Quantcast
Channel: ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!
Viewing all 1730 articles
Browse latest View live

Cartoline dal 875mo Meeting VG @ Ristorante Al Gambero – Calvisano (BS) – Famiglia Gavazzi

$
0
0

Quello Al Gambero di Calvisano è un appuntamento irrinunciabile per gli Amici Gourmet, tant’è che dal 2012, nei primi mesi di ogni anno, fissiamo sempre uno dei nostri pranzi nel ristorante della Famiglia Gavazzi. Ciò che piace ai nostri associati e ovviamente anche a noi è la cucina tanto libidinosa quanto costante nel tempo proposta da Mariapaola Geroldi, fatta di grandi materie prime, esaltate in ricette classiche. Chi viene qui sa perfettamente cosa aspettarsi e non vede l’ora di farlo. Nell’evento di quest’anno la chef ha proposto caviale, uova di quaglia, foie gras, lumache, agnello e ovviamente il mitico risotto alle punte di asparagi, insomma tanto ben di Dio per chi come noi vuole godere della buona tavola. In sala poi siamo stati coccolati da un autentico maestro del mestiere come Antonio Gavazzi, coadiuvato dal figlio Giovanni, che sta imparando velocemente l’arte dal padre. Di seguito il racconto del pranzo di quest’anno…

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 23 Novembre 2012
-> Meeting del 4 Febbraio 2013
-> Meeting dell’8 Febbraio 2014
-> Meeting del 21 Febbraio 2015
-> Meeting del 23 Gennaio 2016
-> Meeting del 23 Gennaio 2016
-> Meeting dell’11 Marzo 2017
-> Meeting del 3 Marzo 2018

La squadra

Lo staff di sala

Patron/maître: Antonio Gavazzi 
Sommelier: Marco Stringhini
Giovanni Gavazzi
Claudio Fantoni

Lo staff di cucina

Chef: Mariapaola Geroldi
Sous chef: Paolo Bacchetti
Pastry chef: Daniele Zani

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Comte de Montaigne, Premium Partner del nostro Roadshow

Aperitivo

Patata novella con lonzalardo Al Berlinghetto

Piatto Mepra.

Franciacorta ’61 Satèn – Berlucchi

Tarteletta con mortadella Al Berlinghetto e pistacchi

In arrivo altri stuzzichini

Mazzancolla con pancetta croccante Al Berlinghetto

Salame Al Berlinghetto

Fonduta di Toma piemontese Dop e Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente FrizzanteDelicatamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Il tocco finale

Piattooo!

Tortino di patate, burro acido, caviale Calvisius

Per la preparazione è stato utilizzato il burro chiarificato Inalpi.

Capasanta alla plancha, uovo di quaglia, tartufo nero

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Il biscotto!!! 

Il servizio della portata successiva

Selezione di salumi Al Berlinghetto con brioche calde e mostarda

Lumache in terrina alle erbe aromatiche

Sauvignon Langhe Doc 2013 – Marchesi di Grésy

VG e Giovanni Gavazzi presentano il prossimo piatto in pentola d’oro Agnelli

Un ultimo tocco…

Risotto punte d’asparagi alla crema di formaggio

Preparato con burro piemontese Inalpi.

A tavola si chiede il bis!

Lumache sauté, crema di patate e pepe nero

Barolo Docg 2015 – Prunotto

La portata successiva è ultimata in sala

Ravioli di selvaggina, tartufo nero, brodo di lepre

Trancio di ricciola in padella, purea al olio, maionese di acciuga

San Pietro 2005 Barolo Doc – Tenuta Rocca

Cosciotto d’agnello a bassa temperatura su soffice di patate

Vino filtrato dolce – Vini Passiti Bragagnolo

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: torrefazione Pellini.

Tipologia piccola pasticceria: tartelletta con mousse di cioccolato fondente 70%.

Scorza di limone candita

Cannoncino gratinato

Cin-cin!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 875esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Al Gambero
Via Roma, 11
25012 Calvisano (BS)
Tel. 030.968009

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 875mo Meeting VG @ Ristorante Al Gambero – Calvisano (BS) – Famiglia Gavazzi proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.


Cartoline dal 877mo Meeting VG @ Ristorante Il Patio – Pollone (BI) – Chef Sergio Vineis

$
0
0

Per il consueto pranzo del sabato in compagnia degli Amici Gourmet presso le migliori tavole d’Italia questa volta siamo a Pollone, borgo prealpino nel biellese, facente parte della Comunità montana Valle dell’Elvo. Qui dal 2003 splende la stella Michelin di Sergio Vineis e del suo Patio, il ristorante ospitato in un casolare settecentesco che lo chef gestisce con la maître e sommelier Michela Rosco e il figlio Simone con lui in cucina. Un locale che negli ultimi anni sta vivendo come una seconda giovinezza, merito dei lavori di ammodernamento che abbiamo avuto modo di raccontare l’anno scorso, ma soprattutto della ricerca che Michela fa per migliorare la cantina e la continua sperimentazione che Sergio e Simone fanno in cucina e che abbiamo avuto modo di apprezzare nel percorso di degustazione che ci hanno proposto. Qui il reportage dettagliato…

Archivio storico reportage:

->Reportage del 25 Novembre 2006
->Master Chef del 22 Ottobre 2008
->Meeting del 06 Giugno 2012
->Meeting del 24 Aprile 2013
->Meeting del 24 Aprile 2014
->Meeting del 20 Giugno 2015
->Meeting del 17 Febbraio 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Patron/chef: Sergio Vineis
Sous chef/pastry chef: Simone Vineis
Cuoco: Francesco Viana
Aiuto cuoco: Giovanni Savio

Lo staff di sala

Maître/sommelier: Michela Rosco
Chef de rang: Alice Pleitavino
Demi chef de rang: Almendra Osorio

Il tavolo Amici Gourmet

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Comte de Montaigne, Premium Partner del nostro Roadshow

Cin-cin!

Aperitivo

Perlé Bianco Riserva 2009 Trento Doc – Ferrari

Piatto Mepra.

Cialda di riso soffiato con maionese di patate, wasabi e lime

Storione marinato al gin con zuppetta di rucola e zeste di limone

Ciliegia di foie gras

Olive all’ascolana di seppia

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante

Pane

Tipologia di pane: a lievitazione naturale; di patate al timo; Pan brioche all’uvetta; grissini con farina di semola. In accompagnamento, burro piemontese Inalpi affumicato con timo e nocciole.

Piattooo!

Battuto di fassona piemontese con verdure marinate e polvere di pistacchi

Il prossimo piatto è ultimato in sala

Trota marinata bruciata, fragoline di bosco senapate, crescione e artemisia

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Scampo scottato con topinambur e melograno

Animelle di vitello con sedano rapa e demi-glace di verdure

Asparago, rafano, salsa brusca, crumble di Parmigiano, Raschera Dop Inalpi

Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2008 – Mosnel

Paccheri con cime di rapa e triglie

Ravioli di tarassaco con burro al limone, nocciole e Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi

Il prossimo piatto preparato in Pentola d’oro Agnelli viene impiattato in sala

Il tocco finale

Tagliatella integrale con carciofi alla brace e salsa all’uovo

Scorfano, pomodori e mozzarella

Dentice scottato con spinaci e olio alle nocciole

Barolo Docg 2015 – Prunotto

Bavette di manzo con salsa e polvere di funghi

Scaramella di manzo glassata al gin con composta di pomodori e limone

Gelatina di pere, mou salato e salsa al pepe di timut

Vino filtrato dolce – Vini Passiti Bragagnolo

Crema di zafferano, biscotto di frutta secca, gelato al latte e cappero disidratato

Millefoglie fragrante con crema alla vaniglia e grattachecca al frutto della passione

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: Guatemala, Santo Domingo, Brasile, torrefazione Perrero.

Tipologia piccola pasticceria: macaron; gelatine ananas e zenzero; brutti ma buoni.

Bignè con crema ai semi di zucca tostati

Un ultimo brindisi insieme allo chef Sergio Vineis

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 877esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Patio
13814 Pollone (BI)
Via Oremo, 14
Tel. 015 61568
Chiuso il lunedì e il martedì
E-mail: info@ristoranteilpatio.it
Sito internet: www.ristoranteilpatio.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 877mo Meeting VG @ Ristorante Il Patio – Pollone (BI) – Chef Sergio Vineis proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 878mo Meeting VG @ Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano – Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini

$
0
0

Il Luogo di Aimo e Nadia, insegna storica della ristorazione italiana, che da oltre 50 anni brilla nella città della Madonnina, si è rifatta il look. Il progetto di restyling è stato curato da Fontana Architetti, mentre il design degli interni è stato affidato allo  Studio Vudafieri – Saverino Partners. La scelta dei patron è stata quella di non stravolgere il locale, ma di rinfrescare gli ambienti all’insegna della pulizia delle linee e dei materiali naturali. Il nostro evento di quest’anno è stato ancora più esclusivo, perché è statp ospitato in un spazio completamente nuovo, il Theatrum dei Sapori, una saletta privata con cucina dedicata alla sperimentazione e alla convivialità. Ma qui al Luogo sono sempre state le persone a fare la differenza, così dopo essere stati accolti dal sorriso della patron Stefania Moroni, ci siamo accomodati per degustare lo straordinario percorso preparato per noi dagli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini, mentre in sala Nicola Dell’Agnolo e Alberto Piras si prendevano cura del servizio e dei nostri abbinamenti. Qui il racconto della nostra esperienza…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 1 Marzo 2007
-> Meeting del 2 Marzo 2011
-> Meeting del 25 Maggio 2012
-> Meeting del 13 Maggio 2013
-> Meeting del 5 Maggio 2014
-> Meeting del 27 Aprile 2015
-> Meeting del 23 Novembre 2016
-> Meeting del 11 Ottobre 2017

La squadra

Patron: Stefania Moroni, Alessandro Negrini e Fabio Pisani

Lo staff di cucina

Chef: Alessandro Negrini e Fabio Pisani
Sous chef: Alessandro Laganà
Pastry chef: Fabio Fiorelli

Lo staff di sala

Maître: Nicola Dell’Agnolo
Sommelier: Alberto Piras

Il tavolo Amici Gourmet nel nuovo spazio del ristorante il Theatrum dei Sapori

Il tavolo dedicato ai partners della giornata

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Lo chef Alessandro Negrini e la patron Stefania Moroni

Aperitivo: MI-TO

In arrivo gli stuzzichini

Negroni

Piatto Mepra.

Tipologia degli stuzzichini: sfoglia di fichi secchi con mandorla salata; crostino di pasta fritta con scamorza affumicata e pomodoro; grissino con guanciale d’Osvaldo.

Sfera di Parmigiano Reggiano con purea di carote

Tartelletta profumata alle spezie con peperone crusco yogurt e senape

Cannoncino con cavolfiore, capperi di Pantelleria, e scorza d’arancia

Mousse di prezzemolo e uovo con wafer salato e bagna cauda

Cozza farcita

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente FrizzanteDelicatamente Frizzante e Naturalmente Naturale.

Bollicine servite dal sommelier Alberto Piras!

Comte de Montaigne, Premium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Il brindisi

Pane

Tipologia di pane: grissini e pane di grano arso Senatore Cappelli. In accompagnamento, burro piemontese Inalpi.

Il tocco finale

Piattooo!

Gamberi viola di Sanremo crudi/cotti con cime di rapa, pistacchi di Bronte e limoni della Costiera

Verdure (da) mare: radicchio tardivo di Treviso, puntarelle, rafano e burrata di taleggio della Valsassina

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Grésy Chardonnay Langhe Doc 2013 – Marchesi di Grésy

Moscardino con primizie di stagione e salsa al nero

Tutti i commensali assistono alla preparazione della prossima portata

VG e lo staff presentano il piatto in pentola d’oro Agnelli

Risotto Carnaroli Gran Riserva con triglie marinate in succo di arance di Sicilia, zafferano, burrata e olio extra vergine d’oliva

Per la preparazione è stato utilizzato il burro piemontese Inalpi.

Taralli

Rombo chiodato del Mar Tirreno con lenticchie del Vulture, calamaretti e succo di mela verde

L’avvinamento del prossimo vino

Bricco Gattera 2001 Barolo Docg – Cordero di Montezemolo

Agnello del Gargano al profumo di camomilla, carciofi e broccolo fiolaro

Spaghettoni al cipollotto fresco e peperoncino

Come un’omelette

Cioccolato, banana, mango e salsa di arance di Sicilia.

Passione 2012 Passito Acqui Docg – Vini Passiti Bragagnolo

Bernina

Ricotta ovina soffiata, gelato al ginepro, caramello salato e crumble ai frutti di bosco.

Diplomatico Rum Reserva Exclusiva distribuito da Compagnia dei Caraibi

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: Indo, torrefazione Gianni Frasi.

Tipologia piccola pasticceria: torrone con pistacchi, nocciole e mandorle; cioccolatino fondente 70% all’alloro; tartelletta al mandarino con cremoso all’olio.

Cin-cin!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 878esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia
Via Privata Raimondo Montecuccoli, 6
20146 Milano (MI)
Tel. (+39) 02 416886
Chiuso domenica tutto il giorno e sabato a pranzo
E-mail: info@aimoenadia.com
Sito internet: www.aimoenadia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 878mo Meeting VG @ Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano – Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Trattoria Conti – Roncadelle (BS) – Patron Giuseppina Baroni, Patron/Chef Gianfranco Foti

$
0
0

La Trattotia Conti si trova nel centro storico di Roncadelle, comune a soli 5 minuti da Brescia e facilmente raggiungibile anche dall’uscita dell’autostrada A4 Torino-Venezia (Brescia ovest). Un’insegna storica aperta nel 1800 all′epoca della dominazione francese con il nome di Trattoria dello Zuavo, nella seconda metà dell’ottocento viene rilevata dalla famiglia Conti che continua nella tradizione di locanda con cucina sino agli anni ′70. Nel 1985 prende il nome di Trattoria Conti e la gestione viene affidata a Mariarosa Conti; la struttura viene ristrutturata e resa più accogliente con i muri in mattone e ampi volti. Oggi il locale è gestito dalla figlia di Mariarosa, Giuseppina Baroni, che si occupa della sala e della cantina, mentre il marito Gianfranco e il figlio Andrea si occupano della cucina. La trattoria è suddivisa in 3 sale per una sessantina di coperti, nella bella stagione è possibile mangiare nel gazebo in giardino. Qui il nostro consueto reportage dettagliato…

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin non segnala il ristorante
Espresso non segnala il ristorante
Gambero Rosso non segnala il ristorante

La squadra

Lo staff di cucina

Patron/chef: Gianfranco Foti 
Chef: Andrea Foti
Pastry chef: Jenny Pintossi 
Francesco La Notte
Luca Danesi

Lo staff di sala

Patron/maître/sommelier: Giuseppina Baroni
Sara Baroncelli
Simonetta Cassini 

Il dehors

L’insegna

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Degustazione

Carta Bianca  € 50

4 piatti di pesce o di carne e un dessert scelti dalla carta e dal nostro guizzo creativo
Percorso di 4 vini € 18

La carta

Gambero rosso (tartare con rabarbaro marinato al lampone e capperi disidratati) € 22
In fondo al mar (capasanta al burro, salicornia e bottarga di muggine) € 22
Cuore di carciofo in insalata, burrata e mandorle € 16
Uovo a modo mio (robiola di bufala e funghi) €18
Paccheri, granchio e avocado € 19
Riso rosso, branzino e verdure € 17
Tagliatella bio, fiori di zucchina e scampi siculi € 18
Risotto al basilico, pomodoro e speck € 16
Baccalà 52 gradi, crema di piselli e basilico € 25
Tonno & cipolle (tonno rosso, cipolle di Tropea e ravanelli in agro) € 25
Sogliola al tartufo, erbe amare e zabaione salato € 22
Filetto alla Conti €19
Cuberoll in terra (barbabietola, capperi, carote, cipolle, prezzemolo, olive) € 19
Polpo rock (paprika, stracciatella di Andria) € 16
Gamberi in pasta kataifi, maionese allo zafferano € 20
Formaggi € 16

Dolci

Cioccolato che passione: mousse al cioccolato fondente, croccante e frutto della passione € 7
Nonna… Torta di riso leggermente caramellata con crema al latte € 7
Ricordo di un viaggio a Napoli: babà al rum in vaso cottura con gelato alla crema (per 2 persone) € 18
Fatto da voi è più buono: tiramisù € 7
Primavera: semifreddo alla nocciola e pistacchio € 7

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Mise en place

Aperitivo servito dalla patron e sommelier Giuseppina Baroni

Franciacorta Brut – Enrico Gatti

Tipologia delgi stuzzichini: lecca lecca al Parmigiano Reggiano 40 mesi Selva Bruna; mezze sfere di melone con cappero disidratato.

