribes 42€
Lo storico del Sorriso: Fassone al Barolo, cipollotto, consommé con plin al midollo 44€
Carré di giovane agnello da latte, profumi, aglio in camicia e timo 42€
La pernice rossa, il crostone al fegato d’oca e il tartufo bianco 50€

Ampia scelta di formaggi piemontesi e le composte di frutta e verdura
Aperitivo con stuzzichino

Il Dessert

I sorbetti del Sorriso di frutta aromatizzati 20€
Giocando con la natura e la freschezza di limone e menta d’acqua 20€
La trasparenza, pesche, lamponi e crumble di cioccolato 20€
Sformatino goloso di morbido gianduja e allegoria di frutti di bosco 20€
La crema cotta al sambuco, albicocche confit e soffice di cioccolato 20€
Zabaione al mMoscato, gelato di vaniglia, fragole e savoiardi 20€
Il gelato al basilico, pepe nero e caramello di pomodoro 20€

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Il patron Antonio Valazza ci serve il vino in abbinamento agli antipasti

Blanc de blancs Comtes des Champagne 1999 – Taittinger

Piattooo!

Soffio di zucca gialla e patate con Parmigiano 24 mesi, nocciole e tartufo bianco d’Alba

Riesling Cuvée Frédéric Emile Alsazia 2003 – Trimbach

Puntarelle romane, gamberi rossi,emulsione di uovo e senape pop-corn di capperi

1er Cru Les Champs Canet Puligny-Montrachet 2004 – Louis Carillon et Fils

Cavoli e capesanta, profumo di acciuga cantabrica e caviale Oscietra

1er Cru Nuits Georges aux Murgers 2005 – Domaine Méo Camuzet

Pronti a degustare la portata successiva

La patata al sale, rosso d’uovo, Parmigiano e tartufo bianco d’Alba

La terra la  natura e il fungo porcino alla nepitella, olio e aglietto di Vessalico

Soffio di patate e zucca gialla, nocciole, Parmigiano 24 mesi e tartufo bianco

I tradizionali ravioli con Bettelmatt di Formazza, erbe e profumi di montagna

Paola Valazza decanta il prossimo vino

Barolo Brunate 2000 Bricco Rocche – Ceretto

Risotto con zucca gialla, gorgonzola dolce, aceto balsamico tradizionale di Modena e amaretto

Lo storico del Sorriso: fassone al Barolo, cipollotto

Consommé con plin al midollo

Cantagal Appassimento Autunnale 2008 – Barni

Formaggi piemontesi serviti con composte di frutta e verdura

La degustazione di VG

Il pane servito in abbinamento

Sorbetto defaticante

Rheingau Riesling Oestrich Lenchen Eiswein 2002 – Peter Jakob Kühn

Zabaione al Moscato, gelato di vaniglia, fragole e savoiardi

Caffè  e coccole finali

Alla prossima!

Cucina

Tutti i sapori del Piemonte declinati nelle quattro stagioni; è la stessa Luisa a occuparsi della selezione delle materie prime, compito che svolge con attenzione maniacale. L’eccellenza degli ingredienti si combina poi la vivace creatività della chef, che rielabora la materia prima in portate che colpiscono occhi e palato.

Servizio

Angelo Valazza è uno dei grandi patron d’Italia, una persona che conosce l’arte dell’accoglienza e sa come mettere a proprio agio l’ospite. Il servizio sotto la sua regia e quella della figlia Paola è impeccabile.

Conclusioni

Autenticità, schiettezza e una grande passione, questi gli aggettivi migliori per descrivere l’Hotel Ristorante Al Sorriso, un ambiente accogliente e familiare dove vivere un’esperienza all’insegna del gusto e della tradizione.

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizio – Location – CantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet

Hotel Ristorante Al Sorriso
28010 Soriso (NO)
via Roma 18
Tel. (+39) 0322 983228
Chiuso lunedì e martedì
E-mail: info@alsorriso.it
Sito internet: www.alsorriso.com

Cartoline dal 607mo Meeting – Weekend Gourmet&Relax @ Relais Borgo Egnazia: Hotel e Cooking Class – Savelletri di Fasano (BR)

$
0
0

VG per il Weekend Gourmet & Relax ha scelto la splendida cornice di Borgo Egnazia, il Relais di Savelletri di Fasano, che ogni anno visita con grandissimo piacere. Proprio per questo ha voluto condividere l’emozione di essere ospiti di questa struttura con gli Amici Gourmet, offrendo loro l’opportunità di trascorrervi tre giorni di completo benessere, mentale e fisico. Le camere a noi riservate erano quelle della Corte, corpo centrale di Borgo Egnazia, ampie e luminose, arredate in stile mediterraneo e dotate di una terrazza privata affacciata sul mare. A tutti i nostri associati inoltre è stata offerta l’opportunità di godere dei benefici dell’esclusiva Vair SPA, con il pacchetto U PRISCH, un tris di trattamenti mirati a ristabilire il benessere psicofisico del cliente. E per non farsi mancare nulla, il programma del nostro Weekend ci ha visti anche protagonisti di una cooking class presso la Trattoria Mia Cucina, con gli chef Giovanni Baccaro e Rocco Levante. Due le cene vissute presso altrettanti ristoranti della struttura, esperienze esclusive che descriveremo con dovizia di particolari in prossimi post dedicati. Stay tuned!

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 24 giugno 2012
-> Reportage del 16 marzo 2015
-> Reportage del 3 giugno 2016

Il borgo

La piscina

Gli interni

La Hall

La Lounge

La suite di VG

L’area living

Il mini bar

La sala da bagno

Le amenities

Il Bar

Il Bar by night

Vair SPA

La spiaggia

Cooking class alla Trattoria Mia Cucina, autentica espressione della cucina tradizionale pugliese

VG con lo chef Rocco Levante

Qui in compagnia anche di Giovanni Baccaro, che con il collega guiderà la nostra cooking class

I nostri grembiuli

Il ricettario di cucina pugliese

La nostra postazione

Lo chef dispone tutti gli ingredienti per la preparazione delle braciole

Gli Amici Gourmet si preparano alla lezione

Anche VG indossa il grembiule!

Al lavoro!

Le nostre braciole sono pronte per la cottura

VG allievo modello

VG con Giuseppe Cupertino, Wine Experience Manager di Borgo Egnazia

Metodo Classico Brut Millesimato – Due Palme

Il Presidente Enzo Fulginiti si concede un calice di bollicine prima di riprendere la lezione

Di nuovo con le mani in pasta

La manualità dei veri professionisti

E ora prepariamo le orecchiette!

Gli Amici Gourmet si applicano con impegno

Anche Giuseppe Cupertino si mette alla prova con scarsi risultati secondo lo chef…

Ecco il frutto delle nostre fatiche

Gli addetti alla cottura delle orecchiette raggiungono la loro postazione

Il dehors della Trattoria

Pranzo all’aperto

Il nostro tavolo

La mise en place

In cucina le orecchiette sono pronte per essere scolate e saltate nel sugo

Eccole presentate in due versioni, con i sughi preparati dai nostri due maestri

Impiattamento

Ultimi ritocchi…

Il servizio

Et voilà! Con pomodoro scoppiato e cacioricotta di Masseria oppure nella classica versione con cime di rapa

Adènzia bianco Sicilia doc 2013 – Baglio del Cristo di Campobello

In attesa del secondo, un omaggio dal forno a legna della Trattoria

Ghemme 2008 Magnum – Torraccia del Piantavigna

È giunto il momento delle braciole!

Braciola al ragù, patata schiacciata

Il dessert

Caffè

Borgo Egnazia by night

La couverture

Colazione in terrazza

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 607ma edizione Meeting di Altissimo Ceto

Relais Borgo Egnazia
72010 Savelletri di Fasano (BR)
Tel. (+39) 080 2255000
E-mail: info@borgoegnazia.it
Sito internet: www.borgoegnazia.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

 

Cartoline dal 607mo Meeting – Weekend Gourmet&Relax – La Frasca Restaurant @ Borgo Egnazia – Savelletri di Fasano (BR) – Chef Giovanni Baccaro, Coach Chef Andrea Ribaldone

$
0
0

La nostra full immersion gastronomica per il Weekend Gourmet & Relax a Borgo Egnazia, non poteva che incominciare con una cena sulle tradizioni culinarie pugliesi. La Welcome Dinner ha visto gli Amici Gourmet alla Frasca, il ristorante più tipico di Borgo Egnazia diretto dallo Chef Giovanni Baccaro, dove i dettagli dell’ambiente ricordano le abitazioni rurali della Puglia più vera. Ad accogliergli una suggestiva tavolata imbandita con burrata fresca, verdure sottolio, cozze, focaccia e panzerotti appena sfornati e filanti…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 24 giugno 2012
-> Reportage del 16 marzo 2015
-> Reportage Ristoranti Due Camini, Pescheria da Vito e La Nassa di San Domenico al Mare del 18 marzo 2015
-> Reportage del 3 giugno 2016
-> Weekend Gourmet & Relax – Hotel & Cooking Class del 4 Novembre 2016

Sala e mise en place

… alcuni dettagli

Il tavolo Amici Gourmet

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Giuseppe Cupertino, Wine Experience Manager di Borgo Egnazia, ci serve l’aperitivo

Riserva Lunelli Trento Doc 2007 – Ferrari

Un brindisi tutti insieme!

Pane

Tipologia di pane: taralli, pane casereccio e pane integrale; olio extravergine di oliva Masseria San Domenico in accompagnamento.

Piattoo!!

Bruschette con peperonata

Focaccia a odor di fuoco

Burrata

Capocollo

Caciocavallo fuso al coccio

Frittata rustica

Melanzane sott’olio

Panzerotti

Capocollo di maiale con rucola di campo, vincotto e caciocavallo e fritturina di pesce e verdure

Impepata di cozze in crosta

Prossimo abbinamento…

Sauvignon  Ruttars 2015 – Villa Parens

Cavateli casarecci, purè di fave e cipolla rossa stufata

Agnello al forno, patate e lampascioni

Pinèro Pinot Nero Magnum 2008 – Ca’ del Bosco

Coccole finali…

Passito di Strevi Passione 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Pettola con cotto di fichi, pasticciotto a mille (modo millefoglie) con vaniglia e amarene, mostacciolo (biscotto speziato alle mandorle)

Castagne foggiane e frutta mista

VG con il Wine Experience Manager Giuseppe Cupertino, lo chef Domenico Schingaro e lo Chef Giovanni Baccaro

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della seicentosettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Frasca del Relais Borgo Egnazia
72010 Savelletri di Fasano (BR)
Tel. 080 22 55 000
E-mail: info@borgoegnazia.it
Sito internet: www.borgoegnazia.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Cartoline dal 607mo Meeting – Weekend Gourmet&Relax – Ristorante I Due Camini @ Borgo Egnazia – Savelletri di Fasano (BR) – Chef Domingo Schingaro, Coach Chef Andrea Ribaldone

$
0
0

Un’atmosfera suggestiva, impreziosita da dettagli che raccontano della Puglia più autentica: sala in tufo e legno, luci soffuse delle candele e il calore dei due camini accesi. Così si è presentato il Ristorante I Due Camini agli occhi dei nostri associati per l’ultimo momento gastronomico del nostro Weekend Gourmet & Relax a Borgo Egnazia. Proprio tra queste mura dove lo stile classico delle masserie pugliesi incontra la modernità data dai giochi di luce, Domenico Schingaro ci ha proposto una cucina d’autore”, autentica e semplice nella sua complessità, in cui le tradizioni pugliesi vengono reinterpretate in chiave contemporanea per mezzo di ingredienti selezionati con estrema cura e sapienti cotture creative. Questa esperienza è stata arricchita dal sommelier Giuseppe Cupertino che ha saputo raccontarci i vini in abbinamento al percorso appositamente per noi creato e dall’accoglienza di Donato Marzolla, il restaurant manager che ci ha fatto sentire come a casa.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 24 giugno 2012
-> Reportage del 16 marzo 2015
-> Reportage Ristoranti Due Camini, Pescheria da Vito e La Nassa di San Domenico al Mare del 18 marzo 2015
-> Reportage del 3 giugno 2016
-> Weekend Gourmet & Relax – Hotel & Cooking Class del 4 novembre 2016
-> Weekend Gourmet & Relax – Welcome Dinner @ La Frasca del 5 novembre 2016

Sala e mise en place

Ad accogliere VG ci sono il maître Donato Marzolla e il Wine Experience Manager Giuseppe Cupertino

Il tavolo Amici Gourmet

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

VG  e Giuseppe Cupertino danno il via a questa serata con l’aperitivo

Riserva Lunelli Trento Doc 2007 – Ferrari

Un brindisi!

Ci viene servito a tavola il benvenuto della cucina

Gelatina di cicala greca, cicala greca cruda, alghe, parmigiano bruciato, patata-sasso

Pane

Tipologie di pane: a lievitazione naturale con miscela di grani antichi tra cui Etiope macinata a pietra e semola Senatore Cappelli; taralli di grano arso olio evo e primitivo; chips di lasagna,  riso e nero di seppia e tapioca e zafferano. Spuma d’olio  Leccino e Coratina emulsionato in accompagnamento.

Prossimo vino in abbinamento…

Sauvignon  Ruttars 2015 – Villa Parens

Funghi, aglio e prezzemolo

Adènzia bianco Sicilia Doc 2014 – Baglio del Cristo di Campobello

Animelle e gnumareddi di agnello, lampascioni, peperone di Senise

Fuori pista… la triglia!

Barbera d’Asti Lequilibrio Magnum 2011 – Montalbera

Risotto, ostriche di Manfredonia, tartufo nero e alghe

Ghemme 2008 Magnum – Torraccia del Piantavigna

Altro fuori pista: il Tarallo

Il maître Donato Marzolla impiatta in sala la prossima portata

Cavolfiore del nostro orto e acciughe

Maurizio Zannella Rosso del Sebino 2008 Magnum – Ca’ del Bosco

Pecora in pignata e melagrana

Passiamo al dolce…

Acqui Passito di Brachettoo 2013 – Vini Passiti Bragagnolo

Uva, zafferano e olive

Zucca, topinambur e malto fondente

Caffè e coccole finali

Tipologie di piccola pasticceria: cioccolatino con ganache di vaniglia e fava tonka, mashmallow di liquirizia e eucalipto e “sassolino” di cioccolato bianco e quintessenza di pino.

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della seicentosettesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante La Frasca del Relais Borgo Egnazia
72010 Savelletri di Fasano (BR)
Tel. 080 22 55 000
E-mail: info@borgoegnazia.it
Sito internet: www.borgoegnazia.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Ristorante Mammà – Capri (NA) – Patron Goffredo Ceglia Manfredi, Chef Salvatore La Ragione

$
0
0

Il ristorante Mammà a Capri nasce dal duplice desiderio dello chef campano Gennaro Esposito, due stelle Michelin alla Torre del Saracino di Vico Equense, di aprire un locale dedicato ai sapori e ai piatti della tradizione in una delle isole più famose e belle d’Italia e, al contempo, di dedicare tale progetto a colei che per prima gli trasmise l’amore per la cucina, sua madre. Con la collaborazione di Goffredo Ceglia Manfredi, patron dell’Hotel Punta Tragara di Capri, Gennaro Esposito ha scelto di affidare la cucina del locale a Salvatore La Ragione, al fianco del maestro per molti anni nel ruolo di sous chef. Insignito della stella Michelin nel 2014, la rete di fornitori del ristorante Mammà si dirama tra i piccoli produttori locali: pescatori, agricoltori e casari, i veri artigiani delle eccellenze campane.