Riso croccante alla carota viola, alle erbe di campo e allo zafferano 

Morbido ai tre latti con terra di barbabietola

Pizza alta, fiori di zucchina e gamberi viola di Sanremo crudi 

Pane

Tipologia di pane: lievito madre al pomodoro; alle olive; alla moringa;  alla paprika dolce; grissini; focaccia (tutto fatto in casa). In accompagnamento, burro morbido di montagna (Ponte Caffaro, BS).

Canopi 2016 Chardonnay Trentino Doc – Sandri 

Piattooo!

Salmone marinato 48 ore, lampone in salsa, trevisano, aglio orsino, mango in diverse consistenze 

Uovo a modo mio con asparagi bianchi 

Collio Doc Ribolla Gialla – Ronco Blanchis

La patron Giuseppina Baroni ci serve il prossimo vino

Tageto 2017 Costa Toscana Rosso Igt – Donna Olimpia

La prossima portata è ultimata in sala

Linguine Cav. Giuseppe Cocco, caviale Beluga e limone 

Risotto al gorgonzola, mirtilli e culatello croccante 

Isola dei Nuraghi Igt 2016 – Capichera 

Crianza 2014 Ribera del Duero – Protos

Baccalà cotto a 52 gradi, crema di piselli e basilico 

Il tocco finale

Rognone in salsa, senape e mosto cotto d’uva 

Kabir Moscato di Pantelleria Doc – Donnafugata

Nonna… Torta di riso croccante e salsa al latte 

Tiramisù: fatto da voi è più buono 

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: Elegante Agust.

Tipologia piccola pasticceria: biscotti alle mandorle; frollini con ciliegia; macaron; biscotti al grano arso.

Lo chef Andrea Foti ci raggiunge per un saluto

Cucina

Gianfranco e il figlio Andrea propongono una cucina punta sulla stagionalità delle materie prime e sulla qualità delle stesse. Pochi ingrendienti nel piatto, tutti riconoscibili e proposti con abbinamenti mai troppo forzati. Piatti mai banali, da cui emerge anche un’attenzione all’impiattamento, che molto spesso viene completato al tavolo.

Servizio e accoglienza

Giuseppina Baroni ha questo mestiere nel sangue. Sa come accogliere i clienti, capire i loro gusti e consigliare le giuste etichette. Governa la sala con eleganza e precisione.

Conclusioni

Una valida insegna gestita a livello familiare che è sì legata alla sua gloriosa storia, ma sta compiendo una profonda opera di ammodernamento, senza farsi prendere da alcuna frenesia, anzi con giudizio. Da provare.

Viaggiatore Gourmet

Trattoria Conti
25030 Roncadelle (BS)
Via San Bernardino, 21
Tel. (+39) 334 2890644 / (+39) 0302 58478
E-mail: info@trattoriaconti.it
Sito internet: www.trattoriaconti.it

 

L'articolo Trattoria Conti – Roncadelle (BS) – Patron Giuseppina Baroni, Patron/Chef Gianfranco Foti proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 872mo Meeting VG @ Ristorante All’Enoteca – Canale (CN) – Chef Davide Palluda

$
0
0

Per questa tappa del nostro Roadshow of Excellence 2019 siamo nel Roero, più precisamente a Canale, dove dal 2000 splende la stella Michelin del Ristorante All’Enoteca dello chef Davide Palluda e di sua sorella Ivana, che si occupa dell’accoglienza e della sala con garbo e mestiere. Lo chef classe 1971 ha preparato per noi e i nostri associati una degustazione davvero interessante, utilizzando sia le materie prime della Regione sia quelle del mare, intervallando con maestria portate più rassicuranti ad altre di concezione più moderna, in cui stimola il palato con contaminazioni da tutto il mondo. Il tutto nel segno dell’essenzialità e della pulizia dei sapori. Ecco il nostro racconto dettagliato…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 Luglio 2006
-> Meeting del 6 Aprile 2011
-> Meeting del 13 Febbraio 2013
-> Reportage del 15 Febbraio 2014
-> Reportage del 30 Marzo 2016
-> Reportage del 14 Ottobre 2017

La squadra

Patron: Ivana e Davide Palluda

Lo staff di cucina

Chef: Davide palluda
Radaelli Riccardo
Bertini Andrea
Iacopo Iualè

Lo staff di sala

Responsabile di sala: Federico Scaiola
Sommelier: Alessia Bosco
Matteo Oressico

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Delicatamente Frizzante

Aperitivo servito dalla patron Ivana Palluda

Perlé Nero Riserva 2008 Trento Doc – Ferrari

In arrivo gli stuzzichini

Piatto Mepra.

Tipologia degli stuzzichini: meringa salata, acciuga e mandorla; pera in carpione; pan brioches e Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi; raviolo croccante zucca e ceci; mondeghino; burro piemontese Inalpi.

Cialda di nocciola, pâté di fegatini, Bra tenero d’Alpeggio Dop Inalpi

Acciuga fritta e erbette

Pane

Tipologia di pane: bianco tipo 1, lievito madre; ai cereali e semi, lievito madre; grissini tradizionali stirati a mano; focaccia ai pomodorini, lievito madre. In accompagnamento, burro piemontese Inalpi.

Brioches salate al burro piemontese Inalpi

Piattooo!

Brodo di cipolle caramellate, sedano rapa, tartufo nero e Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi

Annamaria Clementi 2009 Franciacorta Riserva – Ca’ Del Bosco

Rossetti e guanciale

Merluzzo, rafano e melata

Sauvignon Langhe Doc 2013 – Marchesi di Grésy

Calamaretti, crema di patate e limone candito

Cialda di patata, battuta di fassona, pomodoro, burrata e Raschera Dop Inalpi

Insalata, tonno e uova

Roero Docg 2009 – Malvirà

Finanziera

Gnocchi ripieni di cagliata e bietole

Lo chef serve il prossimo piatto in pentola d’oro Agnelli

Riso agli agrumi e rum

Orata e zucca

Ornati 2006 Langhe Doc – Tenuta Rocca

Germano e rape

Salmerino aromatizzato ai burri

Lepre

Vino filtrato dolce – Vini Passiti Bragagnolo

Uva fragola

In arrivo il prossimo dolce!

Soufflé

Coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: macaron al pistacchio; bacio di dama; bignè allo zabaione; tartufo di cioccolato; albicocca al rum; uvetta alla grappa.

Lollipop, caramello salato, cioccolato fondente e nocciola

Cannolo alla crema pasticcera

Lo chef Davide Palluda insieme al presidente degli Amici Gourmet Enzo Fulginiti

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 872esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante All’Enoteca
10143 Canale (CN)
Via Roma, 57
Tel. 0173 95857
Chiuso domenica, lunedì a pranzo
E-mail: info@davidepalluda.it
Sito internet: www.davidepalluda.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 872mo Meeting VG @ Ristorante All’Enoteca – Canale (CN) – Chef Davide Palluda proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Hotel Eden e Ristorante La Terrazza – Roma – GM Luca Virgilio, Executive Chef Fabio Ciervo

$
0
0

Vi avevamo raccontato l’Hotel Eden di Roma del Gruppo Dorchester Collection e del suo ristorante gourmet La Terrazza prima dell’importante ristrutturazione dell’immobile, di cui vi avevamo dato notizie dettagliate dopo la riapertura. Oggi vi racciamo ritorno per mostrarvi con le nostre immagini l’hotel dopo il restyling e parlarvi in modo approfondito dell’offerta ristorativa.
Siamo in una delle capitali gastronomiche in ascesa del mondo, in uno dei ristoranti che ne offre la vista più emozionante. Serve una proposta gastronomica di livello stellare, che possa raccontare il carattere locale a una clientela internazionale, meglio se con creatività e tecnica adeguate, e con un occhio agli aspetti nutrizionali. È una sfida che può lasciare sopraffatti, ma Fabio Ciervo la affronta col piglio di chi è consapevole dei propri mezzi, forte di una serie di esperienze e competenze che è difficile credere si possano accumulare in una vita sola. Con un passato da ginnasta (disciplina di per sé foriera di rigore e sacrifici, necessari per la carriera culinaria), Fabio si forma tra l’Italia e la Francia, per poi lavorare nelle corti di nomi altisonanti come Michel Roux, Martin Berasategui, Heston Blumenthal, Thomas Keller. Non pago di tutto ciò, ha approfittato anche della pausa per i lavori per conseguire un master in Culinary Nutrition, per approfondire ulteriormente le tematiche nutrizionali che da sempre fanno parte della sua idea di cucina che abbiamo avuto modo di apprezzare in un sontuoso menù degustazione sia a La Terrazza che nel più tradizionale Il Giardino.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’Hotel del 17 Novembre 2015
-> Reportage del Ristorante del 18 Novembre 2015
-> News sulla riapertura dopo la ristrutturazione

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna 1 stella e 4 coperti
Espresso assegna 1 cappello
Gambero Rosso assegna 85, cucina 50 (nel 2018 84, cucina 49)

La squadra

Lo staff dell’hotel

General Manager: Luca Virgilio
Sales & Marketing Manager: Laura Fiore
Resident Manager: Pietro Zanzot
F&B Manager: Daniele Colombo
Restaurant Manager de Il Giardino Ristorante: Mario Fasano
Bar Manager de Il Giardino Bar: Mario Fasano
Director of guest experience: Consuelo Santi
Front office Manager: Artem Voronin
Head of Concierge: Alessandro Arciola
SPA Manager: Elisabetta Trezzi
Housekeeping Manager: Margherita Zambuco

Lo staff di cucina

Executive chef: Fabio Ciervo
Sous chef: Marco Ciccotelli
Pastry chef: Ezio Redolfi

Lo staff di sala

Restaurant Manager: Paolo De Cicco
Maître: Giuseppe Fattore
Sommelier: Stefania Ruggeri
Chef de rang : Matteo Tucci, Manuel Trasciani e Ciro Amalfitano
Demi chef de rang: Francesco Cuomo
Commis di sala: Ursillo FabioDaniele Viele

Il Concierge

Chiuso per un progetto di restauro nel 2015, nel 2017 ha riaperto Hotel Eden, iconica proprietà di Dorchester Collection a Roma. Fin dalla sua nascita, alla fine del 1800, Hotel Eden ha accolto capi di stato, esponenti delle famiglie reali e alcune tra le maggiori personalità del mondo scientifico, letterario, artistico, culturale e dello spettacolo. Hotel Eden offre ai suoi ospiti un’autentica esperienza romana, grazie alle sue viste mozzafiato sulla città eterna, che regalano un panorama spettacolare.

Da sempre una location prestigiosa per organizzare esclusive riunioni di lavoro ed eventi, Hotel Eden ha a disposizione tre sale riunioni completamente equipaggiate, rinnovate e adibite ad ogni esigenza: la Sala Borghese, la Sala Ludovisi e la Sala Colonna.

Gli interni

La Libreria

La Libreria è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:30 ed è lo spazio ideale per trascorrere momenti di relax, organizzare un incontro di lavoro o gustare un drink in un’ambiente accogliente, tranquillo ed elegante, con musica in sottofondo. Qui, sotto la guida dello chef Fabio Ciervo, si può gustare un’autentica colazione italiana al mattino e una varietà di stuzzicanti cibi sfiziosi durante tutta la giornata.

La Suite di VG

Il salottino

Il benvenuto dell’hotel 

Il mini bar

La sala da bagno

Le amenities

Camere e Suite

Camere a partire da € 680. Classic Suite a partire da € 1750.

Per la ristrutturazione delle 98 camere e suite, l’architetto e designer di fama mondiale Bruno Moinard combina uno stile contemporaneo con il fascino dello stile classico romano della proprietà, avvalendosi di un raffinato uso di pregiati tessuti, magnifiche opere d’arte e complementi d’arredo ispirati al luogo e creati su misura. Gli eleganti nuovi bagni, nei toni del bianco e dell’oro, sono decorati con mosaici fatti a mano, preziosi marmi, dotati di spaziose vasche da bagno e cabine doccia con un rilassante getto a pioggia e lussuosi prodotti Bottega Veneta. Le camere vantano le più moderne tecnologie tra cui il controllo personalizzato di luci e climatizzazione, Wi-Fi ad alta velocità, televisori HD Bang & Olufsen e impianti audio con connessione Bluetooth.

Per chi è alla ricerca di ulteriore lusso e comfort, le Suites Classic e le Suites Prestige offrono bellissimi spazi in cui distendersi e rilassarsi, con spaziosi e confortevoli soggiorni e ampi atri. Le Suites Signature, compresa la Dolce Vita, la Aurora Terrace, la Presidenziale Villa Medici e la Penthouse Suite Bellavista offrono un’eccezionale vista sulla città.

Suite Penthouse Bellavista

Suite Presidenziale Villa Medici

La terrazza della Suite Aurora

The Eden Spa

La SPA presenta tre suite in cui essere coccolati con i trattamenti di Sonya Dakar e i rituali Mei, un brand 100% italiano di prodotti aromatici naturali, creati con oli essenziali ricavati da piante selvatiche. Ospita anche un blow-dry bar firmato dal celebre hair stylist Roberto D’Antonio per una rapida messa in piega e una Spa Suite manicure e pedicure con prodotti OPI.

Su consultazione: tariffe The Eden Spa.

Aperitivo al Giardino

A sinistra: Green Lady (gin Tanqueray, basilico, lime, zucchero liquido, albume)
Al centro: Bacchus Manatthan (Bulleit Rye Whiskey, Visciolata del Cardinale, vermouth dry, Verjus, Abbott’s Bitters)
A destra: Negroni (gin Tanqueray, vermouth rosso, Bitter Campari)

Sala e mise en place del Ristorante La Terrazza

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Menù degustazione € 130

Scegli il tuo piatto per cominciare, un primo assaggio e per finire un secondo assaggio

I miei classici € 165

Con selezione di vini a cura del sommelier € 230

Funghi e tartufo nero
Spaghetti cacio e pepe del Madagascar profumati ai boccioli di rosa
Triglia croccante, tartare di alghe marine e olive di Kalamata
Stracotto di intercostata di manzo con cavolfiore caramellato e cipolla bianca
Tiramisù diverso, mascarpone e caffè

Armonia € 200

Con selezione di vini a cura del sommelier € 280

Capesante, mango e frutto della passione
Scampo in consistenze diverse
Crema di ricci di mare
Risotto Gran Riserva con mandorla, curry e gamberi rossi
Raviolo ripieno di brodo di bollito a modo mio, rafano
Salmone BIO e erbe miste
Stracotto di intercostata di manzo con cavolfiore caramellato e cipolla bianca
Tiramisù diverso, mascarpone e caffè

La carta

Per cominciare

Funghi e tartufo nero € 45
Capesante, mango e frutto della passione € 45
Scampo in consistenze diverse € 55
Assoluto di calamaro € 45
Crema di ricci di mare € 45

Primo assaggio

Spaghetti cacio e pepe del Madagascar, profumati ai boccioli di rosa € 45
Raviolo ripieno di brodo di bollito a modo mio, rafano € 45
Calamarata con ostrica al vapore, cocco e rucola € 45
Risotto Gran Riserva con mandorla, curry e gamberi rossi € 45

Secondo assaggio

Triglia croccante, tartare di alghe marine e olive di Kalamata € 56
Estrazione di granchio e caffè € 56
Salmone BIO e erbe miste € 56
Stracotto di intercostata di manzo con cavolfiore caramellato e cipolla banca € 56
Agnello con carote e cime di rapa € 56
Anatra, scorzonera e gel di melagrana € 56

Dolci

Tiramisù diverso, mascarpone e caffè € 28 
100% castagna € 28 
Soufflé di cioccolato e pera € 28 
Limone amalfitano € 28
Pepita di nocciola € 28 

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Stuzzichini serviti al tavolo

Fiori di zucca fritti ripieni di mozzarella

Bandierina di pane con di carpaccio di manzo e senape

Guanciale e mazzancolle croccante

Emulsione di yogurt e baccalà

Ronco delle Cime 2017 Collio Friulano Doc – Venica & Venica

Pane

Tipologia di pane: integrale avvolto in farina di mais, lievito madre lievitazione naturale. In accompagnamento, olio extra vergine d’oliva Planeta.

Piattooo!

Sfere di estratto di carota e arancia

Salmone caramellato con crema di avocado e uova di salmone

Estratto di erba di grano

Funghi e tartufo

Cremoso di funghi, consommé e cialda al fungo, puntarelle e rape, tartufo nero di Norcia.

Crema di ricci di mare

Royal di ricci, cappuccino al curry, croccante con ricci di mare freschi.