Il borsino delle guide cartacee 2017

Michelin assegna una stella e due coperti
Espresso assegna un cappello (nel 2016 un altro metodo di valutazione)
Gambero Rosso assegna 82 – cucina 50

La squadra

Patron: Goffredo Ceglia Manfredi

Lo staff in cucina

Chef: Salvatore La Ragione
Sous chef: Ciro Esposito
Chef de partie: Salvatore Donnarumma, Gianluca Chierchia
Pastry chef: Mariamichela Califano

Lo staff in sala

Manager: Paolo Federico
Maître: Valentino Orefice
Chef de rang: Esposito Salvatore

Sala e mise en place

Il tavolo di VG

Il maître Valentino Orefice ci dà il benvenuto

Menu

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Pane

Tipologie di pane: bianco con farina di grano tenero tipo “1”; di semola di grano duro; ai cereali ottenuto con miscela di 7 frumenti (grano tenero, grano duro, orzo, segale, riso, grano saraceno, grano Senatore Cappelli). Tutto il pane è fatto in casa con lievito madre e cotto in forno a legna.

Piattooo!

Entrée: pizza alla Don Peppino

Franciacorta Flamingo – Monte Rossa

Aluzzo (pesce azzurro locale appartenente alla famiglia dei barracuda) con marmellata di pomodori gialli e crema di zucca in agrodolce

Tagliatella di seppia con insalatina di germogli

Polpo cotto nella sua acqua, chips di patata viola

Vermicelli ai ricci

Vulcaia Fumé Sauvignon Veneto Igt – Inama

Risotto alle cozze mantecato aglio e olio

Fagottini alla genovese

Rombo ai pinoli con salsa alle vongole veraci

Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Gelsonero doc – Villa Dora

Agnello di Laticauda con parmigiana di melanzane e verdure

Cremoso al mango e yogurt con frutto della passione e crumble agli arachidi

Moscato d’Asti La Rosa Selvatica – Icardi

Millefoglie al cremoso di extravergine d’oliva

Mousse allo yogurt con crema pasticcera al limone

Babà Napoletano

Caffè e coccole finali

Il simpatico omaggio della casa

Prima di andare il tour della cantina

Cucina

Il concept culinario del ristorante Mammà è quello geniale e personalissimo di Gennaro Esposito, che parte dai solidi dettami della tradizione mediterranea e i grandi classici della cucina caprese per poi coniugarli con le tendenze più contemporanee del panorama enogastronomico mondiale. Accanto alle proposte di Salvatore La Ragione, immancabili in menu alcuni dei signature dish dello chef di Vico Equense.

Servizio e accoglienza

Un’atmosfera calda e famigliare, ai tavoli del ristorante Mammà ci si sente a casa. Gli arredi dalle tinte pastello, con un continuo gioco di richiami al bianco, al beige e all’azzurro intenso del mare e del cielo di Capri si uniscono al sorriso del personale di sala nel trasmettere a ogni ospite una sensazione di serena tranquillità.

Conclusioni

La location del ristorante Mammà è decisamente invidiabile: a pochi passi dalla celeberrima Piazzetta di Capri, dalla parete interamente a vetrata e dalla terrazza si può godere di un panorama del tutto unico, che abbraccia il Golo di Napoli e la Costiera Sorrentina.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Mammà
80073 Capri (NA)
Via Madre Serafina, 6
Tel. (+ 39) 081 8377472
Chiuso dal 1 novembre al 17 marzo
E-mail: info@ristorantemamma.it
Sito internet: www.ristorantemamma.com

Cartoline dal 608mo Meeting VG @Ristorante Angelo Sabatelli – Monopoli (BA) – Chef Angelo Sabatelli

$
0
0

Il nostro weekend in Puglia all’insegna dell’ottimo cibo e del relax si è concluso nei migliori dei modi con il nostro meeting al Ristorante Sabatelli. “Un uomo percorre il mondo intero in cerca di ciò che gli serve e torna a casa per trovarlo” ama ripetere lo chef/patron citando una massima di George Augustus Moore. Forse il miglior riassunto per descrivere il percorso professionale di Angelo Sabatelli, il menù che ha ideato in esclusiva per gli Amici Gourmet poi è stato il modo per raccontarcelo. La cucina di Sabatelli si ispira e dialoga costantemente con i sapori e le tradizioni tipiche pugliesi, ma allo stesso tempo in ogni piatto si sente distintamente che la sua terra è al tempo stesso il punto di partenza e quello di arrivo. In mezzo le esperienze esotiche che lo Chef ha vissuto in giro per il mondo, che gli permettono di avere un’originalità tutta sua. La cucina di Sabatelli è anche arte, arte che trasmette passione, passione che racconta di un’energia inesauribile e di una profonda conoscenza. Un’esperienza da fare!

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 4 Giugno 2014
-> Reportage del 7 Giugno 2016

L’ingresso del locale

Gli interni e la sala

Gli inconfondibili orci dell’Antico Frantoio Muraglia

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menu personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

A darci il benvenuto troviamo lo chef Sabatelli e il sommelier Giovanni Tortora

Aperitivo

Pas Dosè Millesimato 2011 – Masseria nel Sole

Stuzzichini

Tipologie di stuzzichini: datterino pane e pomodoro; ravanello con tonno secco e miso; topinambur e carota con tarfufo; tartare di tonno rosso con nasturzio e caviale; sfere di caciocavallo con acciuga.

Pane

Tipologie di pane: pan brioche al canestrato e miele; ai 5 cereali; pugliese di semola; grissini al riso artemide (Riso Buono); taralloni all’olio extra vergine; dita degli apostoli al finocchietto. Olio extra vergine di oliva fruttato medio (Frantoio Muraglia) e burro di panna fresca Inalpi montato in accompagnamento.

Piattoo!!

Seppia, allievo, mandorla e limone

Ostrica, gorgonzola, olio nero e melone

Gin tonic con Gilbachgin in abbinamento alla portata

“Il negativo dell’omaggio a Monk”: funghi cardoncelli, gamberi rossi, crema di patate e liquirizia di mare

Adènzia bianco Sicilia Doc 2014 – Baglio del Cristo di Campobello

Gnocco di tapioca e aringa, brodo di cipolla bruciata, caviale e tonno secco

Laura Giannuzzi, moglie di Angelo e maître del ristorante, completa il piatto

Franciacorta Satèn 2010 – Il Mosnel

Melanzana arrosto, burrata, pomodoro, basilico

Sauvignon  Ruttars 2015 – Villa Parens

“Pancotto” alle verdure, crema di fagioli al miso

Gragnano Penisola Sorrentina 2015 – Cantine Gambardella

Riso alle verdure acide, limone marrone

Uno scorcio della cucina, lo chef Sabatelli ha tutto sotto controllo!

Château Romassan Aoc Bandol rosé 2015 – Domaines Ott

Un brindisi tutti insieme!

Tortelli di trippa, cacio, menta

Lo chef Sabatelli presenta il prossimo piatto con VG

Orecchiette con ragù + 30 e fonduta di formaggini di latte Inalpi

Fiano bianco Igp Salento 2015 – Tenuta Serranova

Spigola, rucola e pomodoro

Primitivo Gioia del Colle Doc – Tre Pini

Costoletta di agnello in crosta di taralli, bietola al verde, tartufo

Caciotta kremina Inalpi albicocche al moscato di Trani, frutta secca e tartufo

Lo chef arriva in sala per l’impiattamento

Passito di Strevi Passione 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Latte fritto, sorbetto al lampone

3, 6, 9, 12 di cioccolato, mano di Buddha, frutto della passione

Caffè e coccole finali

Baklava

Cremini nocciola e cioccolato fondente

Altre tipologie di piccola pasticceria: gelatine al frutto della passione con cristalli di zucchero, cotognata, mochi (tè verde e polvere di te verde), cioccolatini con peperoncino.

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della seicentottava edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Angelo Sabatelli
70043 Monopoli (BA)
Viale Aldo Moro, 27
Chiuso lunedì
Tel. (+39) 080 802396
Email: info@angelosabatelliristorante.com
Sito internet: www.angelosabatelliristorante.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.


Cartoline dal 609mo Meeting VG @ Ristorante Gaudio – Barbariga (BS) – Patron Giambattista e Diego Papa

$
0
0

Si può sempre contare sui fratelli Papa per un meeting che non dimenticheremo facilmente. L’inconfondibile, generosa golosità della cucina di Diego è stato il leitmotif di un percorso ampio e articolato, in cui lo chef ha dato una convincente prova di forza. Nessun tema gourmet è stato tralasciato: una carrellata di antipasti di pesce divisi tra più contemporanei – vedi i due raffinati crudi di ostrica e dentice – e più tradizionali, e poi il tartufo, il quinto quarto, l’oca… e due capolavori della tradizione magistralmente eseguiti come i pizzoccheri e i casoncelli bergamaschi, sontuosamente serviti dalla Pentola d’oro Agnelli. Al Gaudio si conferma il giusto mix di gusto e concretezza, una cucina dall’irresistibile fascino a cui i nostri Amici Gourmet cedono sempre volentieri.

Archivio storico reportage:

-> Cartoline dell’inaugurazione del 4 giugno 2012
-> Reportage del 7 dicembre 2012
-> Meeting del 17 ottobre 2015

La squadra

Lo staff di cucina

Diego Papa
Andrea Foti
Sandy Nadarevic

Lo staff di sala

Giambattista Papa
Stefano Ghiagnatti
Ibra Sow
Cinzia Dester

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menu personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Un brindisi tutti insieme!

Franciacorta ’61 Jéroboam – Berlucchi

Benvenuto della cucina: salame home made e acciughe dell’alto Adriatico con burro di panna fresca Inalpi montato all’olio del Garda e baguette tradizionale

Salmone rosso selvaggio su formaggini Inalpi e salsa al bergamotto

Sgombro alla piastra, fettina Inalpi e sablé

Nasello, triglia e gambero rosa in crosta di grano

Inoltre, è stata servita la Salamella di Berlinghetto su tartelletta con Caciotta Kremina Inalpi ed erbe aromatiche.

Pane

Tipologie di pane: con lievito madre ai cinque cereali e con farina tradizionale; crackers, polenta essiccata e fritta e grissini. Cialde di polenta preparate con il mais del mulino Alloisio di Barbariga.

Lo chef arriva in sala per darci il suo personale benvenuto e illustrarci il menu

Piattooo!!

Ostrica, mela verde e cardamomo

Dentice, zenzero e melograno con tuorlo d’uovo montato

Crema di cavolfiori, pinoli e olio al mandarino

Alici di lampara alla griglia, patata e latticello

Capasanta al burro di panna fresca, mais e nocciole

Langhe Chardonnay 2013 – Marchesi di Grésy

Eliche di semola di grano Senatore Cappelli con bottarga di muggine, bergamotto e pistacchio di Bronte

Anemoni di mare, ceci e Porto

Pezzogna, finferli e capperi disidratati con salsa alle mandorle

Lo chef arriva in sala con la prossima portata preparata in Pentola d’oro Agnelli

VG presenta il piatto con lo chef e la sua brigata

Pizzoccheri alle biete, cavolo verza e tartufo nero, con fonduta di Caciotta Kremina Inalpi

Granita di fichi

Il Borro Igt Toscana Rosso Magnum 2005 Jéroboam – Il Borro

Uovo in cocotte con porcini, patate al formaggio e tartufo bianco

Lingua di Fassona, morbida ma croccante, liquirizia e bietole rosse

Fuori pista… sempre in Pentola d’oro Agnelli!

Lo chef e VG ci presentano la prossima portata…

Ecco il fuori pista: i Casoncelli!

Doppio ristretto di oca selvatica con riso Acquerello all’aneto e marroni

Strachitunt con mostarda e confettura di mele cotogne

Gelato al Malaga

Charlotte creole

Moscato Passito di Strevi Passione 2007 – Vini Passiti Bragagnolo

Caffè e coccole finali

Tipologie della piccola pasticceria: cannoncino alla crema antica; bignè allo zabaione; frollino alle nocciole del Piemonte; bacio di dama; tartufo al cocco e cioccolato; pasta di mandorle e limone candito.

Cadeau Inalpi per i nostri associati

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della seicentonovesima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Gaudio
25030 Barbariga (BS)
Via Industriale, 3
Tel. 030 97 71 128
Fax. 030 97 71 128
Chiuso il giovedì
E-mail: info@ristorantegaudio.it
Sito internet: www.ristorantegaudio.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Byblos Art Hotel Villa Amistà e Ristorante Amistà 33 – Corrubbio di S. Pietro in Cariano (VR) – Fam. Facchini, GM Luigi Leardini, Chef Marco Perez

$
0
0

Una sontuosa villa cinquecentesca a Corrubbio di Negarine, nel cuore della Valpolicella, a pochi chilometri da Verona, completamente ristrutturata dalla Famiglia Facchini, proprietaria del marchio Byblos, che l’ha trasformata in un esclusivo hotel 5 stelle luxury. Il Byblos Art Hotel Villa Amistà rappresenta anche la grande passione per l’arte contemporanea che anima la Famiglia Facchini: tanto le aree comuni quanto le 59 camere arredate secondo le ultime tendenze del design dall’architetto Alessandro Mendrini sono infatti accomunate da un unico fil rouge, i capolavori della collezione di famiglia. Questi poi si combinano armoniosamente agli arredi, che portano le firme dei maggiori designer internazionali, da Gio Ponti a Philippe Starck. Arte, moda e design, una felice combinazione che ha portato Villa Amistà a ricevere numerosi riconoscimenti internazionali e ad affiliarsi al prestigioso brand degli Small Luxury Hotels of the World. Tutt’intorno alla Villa, il grande parco progettato dall’architetto Gianfranco Paghera, dove d’estate è possibile approfittare della piscina all’aperto e del Pool Bar adiacente, e dove, sempre nella bella stagione, è possibile cenare in un’atmosfera suggestiva sotto grandi gazebi in ferro battuto decorati a mano.

Il borsino delle guide cartacee 2017
Michelin assegna quattro casette all’hotel, mentre al ristorante 3 coperti e il piatto (nel 2016 segnalava solo l’hotel)
Espresso lo segnala come novità
Gambero Rosso non segnala

Lo staff dell’hotel

General Manager/ Sales and Marketing Manager: Luigi Leardini; F&B: Alice Faustini; Bar Manager: Diego Baietta; Capo Ricevimento: Sara Bertoncini; Chef Concierge: Sara Bertoncini; SPA Manager: Giorgia Galvanini; Housekeeping: Michaela Craciunescu.

La squadra del Ristorante Amistà 33

Executive chef: Marco Perez; sous chef: Gianpaolo Burba; secondo maître: Rossella Saba; chef de rang: Mirko Rossi; sous pastry chef: Ivan Zanfino.