Soente 2017 Viognier Lazio Igp – Cotarella

Assoluto di calamaro

Raviolo ripieno di brodo di calamaro, neve di calamari, consommé di calamari.

In accompagnamento, cialda di nero di calamari e riso

Spaghetti cacio e pepe del Madagascar profumati ai boccioli di rosa

Spaghetti, pecorino romano Dop, pepe del Madagascar, infuso di boccioli di rose.

Moro Lazio Bianco Igt – Marco Carpineti

Salmone BIO e erbe miste

Salmone cotto confit, salsa verdurette, estrazione di erbe miste (10 tipologie di erbe), insalatina di erbe miste.

Triglia croccante, tartare di alghe marine e olive di Kalamata

Brodo di triglia, triglia arrostita e ricoperta con tartare di alghe marine, olive di Kalamata, croccante di pane.

Il tocco finale

Estrazione di granchio e caffè

Cremoso di granchio, chele di granchio croccante, zuppa di granchio.

In accompagnamento, sandwich di granchio

Marina Cvetic Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva – Masciarelli

Stracotto di intercostata di manzo con cavolfiore caramellato e cipolla bianca

Intercostata di manzo cotta a bassa temperatura per 72 ore, cavolfiore caramellato, couscous di cavolfiore, crema di cipolla bianca, patata croccante con purea di cavolfiore, midollo di manzo croccante, salsa di manzo aromatizzata al rosmarino.

Formaggi dal carrello

Camembert, robiola tre latti, provolone del Monaco, Shropshire, Castelmagno.

Velvet Falernum John D. Taylor’s

Pre dessert: granita al gin con sorbetto alla mela verde

Dindarello 2017 Moscato – Maculan

Tiramisù diverso, mascarpone e caffè

Emulsione al mascarpone, gelato al mascarpone, emulsione al Baileys, finto cacao, spugna al caffè

Limone amalfitano

Marmellata di limone, confit di limone, gelato mandole e limone, emulsione di limone, caviale di lime.

Caffè e coccole finali

Tipologia di caffè: Giada Blue Mountain (Monorigine Giamaica), torrefazione Giada.

Tipologia piccola pasticceria: pralina al caffè; pralina al rum; pralina al tè verde; fava di cacao; variazione di cioccolato fondente 70%, 72%, 75%.

Rocher al cocco e frutto della passione

Lo chef Fabio Ciervo ci raggiunge al tavolo per un saluto

Colazione in camera

La colazione a buffet

Decidiamo di pranzare a Il Giardino Ristorante

Su consultazione: menù Il Giardino.

Il First Barman Stefano Briganti in arrivo con il cocktail Green Lady e le bollicine

Cuvée Prestige Franciacorta Brut – Ca’ del Bosco 

Fiori di zucca fritti ripieni di mozzarella e acciughe

Birra Punk Ipa – BrewDog

Insalatina mista con astice all’arancia

Baccalà con emulsione di patate, dressing al tartufo nero e chips di patate viola

Insalata di puntarelle e acciughe di Cetara

Mezzi rigatoni all’Amatriciana 

Pecorino romano Dop, guanciale croccante di Amatrice e pomodoro.

Selezione di pesce alla griglia con assortimento di verdure alla griglia

Branzino, salmone, rombo, calamaro,  zucchine, melanzane, carote, finocchio, indivia e pomodoro.

VG insieme allo chef Fabio Ciervo

Cucina

Dalla forte impronta mediterranea, crea armonie complesse, ma sempre riconoscibili, proponendo spesso composizioni dall’altro coefficiente tecnico in cui gli ingredienti vengono raccontati in molteplici cotture, consistenze, idee. Sono piccoli viaggi intorno alla materia, in cui golosità e leggerezza convivono.

Servizio e accoglienza

Siamo in una delle catene di alberghi più famose ed esclusive al mondo, e il servizio non può che essere all’altezza. Una brigata numerosa e perfettamente coordinata dal GM Luca Virgilio copre l’ospite di attenzioni, con eleganza e mestiere.

Conclusioni

Dopo il restyling la struttura è ancora più elegante e maestosa è ed in grado di offrire tutti i comfort che il cliente desidera. La Terrazza è indubbiamente uno dei ristoranti più spettacolari di Roma, in cui apprezzare una cucina d’autore sontuosa e contemporanea.

Viaggiatore Gourmet

Hotel Eden e Ristorante La Terrazza
00187 Roma
Via Ludovisi, 49
Tel. hotel (+39) 06 478121

Tel. ristorante (+39) 06 47812752
Il ristorante è aperto a cena, chiuso il martedì
E-mail: info.HER@dorchestercollection.com
Sito internet: www.dorchestercollection.com

 

L'articolo Hotel Eden e Ristorante La Terrazza – Roma – GM Luca Virgilio, Executive Chef Fabio Ciervo proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 880mo Meeting VG @ Azienda Marchesi di Barolo – Barolo (CN) – Famiglia Abbona

$
0
0

Dopo la splendida giornata di due anni fa presso la cantina Marchesi di Barolo in compagnia dei nostri Senatori Amici Gourmet, ovvero di coloro che durante l’anno collezionano più presenze ai nostri eventi, quest’anno siamo voluti tornare per rinfrenscarci la memoria, visitando l’azienda e pranzando con la famiglia Abbona. Dopo averci accolti sulla terrazza, da cui si può godere di una vista impareggiabile su Barolo e i vigneti che la circondano, Ernesto Abbona ci ha fatto da Cicerone, raccontandoci la storia bicentenaria della cantina, mostrandoci le zone di raccolta e selezione delle uve, di imbottigliamento e affinamento. Al termine della visita, pranzo presso la Foresteria, dove ogni giorno su prenotazione è possibile degustare le etichette dell’azienda in accompagnamento ai piatti tradizionali del territorio, proprio come abbiamo fatto noi. Ecco il racconto fotografico della nostra visita…

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 31 Maggio 2017

La squadra 

Patron: Anna e Ernesto Abbona
Maître/sommelier: Celina Nistor
Chef de cuisine: Valter Quirico

Veniamo accolti sulla magnifica terrazza con vista su Barolo e sulle colline limitrofe per l’aperitivo

La vista panoramica

Moscato Zagara Sunrise: ghiaccio, lime, foglioline di menta, Moscato d’Asti Zagara Marchesi di Barolo

Il brindisi

Frittatine

Erbette, uova, erbe aromatiche, Parmigiano e pangrattato.

Carne cruda di fassona piemontese battuta al coltello e tartufo nero – Fragole

Ha inizio il nostro tour

Il patron Ernesto Abbona ci fa da “Cicerone”

Le botti antiche

Il pop-up che racconta la storia dell’azienda

Le grandi botti nelle cantine di affinamento

La visita prosegue e il patron ci racconta dati tecnici

Facciamo tappa nella sala privata della famiglia Abbona, dove sono custudite le bottiglie più vecchie

Le annate speciali

Il tavolo Amici Gourmet presso la Foresteria

Ci accomodiamo a tavola, dove ci raggiunge Valentina Abbona

Bric Amel 2017 Langhe Doc Nebbiolo –Marchesi di Barolo

Cin-cin!

Piattooo!

Vitello tonnato e insalata russa

Peiragal 2017 Barbera d’Asti Doc – Marchesi di Barolo

Tartufi per la prossima portata

Vai con la grattata

Uovo in cocotte con tartufo nero

Sarmassa 2013 Barolo Docg – Marchesi di Barolo

Tajarin al ragù di coniglio

Cannubi 2013 Barolo Docg – Marchesi di Barolo

Cannubi 2005 Barolo Docg – Marchesi di Barolo

Brasato al Barolo

Zagara 2017 Moscato d’Asti Docg – Marchesi di Barolo

Soufflé al cioccolato con panna cotta

Chiudiamo in bellezza

Rosé de Mailly Champagne Grand Cru Brut – Mailly

Caffè 100% arabica Lavazza

Foto di rito tutti insieme!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 880esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Azienda Marchesi di Barolo
12060 Barolo (CN)

Via Roma, 1
Tel. (+39) 0173 564491/ (+39) 0173 564419

Fax (+39) 0173 564444
E-mail: reception@marchesibarolo.com
Sito internet:
www.marchesibarolo.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 880mo Meeting VG @ Azienda Marchesi di Barolo – Barolo (CN) – Famiglia Abbona proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante La Valle – Trofarello (TO) – Patron/Chef Gabriele Torretto

$
0
0

Seguiamo la storia di Gabriele Torretto e del suo La Valle praticamente dagli esordi, indicandolo da sempre come uno dei nostri posti del cuore nella cintura torinese. A ogni visita abbiamo trovato una crescita costante e naturale, sia nello stile di Gabriele come padrone di casa che nella cucina, sempre comunque coerente alle scelte di semplicità, territorio e immediatezza che ne hanno decretato il successo. I classici imprescindibili piemontesi ci sono tutti e delle decise pennellate di colore sabaudo sono anche i tratti distintivi delle proposte più creative. Una bagna cauda decisamente alleggerita dona slancio al pesce spada marinato con barbabietola spadellata, i tagliolini con 40 tuorli d’uovo danno struttura al  carciofo violetto, aria al timo su povere di zucca, zenzero, mela e rafano, un sontuoso soffice di Castelmagno accoglie gli gnocchi di patata e zucca con chips di zucca. Sempre più ambiziosi i secondi, spesso composizioni articolate come nel nostro baccalà in tre versioni.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 20 Febbraio 2007
-> Meeting del 17 Aprile 2008
-> Master Chef del 24 Settembre 2008
-> Reportage del 13 Dicembre 2010
-> Meeting del 16 Aprile 2012

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna il piatto e 2 coperti
Espresso segnala il ristorante
Gambero Rosso assegna 83, cucina 50

La squadra

Patron/chef: Gabriele Torretto

Lo staff di cucina

Chef: Daniele Santovito
Sous chef: Martino Rosboch
Commis di cucina: Octavian Corduneanu e Siaka Konate

Lo staff di sala

Responsabile di sala: Elena Serratore
Commis di sala: Cesar Uccelli

L’insegna e l’ingresso del ristorante

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Degustazione

La nostra idea del menù guidato € 60

Il menù comprende 6 piccole portate a sorpresa, alcune presenti nel menù, altre invece frutto della fantasia ispirata alla spesa quotidiana

La carta

Antipasti

Degustazione: 4 piccole portate dette a voce (pesce, carne, verdure) € 30
La fassona battuta al coltello € 15
Il nostro vitello tonnato all’antica maniera € 15
Salumi artigianali da noi selezionati € 15
Acciughe rosse di Spagna cad. € 2,50
Patanegra iberico puro de Bellota € 25

Primi

Carnaroli mantecato alla Roccaverano, sentore di spezie d’Oriente € 15
Tagliolini 40 tuorli, salsiccia, fave fresche, pecorino Romano € 15
Agnolotto gobbo della domenica al tovagliolo € 15
Tortello di coniglio grigio, riduzione del suo fondo al profumo di maggiorana € 15
Gnocchi di patata, ragù vegetale, ricci di mare € 20
Essenza di scoglio, semola greca e spillone di pesce a la plancha € 15

Secondi

Cuore di scamone di fassona, burro alle erbette di primavera e verdurine dell’orto € 25
La Milanese Torinese… di vitella giovane € 30
Pollo ficato in due tagli su soffice di piselli novelli € 30
Agnello della Val Pellice in mantello di cagliata, Pan brioches, cocotte delle sue interiora € 30
Mazzancolle, calamari di Mazara, ortaggi glassati, bisque al profumo di vaniglia bourbon € 30
Lumache in crosta di sfoglia € 25
La proposta del pescato € 30
Finanziera alla moda classica € 25

Dolci € 10

Tartelletta ai frutti di bosco, zabaione al cioccolato e gelato alle noci
Macaron esotico: crema mascarpone e lime, mango profumato al cocco e rum
La ciliegia: mousse alle amarene, biscotto morbido alle mandorle, crema alla vaniglia e maraschino
Percorso al cioccolato e caffè: ganache al cioccolato, morbido al caffè, croccante al cacao e nocciole, gelato al fondente
Scalata alle fragole
Gelato all’azoto: gelato al fiordilatte mantecato sul momento con l’azoto liquido
Sorbetti fatti in giornata

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo servito dal patron

Cuvée Elexium Champagne Brut – Trouillard

Cialda di tapioca con carpaccio di branzino

Crema di zucca e timo

Tortello fritto di prosciutto crudo e spinaci

Chardonnay élevé en fût de chêne 2016 – Maison Anselmet

Piattooo!

Calamaro scottato ripieno di verdure in agrodolce, crema ai fagioli cannellini, chips di patate viola

Spaghetti di pesce spada nostrano marinati, barbabietola spadellata su salsa acciugata

Il patron Gabriele Torretto ultima il piatto in sala

Giardino d’inverno 

Patata schiacciata, spuma di cavolfiore affumicata, verdure essiccate.

Il nostro capunet con guancia di vitello e salsa di carni bianche

Clos de la Perrière 2011 Boubogne Hautes-Côtes de Beaune – Domaine Parigot

Il tocco finale

Tortello d’acqua dolce incontra l’acqua salata

Tortello ripieno di salmerino, coulis di peperoni e vongole veraci, fumetto di pesce servito al tavolo.

Tagliolini 40 tuorli con carciofo violetto, aria al timo su povere di zucca, zenzero, mela e rafano

Gnocchi di patata e zucca su soffice di Castelmagno, chips di zucca

Le 3 declinazioni del baccalà

Brandade avvolta nella pasta fillo; filetto cotto a bassa temperatura con tapenade di olive taggiasche; la sua trippa con fagioli all’occhio.

Piccione dell’aia cotto a bassa temperatura, fondo di melograno, arancia candita 

Passito di Pantelleria Doc 2010 – Salvatore Murana

Pain perdu, pane ai fichi spadellato, fichi caramellati al Porto, morbido al caffè, gelato al gelsomino

Macaron, biglie di pera cotte nel vino, crema al mascarpone

Caffè e coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: lego al gianduia; cestini al cioccolato crema pasticcera pralinata al pistacchio; baci di dama al cioccolato bianco e caffè.

Concludiamo con la visita della cantina del ristorante

VG insieme allo staff

Cucina

Da sempre golosa e concreta, acquisisce finezza di visita in visita. Ottime materie prime sempre esposte con chiarezza, tecnica presente, ma mai fine a sé stessa.

Servizio e accoglienza

La sensazione è quella di venire accolti in una casa con grande mestiere ed empatia, con un’eleganza naturale, mai ostentata da formalismi.

Conclusioni

Non è difficile capire le ragioni del successo duraturo della Valle: una cucina senza compromessi sulla qualità, ma accessibile, grande mestiere nell’accoglienza e un rapporto qualità/prezzo con pochi rivali.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante La Valle
Valle Sauglio 10028 Trofarello (TO)
Via Umberto l, 25
Tel. 0116 499238
Chiuso il mercoledì
E-mail: info@ristorantelavalle.it
Sito internet: www.ristorantelavalle.it

 

L'articolo Ristorante La Valle – Trofarello (TO) – Patron/Chef Gabriele Torretto proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.


Cartoline dal 879mo Meeting VG @ Ristorante Filippo La Mantia – Milano – Chef/Patron Filippo La Mantia

$
0
0

Il nostro evento dello scorso anno presso il Ristorante Filippo La Mantia di Milano aveva riscosso uno straordinario successo: i nostri associati erano talmente curiosi e desiderosi di gustare la golosa e colta cucina siciliana proposta dallo chef/patron, che avevano fatto registrare il sold out già parecchie settimane prima. Così anche quest’anno si sono subito affrettati a prenotare il posto al tavolo riservato per noi nella saletta privata. La cena, dopo uno sfizioso aperitivo, è iniziata con il patron che ci ha presentato il percorso pensato per noi, sdoppiandosi poi per tutta la degustazione nel duplice ruolo di oste e cuoco, come lui stesso ama definirsi. Ecco il racconto della nostra esperienza…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 4 Maggio 2018
-> Meeting del 19 Giugno 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Patron/chef: Filippo La Mantia 
Sous chef: Gennaro Immobile

Lo staff di sala

Maître/sommelier: Simone Palmieri 

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente FrizzanteDelicatamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Aperitivo

Franciacorta Satèn Millesimato 2014 – Le Marchesine

Panelle

In arrivo gli sfincioni!

Focaccia

Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2008 – Mosnel

Il brindisi

Piattooo!