L’ingresso

Il parco

La fontana del viale d’ingresso

Sculture in giardino

La piscina all’aperto

Il gazebo del Pool Bar

Il portico dell’hotel

La Hall

Le opere della collezione di famiglia esposte nelle aree comuni dell’hotel

La lounge

Gli interni

La sala meeting

L’Espace Byblos SPA

Espace Byblos è l’intima ed esclusiva SPA in stile pompeiano dotata di solarium, zona relax con vitality pool, sauna, bagno turco, idromassaggio, chaise-longue in mosaico, e un ampio menù di preziosi trattamenti per il benessere psico-fisico. Grazie alla nuova collaborazione con il marchio Anmin, da Espace Byblos si potranno sperimentare i rituali legati agli elementi acqua e fuoco abbinati ai prodotti infusi con oro 24 carati.

Il listino dei trattamenti dell’Espace Byblos SPA.

L’ingresso

La sala per i massaggi di coppia

La vitality pool

La sala fitness

Dettagli degli interni ai piani

Le camere

Le tariffe delle camere variano da 350 € in bassa stagione a 395 €, quelle delle suite da 480 € in bassa stagione a 1.600 €.

La Presidential Suite

La Mendini’s Cult Suite

La Junior Suite Executive

La Mendini’s Island Junior Suite

La camera Superior

La Suite Executive di VG

Il benvenuto dell’hotel

Il mini bar

La selezione di vini e bollicine

La camera da letto

La sala da bagno

Amenities

La sala delle colazioni

Il buffet

VG opta per una sana spremuta

La colazione di VG

Il Peter’s bar

Il Peter’s Bar è il luogo raffinato ed eleganti, ideale per sorseggiare cocktail d’autore e golosi aperitivi gourmet, anch’essi firmati dallo chef Marco Perez.

La cantina dell’hotel

Per gli appassionati del nettare degli Dei, i sommelier dell’hotel sono pronti ad accompagnare gli ospiti in degustazioni guidate nell’antica cantina a volta, che custodisce oltre 400 etichette italiane e internazionali.

Giardino d’inverno

Una veranda dall’atmosfera intima e discreta dagli eleganti arredi retrò che d’inverno ospita eventi mondani e incontri di lavoro.

Ristorante Atelier

Il Ristorante Atelier offre ai propri ospiti, clienti dell’hotel, ma anche visitatori esterni, un’atmosfera informale e rilassata. In carta, la proposta gastronomica privilegia i prodotti del territorio, rielaborati con accostamenti e ricette originali e innovative.

Pranzo al ristorante Amistà 33

La proposta gourmet del Byblos Art Hotel Villa Amistà è rappresentata da Amistà 33, il ristorante guidato dallo chef stellato Marco Perez: 25 posti a sedere in un’atmosfera intima ed elegante, dove lasciarsi guidare dai menù degustazione nati dalla straordinaria creatività dallo chef.

Sala e mise en place

Menu

Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.

Degustazione Lasciati accompagnare tra sapori, profumi e colori
9 portate 95 €, 6 portate 70 €

Ricotta e tartufo, lime e menta
Salmerino e fumo
“Limonata al pomidoro” e mela verde
Puntarelle e pecorino, lenticchie croccanti
Scampi e zucca, guanciale e polenta nera
Patata e mozzarella, tartufo nero e coniglio
Risotto e robiola, trombette del morto e cenere
Tortello astice e carciofo
Cannellini e cipollotto
Maialino e bottarga, cime di rapa e acciuga ghiacciata
Bosco e muschio, menta e abete rosso
Latticello e lamponi, limone e liquirizia
Un albero di mele

Gli Indimenticabili

Una seppia in rosa 40€
Caffè di scampi, finocchio e lime 40€
Manzo e amatriciana 40€
Risotto e caprino, cenere e bottarga d’anitra 28€
Mezzo pacchero e cannocchie, vongole e verdure verdi 28€
Spaghettone e carote, riccio e limone 28€
Piccione e gambero, lamponi e liquirizia 40€
Manzo e ostrica, bietine e ginepro 40€
Riso nero e tiramisù 22€

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Ci accoglie lo chef Marco Perez

Aperitivo

Tipologie si stuzzichini: ricotta e tartufo, lime e menta; salmerino e fumo.

Franciacorta Satèn 2009 – Gatta

Pane

Tipologie di pane: di semi integrale all’Amarone; al vapore con farina Petra 5/6/9; crakers alla canapa; grissini con polenta e semola.

Piattooo!

Finferli e malga, lenticchie croccanti

Binel Langhe Bianco Doc 2014 – Ettore Germano

“Limonata al pomidoro” e mela verde

Risotto e barbabietola, gamberi e yogurt

Amphora 2014 – Castello di Lispida

Tortello astice e carciofo

Cannellini e cipollotto

Morgon 2014 Côte du Py – Jean Foillard

Maialino e bottarga, cime di rapa e acciuga ghiacciata

VG è pronto per una degustazione “al buio”

Bosco e muschio, menta e abete rosso

Sorbetto defaticante

Marsala Vergine dop – Baglio Baiata Alagna

Latticello, lampone e limone

In arrivo la passeggiata ideata dallo chef, diversa di stagione in stagione

L’albero di mele

Tipologie di piccola pasticceria: mela Granny Smith candita a freddo con anice stellato e menta; mela Gala candita a freddo con cardamomo e pepe verde; sorbetto di mele Fuji, mentuccia e Frizzy pazzy; gelly alla mela Granny e bergamotto; pane integrale alle mele Golden e cioccolato Sur del Lago; caprino fresco di Montegalda affinato alla segale, calvados e mela Golden; chips di mela Golden e confettura di melacotogna.

L’hotel by night

Cucina

La cucina di Marco Perez ha la rara capacità di riuscire a sorprendere il cliente, con piatti dominati da pochi ingredienti, portate apparentemente semplici, ma inaspettatamente piacevoli e inedite al palato. La sua filosofia è legata alla territorialità, allo valorizzazione della materia prima e allo studio continuo per sperimentare nuove tecniche e consistenze che non alterino l’identità del prodotto.

Servizio e accoglienza

Preciso, professionale e accurato, il servizio del Byblos Art Hotel Villa Amistà è all’altezza delle sue 5 stelle luxury. A ogni ospite è riservata un’accoglienza attenta e personalizzata, capace di farlo sentire il vero protagonista di questo esclusivo tempio del fashion, dell’arte e del design.

Conclusioni

Fascino ed eleganza, lusso ed eccentricità, giochi di luce e cromatismi. Soggiornare al Byblos Art Hotel Villa Amistà significa entrare a far parte di un’opera d’arte, in cui nulla è lasciato al caso: ogni particolare, dal parco alla SPA, dai ristoranti alle camere è stato pensato e progettato nei minimi dettagli perché si armonizzi con il resto della struttura e contribuisca a renderla unica.

Valutazioni: [* * * * *]

Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Byblos art Hotel Villa Amistà
37029 Corrubbio di S. Pietro in Cariano (VR)
Via Cedrare 78
Tel. (+39) 045 6855555
E-mail: info@byblosarthotel.com
Sito internet: www.byblosarthotel.com

Ristorante Amistà 3
Chiuso a pranzo; domenica, lunedì e martedì
Sito internet: www.amista33.it

Breaking News: Dopo la ristrutturazione l’Hotel Eden di Roma riaprirà ad Aprile 2017 – Gruppo Dorchester Collection

$
0
0

La Dorchester Collection ha annunciato la riapertura della sua decima proprietà, l’Hotel Eden Roma, ad aprile 2017 con un evento riservato alla stampa e ai new media presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano, l’altro albergo italiano della Dorchester Collection.
Grazie a un importante progetto di ristrutturazione iniziato nel mese di novembre del 2015, l’hotel ritroverà un nuovo splendore, pur rispettando lo storico fascino e lo spirito del luogo. Alla riapertura, l’hotel svelerà 98 accoglienti nuove camere e suite, e offrirà un’esperienza culinaria accattivante e dinamica insieme a un’innovativa proposta dedicata agli intenditori del buon bere e dell’arte della miscelazione; sullo sfondo, una vista suggestiva e unica della Città Eterna. L’Hotel Eden ospiterà anche una nuova SPA con quattro eleganti suite. nel cuore di Roma in cui rilassarsi e prendersi cura di sé, grazie a esclusivi rituali di benessere e trattamenti firmati Sonya Dakar e Officina Profumo -­ Farmaceutica di Santa Maria Novella; sarà inoltre presente uno spazio dedicato a manicure e pedicure e un blow‐dry bar per una rapida messa in piega.
Il progetto di ristrutturazione e design coniuga uno stile moderno e contemporaneo con l’atmosfera classica e autentica di una signorile residenza romana. I lavori sono stati affidati agli interior designer Bruno Monaird e Claire Betaille dello studio 4BI &Associés, e a Patrick Jouin e Sanjit Manku dello studio Jouin Manku.Moinard, che in passato si è occupato del restyling di alcune aree pubbliche de l’Hôtel Plaza Athénée e, nel 2014, del “The Grill” al The Dorchester, ha curato l’interior design della lobby, delle camere edelle suite dell’Hotel Eden; Patrick Jouin e Sanjit Manku hanno realizzato l’interior design dei ristoranti.

Il Direttore Luca Virgilio afferma: “L’Hotel Eden vanta una ricca storia e tradizione, nonché una posizione prestigiosa nel cuore di Roma. Puressendo già considerato uno dei migliori hotel al mondo, la ristrutturazione darà nuova vita alla proprietà, aprendo un nuovo importante capitolo. Il nostro obiettivo è creare una struttura d’eccellenza che continui ad attirare e sorprendere, con un’impeccabile accoglienza italiana, sia i sofisticati viaggiatori internazionali sia l’elegante clientela locale romana”.

Il progetto “Nuovo Eden”

L’ingresso

Reception Desk

Foyer Sala Borghese

La libreria

Lobby

L’elegante lobby accoglie gli ospiti con una calda luce dorata proveniente dal soffitto aureo a cassettoni e dalle pareti impreziosite da decorazioni fatte a mano.Il pavimento in marmo nei toni del bianco, nero e grigio crea un’atmosfera contemporanea che contrasta in modo armonico lo stile romano della Reception e del Concierge, dove si possono ammirare stele classiche ornate finemente. Nella libreria, il gioco diillusioni dell’affresco sopra il camino, crea una sorprendente prospettiva.

Le Camere

Per la ristrutturazione delle 98 camere e suite, l’architetto e designer di fama mondiale Bruno Moinard combina uno stile contemporaneo con il fascino dello stile classico romano della proprietà, con un raffinato uso di pregiati tessuti, magnifiche opere d’arte e complementi d’arredo ispirati al luogo e creati su misura. Sofisticate ed eleganti nel design, le camere e le suite offrono spazi luminosi e ariosi, con alti soffitti e grandi finestre che incorniciano la bellezza di Roma, grazie alla posizione centrale e panoramica dell’hotel. Gli eleganti nuovi bagni, nei toni del bianco e dell’oro, sono decorati con mosaici fatti a mano, preziosi marmi, dotati di spaziose vasche da bagno e cabine doccia con un rilassante getto a pioggia e lussuosi prodotti Bottega Veneta. Le camere vantano le più moderne tecnologie tra cui il controllo personalizzato di luci e climatizzazione, Wi-­‐Fi ad alta velocità, televisori HD Bang & Olufsen e impianti audio con connessione Bluetooth.
Per un’esperienza ancora più lussuosa e confortevole, le suite Classic, Prestige e la Suite Villa Malta offrono ampi ingressi e spaziosi soggiorni.

Prestige Room

Classic Room

Suite living Room

Suite Bedroom

La Penthouse Suite

Il Giardino Ristorante & Bar

Il Bar sarà aperto dalle 11:00 del mattino fino all’una di notte e offrirà un’atmosfera vibrante e cosmopolita, in cui gli ospiti potranno godere diuno splendido panorama durante il giorno e ammirare il bagliore notturno delle luci della città. Il Bar è meta ideale per un aperitivo o un dopo cena con la sua offerta di cocktail classici e innovativi. Il menu include anche una selezione di pregiate birre artigianali e, per i più giovani, cocktail analcolici invitanti, spremute di frutta fresca, centrifughe ed estratti, con la possibilità di pranzare e cenare ad ogni ora, grazie all’offerta proposta da Il Giardino. Dalle ore 19:00, sullo sfondo delle luci scintillanti di Roma, gli ospiti saranno intrattenuti dall’accompagnamento musicale del Bar.

Il Giardino offre un’oasi di tranquillità in cui rifugiarsi dalle strade, a volte caotiche, di Roma ed è la cornice ideale per una serata rilassante da trascorrere ammirando il suggestivo tramonto sui tetti della città. Il Giardino vanta una meravigliosa terrazza all’aperto per cenare o per sorseggiare un drink con una spettacolare vista della Città Eterna.

Gli ospiti potranno gustare, durante tutta la giornata, una moderna reinterpretazione della classica cucina italiana. Grazie alla scelta di prodotti freschi, stagionali e biologici, Il Giardino offre una gamma di cibi leggeri e sani per la prima colazione, il pranzo e la cena, e una selezione di piatti di pasta, pizze e cicchetti (tapas in stile italiano) per chi desidera stuzzicare qualcosa. Aperto tutti i giorni dalle 7:00 del mattino all’una di notte, Il Giardino pone particolare attenzione alle esigenze delle famiglie, grazie al menu speciale per i bambini, e alla possibilità di ordinare piatti da condividere. La sera, gli ospiti saranno intrattenuti da musica di sottofondo. Gli interni raffinati e sofisticati creano angoli moderni e confortevoli per i pranzi di lavoro, con una vista mozzafiato su Roma, per un’esperienza unica. Gli elementi d’arredo si trasformeranno nel corso della giornata, cambiando l’atmosfera e il fascino dell’ambiente, per interpretare ogni momento del giorno, adattandosi alla dinamicità della città.

La terrazza

La Terrazza è il fiore all’occhiello dell’Hotel Eden. Situata all’ultimo piano, offre una cucina mediterranea stagionale, creativa ed innovativa, e una vista incantevole di Roma. A capo della Brigata di cucina de La Terrazza, lo Chef Stellato Fabio Ciervo, Executive Chef, propone raffinati piatti sapientemente preparati con eccezionali materie prime, ingredienti freschi di altissima qualità selezionati in base alla stagione, presentati con guizzo creativo e tocco distintivo.

La Terrazza, aperta solo di sera, può accogliere fino a 49ospiti e offre un esclusivo Tavolo dello Chef, per 8 persone, dove si può mangiare, ammirando lo Chef all’opera.Un’esperienza unica, ideale per celebrare eventi e occasioni speciali.

La ricca tradizione degli artigiani italiani ha influenzato lo stile de La Terrazza, decorata con preziosi legni laccati ed eleganti arredi fatti a mano.

La SPA suite

Nell’ambito del progetto di ristrutturazione, l’Hotel Eden realizzerà una nuova Spa urbana, con quattro suite e un’area manicure e pedicure in cui farsi coccolare econcedersi momenti di benessere firmati Sonya Dakar e Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella, una delle più antiche farmacie al mondo, fondata nel 1612, che oggi produce esclusivi prodotti di bellezza di lusso.