Caponata di melanzane

L’insalatina di finocchi e arance

Lo chef Filippo La Mantia ci descrive la prossima portata

Baccalà fritto nei capelli d’angelo, spuma al pistacchio e salsa al mandarino

L’arancina di riso Gran Riserva Gallo Tomasini

Tomasino cunzato

Adènzia 2016 Sicilia Bianco Doc – Baglio del Cristo di Campobello

Linguine con pesto di pistacchio, lime, zenzero e gambero rosso

Rigatoni con glassa di lacerto imbottito, Ragusano e mollica di pane tostata 

Mezzi paccheri alla Norma 

Polpo arrostito, macco di fave e cicoria amara

Medaglioni di pesce spada con cime di rapa al peperoncino e midollo gratinato 

Lu Patri 2013 Nero d’Avola Sicilia Doc – Baglio del Cristo di Campobello

Falso magro di gallina, zabaione salato al burro piemontese Inalpi, Marsala e lenticchie di Ustica

Passione Strevi 2008 Passito Doc – Vini Passiti Bragagnolo

Meringata agli agrumi

Torroncino

Lo chef ci raggiunge in sala per un saluto

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 879esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Filippo La Mantia – Oste e Cuoco
20129 Milano
Piazza Risorgimento (angolo Via Poerio 2/A)
Tel. (+39) 02 70005309
Chiuso domenica sera e tutto il lunedì
E-mail: reservations@filippolamantia.com
Sito internet: www.filippolamantia.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 879mo Meeting VG @ Ristorante Filippo La Mantia – Milano – Chef/Patron Filippo La Mantia proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 881mo Meeting VG @ Condividere Ristorante – Torino – Chef Federico Zanasi

$
0
0

A meno di un anno dall’apertura del Condividere, il ristorante gourmet all’interno della Nuvola Lavazza di Torino, è possibile affermare con assoluta certezza che il locale ha vinto la sua sfida, facendo breccia nel cuore dei torinesi e diventando tappa imprescinbile per ogni appassionato che si rispetti. L’idea di cucina pensata da Ferran Adrià, consulente del gruppo Lavazza, ovvero quella di proporre la condivisione informale dei piatti d’autore, ha convinto anche i più scettici, anche grazie a chi si occupa tutti i giorni della sua realizzazione, il modenese Federico Zanasi. Lo chef mette in tavola portate dalla tecnica ineccepibile e dalle continue contaminazioni dal mondo, anche se sono tante le materie prime o le preparazioni provenienti della nostra Penisola. I piatti sono divertenti, mai banali, raffinati, ma pungenti. Gli altri motivi di questo successo sono la bellezza e assoluta unicità della location e l’ottimo servizio coordinato da Sara Repetto, constantemente chiamato in causa per rifinire piatti al tavolo, servire cocktail o sporzionare in sala.
Noi, dopo pochi mesi dal nostro primo evento, siamo tornati con i nostri Amici Gourmet per vivere una nuova esperienza al Condivedere. Qui la nostra cena raccontata con uno dei nostri consueti reportage fotografici…

Archivio storico reportage:

-> Meeting del 3 Ottobre 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Federico Zanasi
Sous chef: Steve Caruso e Gabriele Eusebi
Pastry chef: Nikolai Placido

Lo staff di sala

Responsabile di sala: Sara Repetto
Sommelier: Mirko Feroce
Chef de rang: Manuel De Castro e Daniele Musolino

Sala e mise en place

Dettagli…

Il tavolo Amici Gourmet

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Aperitivo

Tè verde con infusione di ibisco e spuma alla rosa canina

Americano del Condividere e oliva sferica

Gelato alle Fettalpine Inalpi e idromele

Tartelletta ricci di mare, patata dolce e tartufo

Patata soffiata, carne di Vicciola e salsa tonnata

Tramezzino omaggio al bar Mulassano

Comte de Montaigne, Premium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Il brindisi

Ventresca di tonno, finocchio di mare e bergamotto

Ostrica in Costa Azzurra

Blinis modenese, midollo e caviale

Lo chef Federico Zanasi ci descrive la prossima portata

Frittella di baccalà

Gaufre di farinata

Piattooo!

Carciofi con emulsione di oliva

Cuvée Annamaria Clementi 2009 Magnum – Ca’ del Bosco

Astice Combal

Crudo di ricciola e ristretto di pomodoro

Calamaretti farciti

Ravioli di magro con burro all’acciuga

Camp Gros Martinenga 2004 Barbaresco Docg – Marchesi di Grésy

Tutti pronti per la portata successiva

VG e lo chef presentano il piatto in pentola d’oro Agnelli

Bottoni di bollito con spuma al burro piemontese Inalpi e nocciole

Triglia fritta con verdure in scapece

Pluma Iberica e garum con Caesar salad

Passione 2008 Strevi Passito Doc – Vini Passiti Bragagnolo

Sorbetto all’italiana

Tartelletta basilico e Chartreuse

Cioccolato e Passione

Tropézienne omaggio a Uva

Frutta ubriaca

Caffè Lavazza Kafa Forest

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 881esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Condividere
10152 Torino
Via Bologna, 20A
Tel. +39 0110897651
Chiuso il lunedì. Dal martedì al venerdì aperto solo a cena; il sabato sia a pranzo sia a cena; la domenica solo a pranzo.
Parcheggio GTT Ancona, in Via Ancona 27
E-mail: info@rist-lapiazzetta.eu
Sito internet: www.condividere.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 881mo Meeting VG @ Condividere Ristorante – Torino – Chef Federico Zanasi proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristornate Arnolfo – Colle di Val D’Elsa (SI) – Chef Gaetano Trovato

$
0
0

Seguiamo il percorso dei fratelli Trovato da lungo tempo, il loro Arnolfo ha saputo brillare negli anni per la capacità di custodire la cultura gastronomica senese e al contempo tracciare racconti più contemporanei. Filosofia che si palesa nitidamente nei tre menù degustazione in cui sono sintetizzati i diversi approcci alla cucina del locale. L’elegante struttura nel cuore di Colle di Val d’Elsa è insomma divenuta una meta imprescindibile e – nonostante le consacrazioni a Mecca del gusto – Gaetano e Giovanni Trovato non sembrano sazi di rinnovamento. L’attuale Arnolfo lascerà presto spazio infatti a una nuova struttura, attualmente in costruzione sulle colline circostanti. Cucina a vista, elementi di artigianato locale e ampi spazi daranno vita a un luogo dai rimandi modernisti, in cui proseguire il racconto di questa lunga storia di successo.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 30 Giugno 2006
-> Reportage del 1° Giugno 2009
-> Meeting del 2 Aprile 2011

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna 2 stelle e 4 coperti
Espresso assegna 1 cappello  (nel 2018 2 cappelli)
Gambero Rosso assegna 88, cucina 53

La squadra

Lo staff di cucina

Chef: Gaetano Trovato
Sous chef: Jurgen Kulli
Chef de partie agli antipasti: Gianluigi Salinelli
Chef de partie ai primi: Ariel Hagen
Chef de partie ai secondi: Andrea Godi
Pastry chef: Michele Fannucchi

Lo staff di sala

Sommelier: Giovanni Trovato
Manager: Alice Trovato
Responsabile di sala: Calogero Milazzo
Chef de rang: Maurizio Burdo

L’ingresso del ristorante

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione.

Degustazioni

Evoluzioni contemporanee € 160

Scampi, agrumi, zafferano, finocchi
Triglia di scoglio, carciofi, calamaretti 
Mezzelune, rana pescatrice, gamberi rossi, guanciale, dragoncello 
Seppia, fegato d’oca, frutto della passione, ravanelli 
San pietro, asparagi, pistacchi, birra
Latte, lampone, liquirizia 
Caramello, zenzero, pralinato di nocciola Igp Piemonte 
Piccola pasticceria 

Architetture vegetali € 120

Piselli, patate novelle, taccole, capperi di Pantelleria
Carciofi morelli, rape, radici
Tagliolini, zucchine in fiore, porri
Asparagi, uovo bio, carbone vegetale
Selezione di formaggi, composte, Pan brioche
Tè verde, miele poggio sorbello, fiori d’arancio
Fragole, vaniglia, aceto balsamico
Piccola pasticceria 

Essenze del territorio € 150

Faraona del Valdarno, petto, coscia, ceci piccoli di cortona e foglie di spinaci
Chianina igp selezione simone fracassi, cipolle caramellate, salsa verde e olive taggiasche
Piramidi, maialino di cinta senese, piselli, menta 
Agnello del casentino, tuberi, carciofi morelli e timo 
Piccione di laura peri, sentore di fumo speziato, rabarbaro, barbabietole e cappelletti 
Zuppa inglese
Cioccolato al latte Amedei, lime, fave di cacao
Piccola pasticceria 

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Sala e mise en place

Lo chef Gaetano Trovato ci dà il suo benvenuto

Pane

Tipologia di pane: pagnotta di farine integrali e di ghianda, lievitazione 10 h; grissino classico stirato ad olio; sfoglia al Parmigiano Reggiano 36 mesi; cracker al burro con erbe aromatiche. In accompagnamento, olio extra vergine d’oliva Frantoio Muraglia.

Focaccine cipolla rossa di Certardo e pomodori ciliegino

Aperitivo

Longitude Champagne Premier Cru – Larmandier-Bernier

Uovo croccante di quaglia con chutney di mela e zenzero

Tartare di manzo con perlate all’olio extra vergine d’oliva e pomodoro arrostito

Asparagi, uovo bio, carbone vegetale

Sablè, fegato di piccione e caffè

Cake salato di pecorino, aglio nero, limone bruciato

Gnudo di ricotta, Vin Santo e nero di seppia

Löwengang Chardonnay – Tenuta Alois Lageder 

Piattooo!

Carciofi morelli, rape, radici

Piselli, patate novelle, taccole, capperi di Pantelleria

Scampi, agrumi, zafferano, finocchi

Faraona del Valdarno, petto, coscia, ceci piccoli di cortona e foglie di spinaci

Triglia di scoglio, carciofi, calamaretti 

Chianina Igp selezione Simone Fracassi, cipolle caramellate, salsa verde e olive taggiasche

Sveliamo il prossimo piatto 

Mezzelune, rana pescatrice, gamberi rossi, guanciale, dragoncello 

Piramidi, maialino di cinta senese, piselli, menta 

Seppia, fegato d’oca, frutto della passione, ravanelli 

Agnello del Casentino, tuberi, carciofi morelli e timo 

San Pietro, asparagi, pistacchi, birra

Piccione di Laura Peri, sentore di fumo speziato, rabarbaro, barbabietole e cappelletti 

1er Grand Cru Sauternes Asc 1996 – Château Guiraud

Latte, lampone, liquirizia 

Zuppa inglese

Caramello, zenzero, pralinato di nocciola Igp Piemonte 

Cioccolato al latte Amedei, lime, fave di cacao

Fragole, vaniglia, aceto balsamico

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: Alto Palomar, Le Piantagioni del Caffè.

Tipologia piccola pasticceria: bignè con crema pasticciera al caffè; mousse al mango e gel all’ananas; pan pepato di Siena; tarte tartin, frollino all’olio e cannella, gelatina di mela caramellata; crème brûlée all’arancia; tartufo cioccolato fondente Amedei.

Facciamo un salto in cucina dallo chef e la sua brigata

VG insieme allo staff

Cucina

Straordinaria selezione della materia prima e assoluto rigore nel valorizzarla sono la cifra stilistica del Ristorante Arnolfo, che sa tessere – con la medesima nitidezza – racconti più contemporanei e di memoria locale.

Servizio e accoglienza

Alice Trovato, figlia di Gaetano, è parte della giovane brigata di sala che si muove sicura sotto la guida esperta di Giovanni Trovato, vero maestro nell’arte dell’accogliere.

Conclusioni

Non è difficile capire le ragioni del successo del Ristorante Arnolfo: un luogo di grande fascino e una materia prima di assoluto rilievo, valorizzata magistralmente. Nell’attesa di poter soggiornare nella nuova struttura, non lasciatevi sfuggire la possibilità di aggiungere l’incarnazione storica del locale dei fratelli Trovato al vostro bagaglio di esperienze gastronomiche.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Arnolfo
53034 Colle di Val d’Elsa (SI)
Via XX Settembre, 50
Tel. (+39) 0577 920549
Fax (+39) 0577 920549
Chiuso martedì e mercoledì
E-mail: arnolfo@arnolfo.com
Sito internet: www.arnolfo.com

 

L'articolo Ristornate Arnolfo – Colle di Val D’Elsa (SI) – Chef Gaetano Trovato proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 882mo Meeting VG @ Ristorante Guido – Tenuta di Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN) – Patron Piero Alciati, Chef/Patron Ugo Alciati

$
0
0

Per questa nuova tappa del Roadshow of Excellence, il calendario di eventi esclusivi dedicato agli appassionati gourmet, siamo a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe, più precisamente presso il Ristorante Guido nella Tenuta di Fontanafredda, un tempo proprietà del primo sovrano d’Italia, Vittorio Emanuele II. Ad accoglierci nelle bellissime sale della tenuta, oggi di proprietà del gruppo Farinetti, i fratelli Ugo e Piero Alciati. Lo chef ci ha proposto il meglio di ciò che offre il Piemonte in termini di prodotti e ricette, ostentando con orgoglio un elegante classicità attraverso tecniche moderne; Piero si è preso cura in sala dei nostri Amici Gourmet con il suo staff, proponendo un servizio di ottima caratura, sempre cortese e sorridente. Il pranzo è stato infine impreziosito dalla presenza al tavolo di Alberto di Grésy patron dell’omonima cantina, che ci ha proposto anche un interessante confronto tra i suoi diversi cru di Barbaresco.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 Aprile 2007
-> Meeting del 5 Novembre 2007
-> Meeting del 5 Novembre 2012
-> Meeting del 9 Dicembre 2013
-> Meeting del 20 Dicembre 2014
-> Meeting del 10 Febbraio 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/patron: Ugo Alciati
Sous chef: Antonio Della Vista

Lo staff di sala

Sommelier/patron: Piero Alciati
Maître: Erica Ciravegna
Responsabile della cantina: Giorgia Salvano

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

La Maître Erica Ciravegna ci serve la prima bottiglia

VG e lo chef Ugo Alciati presentano Comte de Montaigne, Premium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Aperitivo

Tipologia degli stuzzichini: cialda di riso con formaggino bio Inalpi; pane croccante con fonduta di Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi e composta di mele cotogne.

Piatto Mepra. Piattino Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Focaccia, burro piemontese Inalpi e acciughe

Bollicine!

Franciacorta EBB 2011 – Mosnel

Ci accomodiamo a tavola

Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2009 – Mosnel

Pane

Tipologia di pane: bianco; alle noci; grissini; focaccia (tutto di loro produzione). In accompagnamento, burro piemontese Inalpi .

Il patron Piero Alciati ci serve la prima portata

Piattooo!

Carpaccio di filetto di fassona piemontese

Grésy 2016 Chardonnay Langhe Doc – Marchesi di Grésy

Cin-cin!

Uovo in camicia, fonduta di Bra duro d’Alpeggio Dop Inalpi, patate e tartufo nero

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Ravioli di capretto al rosmarino

Preparati con burro piemontese Inalpi.

Merlot da Solo 2010 Monferrato Doc – Marchesi di Grésy

Il servizio del piatto successivo

Brodo di gallina, riduzione al Marsala e cervella fritta

Baccalà al vapore, purè di cavolfiore e carciofo arrostito

Anguilla arrostita, riso selvaggio e pesto di salvia

Lo chef insieme a Alberto di Grésy, patron dell’azienda Marchesi di Grésy

Martinenga 2015 Barbaresco Docg – Gaiun-Martinenga 2014 Barbaresco Docg – Camp Gros Martinenga Riserva 2013 Barbaresco Docg – Marchesi di Grésy

Il prossimo piatto è servito in sala in pentola d’oro Agnelli

VG insieme allo chef e allo staff presentano il piatto

Un ultimo tocco…

Guancia di vitello brasata

La finanziera

In arrivo un classico del Ristorante Guido

Gelato fiordilatte mantecato al momento con zabaione al Moscato fatto al momento

Lo chef ci raggiunge al tavolo per salutarci

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 882esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Guido Fontanafredda
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Via Alba, 15
Tel. (+39) 0173 626162
Chiuso il lunedì, aperto a pranzo solo sabato e domenica
E-mail: info@guidoristorante.it
Sito internet: www.guidoristorante.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 882mo Meeting VG @ Ristorante Guido – Tenuta di Fontanafredda – Serralunga d’Alba (CN) – Patron Piero Alciati, Chef/Patron Ugo Alciati proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Fonteverde Tuscan Resort & Spa e Ristorante Ferdinando I – San Casciano dei Bagni (SI) – GM Antonello Del Regno, Chef Salvatore Quarto

$
0
0

Siamo sui colli della Val D’Orcia, dentro i confini del comune di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, uno degli antichi borghi noti per le millenarie sorgenti da cui sgorgano acque termali ricche di minerali, inseriti dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Qui sorge il Fonteverde Tuscan Resort & Spa, che fa parte dell’Italian Hospitality Collection e già avevamo avuto modo di raccontarvi. La struttura, voluta dal Granduca Ferdinando I de’ Medici, offre molteplici spazi per il relax e trattamenti per soddisfare ogni esigenza, coniugando il fascino dell’architettura rinascimentale con l’eleganza degli ambienti curati nei dettagli e con la semplicità del territorio circostante, piccolo paradiso della natura con ampie distese verdi e panorami da sogno. Il Resort è famoso per il suo centro termale, distribuito su 5000 metri quadrati e ben 7 piscine. Completano l’offerta il ristorante Ferdinando I, il bar Il Falconiere e il Bioaquam café, ai bordi della piscina. Fonteverde è affiliato a The Leading Hotels of the World, prestigioso brand dell’hôtellerie di lusso, e la sua SPA si fregia del marchio Leading SPA.

Archivio storico reportage:

-> Reportage dell’11 Settembre 2012

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin segnala il resort
Espresso non segnala il ristorante
Gambero Rosso segnala il ristorante

La squadra

Lo staff del resort

General Manager: Antonello Del Regno
Capo Ricevimento e Room Division Manager: Alessandra Ferrara
SPA Manager: Gabriella Carletti
Property Sales Manager: Cristina Morellini
F&B Manager: Guglielmo Paini

Lo staff di cucina

Chef: Salvatore Quarto
Sous chef: Benito Carrara
Chef de partie: Emiliano Coppetti, Emanuele Ceriello
Demi chef: Francesco Montarone, Francesca Nappini
Commis di cucina: Andrea Vanni, Elisabetta Tecchia

Lo staff di sala

Maître/sommelier: Mirko Stollo e Giuseppe Pio Iannicelli
Chef de rang: Nicola De Micco

Italian Hospitality Collection

Italian Hospitality Collection riunisce hotel, resort e spa di eccellenza: unici, scelti per la loro bellezza, la loro storia e l’incanto del loro territorio. In Toscana i tre resort della collezione – Fonteverde, Bagni di Pisa, Grotta Giusti – sono nati come residenze termali nobiliari. Sono gioielli di storia e architettura sorti su sorgenti naturali, in alcune delle zone più incantevoli della regione come la Val d’Orcia, le colline che abbracciano Pisa e la Valdinievole. In Sardegna, il Chia Laguna è immerso nello splendore di uno dei tratti più spettacolari della costa, davanti a spiagge, promontori, lagune costiere e dune che si affacciano sul mare color turchese. In Val d’Aosta Le Massif è un’esperienza di ospitalità unica in montagna che si esprime in due location d’eccezione: l’hotel cinque stelle Le Massif nel cuore di Courmayeur e lo chalet La Loge du Massif nello scenario di Plan Checrouit, direttamente sulle piste da sci.

La reception

Servizi del resort: staff medico; Beauty Service (manicure, pedicure); Coiffeur; la Casina delle Rose, uno spazio multifunzionale a 2 piani con cucina annessa nella quale possono trovare spazio eventi privati, meeting, mostre, feste e ricevimenti. Il primo piano è stato adibito a saletta VIP per la proiezione di film; le boutique; la bottiglieria, nella quale ogni giorno alle 19 scatta l’ora dell’happy hour con il sommelier che guida gli ospiti nella degustazione dei diversi vini, abbinati a piccoli assaggi di prodotti tipici toscani; la cappella.

Gli interni

La suite di VG

Tariffe delle camere

Fonteverde dispone di 78 camere, tra cui  6 junior suite e 7 suite, eleganti e raffinate in stile rinascimentale.

Suite Cristina di Lorena e Eleonora da Toledo € 776; Suite Val d’Orcia € 553; Junior Suite da € 346 a € 413; Deluxe da € 290 a € 346; Privilege Vista Valleda € 249 a € 301; Privilege da € 226 a € 272; Queen da € 198 a € 232.

Il salottino

Il benvenuto del resort

La sala da bagno

Amenities

La doccia

Il mini bar

La SPA

Il Centro Termale di Fonteverde è distribuito su 5000 metri quadrati, suddivisi su tre livelli, collegati alla struttura alberghiera da un corridoio interno che permette ai clienti di accedere alla Spa in tutta comodità già indossando accappatoio e ciabattine.
Sono ben sette le piscine fruibili:

– due interne dedicate a trattamenti come il “Thalaquam Massage” e il “Bagno di Luce”
– una in parte interna ed in parte esterna, dotata delle più innovative tecniche di idromassaggio chiamata “Bioaquam” che prevede percorsi drenanti e tonificanti con più getti.
– una per i clienti esterni, che scelgono di usufruire dei servizi termali per un solo giorno
– una su misura per i clienti dell’hotel
– una per i bambini
– una per gli amici a quattro zampe
– una piscina esterna a sfioro di acqua fredda di oltre 140mq. Realizzata in travertino bianco, è circondata da una piattaforma in teck scuro, dove trovano spazio lettini e ombrelloni a disposizione degli ospiti dell’hotel.

Le acque di queste piscine sono ricche di proprietà terapeutiche (zolfo, calcio, fluoro, magnesio) e sono parte integrante del territorio, sgorgando da 40 sorgenti naturali e arrivando in superficie ad una temperatura di 42°C.
Lo staff medico a disposizione degli ospiti è composto da: dietologo, cardiologo, posturologo, medico estetico e generico. L’offerta Medical Spa è variegata e comprende diagnostica, dietologia, naturopatia, visite specialistiche ed esami ematochimici, percorsi termali e circuiti idroterapici in acqua termale, trattamenti termali, terapie inalatorie e massaggi.
Fonteverde è una delle poche strutture termali a essere attrezzate per ospitare cani e gatti. Anche loro potranno godere dei benefici delle acque solfate che sgorgano da fonti millenarie e ricche di minerali.

Su consultazione: tariffe Centro Termale

La SPA e il centro benessere

Thalaquam

La piscina Bioaquam con vista sulle colline

Aperitivo al bancone del Bar Il Falconiere

A sinistra: Bloody Mary con pomodoro estratto fresco

A destra: Milano Torino New Age

Tipologia degli stuzzichini: tartare di manzo; spuma di burrata; tatin di cipolla; spigola marinata all’aneto; hummus di ceci; crema di piselli con gambero.

Sala e mise en place del Ristorante Ferdinando I

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Monte Cetona € 6

Selezione di salumi toscani con crostini misti e pecorino di Pienza
Pappa al pomodoro con pane cotto a legna
Maialino da latte con sedano rapa e carciofi
Caprese con sorbetto al bergamotto, chantilly alle bacche di goji

Monte Amiata  € 65

Carpaccio di maialino con burrata e piselli
Gnudi di ricotta e spinaci al burro e salvia con formaggio di Pienza
Bavetta di manzo con melanzana affumicata e cipolle arrostite
Coppa Fonteverde con gelato alle mandorle, spuma al vin santo, croccante di cantuccini e salsa al mou

Menù Equilibrium

Mazzancolle croccanti su passata di zucca alle erbe e riso rosso € 15
Crema di cavolfiori con mozzarella di bufala e mandorle € 14
Rana pescatrice in tempura con verdure selvatiche al limone € 24

La carta

Antipasti

Trilogia della Valdichiana: carpaccio marinato con rucola, tartare con pomodori canditi, hamburger con salsiccia € 18
Selezione di salumi toscani con crostini misti e pecorino di Pienza € 16
Polpette di baccalà fritte su crema di ceci € 15
Pâté di fegatini con misticanza e zucca caramellata € 16
Carpaccio di maialino con burrata e piselli € 15
Degustazione di salumi di oca (mortadella, salame e petto affumicato) con mostarda di pere € 16

Primi

Pappa al pomodoro con pane cotto a legna € 14
Gnudi di ricotta e spinaci al burro e salvia con formaggio di Pienza € 15
Tagliatelle di barbabietola con asparagi e zabaione al limone € 16
Pappardelle con fave pecorino e guanciale € 16
Tortelli di anatra con popcorn di maiale € 18
Pici tirati a mano con sugo di coniglio e carciofi € 14
Lasagnetta gratinata al ragù di manzo con salsa al cacio € 14

Secondi

Scamone di agnello a bassa temperatura con finto couscous di cavolfiori € 26
Petto di anatra con mela al vino rosso e purea di carote allo zenzero € 24
Manzo con melanzana affumicata e cipolle arrostite € 24
Maialino da latte con sedano rapa e carciofi € 24
Uovo 75° con scorzonera, agretti e chips croccanti € 20
Baccalà in zuppetta di pomodorini misti € 25
Pescato del giorno € 40
Bistecca alla Fiorentina con fagioli al fiasco € 48
Fracosta di manzo alla griglia (500 g) € 48
Maiale iberico con piselli e zucca caramellata € 26

Proposte vegetariane

Insalata di cavolo cappuccio con agrumi, alga nori e semi oleosi € 14
Terrina di formaggio caprino con insalatina di germogli di piselli € 14
Risotto mantecato all’olio con carciofi croccanti € 16
Zuppa di miso con orzo e verdure € 14

Dolci

Caprese con sorbetto al bergamotto, chantilly alle bacche di goji € 15
Brownies su consistenza di mango e liquirizia € 16
Coppa Fonteverde con gelato alle mandorle spuma al vinsanto, croccante di cantuccini e salsa al mou € 14
Piña Colada: sorbetto al cocco, ananas e crema al rum € 14
Cremino con cialde agli anacardi polvere di pandispagna e gelato al cardamomo € 15
Bavarese alle fave tonka, cuore di fragola, croccante di riso ai lamponi € 14
Coppa di sorbetti e gelati € 12
Composizione di frutta fresca € 12

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Rosso Gravner – Gravner

Gaya & Rey Langhe Doc 2015 – Gaja

Piattooo!

Tartare di pesce Cobia agli agrumi con carote marinate e grigliate 

Ribollita con pane a lievitazione naturale 

Trilogia della Val di Chiana

Hamburger con salsiccia; tartare con pomodori canditi; carpaccio marinato con rucola.

Spaghetti di zucchine con pomodorino marinato, mentuccia e noci 

Tagliatelle di grano antico al ragù bruno di cervo 

Il servizio del prossimo vino

Luigi e Giovanna 2014 Orvieto Doc Classico Superiore – Barberani

La portata successiva è servita in sala

Spigola pescata alla griglia

Caiarossa 2013 Toscana Rosso Igt – Caiarossa

Guancia di vitellone brasata con polenta di mais blu al cacio 

Erbette ripassate con zucca arrostita

Coppa di sorbetti e gelati

Crema vellutata allo zabaione con sorbetto al lampone e cialda di riso venere

Delizia di mele con crema chantilly alla cannella

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: miscela Terra Mia, Segafredo.

Tipologia piccola pasticceria: lingua di gatto al lime; tartufo al cocco; biscotti alle nocciole.

A sinistra: gin tonic con Schweppes Premium Mix Tonica Hibiscus

A destra: Good Job

Al risveglio, colazione in camera

La vista diurna dalla camera di VG

Colazione a buffet

VG insieme allo staff

Cucina

Lo chef Salvatore Quarto al Ristorante Ferdinando I alterna piatti dai sapori mediterranei a quelli più legati alla cucina regionale, puntando sulla semplicità e i sapori rotondi. Un occhio di riguardo anche alla leggerezza e agli apporti calorici delle pietanze, in perfetta sintonia con l’offerta wellness della struttura: un esempio sono i dessert che vengono tutti realizzati con zuccheri non raffinati.

Servizio e accoglienza

Uno staff preparato, ben assortito e coordinato. Lo staff del comparto F&B si è preso cura di noi, intermpretando al meglio le nostre esigenze. Il personale del centro medico e benessere è composto da figure dalla comprovata professionalità e con il giusto approccio al cliente.

Conclusioni

Un fiore all’occhiello per la Val d’Orcia e per tutta la Toscana: una suggestiva location storica dotata di tutti i comfort moderni, una vasta gamma di servizi, tutti di ottimo livello, una proposta F&B che ben si sposa con il territorio e con l’attenzione al mangiare sano e leggero del centro benessere, ma soprattutto per la straordinaria offerta wellness, che si conferma ai vertici in Italia e in Europa.

Viaggiatore Gourmet

Fonteverde Tuscan Resort & Spa e Ristorante Ferdinando I
53040 San Casciano dei Bagni (SI)

Località Terme, 1
Tel. (+39) 0578 57241

Fax (+39) 0578 572200
Ristorante sempre aperto solo la sera
E-mail: info@fonteverdespa.com
Sito internet: www.fonteverdespa.com

 

L'articolo Fonteverde Tuscan Resort & Spa e Ristorante Ferdinando I – San Casciano dei Bagni (SI) – GM Antonello Del Regno, Chef Salvatore Quarto proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante Pascucci al Porticciolo – Fiumicino (Roma) – Patron/Chef Gianfranco Pascucci, Patron Vanessa Melis

$
0
0

“Non solo cucina”, “più di un ristorante”… espressioni ormai inflazionate e usate spesso a sproposito. Poi scopri un progetto come quello del Porticciolo di Gianfranco Pascucci e Vanessa Melis, e capisci che con un’attività ristorativa si può andare veramente oltre. Negli anni la ricerca di Gianfranco ha portato il suo locale a Fiumicino a essere un punto di riferimento della cucina di mare, con un’evoluzione nella complessità, nelle ambizioni e nella coerenza dei piatti entusiasmante, soprattutto nell’ultimo periodo. Ma tutto questo è supportato dal suo instancabile impegno nei confronti dell’ecosistema marino, nonché la sua divulgazione anche televisiva, rendendo una degustazione al Porticciolo un’esperienza di grande rilievo per la propria cultura gastronomica. La sbalorditiva biodiversità rappresentata nei piatti è infatti frutto della collaborazione con la vicina oasi WWF di Macchiagrande, dove la cucina può avere accesso a una miriade di sapori e profumi (alghe, erbe aromatiche, radici), dando al progetto anche l’aiuto di una valenza economica.

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna 1 stella e 3 coperti (nel 2018 1 stella e 2 coperti)
Espresso assegna 3 cappelli
Gambero Rosso assegna 90, cucina 54

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/patron: Gianfranco Pascucci
Sous chef: Alali Kerim
Francesco D’Angio
Tommaso Zoboli  
Pastry chef: Monica Dessi

Lo staff di sala

Maître/patron: Vanessa Melis
Sommelier: Mirko Rebuzzi
Secondo sommelier: Fabio Di Nicolo
Lucrezia Di Rocco
Flavia Stortini
Damiano Ambrosetti

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Menù degustazione classico

Panino da spiaggia
Tonno rosso del Mediterraneo in misticanza aromatica
Tempura di calamari, composta di arance e cipolla
Tagliatelle di Kamut al coccio, capperi, olive e bottarga
Gamberi rossi al sale, profumi di erbe bruciate e agrumi
Tiramisù espresso
Piccola pasticceria

La carta

Antipasti

Il crudo e il cotto (una selezione di 3 antipasti scelti da Vanessa)
Tonno rosso del Mediterraneo in misticanza aromatica
Muggine nell’Oasi di Burano
Calamari arrostiti alle erbe, infuso di calamaro
Variazione marinara di una finta pasta e ceci
Tempura di calamari, composta di arance e cipolla
Tiramisù di alici
Polpo in umido con lenticchie

Primi

Tagliatelle di Kamut al coccio, capperi, olive e bottarga
Taglierini in essenza marina, mazzancolle, tartufo nero pregiato
Trenette Mancini, ricci e lupini
Spaghettino al lardo di mare, pomodorini e basilico
Pasta, patate e baccalà con cavolo nero e peperone secco

Secondi

Spigola, cavolo riccio e limoni marinati
Mazzancolle, carciofi e fiori
Triglia croccante, foie gras al marsala, lamponi e nocciole
Astice BBQ, funghi cardoncelli in emulsione di macchia

Dolci

Sorbetto di limone e timo, granita di erbe verdi e polvere di pomodoro
Eclisse in variazione di cioccolato
La Duna
Tiramisù espresso
Il Babà
Millefoglie di cioccolato e zabaione, sorbetto di pompelmo e finocchi
La zucca, cardamomo, caramello e gelatina all’amaretto

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Coste Beert Chouilly Grand Cru Brut Blanc de Blancs – Champagne Pierre Legras

Pane

Tipologia di  pane: bianco; multicereali; grissini. Panificio Gabriele Bonci (Roma). In accompagnamento, burro, acciughe e origano.