La presentazione è avvenuta nell’elegante Presidential Suite dell’Hotel Principe di Savoia di Milano

L’aperitivo offerto dall’Hotel

Tour della Presidential suite del Principe di Savoia

VG con l’executive chef Fabio Ciervo, del ristorante la Terrazza dell’Eden di Roma

Hotel Eden, Roma

Situato nel cuore del centro storico di Roma, l’Hotel Eden vanta una posizione privilegiata, a due passi da Piazza di Spagna, una delle piazze più famose di Roma, e dalla suggestiva Villa Borghese. Un’oasi nel cuore della città con una ricca tradizione in cui, sin dall’apertura nel 1889, hanno soggiornato regnanti, dignitari e celebrità. L’hotel è rinomato anche per il raffinato ristorante all’ultimo piano dal quale si può ammirare una vista spettacolare sulla Città Eterna e sulla cupola di San Pietro.

Dorchester Collection

La Dorchester Collection è una collezione di hotel che include alcune tra le più esclusive ed eleganti proprietà di lusso al mondo, in Europa e negli Stati Uniti. Ciascun unico e riflette la personalità autentica della destinazione, insieme alla sua storia e cultura. Grazie alla forte esperienza e alla capacità di acquisire e gestire alcuni tra i più importanti hotel del mondo, l’obiettivo della Dorchester Collection è creare una collezione straordinaria di hotel iconici, totalmente di proprietà o di proprietà parziale, e di stipulare accordi di gestione. Il portafoglio attuale della Dorchester Collection comprende i seguenti alberghi (in ordine di ingresso nel gruppo): The Dorchester, Londra; The Beverly Hills Hotel, Beverly Hills; Le Meurice, Parigi; Hôtel Plaza Athénée, Parigi; Hotel Principe di Savoia, Milano; Hotel Bel‐Air, Los Angeles; Coworth Park, Ascot, UK; 45 Park Lane, Londra; Le Richemond, Ginevra; Hotel Eden, Roma.

Il servizio di prenotazione dell’Hotel Eden è già attivo sul sito internet al seguente indirizzo:
https://www.dorchestercollection.com/it/rome/hotel-­‐eden/

Viaggiatore Gourmet – Media Partner

Hotel Eden
00187 Roma
Via Ludovisi, 49
Tel. +39 06 478121
E-mail: reservations.her@dorchestercollection.com
Sito internet: www.dorchestercollection.com/it/rome/hotel-eden/

Location Presentazione

Hotel Principe di Savoia
20124 Milano
Piazza della Repubblica 17
E-mail: info.hps@dorchestercollection.com
Sito internet: www.hotelprincipedisavoia.com

Blend4 – Azzate (VA) – Patron Ivano Antonini e Luigina Gazzola, Chef Davide Gambitta

$
0
0

Grandi novità per il Blend 4 in quel di Azzate (VA). Ad accoglierci gli storici patron Ivano Antonini e la sua sorridente consorte Luigina Gazzola. Assente invece la coppia Martini – Maesani, che ha deciso di lasciare agli amici la gestione del locale per dedicarsi a nuovi progetti. Grandi cambiamenti anche dietro ai fornelli: dall’autunno 2016, infatti, l’ex sous chef Davide Gambitta ha preso le redini della cucina e, a quanto abbiamo constatato, ricopre questo ruolo con competenza, passione e un pizzico di creatività. In occasione della visita dei VG, lo staff ha creato un menu degustazione ad hoc, dove ogni portata è stata servita con i vini selezionati da Ivano dalla fornitissima cantina del ristorante. In carta, ingredienti esclusivamente stagionali selezionati da piccoli produttori provenienti da tutto lo Stivale. Su tutti, il trionfo di salumi toscani serviti all’aperitivo, tutti prodotti dalla Fattoria di Rimaggio di Pergine Valdarno (AR).

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 ottobre 2013
-> Meeting dell’11 gennaio 2014
-> Meeting del 28 febbraio 2015
-> Meeting del 27 febbraio 2016

Il borsino delle guide cartacee 2017
Michelin non segnala
Espresso assegna un cappello (nel 2016 un altro sistema di valutazione)
Gambero Rosso lo segnala come ottimo wine bar, assegnandogli una doppia bottiglia

Ingresso

Sala

Mise en place

Il tavolo nella cantina del Blend4

Il famoso grottino dei salumi

Le golosità al bancone

Lo chef Davide Gambitta all’opera

Dietro le quinte si puliscono le sarde!

Menu

Riportiamo, come sempre, il menu degustazione e quello alla carta.

La carta

Affinati

Tutti i salumi serviti provengono dalla Fattoria di Rimaggio di Pergine Valdarno (AR)
Acciughe di Sciacca, mozzarelline di bufala e prezzemolo € 10,00
Prosciutto toscano tagliato al coltello € 10,00
Selezione di salumi toscani affinati nel nostro grottino € 10,00
Selezione di formaggi, serviti con confettura di frutta e miele. € 12,00

Antipasti

Salmone marinato agli agrumi, caviale d’aringa, pan brioche e yogurt greco € 13,00
Polpo arrosto, cavolfiore e capperi € 14,00
Battuta di vitellone Blend4 € 13,00
Lumache, topinambur, finferli trifolati e spinaci € 14,00

Primi

Spaghettoni Gerardo di Nola, aglio, olio, peperoncino, gamberi rossi crudi e bottarga di muggine € 15,00
Tortelli di gallinella, sedano rapa e lenticchie € 13,00
Gnocchi di zucca, spuma di ricotta di pecora e semi di zucca tostati € 12,00
Risotto allo zafferano, petto d’anatra, caffè e foie gras ghiacciato € 14,00

Secondi

Baccalà confit, finocchi fondenti, olive taggiasche e scalogni in agrodolce € 19,00
Pescato del giorno al cartoccio, verdure di stagione e salsa di alici € 17,00
Guancia di vitello brasata, scarola, nocciole, uvetta e castagne € 16,00
Piccione in due cotture, purè di patate, porcini e frutti di bosco € 25,00

La ciccia

Tutte le bistecche sono di razza Scottona, il loro peso parte da 1,1/1,2 kg e sono servite con quattro diversi contorni a seconda della stagione

La Bistecca alla Fiorentina (frollatura 20 giorni) € 5,00 x hg
La Bistecca alla Fiorentina (frollatura 30 giorni) € 6,00 x hg
La Bistecca alla Fiorentina (frollatura 40 giorni) € 7,00 x hg

Dolci

Cantucci della casa & Vin Santo € 5,00
Torte del giorno € 5,00
Il gelato Blend 4 € 5,00
Tartufo di nocciole e cioccolato € 8,00
Il bicchiere del goloso € 8,00
Cioccolato biondo, caramello salato, pistacchio e frutto della passione € 8,00

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Cominciamo con una selezione di salumi toscani, prontamente affettati da Luigina Gazzola

Franciacorta Brut – 1701 Franciacorta

Per proseguire… Sarde gratinate con pane ed erbe fatte essiccare da noi e servite con maionese al riccio di mare, nero di seppia e ostrica; acciughe di Sciacca, mozzarelline di bufala e prezzemolo

Franciacorta Extra Brut – Arcari + Danesi

Pane

Tipologie di pane: sciocco senza sale, focaccia fatta in casa e grissini del Pastificio Patti.

Piattooo!