Cialda croccante di cavolo viola, maionese di aringa e uova di salmone

Stelline marine tonnate

Benvenuti al “Mare”: il gioco consiste nel cancellare con la spugna la scritta “mare” e assaggiare il tutto

Polveri di alghe, mitili, crostacei compongono la scritta “mare”

Spugna di erbe intrisa di acqua di lupini, maionese di ostriche, alga wakame fermentata e alici

Chardonnay Cuvée Bois Valle D’Aosta Dop – Les Crêtes

Piattooo!

Misticanza aromatica di tonno

Il tonno viene lavorato nel miso e poi aromatizzato con la sua bottarga fatta da loro al tandoori e chartreuse. Come base un soffice broccolo siciliano, verza croccante all’aceto e sopra al tonno misticanza aromatica Le Spinose (Magliano Sabina).

A fianco, prosciutto di tonno con simile lavorazione precedente, ma con stagionatura del tonno. Affettato sottilmente e accompagnato da un velo di lardo prodotto dal Ristorante Villa Maiella. Una leggera emulsione di agrumi e pepe completa il piatto.

Il muggine nell’Oasi di Burano

Il muggine, pescato nell’Oasi di Burano, viene prima lavorato usando la tecnica sciabu sciabu, poi viene arrostito sulla pelle e condito con il suo stesso grasso, erba cipollina e un po’ di zafferano. A finire, germogli di rovo, finocchio marino e salsa di radici e erbe.

Lo chef Gianfranco Pascucci ci descrive la portata successiva

Gamberi rossi al sale, profumi di erbe bruciate e agrumi

I gamberi cuociono su una piastra di sale (vapore iodato)  poi sono adagiati su una pietra di sale aromatizzata con un estratto di limone e si dà fuoco alle erbe di macchia, quasi a ricreare la sensazione di una pineta che brucia. La cottura su piastra di sale esalta la struttura della carne del gambero, il fumo delicato si congiunge al sapore della testa.

Il gambero fuori di testa 

La testa del gambero viene appena scottata con foie gras al Marsala, arancia, alloro e colatura di alici. Il fondo che ne deriva viene emulsionato con burro all’anice e servirà da laccatura per la coda del gambero.

In abbinamento, Americano

Calamaro arrosto, radici fermentate ed erbe

Il calamaro viene scioccato termicamente per 10 secondi, poi con un taglio preciso si elimina la pelle esterna del calamaro e se ne ricavano dei petali a comporre una rosa. Il calamaro viene scottato insieme alle erbe dell’Oasi di Macchiagrande di Fregene. In abbinamento, una radice fermentata.

Infuso di calamaro al peperoncino 

Calamari fritti in composta di arancia e cipolla

Piatto storico del locale: i calamari vengono fritti in tempura poi serviti con una composta di arance e cipolla ed erbe aromatiche (mentuccia, aneto, cerfoglio).

Spaghettino al limone con calamari spillo  

Lo spaghettino viene cotto in un estratto di calamari, mantecato con burro al limone e burro di calamaro al pepe rosa. A finire, polvere di pimpinella e bottarga.

Bottoni di carciofo, estratto di pesce, lenticchie, seppiole e aria di prezzemolo

Astice BBQ con funghi cardoncelli, emulsione di macchia

Il corallo della testa viene lasciato alla coque coperto da funghi cardoncelli in salmoriglio, erba acetosa e una maionese realizzata con erbe di macchia infuse in olio.

Il prossimo piatto è ultimato in sala

Scampi in vapore di erbe

Gli scampi sono cotti in un vapore generato da erbe e spezie. In una tajine scaldata sono inserite prima le spezie (pepe lungo, macis, pepe rosa, coriandolo, anice stellato e cardamomo) poi le erbe aromatiche: in tal modo si crea un vapore estremamente aromatico nel quale si cucinano gli scampi.

Triglia croccante, foie gras al Marsala e lamponi ghiacciati

La triglia viene fritta molto croccante. All’interno dei filetti un cremoso di fegatini di triglia. Foie gras al Marsala, erbe essiccate, nocciole e lamponi ghiacciati.

Sorbetto di ostrica

Nel guscio dell’ostrica pan di spezie, sorbetto di ostrica, sorbetto al limone e gel di alga salame e ginepro.

Amaro dell’Erborista – Varnelli 

Millefoglie di patate 

Patate soffiate, crema alla vaniglia, zafferano e sorbetto mango e passion fruit.

Duna

Soffice sorbetto di finocchio marino, quasi una neve, gel di corbezzoli, erbe di duna canile marittima, finocchio marino, tartufo e katsuobushi.

Meringhe al lemon curd – Cioccolatino, lampone e alloro con ganache al rum e caffè

Biscotti al vino rosso e rose di Damasco

Lo chef ci raggiunge al tavolo per un saluto

Cucina

Il legame viscerale che lega Gianfranco Pascucci al mare lo ha portato ad approfondire una miriade di tecniche, tutte ottimamente padroneggiate e mai fini a loro stesse. Disidratazioni, estrazioni, concentrazioni, arie, fermentazioni: l’intelligenza di questa cucina sta nel non porsi limiti di nessun tipo per poter raccontare la materia prima con quante più sfumature possibili.

Servizio e accoglienza

La coppia con Vanessa Melis, sia personale che lavorativa, infonde alla sala serenità e atmosfera familiare, coordinando la brigata con precisione e tempi inappuntabili.

Conclusioni

Il ruolo di miglior ristorante di pesce di Roma sta ormai stretto all’ampiezza del progetto del Porticciolo e alla sua inesorabile ascesa. Ci aspettiamo molto e siamo sicuri che non resteremo delusi.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Pascucci al Porticciolo
00054 Fiumicino (Roma)
Viale Traiano, 85
Tel. (+39) 06 65029204 / (+39)  329 4603566

Fax (+39) 06 6521659
Chiuso lunedì tutto il giorno, martedì a pranzo, domenica a cena
E-mail: info@alporticciolo.net
Sito internet: www.pascuccialporticciolo.com

 

L'articolo Ristorante Pascucci al Porticciolo – Fiumicino (Roma) – Patron/Chef Gianfranco Pascucci, Patron Vanessa Melis proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 883mo Meeting VG @ Ristorante VUN del Park Hyatt Hotel – Milano – Chef Andrea Aprea

$
0
0

Il nostro calendario di eventi gourmet continua da Milano. Siamo a pochi passi da Piazza della Scala, appena fuori dalla Galleria Vittorio Emanuele II, presso il Ristorante VUN del Park Hyatt Hotel, da 8 anni regno dello chef campano Andrea Aprea. Come sempre c’è stata riservata una grande accoglienza da parte dello staff del ristorante,  che è stato aperto in esclusiva per noi a pranzo. Lo chef ci ha proposto un percorso di degustazione in cui ha alternato i suoi classici ad alcune delle nuove creazioni, piatti impeccabili dal punto di vista tecnico ed estetico, ma soprattutto  del gusto, con quel riuscitissimo mix nord-sud, suo autentico marchio di fabbrica. Qui il racconto del nostro pranzo…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 8 Novembre 2011
-> Meeting del 14 Novembre 2011
-> Meeting del 18 Luglio 2012
-> Reportage del 1 Febbraio 2013
-> Degustazione Dom Pérignon del 25 Novembre 2013
-> Meeting del 18 febbraio 2015 
-> Reportage del 22 Settembre 2015
-> Meeting del 27 Aprile 2016

-> Meeting del 1° Marzo 2017
-> Meeting del 15 Febbraio 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Executive chef e Vun Director: Andrea Aprea
Chef de cuisine: Antonio Sena
Junior sous chef: Gianmaria Arlati
Chef de partie: Giacomo Primante
Demi chef de partie: Pasquale Coppola
Demi chef: Michele Interrante, Daniela Kuhnreich e Nino Margagliotta
Junior sous chef pastry: Angela Lorusso
Demi chef pastry: Sampath Withanachchi Gunawardana e Giulia Santolamazza
Commis pastry: Giacomo Nicastro
Stagisti: Matteo Siano, Marco Costa e Cristiano Mariuzzo
Stagista pastry: Annamaria Ruotolo

Lo staff di sala

Maître: Michele D’Emilio
Assistant Restaurant Manager: Arian Nahi
Sommelier/demi chef: Andrea Dentella
Bar & Lounge Manager: Alessandro Iacobucci Vitoni
Head waitress: Ilaria Fiorillo
Chef de rang: Alexander Grebeniuk
Demi chef de rang: Francesca Baccon
Commis chef de rang: Gaia Bottura e Davide Manassero
Hostess: Giulia Corsi

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Aperitivo anni ’80

Alessandro Iacobucci Vitoni, Bar & Lounge Manager, ci prepara un dissetante cocktail di benvenuto

Americano personalizzato: Bitter Rouge, Punt e Mes, Soda

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Un bel brindisi tutti insieme

Olive nere e arancia

Patata soffiata, formaggio di capra, paprika

Pane

Tipologia di pane: cafone; streghe; grissini. In accompagnamento, olio extra vergine d’oliva Nocellara del Belice Mandranova.

Piattooo!

Caprese… dolce e salato

Scampo e lingua, zucca, salsa verde

Uovo di selva, castagne, liquirizia, Grana Padano oltre 20 mesi

Pinot Grigio Veneto Igt 2011 – Terre di San Rocco

Lo chef Andrea Aprea ci descrive la portata successiva

Ri – Sotto – Marino

Preparato con burro piemontese Inalpi. Piattino Diva SuMisura personalizzato per Viaggiatore Gourmet da Royale.

Il piatto successivo è preparato in sala

Un ultimo tocco…

Eliche Gentile, estratto di cavolo viola, sarde, burrata, crescione

Sauvignon Langhe Doc 2014 – Marchesi di Grésy

Tortello cacio e pepe

Tortello con ricotta di bufala e doppia concentrazione di ragù napoletano

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Petra 2014 Toscana Rosso Igt – Petra

La prossima portata è presentata in sala in pentola d’oro Agnelli

Lo chef ci descrive il piatto

Pasta patata e provola

Il tocco finale

San Pietro Milano – Napoli

Baccalà alla pizzaiola disidratata

Maurizio Zanella 20017 Sebino Rosso Igt – Ca’ del Bosco

Il piatto è ultimato al tavolo

Agnello, zucchine, escabeche

Intensità di limone

La Serra 2018 Moscato d’Asti Docg – Marchesi di Grésy

Caffè e coccole finali

Tipologia caffè: Black Lion Etiopia, torrefazione Attilio (Torino).

Tipologia piccola pasticceria: cannolo, ricotta, lamponi; tartelletta alla violetta; tiramisù.

Lo chef ci raggiunge al tavolo per un saluto

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 883esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante VUN – Park Hyatt Hotel
20121 Milano (MI)
Via Silvio Pellico, 3
Tel. (+39) 02 88 21 1234
Chiuso a pranzo, domenica e lunedì tutto il giorno
E-mail: 
restaurantvun.milan@hyatt.com
Sito internet: www.ristorante-vun.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 883mo Meeting VG @ Ristorante VUN del Park Hyatt Hotel – Milano – Chef Andrea Aprea proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.


Cartoline dal 884mo Meeting VG @ Ristorante Lido 84 – Gardone Riviera (BS) – Chef Riccardo Camanini

$
0
0

È il ristorante italiano del momento, quello di cui tutti parlano e in cui tutti gli appassionati vogliono andare. E Il suo successo sta espandendosi a macchia d’olio, tant’è che fioccano anche i riconoscimenti internazionali: la scorsa settimana ha ricevuto dalla World’s 50 Best Restaurants il One To Watch Award 2019, il premio al ristorante “da tenere d’occhio”, mentre a febbraio l’House Special durante i World Restaurant Awards con la mitica Cacio e pepe in vescica di maiale. Stiamo parlando ovviamente del Ristorante Lido 84 di Gardone Riviera dei fratelli Camanini, dove abbiamo organizzato uno dei nostri esclusivi eventi gourmet. I nostri Amici Gourmet sono stati accolti con un aperitivo in giardino, a bordo lago, prima di accomodarsi a tavola per godere delle ultime creazioni dello chef Riccardo Camanini, un genio in continua evoluzione e dalla crescita costante, in grado di sfornare piatti sempre convincenti, stimolando sempre corde diverse. Qui la nostra esperienza…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 3 Aprile 2013
-> Meeting del 12 Aprile 2015
-> Meeting del 14 Maggio 2016
-> Meeting del 25 Marzo 2017
-> Reportage del 9 Novembre 2017
-> Meeting del 9 Aprile 2018
-> Meeting del 13 Ottobre 2019

La squadra

Lo staff in cucina

Chef: Riccardo Camanini
Sous chef: Gilles Fornoni 
Panettiere: Luca Pedersoli
Chef de partie antipasti: Stefano Iacopozzi
Chef de partie primi: Alessandro Pacchioni
Chef de partie secondi: Antonino Scirè
Pastry chef: Federica D’Alpaos
Chef Tournant: Angelo Bonfitto
Stagista: Lorenzo Chinosi, Samuele Nipitella
Plonger: Veronica e Garfur

Lo staff in sala

Manager: Giancarlo Camanini
Sommelier: Manuele Menghini
Aiuto sommelier: Andrea Puliga
Stagista sommelier: Roberto Sabbatella
Chef de rang: Billa Aliguettou, Babar ShahzadNicholas Berardi
Assistant Manager: Silvia Cipani, Ilaria Zacchetti

Il tavolo Amici Gourmet

Il nostro menù personalizzato

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Aperitivo in giardino a bordo lago

Lo chef Riccardo Camanini ci dà il suo benvenuto

In arrivo gli stuzzichini

EBB Franciacorta – Mosnel

Tipologia degli stuzzichini: sfoglia di semi tostati, uova di salmerino.

Topinambur fritto

Glicine in tempura

Piatto Mepra.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Decisamente Frizzante, Delicatamente Frizzante e Naturalmente Naturale

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Un bel brindisi 

Pane

Tipologia di pane: alle patate e semi cotto alla brace, con lievito madre.

Piattooo!

Brodo di pesce azzurro, olio extra vergine di oliva

Crema di sedano rapa, mandorla bruciata e carrube

Cucchiaio Mepra personalizzato per Viaggiatore Gourmet.

Tartare di seppia, burro di anguilla affumicato, topinambur

Finalmente 2017 Moscato secco – Cascina Lodola

Il servizio della portata successiva

Totanetti alla brace, broccolo fiolaro, lime kaffir

Linguina, zuppa di seppie, cavolo viola in aceto di Groppello

Dall’Isola Campania Bianco Igt – Joaquin

Riso, crescione, tuorlo d’uovo, capperi fritti

Fusillone 84 ore e 11 minuti con burro piemontese Inalpi

Baccalà, cachi, senape e agretti

Toscana Igt 2005 – Il Borro

Pancia di mora romagnola, red paste curry, cavoli

Lo chef e la sua brigata ci raggiungono in sala

La prossima portata è servita in pentola d’oro Agnelli

Un grande classico del Lido 84

Cacio e pepe in vescica di maiale

Sarda di lago affumicata e fritta, miele, rosmarino, agrumi

Conti della Cremosina 1982 Barolo – Bersano 

Infiorescenza di gelsi alla brace, gelsi neri, chiodi di garofano

Cuore di bue, gelsi neri, senape à l’Ancienne, chiodi di garofano

Antica Formula Vermouth – Carpano

La Serra Moscato d’Asti Docg –  Marchesi di Grésy

La gran carta dei dolci!

Pan bagnato, passatina di mora, gelato alla vaniglia Grand Cru Bora Bora

Torta di rose cotta al momento zabaione al Vov, limoni del Garda

Gelato al Grand Marnier

Torta fredda di polenta e arancia

Kouign-amann, arancia, zenzero, timo e sale grosso

Torrone al cioccolato 85% frutta secca e candita

Sfoglia croccante di mandorle

Chiudiamo in bellezza con il pongo!

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 884esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Lido 84
25083 Gardone Riviera (BS)
Corso Zanardelli, 196
Tel. (+39) 0365 20019
Chiuso martedì e mercoledì
E-mail: info@ristorantelido84.com
Sito internet: www.ristorantelido84.com

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 884mo Meeting VG @ Ristorante Lido 84 – Gardone Riviera (BS) – Chef Riccardo Camanini proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante La Trota – Rivodutri (RI) – Chef/Patron Sandro e Maurizio Serva

$
0
0

Una storia familiare che continua da decenni, una grande maison, una tra le più importanti cucine d’acqua dolce d’Italia: siamo alla Trota di Rivodutri. È stata la passione trascinante e la caparbietà dei fratelli Sandro e Maurizio Serva a trasformare una semplice trattoria in un luogo di pellegrinaggio gourmet, mettendo questo piccolo paesino a un centinaio di chilometri da Roma (ma anni luce nell’atmosfera) sulla mappa. L’hanno ereditata dai genitori, correva l’anno 1963, la madre alla pasta fresca e il padre a manovrare le braci. Un percorso di più di 50 anni e un isolamento idilliaco hanno dato vita a una cucina unica, personalissima e inconcepibile altrove, in cui l’esperienza sul pescato fluviale e lacustre permette di esprimere con chiarezza disarmante le peculiarità di ogni singola varietà del pescato, pur con molteplici sfaccettature e brillanti pennellate di colore. Il gambero di fiume non teme una serie di contrasti esotici, la cottura della trota è di perfezione commovente, l’uno-due di luccio tra carboidrato e secondo piatto è un virtuosismo tra tali del pesce, affumicature, note dolci e amare, nostalgia e ironia.

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 2 Maggio 2011

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna 2 stelle e 4 coperti
Espresso assegna 4 cappelli (nel 2018 3 cappelli)
Gambero Rosso assegna 92, cucina 55

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/patron: Sandro e Maurizio Serva 
Sous chef: Mattia Silvestri  
Pastry chef: Jasmine Smordoni 

Lo staff di sala

Maître/sommelier: Amedeo e Michele Serva 
Chef de rang: Sandro Lucidi  

L’ingresso del ristorante

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Attraversando il lago… € 120

Gamberi, radici, tuberi
Trota, couscous all’ananas, aceto di rose
Carpa, maionese di rape rosse e crescione di sorgente
Risotto affumicato al rosmarino, liquirizia, strigoli e caviale d’acqua dolce
“Baccalà” di lucioperca
Dolce da scegliere a piacere dall’apposita carta

3 vini in abbinamento € 40

… Arrivando al Territorio € 120

Uovo di carciofo
Quaglia marinata ai mirtilli, mosto cotto ed erbe spontanee
Bottoni di stracciatella, asparagi selvatici e foie gras
Cannoli di olive nere ripieni di pollo, peperoni e gelato di friggitelli
Lingua di manzo, caramello al bergamotto
Dolce da scegliere a piacere dall’apposita carta

3 vini in abbinamento € 40

I Classici € 140

Uovo di carciofo
Carpa, maionese di rape rosse e crescione di sorgente
Zuppa di tinca con passaggio speziato e capelli d’angelo
Cannoli di olive nere ripieni di pollo, peperoni e gelato di friggitelli
Trota fario, foie gras, pastinaca
Il Piccione e il bosco
Zuppa di agrumi, cioccolato bianco al sale ripieno di mango e gelato di olive nere della Sabina

4 vini in abbinamento € 50

La carta

Antipasti

Gamberi, radici, tuberi € 30
Trota, couscous all’ananas, aceto di rose € 30
Carpa, maionese di rape rosse e crescione di sorgente € 30
Quaglia marinata ai mirtilli, mosto cotto ed erbe spontanee € 30
Uovo di carciofo € 30

Primi

Risotto affumicato al rosmarino, liquirizia, strigoli e caviale d’acqua dolce € 25
Zuppa di tinca con passaggio speziato e capelli d’angelo € 22
Bottoni di stracciatella, asparagi selvatici e foie gras € 28
Cannoli di olive nere ripieni di pollo, peperoni e gelato di friggitelli € 25
Zite arrostite ripiene di coregone affumicato € 25

Secondi

Trota fario, foie gras, pastinaca € 38
“Baccalà” di lucioperca € 38
Anguilla laccata al miele di castagno, cavolo rosso marinato € 38
Il Piccione e il bosco € 38
Lingua di manzo, caramello al bergamotto € 38
Pane, porchetta e cicoria € 38

Formaggi al carrello € 20

Dolci

Zuppa di agrumi, gelato di olive nere della Sabina, cioccolato bianco al sale ripieno di mango € 18
Piccole bombe, crema, lamponi e cioccolati € 18
Come dire… “Zuppa inglese!” € 18
Birra, arachidi, tequila e lime € 18
Riso al tè verde, mela e gelato al gelsomino € 18

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Il maître Michele Serva ci serve il primo vino

Brut Tradition – Champagne de Barfontarc

Pane

Tipologia di pane: filone con farine di tipo 1 e lievito madre; panini con origano e lavanda; focaccia impastata con patate e birra con lievito madre; carta musica con frutta secca; grissini con buccia di limone.

Lo chef Maurizio Serva ci dà il suo benvenuto

Aperitivo

Gelato di caramello salato, popcorn al rosmarino e crumble di guanciale

Castagna di zucca affumicata al cardamomo

Cialda di mela e patata, uova di trota, polvere di capperi e miele al tarassaco

Vigneto di Popoli Trebbiano d’Abruzzo – Valle Reale

Piattooo!

Gamberi, radici, tuberi e crescione di sorgente

Gamberi di fiume con radici e tuberi cotti al vapore di tè nero, salsa al kiwi e banana e crescione di sorgente.

Trota, cous cous e rucola selvatica

Filetto di trota cotto con un caramello d’ananas, salsa di rucola selvatica, aceto di rose e cous cous fatto a partire da semola spruzzata con succo d’ananas e bisque di gamberi, cotto al vapore di un brodo di pesce.

Carpa in crosta di semi di papavero con maionese di patate e rape rosse

La maionese viene fatta con un tuorlo per circa 30 porzioni e montata con rape rosse e patate.

Arnèto 2015 Trebbiano Spoletino Igt – Tenuta Bellafonte

Uovo di carciofo

Carciofo a forma di uovo cotto sia alla romana sia alla giudia, salsa di topinambur e gocce di mentuccia.

Risotto affumicato al rosmarino, liquirizia, guancia di luccio e caviale d’acqua dolce

Lucioperca cotto sulla pelle e “Raffaello” di luccio

Lucioperca arrostito sulla pelle, salsa di scarola, croccante di mais.

Pralina di luccio mantecato con nocciole e cocco.

Alea Viva 2015 Lazio Rosso Igt – Andrea Occhipinti

Anguilla laccata al miele di castagno, cavolo rosso marinato e finte olive di mela verde al caffè

Gianni Gagliardo 2013 Barolo Docg – Poderi Gianni Gagliardo

Il carrello dei formaggi

La selezione di VG accompagnata da pane integrale con frutta secca e miele e composte di melanzane, arancia e mela limoncina

Vendemmia Tardiva 1995 Passito Bianco Umbria Igt – La Palazzola

Recioto della Valpolicella Classico Docg 2012 – Zenato

Birra, arachidi, tequila e lime

Crème brûlée di birra, sorbetto di lime, croccante di arachidi e spuma di tequila.

Zuppa di agrumi, cioccolato bianco al sale ripieno di mango, gelato di olive nere della Sabina

Mela, alloro e zafferano

Strudel di mela e zafferano, mela cotta nel karkadè e sorbetto di alloro.

Come dire… “Zuppa inglese”! 

Sfere di cioccolato e crema panate con pan di Spagna disidratato, polveri di pan di Spagna e salsa all’Alchermes.

Piccole bombe, lamponi, crema e cioccolati (fondente e bianco al rosmarino)

Coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: ghiacciolo di sedano; panna cotta di zucca; dado di rapa; mousse di patate e caffè; cheesecake di cavolfiori; tartufo di cipolla; crème brûlée di peperoni arrostiti.

Caffè

Tipologia caffè: miscela di 9 varietà di arabica e una di robusta, creata per loro da Faraglia – Torrefazione Olimpica (Rieti).

VG insieme ai fratelli Serva e a Michele

Cucina

Dire che siamo di fronte a una grandissima cucina di acqua dolce è riduttivo. Qui alla Trota c’è un’espressività unica, che esalta ogni materia prima con una profondità impensabile altrove.

Servizio e accoglienza

Da sempre i patron Sandro e Maurizio vivono sala e cucina in totale simbiosi, offrendo ai loro ospiti un’accoglienza sincera e degna delle più grandi maison. Nel caso 50 anni e passa di attività non fornissero una sufficiente sensazione di continuità, la nuova generazione, con Amedeo e Michele, si esprime già a livelli altissimi, con empatia familiare e tecnica contemporanea.

Conclusioni

C’è davvero poco da ribadire. La Trota è un grandissimo ristorante sotto ogni punto di vista e ogni generazione della famiglia Serva sembra godere di un’inesauribile riserva di energia e passione.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante La Trota
02010 Rivodutri (RI)
Via Santa Susanna, 33
Località Piedicolle
Tel. 07.46685078
Chiuso domenica sera e mercoledì
E-mail: info@latrota.com
Sito internet: www.latrota.com

 

 

L'articolo Ristorante La Trota – Rivodutri (RI) – Chef/Patron Sandro e Maurizio Serva proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Ristorante Casa Format – Orbassano (TO) – Corporate Chef Igor Macchia

$
0
0

Dopo la nostra prima esperienza eccoci nuovamente a Casa Format, il progetto di ristorazione e accoglienza sostenibile di CredenzaGROUP, il marchio che racchiude una serie di attività ristorative nel torinese tra cui La Credenza, 1 stella Michelin, e la nuovissima pizzeria contemporanea SP143. I fautori di questo progetto lodevole e di successo sono Giovanni Grasso e Igor Macchia, che è anche il corporate chef dell’intero gruppo. Qui la nostra esperienza in quel di Orbassano

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 14 Settembre 2017

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna il piatto e 2 coperti
Espresso segnala il ristorante
Gambero Rosso assegna 77, cucina 46

La squadra

Casa Format è un progetto di ristorazione di CredenzaGROUP

Lo staff di cucina

Corporate chef: Igor Macchia

Lo staff di sala

Direttore di sala: Alessandro Gioda
Sommelier: Fabio Grasso

Giunti a destinazione

L’ingresso del ristorante

Gli interni

Sala e mise en place

Il carrello dei formaggi

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.

Degustazione

Menù dell’orto € 40

Sformato di verdure, crema di patate e verdure al vapore
Risotto alla fontina valdostana, nocciole e spinaci saltati
Uovo cotto a bassa temperatura, asparagi e polenta Pignoletto Rosso
Gelato alla crema, zabaione, frutta cotta, crumble alla nocciola e salsa al cioccolato

La carta

Per stuzzicare

Prosciutto crudo tagliato al momento (100 gr) € 13
Formaggi dei nostri produttori responsabili € 3 cad.
Mozzarella di bufala Campana, olio toscano (150 gr) € 8
Acciughe al verde e burro € 11

Antipasti

Uovo cotto a bassa temperatura, asparagi e polenta Pignoletto Rosso € 13
Sformato di verdure, crema di patate e verdure al vapore € 14
Battuta di fassone, misticanza, sedano rosso e salsa alle acciughe € 15
Tartare di palamita, salsa di soia, sesamo e rafano € 15
Insalata, barbe di frate e mozzarella di bufala campana € 10

Primi

Risotto alla fontina valdostana, nocciole e spinaci saltati € 15
Cappellacci farciti al salame di turgia, patate viola e verdure € 16
Crema di verdure e fiori di campo, orzo saltato € 11
Rigatoni del pastificio Felicetti, carbonara di verdure e salsiccia € 14

Secondi alla griglia

Galletto impanato nei grissini, cavolo rapa e maionese alla senape € 16
Bistecca di gola di maiale, barba del frate e polvere di capperi € 18
Tagliata di manzo al rosmarino € 20
Costata di manzo € 5,50 hg
Ricciola, limone confit, capperi, olive e prezzemolo € 21
Calamari, biete a costa larga, pomodori, pane e sale al sedano € 20
Gamberoni, bisque di crostacei e paprika dolce € 21

Dolci

Bignol-ONE ripieno di crema chantilly con cioccolato, lamponi e arancia € 8
Granita al limone e verbena, frutta fresca e spuma di latte € 8
Gelato alla crema, zabaione caldo, frutta cotta, crumble alla nocciola e salsa al cioccolato € 8
Il nostro tiramisù € 8

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Giardiniera realizzata con le verdure del loro orto e grissini

Franciacorta Brut – La Montina

Pane

Tipologia di pane: realizzato con farina viva tipo 1.

Piattooo!

Uovo cotto a bassa temperatura, asparagi e polenta Pignoletto Rosso

Insalata, barbe di frate e mozzarella di bufala campana

Tartare di palamita, salsa di soia, sesamo e rafano

Vermentino 2017 Riviera Ligure di Ponente Doc – Cascina delle Terre Rosse

Risotto alla fontina valdostana, nocciole e spinaci saltati

Cappellacci farciti al salame di turgia, patate viola e verdure

Calamari, biete a costa larga, pomodori, pane e sale al sedano

Bistecca di gola di maiale, barba del frate e polvere di capperi

Passito Moscato di Saracena – Cantine Viola

Vigna La Miccia Marsala Superiore Oro Doc – Marco De Bartoli

Il servizio del prossimo golosissimo dessert

Gelato alla crema, zabaione, frutta cotta, crumble alla nocciola e salsa al cioccolato

Il nostro tiramisù

Caffè Lavazza Tierra e coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: brutti ma buoni alle nocciole.

VG insieme allo chef Igor Macchia

Cucina

Igor Macchia qui a Casa Format punta sull’immediatezza, sulla comprensibilità della cucina proposta. Niente fuochi d’artificio, nessun piatto evanescente, nessuna dimostrazione di tecnica fine a se stessa. Tutt’altro: Igor punta sulla golosità e su sapori veri, non alterati; esalta le ottime materie prime con cotture tendezialmente rapide e con accostamenti stimolanti. In tanti piatti sono presenti verdure e ortaggi dell’orto che si estende sui 2.000 mq che circondano la struttura.

Servizio e accoglienza

Alessandro Gioda è una garanzia assoluta per quanto riguarda l’accoglienza e il servizio. Con Fabio Grasso forma un duo affiatato che assicura tempistiche corrette, cortesia e professionalità.

Conclusioni

Non ci resta che confermare la buonissima impressione che avevamo avuto dopo la nostra prima visita: Casa Format è un concept moderno, studiato alla perfezione, dove si può gustare una cucina di ottima fattura e accessibile ai più. Assolutamente da provare!

Viaggiatore Gourmet

Ristorante Casa Format
10043 Orbassano (TO)
Via Tetti Valfré, fraz. Tetti Valfré
Tel. (+39) 011 9035436
Chiuso il mercoledì
E-mail: info@casaformat.it
Sito internet: www.casaformat.it

 

 

L'articolo Ristorante Casa Format – Orbassano (TO) – Corporate Chef Igor Macchia proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Cartoline dal 885mo Meeting VG @ Ristorante Piazza Duomo – Alba (CN) – Chef Enrico Crippa

$
0
0

Un miglioramento costante… Se per la maggior parte dei ristoranti è difficile riuscire a mantenere invariati gli standard qualitativi del servizio e della cucina, al Piazza Duomo di Alba, invece, ogni anno il livello migliora e noi e i nostri associati ne siamo testimoni. Merito di due assoluti fuoriclasse del settore, lo chef Enrico Crippa e il Restaurant manager Vincenzo Donatiello, e del loro staff. Durante la tappa del nostro Roadshow of Excellence presso il tre stelle Michelin di proprietà della Famiglia Ceretto, lo chef ci ha proposto un’altra degustazione memorabile, inaugurata dal consueto benvenuto della “casa”: uno sterminato aperitivo, autentico menù nel menù, in cui ogni boccone regala emozioni. Nel percorso Enrico ha dato sfoggio di tutta la sua classe cristallina, alternando piatti dove le note vegetali, a lui tanto care, sono preponderanti e interpretate sempre in chiave diversa, ad altri in cui ci ha sorpreso con accostamenti tanto inaspettati quanto riusciti. In sala come sempre Vincenzo ha diretto il servizio con cortesia e grande regia, occupandosi in prima persona anche dei nostri abbinamenti, suo primo e mai dimenticato amore. Ecco il racconto della nostra giornata…

Archivio storico reportage:

-> Reportage del 7 ottobre 2006
-> Reportage del 18 gennaio 2010
-> Meeting del 16 marzo 2011
-> Meeting del 29 febbraio 2012
-> Meeting del 13 dicembre 2012
-> Meeting del 26 giugno 2013
-> Meeting del 4 giugno 2014
-> Meeting del 24 giugno 2015
-> Meeting del 22 giugno 2016
-> Meeting del 28 Giugno 2017
->Reportage del 9 Dicembre 2017
->Meeting del 4 Aprile 2018

La squadra

Lo staff di cucina

Chef/patron: Enrico Crippa
Sous chef: Omar Saba, Umberto Del Nobile e Luca Politano 
Brigata di cucina: Antonino d’Alessio, Eros Capitanucci, Andrea Rota, Andrea Borroni, Edoardo Lison, Jacopo Campobasso, Mattia Fracchia, Rafael Andrade da Silva, Andrea Turchi e Cristian Stradaioli
Stagisti: Giorgia Menegale, Giulia Albertelli, Giorgia Milletarì, Filippo Diotallevi, Marco Valentini e Ismael Rodriguez
In plonge: Narayan Dey, Apu Bardhon, Anupom Bardon

Lo staff di sala

Restaurant Manager & Wine Director: Vincenzo Donatiello
Assistant restaurant manager: Elisa Giachino
Chef de rang: Agnese MorandiAlessandro Burattiniello, Sara Checchi
Assistant sommelier: Sara Mandrioli
Commis sommelier: Camilo Reyes Toro
Commis di sala: Francesca Sileoni e Maria Pia Costanzo
Stagisti: Simone Saviotti
Head Receptionist: Alice Bella

Il tavolo Amici Gourmet

I partner della giornata

Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.