Salmone marinato agli agrumi, caviale d’aringa, pan brioche e yogurt greco

Riesling Mosel – Ferdinand Krebs

Polpo arrosto, cavolfiore e capperi

Lumache, topinambur, finferli trifolati e spinaci

Verdicchio Riserva Classico Il Cantuccio della Figura Castelli di Jesi 2012 – Andrea Felici

Il patron Ivano Antonini serve VG

Tortelli di gallinella, sedano rapa e lenticchie

Gnocchi di zucca, spuma di ricotta di pecora e semi di zucca tostati

Ograde Venezia Giulia igt – Škerk

Ultimi ritocchi al risotto

Risotto allo zafferano, petto d’anatra, caffè e foie gras ghiacciato

Pinot Nero 2013 – Podere della Civettaja

Piccione in due cotture, purè di patate, porcini e frutti di bosco

Vino da Tavola 1987 Gaiole in Chianti – Capannelle

Baccalà confit, finocchi fondenti, olive taggiasche e scalogni in agrodolce

Ovada Docg Vigneto Ninan 2008 – Rossi Contini

La sorridente Melania Bote serve il dessert

Cioccolato biondo, caramello salato, pistacchio e frutto della passione

Marsala Superiore Oro Riserva Vigna la Miccia doc – Marco de Bartoli

Caffè e coccole finali

Caffè Illy

La squadra in cucina: lo chef Davide Gambitta affiancato dai sui collaboratori, Gianpietro Vizza e Davide Azzimonti 

Gin Tonic defaticante

Hendrick’s Gin e acqua tonica Ferver Tree.

Luigina in veste di bartender

VG, Ivano e Luigina, un brindisi con i padroni di casa

Cucina

Una cucina semplice, immediata quella del giovane Davide Gambitta, i cui piatti sono dominati da pochi ingredienti, assoluti protagonisti delle ricette. Grande attenzione viene data alla stagionalità dei prodotti, selezionati con cura dai migliori artigiani del gusto provenienti da tutto lo Stivale.

Servizio e accoglienza

Professionale e sorridente, la coppia Antonini – Gazzola è indubbiamente vincente. Il cliente è accolto con calore e famigliarità, Ivano e Luigina poi riescono subito a entrare in sintonia con ciascuno dei loro ospiti. Impagabile l’opportunità di lasciarsi guidare dal Miglior Sommelier d’Italia 2008 nella scelta dei vini da abbinate alle varie portate.

Conclusioni

Il Blend4 si trasforma, ma la sostanza non cambia. Un locale piccolo e raccolto, arredato con gusto e semplicità. Al suo interno si trovano grandi professionisti, etichette eccezionali e una cucina di livello. Vale sicuramente la pena fare una deviazione!

Valutazioni: [* * * * *]

CucinaServizio – Location – CantinaCoccole

Viaggiatore Gourmet

Blend 4 – Spirito Enogastronomico
21022 Azzate (VA)
Via Piave, 118
Tel. 0332457632
Chiuso il mercoledì e la domenica a cena
E-mail: info@blend4.it
Sito internet: www.blend4.it

 

 

Cartoline dal 610mo meeting VG @Ristorante Il Cascinalenuovo – Isola d’Asti (AT) – Chef Walter Ferretto

$
0
0

Appena entrati al Cascinalenuovo per il nostro evento l’accoglienza riservata ai nostri Amici Gourmet è stata inequivocabile: una coppia di giganteschi tartufi bianchi, che i patron Walter e Roberto Ferretto, rispettivamente chef e direttore, esibivano con orgoglio, facendo ben presagire il tema del pranzo. Come di consueto, un percorso lungo e generoso, punteggiato da un vero e proprio menu nel menu dedicato al tubero più prezioso del mondo: un elegantissimo aperitivo, il Cornetto croccante e patè di faraona e tartufo bianco, e poi fonduta, gli immancabili tajarin e persino un dessert, tutti impreziositi da un’abbondate “grattata”. I piatti di Walter sono stati un omaggio al sontuoso autunno piemontese, culminati nel magistrale Riso carnaroli “gran Riserva”, ragù e costina di agnello, castagne e lardo, ma non sono mancate le incursioni mediterranee da sempre parte integrante della cucina del Cascinale. Accompagnati con disinvoltura da Roberto Ferretto e il suo staff tutto al femminile, questa di Isola d’Asti si è confermata una tappa imprescindibile, in cui sentirsi sempre a casa.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 24 Marzo 2007
-> Reportage del 1 Luglio 2009
-> Reportage del 19 Luglio 2010
-> Meeting del 10 Novembre 2010
-> Meeting del 16 Novembre 2011
-> Meeting del 31 Ottobre 2012
-> Meeting del 13 Novembre 2013
-> Meeting del 19 Novembre 2014
-> Meeting del 14 Novembre 2015

L’ingresso del locale

Sala e mise en place

Il tavolo Amici Gourmet

Il profumatissimo Tartufo Bianco!

Ed ecco VG con lo Chef/Patron Walter Ferretto e il Patron Roberto Ferretto

Il nostro menu personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo

Metodo Classico Brut Chardonnay – Terre di San Rocco

Cornetto croccante e patè di faraona e tartufo bianco

Millefoglie di lingua di vitello e foie gras

Lonzino stagionato e formaggino di latte Inalpi

Panna cotta al tonno

Spugne green-formaggino di latte Inalpi

Testina di vitello e micro peperonata

Semolino dolce e salsiccia nostrana

Lo chef arriva in sala per accogliere i nostri Amici Gourmet

Qui lo chef con VG e il prossimo super stuzzichino

Focaccina, fettine di latte Inalpi e acciughe del Cantabrico

VG e lo chef Ferretto con l’ultimo piatto-aperitivo

Caciotta Kremina Inalpi alle erbe aromatiche

Cin cin Chef!

Un brindisi tutti insieme!

Il Patron Roberto Ferretto ci presenta il prossimo vino in abbinamento

Cuvée Annamaria Clementi 2006 Magnum – Ca’ Del Bosco

Pane

Tipologie di pane: bianco, integrale con semi, focaccia bianca e grissini.

Piattooo!!

Ricciola marinata, cime di rapa, agrumi e anice stellato

Un brindisi anche con Roberto Ferretto!

Scampo, finocchio, lampone e pistacchio

Carciofo e Baccalà

Langhe Chardonnay Grésy 2011 – Marchesi di Grésy

Non il solito… bouquet

Per la prossima portata lo chef Ferretto ci onora del suo personale tocco finale: una pioggia di tartufo

Fonduta di Raschera Dop, cardo gobbo di Nizza e animelle di vitello

Limpronta Ruché di Castagnole Monferrato Docg 2011 Magnum – Montalbera

Prossima portata preparata in sala dallo chef in Pentola d’oro Agnelli

VG e lo chef presentano il piatto

Riso carnaroli “Gran Riserva”, ragù e costina di agnello, castagne e lardo

Ci prepariamo a ricevere la prossima portata con il servizio puntuale delle chef de rang Chiara Vergano…

… e Roza Manasieva…

… squadra diretta diligentemente dal Patron Roberto 

Barolo 2006 Docg – TerreDaVino

Coda di manzo al vino rosso, polenta 8 file Mulino Marino e scalogno

Ornati Langhe Doc 2000 – Tenuta Rocca

Prossimo piatto in arrivo

Questa volta è Roberto a rifinire il piatto con il Tartufo!

Fuori pista: tajarin al tartufo!

Melograno e zenzero frozen

La Serra Moscato d’Asti Docg 2015 – Marchesi di Grésy

Un brindisi con i due Patron

Zabajone, marroni, nocciole e tartufo bianco

Coccole finali

Krumiri

Brutti ma buoni

Tortino al cioccolato e praline di cioccolato bianco e pistacchio

Pompelmo rosa candito

Tartufi con gruè di cacao

Caffè

Salutiamo e ringraziamo la brigata di cucina con lo Chef/Patron Walter Ferretto…

… e quella di sala con il Patron Roberto Ferretto!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della seicentodecima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Albergo Ristorante Il Cascinale Nuovo
14057 Isola D’asti (AT)
Statale Asti-Alba, 15
Tel. 0141.958166
Fax 0141.958828
Chiuso domenica sera e lunedì. A pranzo aperto solo su prenotazione
E-mail: info@ilcascinalenuovo.it
Sito internet: www.ilcascinalenuovo.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti gli 8 tre stelle, dei 38 due stelle e da una buona parte dei 288 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

Viewing all 1730 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>