Acqua Filette, Premium Water Partner del nostro Roadshow

Acqua Filette Delicatamente Frizzante

Comte de MontaignePremium Partner del nostro Roadshow

Blanc de Blancs Grande Réserve Champagne Brut – Comte de Montaigne

Un bel brindisi tutti insieme

Aperitivo

Finte olive: la verde una tartare di vitello, la nera di scampi

Crème caramel di miso

Tatsoi e furikake

Cialde di ceci e grano saraceno

Funghetti in carpione

Zucca agrodolce

Sedano, tuma e noci

Caponet magro

Zucchina al brusco

Asparagi all’olio

In accompagnamento agli asparagi, pane al formaggio

Sorbetto di scarola e piselli freschi

Cannolo di oliva e ricotta di bufala e cialda di patate e acciughe 

Foie gras e Gingerino Recoaro

Biscotto alle arachidi servito in accompagnamento al foie gras

In arrivo altri stuzzichini!

Occhi di caviale

Piatto Mepra.

Il servizio del prossimo vino

Bianco Isola dei Nuraghi Igt – Tenute di Santa Maria

Pane

Tipologia di pane: bianco; ai cerali (realizzati con lievito madre); panini alle nocciole (realizzati con lievito di birra); grissini al mais.

Piattooo!

Caesar salad 

Lattuga, asparago, maionese, Parmigiano, crostini di pane, pancetta tostata, quinoa soffiata con salsa bernese.

Insalata 21… 31… 41… 51… 

Piatto firma dello chef, composta da diverse tipologie di vegetali tra cui fiori ed erbe aromatiche.

La prossima portata è ultimata al tavolo

Barbabietola 

Medusa ricreata con tartare di barbabietola e gelatina di barbabietola; sandwich rosa con panna all’aringa e caviale; borsch con panna acida e cipollotti; brodo di barbabietola profumato all’aglio.

Sauvignon 2013 Langhe Doc – Marchesi di Grésy

La serra

La serra dello chef è ricreata con due dischi di cavolo rapa, all’interno fiori ed erbe a rappresentarne il raccolto. Vengono praticate due incisioni con un coltellino Opinel (utilizzato dagli ortolani per i lavori di taglio) che dividono la serra in 4 parti come le stagioni dell’anno.

In accompagnamento, una crema di cavolo rapa con gelatina e cubi di rapa.

In accompagnamento, una chips di patate farcita al formaggio.

Il tocco finale

Sgombro alla plancha, salsa allo sgobro e agretti

Gelatina di sgombro e zafferano in accompagnamento allo sgombro

Bianco Campania Igt Dall’Isola – Joaquin

Merluzzo e zenzero

Crema di patate e Lapsang Souchong

Fassona Garibaldi accompagnata da bijoux al Parmigiano e consommé di carne

Monte Aribaldo 2012 Dolcetto d’Alba – Marchesi di Grésy

Dino Massignani di Riserva San Massimo ci parla del prodotto

Cacio & whisky

Spaghetti trafilati da loro mantecati con un’infusione di cacio e whisky e serviti con polvere di caffè e whisky.

Calabria

Ravioli farciti di ‘nduja e mascarpone, serviti con radicchio caramellato. In accompagnamento, consommé profumato al peperone di Senise.

Branzino alla plancha, soia, taccole e zucchine

Maurizio Zanella 2010 Sebino Rosso Igt – Ca’ Del Bosco

Un ultimo tocco

Anatra alle spezie

Passione Acqui Docg 2016 – Vini Passiti Bragagnolo

Il dessert è completato in sala

Minestra di frutta e verdura con cioccolato bianco

Profiterol e ratafià alla ciliegia

Tisana e coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: dragées alla nocciola e cioccolato fondente; cioccolatini al caramello; croccante di semi di sesamo e ganache al miso; Latte+ (latte, vaniglia e grappa di moscato); fragole fresche.

Torta di nocciole

Caffè Tradizione Italiana, GustoTop di Giuseppe Rossetto

Lo chef Enrico Crippa ci raggiunge al tavolo

Enrico insieme a Andrea Biagini

I cadeau di Riserva San Massimo consegnati da Dino Massignani

Un grande GRAZIE a tutti!

Per la prossima tappa aspettiamo anche te!

Consulta il calendario eventi qui e iscriviti!

Viaggiatore Gourmet – Viaggiare, conoscere, esserci!

Partner della 885esima edizione Meeting di Altissimo Ceto

Ristorante Piazza Duomo
12051 Alba (CN)
Piazza Risorgimento, 4
Tel. (+39) 017 3366167
Chiuso lunedì e domenica sera, aperto solo la sera e a pranzo su prenotazione
E-mail: info@piazzaduomoalba.it
Sito internet: www.piazzaduomoalba.it

I prossimi meeting di Altissimo Ceto:

www.altissimoceto.it/meeting-eventi/

Essere un nostro associato significa ricevere inviti personali per oltre 100 eventi (annuali) imperdibili che organizziamo per i nostri soci, un ricco calendario di eventi settimanali (aperitivi, pranzi, cene, serate mixology, degustazioni di grandi vini e di cibi rari e preziosi) privati ed esclusivi (Roadshow of Excellence Tour), tappe ufficiali che in Italia ogni anno vengono ospitate dalla migliore selezione di tutti i 9 tre stelle, dei 41 due stelle e da una buona parte dei 306 ristoranti stellati Michelin, oltre che da una attenta selezione di Hotel 5 ***** stelle, SPA resort e relais selezionati tra i più prestigiosi e rappresentativi.

Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet Network esclusivo di appassionati Gourmet.

L'articolo Cartoline dal 885mo Meeting VG @ Ristorante Piazza Duomo – Alba (CN) – Chef Enrico Crippa proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

La Rei de Il Boscareto Resort & SPA – Serralunga d’Alba (CN) – Chef Fabrizio Tesse

$
0
0

La riapertura primaverile del Boscareto è stata, quest’anno, ricchissima di cambiamenti. A partire dall’originale riorganizzazione della proposta ristorativa, in cui all’apprezzatissima enclave gourmet La Rei si affianca il rinnovato Sunsì (“sono qui”), bistrot dalla proposta tradizionale e informale, e una novità assoluta per quest’anno: Al Boscareto, ristorante pop-up aperto solo nel fine settimana e in alta stagione – e quella del tartufo è altissima, ovviamente – dedicato alla piemontesità hardcore, alla memoria e ai pranzi della domenica. Artefice di questo rinnovamento è un volto a noi ben noto: Fabrizio Tesse, che si avvicenda al pur apprezzatissimo Pasquale Laera, che ha lasciato la struttura per un altro progetto, con cui ha condiviso anni a fianco di Antonino Cannavacciuolo. Una continuità nella classe quindi, ma il carattere e la filosofia di Fabrizio sono già ben in evidenza in questo nuovo menù de La Rei.

Archivio storico reportage (gli articoli fanno riferimento allo chef precedente):

-> Reportage del 18 Dicembre 2009
-> Reportage del 20 Ottobre 2010
-> Reportage del 10 Giugno 2011
-> Meeting del 24 Marzo 2012
-> Reportage del 17 Giugno 2013
-> Meeting del 2 Settembre 2013
-> Meeting del 15 Novembre 2014
-> Meeting del 24 Novembre 2015
-> Meeting del 22 Ottobre 2016
-> Meeting del 16 Dicembre 2017
-> Meeting del 7 Dicembre 2018

Il borsino delle guide cartacee 2019 (i punteggi fanno riferimento allo chef precedente)
Michelin assegna 2 stelle e 4 coperti
Espresso assegna 2 cappelli  (nel 2018 1 cappello)
Gambero Rosso assegna 85, cucina 51  (nel 2018 85, cucina 50)

La squadra

Lo staff di cucina

Executive chef: Fabrizio Tesse
Chef resident: Alberto Bai
Pastry chef: Marco Sforza

Lo staff di sala

F&B Manager: Ivan Famanni
Maître: Marco Di Norscia
Chef de rang: Davide Magliocchetti e Stefano Garini 

La terrazza

Immerso nei vigneti, sulla sommità di una collina coltivata a Nebbiolo, Il Boscareto Resort & Spa è un luogo d’incanto, un punto privilegiato di sguardo sui luoghi più affascinanti e intensi di una terra ricca di storia, letteratura e tradizioni. Nato nel 2009 da un’idea della famiglia Dogliani, Il Boscareto Resort & Spa è capace di interpretare e trasmettere agli ospiti la profonda passione per l’accoglienza e la qualità che la terra delle Langhe ispira, il resort è sospeso nel silenzio della natura ma legato da pochi minuti di strada alla città di Alba. Intorno le colline e i vigneti che racchiudono l’eccellenza dei grandi Baroli, i borghi antichi, il senso autentico della tradizione di langa.

La Gold Suite di VG

Il Boscareto Resort & Spa ospita 39 camere di cui 10 suite. In ogni camera, atmosfera accogliente e luminosità, grazie ai tessuti di seta che ricoprono le pareti e alle ampie finestre che formano quadri naturali da osservare senza stancarsi mai. Gli arredi interni, disegnati ad hoc e realizzati artigianalmente, sono in acero tinto e si abbinano al colore di ogni camera. La tecnologia nelle camere comprende impianti di audio diffusione, Wi-Fi, TV e Hi-Fi Bang & Olufsen.

Tariffe delle camere

A partire da € 250 a notte.

Il benvenuto del resort

La sala da bagno

La vasca

Junior Suite

Silver Suite

La SPA La Sovrana

La SPA de Il Boscareto Resort è divisa su due piani. Al piano superiore la Sala delle acque, con piscina, vasca idromassaggio e palestra che propone l’avanguardia delle attrezzature Technogym. Al piano inferiore si trovano le suite massaggi e trattamenti, la sala make up e hairstyle, la sauna finlandese, il bagno turco aromatico, il frigidarium, le docce emozionali e di reazione, e un angolo relax con camino dove sono serviti tè e tisane rilassanti. All’esterno il solarium accoglie l’ospite in un salotto en plein air. Punto fermo rimangono i rituali benessere La Sovrana, con il colloquio iniziale personalizzato, l’aromaterapia, i panni caldi.

Su consultazione: tariffe SPA

La palestra

Aperitivo in terrazza 

Alta Langa (piatto bistrot)

Millésimé 2013 Metodo Classico – Batasiolo

Ci spostiamo al bar per un cocktail

Negroni e Moscow Mule

La sala del Ristorante La Rei

Menù

Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.

Degustazioni

Menù 5 portate € 80

Benvenuto dello chef
… Uovo alla Pasqualina …
Ravioli di coniglio grigio, grano arso, bouillabaisse, infuso di kaffir lime
Arrosto in brodo di capretto della Bisalta, fieno loggese, carciofo, foie gras
Pre dessert
Nocciola, cioccolato al latte, bergamotto

Menù 7 portate al buio € 110

Anatra in tre servizi € 90 (minimo 2 persone)

Benvenuto dello chef
Petto d’anatra servito in sala
Bottoni d’anatra, il suo consommé, foie gras
Cosce d’anatra arrosto
Pre dessert
Tartelletta di mela verde, composta di rabarbaro, gelato di robiola di Roccaverano

La carta

Antipasti

Ostrica al barbecue, caviale, lattuga, crema di cipollotto bruciato € 38
Lumache di Cherasco in crosta di erbe aromatiche, pane antico, spugnole, aglio dolce € 28
… Uovo alla Pasqualina… € 23
Battuta al coltello di razza fassona, cervello, rapanelli, acciuga di Spagna € 28

Primi

Gnocchi di seirass al vapore, parmentier, luppolo selvatico, nocciole e tartufo € 25
Ravioli di coniglio grigio, grano arso, bouillabaisse e infusione di kaffir lime € 28
Risotto Carnaroli Riserva “San Massimo”, yuzu, scampi, taccole e piselli € 32
Tajarin della tradizione al ragù di asino, barbabietole, rape, melassa € 23

Secondi

… Tinca in carpione… € 26
Lucioperca, Porto rosso, cipolla candita e pak-choi € 30
Arrosto in brodo di capretto della Bisalta, fieno loggese, carciofo e foie gras € 38
Musetto di maiale brasato al vermouth, triglia, radici di aglio orsino € 32
Piccione, fegato grasso d’oca, tamarindo e salsa Banyuls € 42

Selezione di formaggi da € 18 a € 28

Dolci

Ricotta di bufala, fragole, zuppa di verbena € 20
Tartelletta di mela verde, composta di rabarbaro, gelato alla robiola di Roccaverano € 16
Bonet € 18
Nocciola, cioccolato al latte, bergamotto € 18
Gelati e sorbetti € 15

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Proseguiamo l’aperitivo al tavolo

Champagne Brut Tradition – Elise Dechannes

Stuzzico La Rei

Tipologia degli stuzzichini: cannolo con salsiccia di Bra; batsoà di pollo e maiale con carciofi; bottone al peperone e acciuga.

Focaccia alla canapa

Brodo vegetale con infuso di erbe

Il servizio dell’olio

Olio extra vergine Veglio (Moncalvo)

Pane

Tipologia di pane: di Bra con farina di tipo 1; grissini di semola con fior di sale. In accompagnamento, burro demi-sel.

Piattooo!

Anguilla con pelle croccante, brodo di funghi e pioppini

Il tocco finale

Ostrica al barbecue

Caviale e lattuga

Crema di cipollotto bruciato

Bernkasteler Badstube Auslese 2014 – Joh. Jos. Prüm

Lumache di Cherasco al gratin, pane antico, spugnole, aglio dolce

Viré-Clessé Aoc 2004 – Gilles et Catherine Vergè

Risotto mantecato allo yuzu, scampi, taccole e piselli

Gnocchi di seirass al vapore, parmentier di luppolo selvatico, nocciole, tartufo

Barbagia Igt 2017 – Vikevike 

Lucioperca, Porto rosso, cipolla candita e pak-choi

Valmaggiore 2015 Nebbiolo d’Alba Doc – Sandrone

Arrosto in brodo di capretto della Bisalta, fieno loggese, carciofo, foie gras

Il carrello dei formaggi

Picolit Docg – Dario Coos

La selezione di VG

Pre dessert: tartelletta di mela verde, composta di rabarbaro, sorbetto mela verde e camomilla

Zuppa di verbena, fragoline di bosco, latte di bufala

Il prossimo dessert è ultimato in sala

Bonet

Gelato alla robiola con cialda

Coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: tartelletta con crema pasticcera e fragolina di bosco; choux con cremoso al gianduia; pralina con cioccolato al latte e caffè.

Lo chef Fabrizio Tesse di raggiunge in sala

Al risveglio ci rechiamo nella sala delle colazioni

Il buffet

VG insieme allo chef

Cucina

Un Piemonte totale, raccontato con profondità, cultura e ricerca storica. Non solo i grandi classici, ma anche pesce d’acqua dolce, il pescato della via del sale, declinati in composizioni articolate e concrete, con la grande tecnica a cui Fabrizio ci ha abituati.

Servizio e accoglienza

Ivan Famanni è un veterano, un professionista di mestiere invidiabile. Il servizio gira preciso e puntuale, con eleganza inappuntabile e la giusta malizia per creare sintonia con gli ospiti.

Conclusioni

Un progetto ambizioso, pensato per offrire un’esperienza sempre più personalizzata e sartoriale agli ospiti del Boscareto, in cui grandi professionisti possono esprimersi al meglio.

Viaggiatore Gourmet

Ristorante La Rei del Boscareto Resort & SPA
12050 Serralunga d’Alba (CN)
Strada Roddino, 21
Tel. (+39) 0173 613036
Fax (+39) 0173 613041
E-mail: info@ilboscaretoresort.it
Sito internet: www.ilboscaretoresort.it

 

 

L'articolo La Rei de Il Boscareto Resort & SPA – Serralunga d’Alba (CN) – Chef Fabrizio Tesse proviene da ViaggiatoreGourmet alias AltissimoCeto!.

Viewing all 1730 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>